Tra i partiti minori i liberali sono appena un ricordo di. tempi i1i cui 1i stava meglio; i repubblicani non hanno concrete possibilità di sviluppo. I pochi voti raccolti subito dopo la Liberazione da'l partito dell'edera eraino la manifestazione, sopra tutto, di uno stato d'animo: sulla testimonianza degli emigranti che facevano ritorno dagli. U.S:A., ia repubblica rappresentava l'ideale archetipo di Stato dove ciascuno fa i fatti suoi e « guadagna molta moneta)). Del resto, con una certa "dose di realis1no - lo si vorrà riconoscere - i contadini àbruzzesi n-0n man~ cano di esternarvi Ila loro meraviglia per la presenza di un partito che vt1ole la repubblica, in un Paese dove la repubblica è stata già fatta. Forse alcune possibilità sono tuttora dischiuse per i socialdemocratic-i presso gli strati piu colti e avvertiti del[a popolazione: ma i quadri dirigenti del socialismo democratico a Roma puntano, nel1 la migliore delle ipotesi, su Milano o Torino, e dimostrano di non .volerne sapere de L'Aquila o di Teramo. Comunque, le condizjo,ni naturali della regione, la . sua postura geografica, l'indole degli abitanti fanno sì che l'Abruzzo si trovi nel presente mome11to al di fuori o, per lo meno, ai margini delle grandi correnti di rinnovamento; se Cristo è ormai pervenuto ad Eboli, non è giunto ancora alle soglie di Chieti o Lanciano; mentre dalle Puglie o dal.la Calabria pervengono quotidianamente notizie che qualcosa bol1 le in p,entola, i bollettini dal fronte dell'Abruzzo seguitano a segnallare nulla di nuovo in quella zona. Il mezzadro, di fronte al diniego del proprietario assenteista o mail provvisto di capitali, che non ha i denari per le necessarie migliorie, china !la testa e si rassegna; le contadine si sobbarcano ancora all'improba fatica di diversi chi1 lometri attraverso la campag~a, COtll lo staio sulla testa, per portare i doni al proprietario. Senza dubbio, però, qualcosa di straordinario e di inusitato potrebbe insorgere anche laggiù tra la Maiella e il Gran Sasso. S'intende: l'abruzzese è buono d'animo, alieno da jacqueries e 1nasanie1llate; ma, come tutti i poveri, è . assetato di onestà e di giustizia; i comunisti ['hanno capito e fanno di tutto per atteggiarsi a sacerdoti di rr emi e dell'augusto vero. L' ostacollo dell'Abruzzo sulla via di un suo rinnovamento è di ordine interiore, e, p,ertanto, fra i più difficili a rimuoversi; gli deriva da quello stato d'animo di sospetto e diffidenza, che rende i suoi abitanti estranei e spesso l'un . Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==