,blema nazionale che potrebbe a breve scadenza condizionare molte situazioni: .in senso positivo o negativo, a seconda degli indirizzi che saranno seguiti dal .Governo italiano. Si vuol dire, cioè, che in Sicilia c'è il petrolio, come nella l' alle Padana c'è il metano e altro petrolio; una politica degli idrocarburi, però, coordinata con tutta la politica italiana, e in particolare con la politica meridionalistica, non si è potuta ancora definire e la lotta per definirla è in .corso, a quanto pare senza esclusione di colpi. Così, le accuse mosse qua e là, contro il prof. Ernesto Rossi, di "fare il gioco dei comunisti" e di battersi per la tesi del 1nonopolio, ci sono apparse una tipica mani/ estazione di polemica in mala fede, tanto più se posta in relazione con il fatto che - su Il Mondo del 7 dicembre - Ernesto Rossi ribadiva le tesi già da tempo enunciate negli articoli precedenti, eh~ hanno .dato origine alle polemiche e sono stati ripubblicati, fin dal settembre nel volume Il Malgoverno (Bari, Laterza, 1954): '' la politica che ancora oggi mi .sembra più ragionevole è quella delle 'uova in due panieri': e cioè la politica .che, riservando allo Stato la TI alle Padana, incoraggi, fuori di questa zona, gli investimenti privati, anche stranieri". Naturalmente, Rossi chiede, però, leggi come quelle degli Stati Uniti e del Canadà, non come quelle persiane. Nè coloro che hanno accusato Ernesto Rossi di "fare il gioco dei cornunisti '' ci hanno detto come garantirsi - nel quadro legislativo da essi di/ eso o auspicato - dal pericolo che certi trusts o lascino il petrolio sottoterra (perchè non hanno interesse ad estrarlo, in una data situaz·ione di mercato) o lo estraggano per vendercelo al prezzo internazionale da essi fissato sulla base dei costi marginali dei più poveri giacinienti del territorio metropolitano .degli Stati Uniti ( resa media, tonnellate 1 ,87; resa media dei pozzi di Ragusa, circa tonnellate 130). Non ci hanno detto costoro come garantirsi da .questo pericolo in modo diverso da quello della nazionalizzazione propugnata -dai comunisti. Ce lo ha detto invece proprio Ernestq Rossi quando ha specifi- .cato come si debba fare per mettere il fondo a uno dei "due panieri 11 1 quello .degli investimenti privati: un paniere che attualmente risulta sfondato. .. E ce lo dice ora il P.R.I., dopo una "discussione nel corso della quale .sono stati sottolineati i seguenti punti: necessità di mantenimento dell' esclusi- .vità di ricerca e di sfruttamento accordata all'E.N.I. con la legge del feb- .braio 1953; accettazione del regime di concorrenza nella ricerca e nello sfruttamento nelle altre zone, ma attraverso una disciplina legislativa della ricerca •e della coltivazione adeguata1nente rigorosa nel garantire gli interessi e i· diritti .tiella collettività riducendo anche le facoltà discrezionali della pubblica amministrazione; sostanziale revisione a tal fine del disegno_di legge in discussione innanzi alla Co1nmissione parlamentare". Abbiamo voluto richiamare_ l'attenzione sulla presa di posizione del P.R.I. anche per definire le posizioni da cui prenderemo le mosse per quel più complesso esame che ci ripromettiamo di fare sulle prospettive meridionalij·tiche di una intelligente politica degli idrocarburi. BiblotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==