• ,. che sarà volta a volta il beneficiario e la vittima di una situazione artificjale; ciò si verifica sopratutto nell'industria siderurgica e in certi rami della meccanica (cantieri navali). Per qua·nto riguarda l'agricoltura, il protezionismo cerealicolo - destinato a rafforzarsi sempre di più cdl passar del ten1po - rallenterà lo sviluppo verso ordinamenti colturali misti e di a1to reddito, incoraggiando alla monocoltura, e quindi costringendo le masse contadine ad uno stato di acuta sottoccupazione. Questi elementi sfavorevoli si ritrovano soltanto in germe nella tariffa del 1887. In realtà per tutti gli anni seguenti, fino allo scoppio del1laguerra mondiale, essi sono efficacemente contenuti dal1 le tendenze libero-scambiste e sopratutto dalla assoluta libertà economica imperante nel campo finanziario e monetario, oltre che dallla mobilità assicurata alle forze di ~avoro attraverso l'emigrazione. Tuttavia chi volesse ricercare l'inizio di una politica e di una catena di cause, che assunsero in seguito ben altra gravità e rilevanza, dovrebbe pur sempre rifarsi a quel primo intervento tariffario, motivato allora dalla avversa congiuntura economica inter- ~azionale. St1perato faticosamente i1lperiodo della grande depressione che va dal 1885 al 1895, si inizia per l'Ita!lia un ventennio di relativa Eloridezza e progresso economico, durante il quale la protezione accordata a certi settori dell'industria e dell'agricoltura non è ancora così pesante da deformare gravemente il sistema produttivo, ed assicura nel contempo una certa prosperità e modernità ad alcune zone del paese. Mentre i!l Mezzogiorno vede complessivamente aggravarsi la sua situazione in senso relativo, il Settentrione si avvia con sicurezza a raggiungere il livello delle più progred te economie europee. E' a q11estopunto della nostra storia unitaria che la disoccupazione comincia a manifestarsi, come fenomeno tipico d'un'economia industria- [izzata, esposta al mutamento dei gusti dei consumatori, a!l volume degli investimenti e al saggio di remunerazione di capitali. La crisi mondiale che si verifica nel 1907 coglie il nostro paese in questa fase di sviluppo industriale, e vi provoca le prime forme di disoccupazione operaia. E' di quest'epoca la comparsa, specie nelle industrie cotoniere, dello short time, cioè dell'orario di lavoro ridotto, che è una forma iarvata di disoccupa- ... zione. Sintomi di disoccupazione si hanno, in misura rilevante, nei setBibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==