EDILIZIA E ATTREZZATURA SCOLASTICHE Un confronto fra il grado ddll'analfabetismo e le dotazioni di scuole più o meno efficienti dal punto di vista doll'edil1izia, indica generalmente la coincidenza tra le deficienze della scuola e l'entità dell'analfabetismo. E' indubbio che in questo caso assumono rilievo fondamentale la mancanza ddll'edificio, l'insufficienza ddlle aule, la. fornitura da parte dei Comuni del materiale scolastico e dell'arredamento, la disponibilità di servizi e, in particolare, quelle condizioni di funzionamento che ne derivano. Confrontando le tabelle, si possono comprendere le particolari situazioni dei Comuni in rapporto a queste deficienze, di cui si tratterà per le notizie generali successivamente, mentre qui si accenna solo a ciò che è stato possibile apprendere attraverso il lavoro d'inchiesta. L'insufficienza di aule riguarda pressocchè tutte le scuole. Molte sono quelle che difettano di servizi igienici e dell'impianto elettrico; i.Ilmateriale didattico è denunciato quasi sempre come inesistente o scarso. Manca l'arredamento indispensabile in Comuni che pure hanno l'edificio scolastico; .a Lavdllo, ad esempio, mancano 4 lavagne, 200 banchi e 4 cattedre. I~ numero dei banchi, anzi, è tanto insufficiente che a volte non .si riesce a comprendere come la scuola possa funzionare; si vedano i casi dei Comuni di Venosa e di Grassano che hanno denunciato la man• canza rispettivamente di 280 e 300 banchi. In altri Comuni può esistere· l'edificio, ma le aule non hanno l'impianto della luce elettrica (Banzi). Dall'inchiesta si comprende, inoltre, quanto possa essere giovevole la presenza operante dei patronati scolastici in una situazione come quella lucana. I,n realtà, anche nei lodevoli casi in cui il patronato riesce a funzionare, i fondi di cui esso può disporre, non bastano alla sola fornitura di qua,.ierni agli a!lunni poveri, che sono, nel contempo, bisognosi di libri, di vestiario e di scarpe. Significativo è, infine, apprendere in quanti Comuni le classi sono soggette all'orario alternato; eccettuati Irsina, Rotondella e sei Comuni dipendenti dal[a Direzione Didattica di Chiaromonte, le classi, nei rimanenti Comuni, totalmente o parzialmente devono seguire i turni, stabilendo l'orario alternato, che riduce naturalmente [a durata delle lezioni; gli effetti di questa situazione concorrono al verificarsi de11' « elliminazione scolastica)). C'è appena di aggiungere come queste impressionanti defiBibloteca Gino Bianco [88]
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==