caratteristica dell~Abruzzo - non riescono a fondersi, ·a formare un tutto omogeneo. Pescara, come è noto, è la risultante di due clistµlti centri urbani separati dail fiume: da un lato, la ·vecchia Pescara, 'eh~ ha· una sua storia, e, dal1l'altro, Castellammare, un gruppo di case, per uso dei ferrovieri e delle loro famiglie, fondato dopo il 1860 al'l'innesto della linea ferroviaria da Roma con quel1 la adriatica. Orbene, se ~a ex-Castellammare fornisce valide prove del suo élan vital, appena attraversato il ponte la veccl1ia Pescara con le sue strade, frequenti di neri palazzi, costituisce una valida testimonianza che il vecchio seguita ad intristire accanto al ,nuovo, senza trovare un punto di sutura, una soluzione di c·ontinuità. Fra tanto immobi1lisn10 non è concesso, davvero, ravvisare segni e sintom.i, sia pure scarsi e tenui, vòlti ad annunciare futuri sommovimenti e sovvertimenti o, addirittura, che i vecchi equilibri un giorno dovranno pure essere rotti? A giudizio di taluno sarebbe il caso di accordare attenzione, per esempio, allo sconvolgimento insorto nelle vecchie U$anze e costumi in seguito alla introduzione dei gas liquidi, per uso di cucina, che van,no sostituendo da per tutto, anche nelle case più povere, la antica cott11ra dei cibi a fuoco vivo. Neppure andrebbe trascurato - tra i seg.ni di un mutamento in corso - l'uso sempre più frequente, da parte delilemasse ruralli, di ·cachets antinevralgici: ·anni or sono - ne dànno testimonianza i vari farmacisti locali - lo spaccio di analgesici di tale tipo era oltremodo scarso e la vendita ristretta ai ceti più elevati. Il sintomo riveste forse una importanza maggiore di quanto no,n possa apparire a prima vista: appena i~ri il dolore era considerato qualcosa di permanente nellla economia umana, le sofferenze dovevano di necessità alternarsi con le gioie, ed era impossibile fare a meno dellle prime, nello stesso modo che durante il corso delle stagioni il triste inverno segue al molle autu,nno, e le· giornàte di maltempo a qt1e1lleserene. L'attua~e ricorso ad interventi drastici vòlti a sanare il dolore è il segno di un mutamento di mentalità; una volta incamminati su questa strada, potrebbe domani apparire !lecito ciò che oggi è giudicato come assurdo e anche sconveniente: ad esempio, i mortai a1 ntigrandine- che fanno sempre bel tempo e sereno o, in generale, g-li altri - ritrovati, i quali consentono il dominio delll'uomo sulla naturà e i fenome·ni naturali. · . Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==