• . . liberi -dal[e contingenze politiche, Cavour e Tocqueville, ad esempio, e piu condizionante si fa il richiamo a Croce ed Omodeo. D'altro lato, avvertire nella loro complessità i problemi politici fa cadere nel vano alcune impazienze, a[cuni facili entusiasmi: il problema delfiloStato, dei partiti, della lotta politica diventa una realtà che si tocca da vicino. Nasce il senso delle reali difficoltà, e ne deriva una più esatta comprensione -della storia italiana .. Ugualmente, il vivere giorno per giorno [a lotta politica rinnova il bisogno di modernità ed attua1 lità: s'acquista, ndlla lotta condotta: per gli Organismi Rappresentativi e per la riforma delila scuola, il senso preciso di una democrazia moderna, capace di iniziativa costante. S'arriva, per vie diverse, a guardare con simpatia ed attenzione all laburismo inglese, al new-deal americano. La posizione critica verso la politica dei « partiti minori )) si fa più i1ntransigente, ma anche più ricca di • comprens1one. Non parrà assurdo del resto, giunti a questo punto, il dire che .. l'U.G.I., anche oggi, avverte che l'unico terreino che ~a riguarda come tale è quello universitario, ove occorre condurre e completare le battagllie, che si posson dire appena iniziate, negli Organismi Rappresentativi _enell'U.N.U.R.I. I~ pro,b[ema delle associazioni goliardiche, trascurato a~ congresso di Firenze, ;iprende però a Milano tutto il suo vaiore; e si v;mno(: anche crean,do circoli universitari periferici in molte città d'Italia non sedi\· di Università, ed altri se ne vanno scoprendo, già esistenti da tempo, che' I naturalmente rientrano nell'ambito del1l'azione promossa dall'U.G~I. Le condizioni ,degli universitari e delle Università del Mezzogiorno vengono pure esaminate con particolare attenzione. I criteri inadeguati nell'amministrazione delle Opere universitarie, la disastrosa situazione degli istituti assistenziali (Casa del!lo Studente, Coillegi universitari, Mense universìtarie, etc.), il cattivo funzionamento degli Organismi Rappresentativì: questi sono alcuni dei dati messi nel dovuto rilievo dal Congresso del1 'U .G.I., Gvverten.dolicome collegati con i problemi m-eridionali ddl. Mezzogiorno (e non a caso è nelle Università meridionali che si riscontra, nelle elezioni, una percentuale maggiore di voti neofascisti e comunisti). Viene anche decisa una serie ·di opportune iniziative, sulle quali ci riser~ viamo, vdlta a volta, di ritornare. E, infine, l'U.G.I. stessa sente di poter suggerire un'azione nella scuola media e un'azione per i laureati: si costituisce un incarico nazionale del~'U.G.I. per la scuola media; si forma Bibloteca Gino Bianco ,,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==