un!associazione dei laureati de!ll'U.G.I. Due organjzzazioni, queste, che necessariamente devono organizzarsi in modo autonomo e per le quali l'U.G.I. vale anzitutto come punto di riferimento idea[e. I « giovani dell'U.G.I. >>: quelli che vi entreranno, quelli che oggi vi aderiscono, quelli che l'hanno lasciata o stanno per lasciarla, avvertono di far parte di un ambiente più vasto. Ma vale il senso profondo, che è loro proprio, dell'autonomia e della libertà; per cui non si creano fronti unici, non si ledono le singole libertà, non si conculcano le particolari autonomie. Vi sono affinità da scoprire e da far valere; si pone con assNlante evidenza il problema dell'organizzazione delle diverse iibertà e capacità; ma è necessario il rispetto d'ogni differenza ideale. L'U.G.I. crea le premesse per un [avoro diverso e più ampio: a chi spetti è impossibilleprevederlo. Ma non è senza senso che, proprio partendo dall1a ricostruzione defila storia dell'U.G.I., si discoprano, senza fatica, legami che esistono tra i,niziative « diverse » e che tali devono restare. E, ugualmente, la scoperta del valore e del senso delila « tradizione » toglie ogni facile carattere giovanilistico al1 l'iniziativa delll'U.G.I. Così quel che resta di fronte è la situazione politica italiana nel suo complesso. Più vicini al discorso, ai temi, ai problemi, al linguaggio dell'U.G.I. sono naturallmente alcuni ambienti giovani1 li. Ma per il resto? . Nell'ambito accademico - il più vicino, parrebbe, alla vita e ai ·problemi dei movimenti universitari - v'è chiusa diffidenza, se non ap,erta ostilità, per l'azione degli Organismi Rappresentativi dell'U.N.U.R.I. Nel più geinerale ambito del Paese v'è, nel migliore dei casi, scarsa e discontinua attenzione; ma, più spesso, mal celato fastidio, e talvolta vera e propria opposizione, sia agli sforzi degli universitari nelle 1oro organizzazioni comuni, sia per i diversi movimenti a cui . partecipano. Il discorso prende un significato particolare per l'U.G.I.: crescono sì per essa le attenzioni, i consensi e le simpatie, neil mondo laico italliano; dall'articolo di tre anni fa su Il Mondo, « Anziani distratti)), del Garosci, --- -- ~ fino ad oggi, si è coinpiuto un lungo cammino. Ma in quanto l'U.G.I. viene a rappresentare una forza etico-politica, che apre prospettive più ampie,· a sè e agli altri, essa urta contro l'opposizione tenace di alcuni ambienti che, nefile forme più diverse, si rivelano profondamente reazionari,_ tenacemente conformisti. O, ed è estremamente pericolloso, contiBibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==