<< galantuomo», adomo ·di funzioni proprie di quel1' « altra» civiltà. Per una simile usuale interpretazione non è tanto in causa la singola personalità sua, quanto le profonde ragioni storiche e [e ricorrenti reazioni elementari alla disparità economica e socia[e. E' bensì vero che vi concorrono elementi ben individuabili: l'insegnamento unitario, che per il maestro è bagaglio strumentaile per l'esercizio della sua professione, mal si adegua alla rea1 ltà che dovrebbe comprendere e vivificare. Nella troppo .arida esplicazione dei programmi, nei libri di testo adoperati e anche nella medesima mentalità del maestro non si rispecchiano le esigenze .attive dell)alunno, visto in relazione al suo stato, allla sua famiglia, al[a .sua terra. Le nozioni di agraria, ad esempio, di igiene, di geografia della regione richiedono impostazioni didattiche assolutamente diverse dallle .attuali e quindi impegnano la stessa formazione del maestro. Senza dire òel1 l'importanza, sempre trascurata, che a mettere in moto l'anima <le] fanciulilo hanno il dialetto e la conoscenza degli usi e costumi locali; forme spontanee e familiari, queste, che, venendo compresse e non valorizzate (canti e detti popdlari, fiabe, terminologie proprie della vita del lavoro) si oppongono e resistono al[a stessa tecnica strumentale dell'alfabeto. LE CONDIZIONI GENERALI DELL'INFANZIA E I SERVIZI DI ASSISTENZA La persistenza del fenomeno dell 'ana[fabetismo in Basilicata, nella grave misura denunciata, non può essere riportata soltanto alle deficienze -scolastiche ora illustrate. Cause molto più profonde continuerebbero a -determinarla. Queste ragioni vanno ricercate nel[e condizioni generali .di _vita e nelle depresse condizioni economiche dell'intera popdlazione. La scuola in Basilicata, perciò, non ha soltanto la funzione di fornire il suo specifico, servizio in forma adeguata, ma anche quella di assicurare 1e condizioni di elementare assistenza all'infanzia, ta[i da permettere, almeno in parte, il superamento degili ostacoli più resistenti, quali emergono tC:lallebrevi note che seguono.· Abitaziovi - Come è noto, in Basilicata le case sono quasi sempre :agglomerate, raramente isolate, do eccezionalmente site nei campi. I ~ati ufficiali, che si riferiscono all'affollamento, risalgono all'ultimo censiBibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==