Nord e Sud - anno I - n. 1 - dicembre 1954

ze che si propongono riguardano, in complesso, tutte le scuole, dal grado preparatorio alle scuole elementari, dal'la scuola rurale ai centri di cultura popdlare. E' necessario avvertire, in primo luogo, che non è stato possibile apprendere le piu aggiornate notizie sulla situazione scolastica, notizie che, soltanto se si fosse seguito un metodo ·d'inchiesta sul tipo di quello adottato da Umberto Zanotti-Bianco (1 ), avrebbero fornito il quadro dettagliato dei singoli comuni e delle frazioni. Mentre, pertanto, si riportano tutte le notizie finora assunte da associazioni e da studiosi, e i dati desumibili dalle fonti ufficiali per l'accertamento degli attuali valori sta~~tici, indicativi dell'istruzione e dell'analfabetismo, la presente relazione risulterà completata della parte che ritlette gli investimenti necessari per le indispensabili attrezzature scdlastiche, i quali, per la loro stessa notevole consistenza.. sono ad indicare la grave situazione della scuola in Basilicata. BREVI CENNI SULLE VICENDE DELLA SCUOLA IN BASILICATA L'interpretazione dello stato d,ell'istruzione in Basi!J.icata,quale può essere configurato oggi dai documenti statistici disponibili, induce ad l.llll esame deLlepiù lontane vicende del feno1neno. Per brevi cen,ni è opportuno risalire alla situazione qual' era fin dal principio del secollo,per vedere come lo Stato abbia, dalll'unità in poi, impostata la sua politica d'intervento nel campo scolastico; coine le associazioni costituite siano riuscite ad operare loca!lmente; come, infine, si sia arrivati a prendere coscienza dell'i11feriorità che deriva a certi strati della popolazione dall'anallfabetismo, considerato quale uno degli indici specifici delila depressione generale. Il richiamo, per quanto sommario, è opportuno, in quanto non sarebbe altrimenti spiegabile, che riferendoci alle origini lontane, t'attuale fase di un fenomeno, come l'istruzione, il cui progredire è necessariamente lento, collegato ai problemi generéill.idella Nazione e corrispondente al grado di sviluppo da una generazione all'altra. A!l principio deJlsecolo si era già pervenuti ad una situazione nettamente progredita rispetto a quella del periodo unitario, in cui l'insegna111entoera ancora impartito da docenti ecclesiastici e da laici sprovvisti di diploma (in Basilicata, nell'anno scolastico 1869-70, 240 insegnanti avevano la patente definitiva, 186 que!lla provvisoria). Il provvedimento legi- ( 1 ) UMBERTO ZANOTTI-BIANco: La Basilicata, (Roma 1926). Bibloteca Gino Bianco (681

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==