si hanno notizie sui vari aspetti della scuola, che ne procurano l'intelligenza, per la prima volta, in forma organica_. Il Gruppo Lucano di Studio ha, infine, esteso l'indagine dell'Unione alle due Direzioni didattiche tipiche di Tricarico e di Chiaromonte. Tali indagini hanno chiaramente dimostrato come l'analfabetismo derivi, da una parte, dalle condizioni di vita dell'infanzia e, in genere, dallo stato economico delle popolazioni e, dall'altra, da alcune permanenti disfunzioni dei servizio scolastico. DISFUNZIONI DELLA SCUOLA Evasione scolastica - Alcune disfu1nzioni della scuola si espongono in questa parte per le considerazioni più immediate che suggeriscono i dati delle inchieste riferite. Altre verranno formulate quando tratteremo della consistenza attuale <lealeistituzioni scolastiche. Iii disservizio della scuola è da mettere in rd.azione innanzitutto con la frequenza scolastica, nella misura cioè in cui si verifica l'adempimento dell'obbligo. Un primo aspetto del problema della frequenza, l'« evasione>>,riguarda quegli obbligati che disertano la scuolla non iscr~- vendosi, o che, anche se iscritti, non la frequentano. Questa « evasione » viene tuttora rillevata in misura considerevolissima. Se si pensa che lll11 minimo di attrezzatura può di per sè garantire la scuola per tutti, l'iniziale evasione si verifica perchè - sia pure riandando ai ripetuti motivi determinanti, la miseria, l'usuale occupazione al lavoro dei bambini in età scolastica - non si è riusciti a superare, a causa della deficienza dellle istituzioni, le resistenze ambientali. Proprio partendo dalla caratteristica dell' « evasione » ( obbligati non iscritti) e accertandone la misura, si apprende il rilevante indice che enumera, per l'analfabetismo infantile, gli e1ementi quasi mai più recuperabili alla scuola. Il rapporto, poi, tra obbligati e frequentanti denuncia la complessiva portata dell' « evasione » che sarebbe per tutto il Mezzogiorno pari in media al 25 % (II) e che, ·secondo i calcoli eseguiti sulle cifre assolute dell'inchiesta, risulta del 14,03 % per Matera, del 15,97 % per· Potenza, del 14,74 % per l'intera regione. Ciò stareb~ a testimoniare una certa maggiore efficienza ddl servizio scolastic? i~ Basilicata rispetto alle altre regioni meridionali, forse in dipendenza ( 11 ) ANNA LoRENZETTo: La, lotta contro l'analfabetismo, in Il Ponte 6 (1950)455 ss. Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==