ed il fine principale da realizzare. Le soluzioni per il suo raggiungimento) prospettate finora dagli esperti, oltre ad offrire meccanismi diversamente apprezzabili da un punto di vista tecnico, implicano anche una scelta preliminare di politica economica generale: pertanto, nel determinare l'orientamento definitivo in tale campo, nessuna cautela può essere considerata eccessiva, data l'importanza che tale scelta può avere sulla funzionalità dell'intera organizzazione del mercato. E poichè per procedere all'integrazione dei mercati nazionali è da escludersi che possano essere abolite di colpo le restrizioni attualmente in vigore, in materia di importazione, resta da percorrere una sola via : quella, cioè, di concordare misure preferenziali con le quali porre il mercato dell'area verde, nella fa e organizzativa iniziale, al riparo dalle fluttuazioni troppo ampie dei prezzi e dalla concorrenza indiscriminata dei produttori extracontinentali. Si obbietterà che con ciò si invoca l'applicazione proprio di quelle misure protezionistiche, nei confronti di terzi paesi, che erano state escluse in quanto fattore di una pericolosa trasformazione del costituendo mercato europeo in un mercato autarchico, rigido e stabilizzato su elevati costi di produzione. Ed in verita, cosi sarebbe, se venisse semplicemente richiesta ed attuata una elevazione delle tariffe doganali nei confronti di prodotti provenienti da paesi estranei all'area del pool, o se si accettasse il principio di effettuare gli scambi sulla base di un « prezzo unico europeo)) dei prodotti: l'una e l'altra soluzione urterebbero, alla lunga, in crescenti difficolta, mentre è opportuno lasciare aperta la possibilità di acquistare gli stessi prodotti anche sui mercati extracontinentali. La soluzione quindi piu ragionevole può solo venire data da un sistema che offra elementi di sufficiente flessibilita, per adeguarsi spontaneamente ai fattori di mercato; e tale da consentire · ntaggi, non solo all'esportatore, ma anche al consumatore e al produttore del pae e che importa. Ora, se si vuole realizzare una maggiore produttivita del settore agricolo e la tutela del consumatore insieme ad una ragionevole protezione del produttore, non rimane che optare per il ~iste1na della quota preferenziale o per il sj terna che la Svizzera ha adottato con successo da anni. Il sistema della quota preferenziale comporta l'obbligo, per i paesi membri dell'Organizzazione di acquistare, con carattere di priorità rispetto ai mercati fuori dell'area, una quota determinata di prodotti; cioè, in definitiva di liberalizzare nei confronti dei produttori dell area del pool le proprie importazioni per la quota che si sono impegnati ad acquistare. I vantaggi di questo sistema sono evidenti e riguardano sia il paese importatore (che può assicurare, in tal modo, quantità definite di prodotti a prezzi che nell'interno dell'area preferenziale sono di concorrenza) sia il paese esportatore (il quale produce con la certezza che determinate quote della sua produzione eccedentaria verranno assorbite). Con l'adozione del sistema della quota rimarrebbero, quindi, acquisite le condizioni necessarie all'espansione della produzione agricola europea : con un minimo di garanzia per tutti ed un massimo di incentivo alla produttività, nonchè alla compressione dei costi, si creerebbero, infine, le premesse per un BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==