Accerta.0:do poi il numero dei frequentmti per classi si riscontra come vi sia una corrispondente dispersione degli alunni nei cinque anni dell'intero corso scdlastico. Di questa cosidetta « eliminazione scolastica » - dovuta principalmente al fatto che gli alunni si al1lontanano dalla scuola durante il corso o non raggiungono il grado di profitto per passare da una classe all'altra - le cifre interessanti la Basilicata vengono indicate dal prof. MianiCalabrese (12 ), che le ha dedotte dal~a stessa inchiesta, effettuata dalla Unione. Dalla I alla V classe in Basilicata l'eliminazione scolastica - rile- ,,ata per [e diverse dlassi elementari ad una stessa data - è rappresentata dal valore 79,8 %; ossia, su 100 alunni che iniziano il corso scolastico, soltanto il 20,2 raggiungono la quinta classe elementare. A questo riguardo c'è da osservare che il saggio complessivo (non così quelli. dei singoli Comuni) è stato corretto, essendosi considerato per !l'anno in esame (1947-48) iJl diverso andamento della natalità, decrescente dal 1937, anno di nascita dei frequentanti ia V, al 1941, anno di nascita dei frequentanti la I. Non si calcola, però, la portata ddll' « eliminazione » che si verifica per morte, nè l'i1nfluenza dei ripetenti; esse sono di troppa lieve entità perchè possano alterare sensibilmente il dato. Saggi di eliminazione scolastica dalla I alla V cla-sse Provincia di Matera --- -- - - Ferrandina Garaguso . . Grassano . . . . . . 72,39 /o 77,77 % Provincia di Potenza - - - - - -- -- -- e-- - -- Abriola Balvan.o . . . . . . ' Irsina . . . . . 59,34 % 72,00 % Barile . . . . 86 0 I j , 2 lo I Matera . . . . . . . . Montescaglioso . . . Nova Siri . Pomarico ... . . . . . Rotondella . . . . San Giorgio Lucano Valsinni 75, 23 % 82,02 % 81,69 % 77,5° % 77,77 % 45,71 % Brindisi . . . . . Lavello ' . . . . . Maschito . . . Melfi ... . . . . . . 71,42 o/~' Ripacandida . . . . . ----- I 50 00 0/ I ' /o I o/ I 70,11 /o : I 86,66 % I I 81,2 % I I ( 12 ) MIANI-CALABRESE: L'analfabetismo meridionale in alcuni suoi aspetti, in Rivista di Economia, Demografia e Statistica 4 (1950). Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==