Nord e Sud - anno I - n. 1 - dicembre 1954

ciente funzionamento defila scuola sarebbe indispensabiile poter disporre almeno di alcuni centri medici psico-pedagogici per l'educazione e l'istruzione dei ragazzi minorati o deficienti. Per lo squilibrio generale delle condizioni di vita dell'infanzia essi sono assai più numerosi di quanto si creda, anche se in età più avanzata tale minorazione tende spesso a scomparire; dopo, tuttavia, che i ragazzi hanno perduto gli anni utili a[lla loro istruzione, dopo aver subìto impronte psicologiche dannosissime e arrecato turbamento alla vita della scuola mettendo a prova maestri e condiscepoli. Servizio medico scolastico e forme di assistenza - Malgrado la gravità di alcune malattie più frequenti, alcune a carattere epidemico, quasi mai i bambini vengono visitati all'inizio delll'anno; le visite periodiche sono rarissime, mancano gli ambulatori scolastici, non funziona un ser• vizio medico scolastico vero e proprio. Nessun medico è esclusivamente addetto al servizio scolastico, neppure ·nei capoluoghi di provincia; i medici condotti e gli ufficia[i sanitari, nei limiti dei loro doveri, eseguono quando lo ritengono opportuno, o se richiesti, visite e prestazioni. Ciò avviene naturalmente nel periodo dellllevaccinazioni obbligatorie e durante le epidemie. Nei capoluoghi sembra che sia in fase ,di organizzazione un servizio medico scolastico..Nei Comuni in cui il tracoma è endemico c'è un ambulatorio scolastico per tracomatosi. L'U.N.R.A. prima, ['A.A.I. ora, ed altri Enti italiani e stranieri, tra cui l'Aiuto Svizzero all'Europa, hanno fornito materiali e mezzi per l'organizzazione di refettori scolastici e di colonie te1nporanee, con o senza pernottamento. Hanno anche fornito medicina!li. Per quanto si riferisce, in particolare, alle colonie, bisogna notare che mentre le colonie temporanee, con o senza pernottamento, montane e marine, gestite dallo Stato o da altri Enti, soddisfano, sia pure solo in parte, i bisogni, ancora lo,ntana è la realizzazione di almeno una colonia permanente: in tutta la- Basilicata non esiste una sola colonia permanente, nè esiste un solo preventorio. Istituti di ricovero di minori senza tutela - Gli Istituti stabi!li in Basilicata si limitano a un solo brefotrofio con 30 letti; 25 orfanotrofi con 1300 letti e 4 asili nido con circa 250 assistiti. Nessun Istituto per ragazzi Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==