Nord e Sud - anno I - n. 1 - dicembre 1954

chilometro e mezzo, località riconosciuta solida anche dai geologi, ma d ichiarata insufficiente per lo sviluppo dell'intiero centro abitato, mentre la stessa località offrirebbe senza tema di smentita la possibilità di ricostruire l'in- . t1ero paese. Sapendo la sua nobiltà di animo e la sua magnanimità, ci vogliamo augu - rare che Lei si interessi nel senso suindicato e voglia intervenire presso il competente Ministero perchè dia ordine alla Prefettura di Reggio Calab ria di volerci ripristinare l'assistenza sospesaci come sopra detto e per le r agioni indicate ( 4). Mangeruca Giuseppe fu Pietro, comp. fam. 4; Spataro Gabriele di Salvatore, comp. fam. 5; Romeo Domenico fu Antonio, componenti famiglia 7; Norvo Antonio di Leo, comp. fam. 4; Criaco Francesco fu Pietro, comp. fam. 9; Maviglia Bonaventura fu Francesco, comp. fam. 6; Vienzizaci Pietro di Bruno, comp. fam. 4; Criaco Bruno fu Pietro, comp. fam. 8; Condeme Anto.p.io fu Leo, com-p. fam. 6; Criaco Leo di Bruno, comp. fam. 6; Stilo Giuseppe fu Francesco, comp. fam. 4; ·Criaco Giuseppe di Bruno, componenti famiglia 9; Criaco Pasquale fu Pietro, comp. fam. 8; Criaco Rocco di Francesco, comp. fam. 7. Tornato a Roma, iniziai subito la mia campagna pro Carruso, ma il Ministero dei Lavori Pubblici era attratto dal grandioso programma di creare, sulle a1 lture, vasti demani forestali, sospingendo ad ogni disastro le popolazioni montane colpite verso il piano o verso il mare. Eppure, il nubifragio e l'allluvione dell'ottobre 1953 non avevano forse travolto soprattutto zone marine e fatto là [e loro maggiori vittime? Nonostante J'esempio di Africo - il quale aveva chiaramente di1nostrato l'errore di spostare popolazioni intere lontano dalle proprie terre e dai demani del proprio comune - in seguito al nuovo disastro del '53 altre popollazioni vennero sbalestrate dai propri centri, a Ga~ta (caserma « Vittorio Emanuele III »), ad Aquila (cdlonia Pineta di Rojo). I poveri abitanti di Gallicianò - ad esempio - interessante ma selvaggio paese dal~a parlata greca posto in fondo alla fiumara di Condofuri, in seguito al parere di un geologo, che trovò enormemente pericoloso farili restare in quell'abitato 1e cui arenarie due anni prima avevano ( 4 ) Mi ero ,rivolto alle autorità perchè il sussidio venisse ridato: ma il mio intervento non ha avuto alcun esito. Bibloteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==