Nord e Sud - anno I - n. 1 - dicembre 1954

cienze della scuola e deNe su~ attrezzature costituiscano, di per sè, una delle ragioni fondamentali che provocano R' « evasione » e I'« eliminazione», togliendo alla scuola quelle attrattive che in ogni altro paese civile incitano alla frequenza assidua e costante sia i bambini, che le famigli~ L'INSEGNAMENTO E ALCUNE RAGIONI PSICOLOGICHE DELL,ANALFABETISMO Se una delle cause fondamentali delll' « evasione » e della « eliminazione >> scolastica va ricercata ndlle deficienze ddlla scuola ora indicate, importanza anche maggiore possono avere ragioni più profonde e strettamente attinenti all'insegnamento, ossia il carattere e la preparazione dei maestri e l'indirizzo stesso delll'insegnamento elementare. Le varie situazioni sono influenzate da fattori sempre diversi, di cui è necessario rendersi conto perchè non riesca incomprensibile la presenza, ad esempio, · di un più basso saggio di eliminazione scolastica in Comuni che pure sono assai mail dotati, e perche non e raro che una più forte percentuale di analfabetismo possa corrispondere a deficienze meno accentuate di attrezzature. Nel caso di una coincidenza tra analfabetismo e deficienza di attrezzature, è ovvio che queste agiscano da cause; nell'altro caso la scuola è inadeguata al suo compito, malgrado tutto, per ailtre ragioni ben definite. In alcuni casi, solo tenendo presente il peso determinante di esse è possibile dare la giusta interpretazione delle varie situazioni. l11 probllen1adei maestri è stato sovente rimandato alle formulazioni programmatiche delle varie riforme, mentre in pratica occorreva immediatamente intervenire sia per aumentare il numero di essi, che in questo ultimo periodo - non essendo stati reg·olarmente banditi i concorsi - è andato accrescendosi soltanto di provvisori e supplenti, sia per predisporre i mezzi per l'idonea preparazione all'insegnamento. Non è il caso di discutere qui nè la funzionalità dell'Istituto magistrale, nè l'adattabilità dei diversi esperimenti educativi e metodi didattici a[le tipiche manifestazioni ambientali, mentre si pongono in discussione gli stessi rapporti tra insegnanti e alunni; rapporti che, dalle relazioni sociali, ripetono, generalmente, i caratteri distintivi dell'isolamento del mondo contadino nei confronti delle istituzioni delllo Stato e verso 1e categorie che le esprimono. Il maestro, in Basilicata, è considerato un Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==