Nord e Sud - anno II - n. 2 - gennaio 1955

La sola considerazione che sia possibi!le fare è che, malgrado i divieti d'im.portazione, la tutela del mercato interno attraverso glli enti corporativi, i lavori pubblici e la produzione di guerra, il livello della disoccupazione si mantiene assai elevato, e si accompagna ad un forte regresso relativo nell tenore di vita delle masse [avoratrici. Anche per quanto riguarda ,le retribuzioni il decennio 1928-38 mostra una notevole decurtazione dei guadag·ni medi, provocata congiuntamente dalla din1inuzione dei salari e delle ore di lavoro effettive. Questo fenomeno, che trae origine dagli effetti della depressione mondiale 1929-1933, si prolunga tuttavia in Italia ed anzi si aggrava fino a tutto il 1935; ancora nel 1938 l'indice dei guadagni operai è inferiore al livello de~ 1930. Le retribuzioni reali nel periodo considerato subiscono una fa[- cidia ancora più seria, poichè, mentre il costo della vita registra una brusca discesa durante gli anni della crisi più acuta, a partire dal 1935 torna ad aumentare con u11 ritmo più rapido di quanto ,non aumentino contemporaneamente i salari monetari. Ecco i da ti per gli operai de!]}'industria (numeri-indice): ANNI ------- 1928 . 1929 - 1930 . 1931 . . . 1932 . . . 1933 . . . 1934 . . . 1935 . .. . 1936 . . . 1937 . . . 1938 , .. . . -- . ------------- ----· • . . . . . . . . • . . • • . . . . . • . • Salario medio . orario (base 1938) 92,9 92,5 91,6 86,3 84,5 82,3 79,6 78,3 83,2 93,4 100 [18] Salario medio mensile (base 1938) 105,2 105,9 100,8 92,3 89,3 90,1 86,2 78,3 82,1 95,7 IOO Bibloteca Gino Bianco Guadagno reale medio giornaliero ' (base 1913) 120,7 116 119 121,5 118,4 120,8 124,2 117,8 108,8 103,8 100,5 I I I I \ _____ .., __ -

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==