Nord e Sud - anno I - n. 1 - dicembre 1954

mento e si presume che siano superati, aJlmeno nei valori assoluti. Non sembra, perciò, inutile citare, a titolo indicativo, alcuni dati rilevati da un'indagine compiuta sulle condizioni degli abitanti in un comune tipico della collina lucana, di circa 3000 abitanti: abitazioni cattive 60 o/o, mediocri 30 %, buone 10 o/o, con stal[a 25 %, di un vano 60 o/o, di due vani 20 %, di più di due vani 20 ~{,. Bambini in età scolastica, che dormono in letto da soli 40 %, che dormono in letto in due 35 %, che dormono in [etto in tre 25 o/o. In queste condizioni è chiaro che la casa invece di costituire il luogo nel quale i ragazzi possono assolvere i loro compiti scolastici, rappresenta un fattore del tutto negativo per la loro stessa educazione alila pulizia, alla igiene, al rispetto reciproco. Di conseguenza, è soio nella misura in cui la scuola avrà locali idonei, puliti, eventua1mente riscaldati, che essa potrà assolvere la sua funzione educativa, che altrove in grandissima parte viene assdlta, proprio nella casa, dalla famiglia. In particolare, dopo ~e ore di insegnamento, l'edificio scolastico dovrebbe essere il locale per un dopo-: scuola, che qui è più necessario di quanto non sia nelle stesse città. Alimentazione - L'alimentazione, anche se sufficiente dal punto di vista quantitativo, è spesso deficiente dal punto di vista qualitativo, a definire il qua[e, non disponendo di dati regionali, possono, tuttavia, essere indicative [e forti differenze che si riscontrano fra le tre ripartizioni geografiche ita1 liane sulle disponibilità di calorie quotidiane per abitante, con riferimento alla popolazione del 1948 e alla produzione agricoia e zootecnica ,del 1936-39(13 ): Prodotti Nord Centro Sud - 1---- Prodotti agricoli .. • . . . 2.<pJ 2.137 2.228 Carni • . . . . . . • 62,9 58,; 32,2 I Latte . . . . • . . • 434 <fi 45 I bambini che appartengono a famiglie di braccianti e piccolissimi proprietari si alimentano, in prevalenza, di farinacei .. Non molto diver- ( 13) S. Visco in Quaderno della nutrizione n. 2 (aprile 1950). Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==