Purtroppo, in Basilicat~, si pone-vano -ancora gli stessi problemi irri~ ~ solti e le stesse deficienze strutturali della scuola, come è dimostrato dai .dati,: statistici e dallle inchieste effettuate nel ,dopoguerra -ad iniziativa di gruppi, di studiosi e delle risorgenti associazioni. Vi fu una prima inchiesta con:: dotta nei mesi di settembre-ottobre 1947, in provincia di Potenza,. d~ . ., parte di un gruppo di Assistenti sociali (8 ): dal rilievo dei vari problemi, della scuola emerse che l'anallfabetismo era ancora fra i principali. La diffusa sensazione della presenza ddl fenomeno, avvertita profondamente; dalle stesse popolazi01I1i,e l'ansia di un pronto intervento realizzatore indussero al1lacostituzione, ndl 1947, dell' « Unione Nazionale per. la -lotta contro 1l'Analfabetismo ))' che si propone di riprendere l'attività dell' « Associazione per gli interessi del Mezzoggiorno »· nel campo· scolastico. Il piano di lavoro, impostato dal!l'Unione, fu rivolto, da una parte,. all'azione immèdiata di propaganda e di mobilitazione per l'apertura di corsi popolari per analfabeti, dall'altra ad u,n'attività distribuita nel= tempo: inchieste sistematiche per cogliere i molte·plici aspetti che ·determi-: nano il fenomeno delll'anallfabetismo, corsi per la preparazione dei maestri,. programmi e testi scolastici, apertura e gestioni· di corsi .modelio (9 ). Ana.:i . logo, si può ben dire, fu l'orientamento delto Stato, che istituì la scuola~ popo[are, per un'azione essenzialmente diretta al tecupèro de.gli analf~..,. beti e dei semi-analfabeti. .. L'ANALFABETISMO: VICENDE E çARATTERISTICHE .. . . . .. . . Si considera analfabetismo la semplice ignoranza da parte déi cit~ tadini della tecnica strumentale del leggere e ddllo scrivere~ In base all'ac~ certamento qualitativo e numerico di quèsta con1izione, [e· cause che la provocano si sono faci!lmente formulate in ordine· ad alcuni ~atti economici e a predominanti caratteri di determinate situazioni ambientali. Più dif~' _ficoltoso appare, ancora oggi, trarre ..Ùnivoche concilusioili per cogliefe le particolari tendenze, l'attitudine al ~·avoro, il grado di politicità e di'cuitura e quella che è la « Weltans.chauung >> degli analfabe.ti. Si è chiamato· ( 8 ) Quaderni sociali, n. 5, a cura dell'INAIL (Roma 1948). ( 9 ) Unione nazionale per la lotta contro l'analfabetismo; Un anno di lavoro, <lic. 1947- dic. 1948 (Roma 1949). · = · ·.~ · · • [74J Bibloteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==