Il saggio di eliminazione oscillla tra il 45,71 % (San Giorgio Lucano) e l '88,66 o/o (Maschito). Esso risult~ ovviamente piu basso se invece dell'intero corso scolastico si considerano soltanto i primi tre anni. Saggio di ekminazione scolastica dalla I alla III classe - --- - --- Provincia di Matera Provincia di Potenza I Ferrandina . . . 36,70 % Abriola j 34,93 % Garaguso .. . . . • • 39,68 o/~ Avigliano . . • . Grassano o .. Balvano 38,46 % . . . • • • 7,47 1/o . . . . . - Irsina . . . . 3,33 % I Frazioni I 37,77 % Matera • . . . . . . 12,51 % I Bonzi . . . . I Montalbano Jonico . . • Barile . . . : 46,25 o/~ Montescaglioso . . 19,85 % I Brindisi di Mont . I 50,00 % Oliveto Lucano Forenza . . I Nova Siri . . • . . • 47,18 % 2 contrade Pisticci • . . • • • Lavello I 29,17 % l Pomarico 8 O/ Maschito 60,00 % . . . . • .. I ,33 /o . . . . . Rotondella . . 32,59 % Melfi • . . . . . 29,12 % San Giorgio Lucano II,42 % Potenza . l - Stigliano . . • 35,64 % Ripacandida . . I 21,16 % . .. . I )) frazioni 46,66 % Ginestra - Tricarico . . Ruoti . . . Valsinni . . . . 35,71 % Venosa . . Come si vede, il saggio, in questo caso, oscilla tra il 3,33 % (Irsina) e il 60% (Maschito).· Ciò sta a testimoniare il fatto ben noto che specialmente le classi agricode - anche quando sono convinte della opportunità dell'istruzione elementare - considerano superflua la frequenza a~le ultime due classi, resa impossibile in molti casi dalla partecipazione dei ragazzi ai lavori agricoli, nonchè dal fatto che per i nuclei di popolazione sparsa esse mancano addirittura. Le due ultime classi sono, viceversa, preziose per il conso!lidamento dei risultati del corso inferiore e per far sì che le sct1o!le possano dare un'etlucazione formativa per una cultura popolare. [85] Bi~oteca Gino Bianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==