Nord e Sud - anno II - n. 2 - gennaio 1955

, .,, proprietario o colono non si iscrive nelle liste di collocamento durante i 1nesi di i,nattività, il bracciante dell Veneto o della bassa padana figura negli elenchi ddlla Cassa nazionale per le Assicurazio,ni sociali, sia per la maggior forza e coscienza 'sindacale raggiunta, sia perchè si tratta in questo caso quasi sempre di puri braccianti non proprietari. A questi ele111entidi differenza nel campo agricolo si aggiunge poi, ovviamente, l'enorme 1 divario esistente nei settori industriali ed impiegatizi e le più ampie oscil'lazioni dei consumi nell'economia del1 le regioni settentrionali, che le rendono più vu!lnerabili ai cicli congiunturali. A partire dal 1927, sotto l'influenza dapprima della rivalutazione del1 la ]ira stabilita nel 1926, e poi de,lla grande depressione mondiale, il livello della disoccupazione riprende ad aumentare e la fase di precario equilibrio raggiunta nel quadriennio 1921-25 si interrompe bruscamente. Nella seguente tabella sono riportate Ile medie annue degli iscritti agli uffici di col:Iocarnento, ed insieme i minimi ed i massimi di ciascun anno, a partire dal 1922 al 1935. ·-------- l I AN·NI Media dell'anno Minimo dell'anno Massimo dell';inno' -------~- ------- ------- - ---- 1922 . . . . . 4o7.364 304.242 606.819 1923 . . . • • 246.396 178.612 391·974 1924 . . - • . 164.853 I 15.590 280.765 1925 . . .., . • 110.298 72.211 156.659 1926 . . . . • l 13.901 79.678 181.493 • 1927 . . . • • 278.484 214.603 414.283 1928 . .. . • • 324.422 . 234.210 439.211 1929 • • • • • 300.787 193·325 489.347 1930 . • • • • 425.438 322.291 642.169 1931 . . ,., • • 734.454 573.593 982.321 1932 . . . . • I.006.442 905.o97 1·147·945 1933 . . . • . I .018.953 824.195 1.229.387 1934 . . . . • 963.677 830.856 1.158.418 1935 . . . . . 765.815 609.094 . I.Oll.711 [16] Bibloteca Gino Bianco ,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==