Nord e Sud - anno II - n. 2 - gennaio 1955

aumenteranno sensibilmente. Mancano notizie ufficiali sulle non meno pressanti necessità scolastiche di arredamento e materiale didattico; valga, per questo, quanto è stato già detto precedentemente. E' utile, poi, un ragguaglio sul personale insegnante, che era aumentato a[ 1945-46 del 12 ~lo (in Basilicata del 7,8%) rispetto al 1936-37, a .differenza di quanto è avvenuto per gli alunni, che hanno registrato una diminuzio11e comp'lessiva del 14 ~lo in tutta Italia (in Basilicata del 5,5 %)-La media regionale di alunni per insegnante è di 35 in Basilicata nell'anno 1946-47, mentre quellla nazionale è di 32,4; nell'anno 1947-48, rispettivamente 33,1 e 30,7. Dai dati d'inchiesta dell'Unione risulta, però, la maggiore media di oltre 40 alunni per jnsegnante. Si devono infine ricordare le scuo!le elementari non statali, scarsissime in Basilicata; su una popolazione scolastica complessiva di 68.401 alunni, soltanto 760 sono gli alunni delle ci1 nque scuole parificate, delle 22 private, delle 25 sussidiarie. Delineata così ila situazione in base ai rilievi statistici, si possono, infine, valutare !le reali, accertate esigenze della scuola, prime tra tutte, qt1elle rigt1ardanti l'edilizia scolastica. Segnallando il numero dei Comuni che s0110del tutto sprovvisti di edifici scolastici e calcola,ndo le necessità di ampliamento degli stessi edifici esistenti, si accerterà il grandissimo numero delle aule da costruire. In mancanza dei dati descrittivi e particdlari sulle attrezzature di edilizia scolastica delle altre regioni d'Italia, non si può procedere a sicuri raffronti, per meglio rappresentare le comunque grandi necessità della Basilicata. Sui co1nplessivi 126 Comuni della Basilicata, 31 dispongono di apposito edificio per le scuole elementari; negli altri Comuni [e aule sco~astiche sono allogate in locali di abitazione privata, costruiti senza criteri tecnici e dunque inidonei. Compreso il capoluogo, so1 ltanto 6 Comuni, sui 29 della provi11cia di Matera, l1anno l'edificio scolastico. Il fabbisogno nei Comuni sprovvisti di edificio è di 248 aule, non considerandosi anche il numero di quelle in costruzione; esso si eleva a 310 tenendosi in conto le aule occorrenti (62) per l'ampliamento necessario degli edifici di Matera e di Pisticci. Soltanto per 4 Comuni di tutta la provincia non si pone ill problema dell'edilizia scolastica. In provincia di Potenza, in soli 25 Comuni su 97, vi sono edifici scolastici, con complessive 409 aule adatte. Dei 25 Comuni, 13 hanno au!le sufficienti al fabbisogno. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==