CONSISTENZA E DISlRJBUZIONE DELL' ANA~F~BETISMO, · Più espressiva della distribuzione dell'anailfabetismo per regioni agrarie, adottata dal censimento 1931, appare quella per Comuni compresi ndlle zone e sottozone economiche, delimitate dal Gruppo Lucano di Studio (10 ). ' Essendo impossibile il confronto del grado di analfabetismo tra zone con le rispettive situazioni scoilastiche odierne, lo studio dellla consistooza del fenomeno, visto secondo questa distribuzione, può servire non tanto a localizzarne le punte minime e massime, quanto a confermare ['affermata incidenza del fattore economico, alla cui varietà da zona a zona corrisponde una diversa misura dell'ana[fabetismo. Delle tre zone, la zona centrale ha Ja punta massima di analfabeti (48,9~~), ma il campo di variabilità. si riscontra più nettamente per le sin- · gole sottozone (vedi cartina). Per la zona orientale, si· passa, dall[e situazioni a più alto livello economico e agli scambi più attivi della sottozona ofantina con agricoltura capita!listico-estensiva, al Materano ed al Metapontino, con popolazione accentrata in grossi borghi e costretta, per altro, al!lediuturne emigrazioni da!ll'abitato ai posti di lavoro, lontani e -dislocati disformemente. L'indice di analfabetismo progredisce dal 40,8 della sottozona ofantina al 45,2 di quella materana, al 50,4 della metapantina. La zona centra[e ha ['indice di analfabetismo più alto. La sua struttura economicoagraria è tipica dell'agricoltura precaria contadina; la qualle consiste in pascoli, generalmente poveri, e nel frazionato possesso della terra; nella sottozona Medio Agri e Sinni, dalla più aspra conformazione mo1 ntana e collinare [imitante ilosviluppo della viabilità principale e secondaria, c'è il 52,4 °/4 di analfabeti. Infine, i!ldato medio (44,8) della zona occidentale è poco espressivo, in quanto vi si confondono due differenti realtà, che hanno in comune soltanto l'alta percentuale di popolazione sparsa (24,9~~). Da un lato le sottozone ·potentina e lagonegrese (con il 48,6 e 46,7% analfabeti), che si trovano in difficili condizioni quanto allla possibillità di collegamenti tra frazioni e centri abitati; ed avendo un indirizzo di agricdltura promiscua contadina, raggiungono il più alto impiego di tutti i componenti la famiglia; dall'altro lato, [a sottozona dell'a[to Agri, che avendo forme di agricoltura più evolute e produzioni determinanti attive correnti di scambi, ha la più bassa percentua!le di analfabeti, 39,3 °/4. .. ( 10 ) Cfr. Relazione Agraria. Bibloteca Gino Bianco ,
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==