Nord e Sud - anno I - n. 1 - dicembre 1954

• I Sottozone la 2a 3a C~onsistenza e distribuzione dcli'analfabetismo per le zone e sotto.zone economiche delimita·te .. Zona orientale Zona centrale - I 1ofantina . \40,8 % ! Salandrella . . · 48,9 % . Materana . . 45,2 % ILaurenzana, CaJvello o/c I I . . .. . · 45,5 o I . I ' I I Metapontina I 50,4 ~~ I Montana, Medio . . Media . 45,4 % t Agri e Sinni •. 52,4 ~lo Md • 8 011 e ta . . . 4 ·'9 / o ! -...... --... - -- -- - Zona occidentale --- Montana Potentina 48,6 % Alto Agri . . . 39,3 % I Lagonegro Pollino 46,7 % Media . . . 44,8 % Dal 1931, come è noto, ['analfabetismo non è stato più ufficialmente censito. Quale sarebbe oggi l'entità di esso non è facile stabilire e solo il nuovo censimento potrà finalmente fornire dati sicuri. Le stesse autorità scolastiche non hanno elementi, nemmeno approssimativi, per stabilire un, valore aggiornato, e induttivamente, seguendo il criterio della gradua~e diminuzione di anno in anno, affermano (Provveditorato agli Studi di ·Potenza, 1948) che la percentuale sia scesa intorno a[ 4oo/o. Altri, soffer111andossi ulle medie del miglioramento « alfabetico )> verificatesi nei due decenni precedenti (mezzo punto all'a-nno nel decennio 1921-31; poco ' più di un punto nel decennio 19I1~1921), ritengono possibNi percentuali .ancora più basse, intorno al 30 o/o, al 19.50. E' superfluo notare quanto que- . ste supposizioni siano arbitrarie e forse anche eccessivamente ottimistiche, in quanto le inchieste esperite dal 1947, anche se assolutamente inadeguate a dar misura degli attuali vallori, confermano in ogni modo alcuni .aspetti e ribadiscono le cause, che si ritrovano persistenti per provocare in forma sempre pertinace la continuità del fenomeno. L'inchiesta, già ricordata, degli Assistenti sociali in provincia di Potenza fornisce dati parziali, ottenuti col ricorso ai registri di [eva riguardanti le classi 1910, 1915, 1920, 1926. Dalla percentuale degli analfabeti ·rispetto ai visitati, si apprendono dati che~a seconda dei Comuni, o si mantengono quasi costanti nei diversi anni o sono tanto variabili che in alcuni Comuni si può addirittura segnalare l'incremento dell'analfabetismo della cllasse 1926 (ultima di leva) verso quello accertato nelle classi precedenti prese in esame. A Castel Saraceno: il 57,8% per la classe 1926, il 44,4% [8o] Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==