Il 30 maggio 1924, alla riapertura della camera dopo le elezioni, Matteotti nel suo ultimo discorso parlamentare denuncia con grande coraggio al cospetto di Mussolini e dei suoi accoliti, i brogli e violenze elettorali e le collusioni fra potere politico, politica e magistratura. Il 10 giugno mentre prepara il suo preannunciato discorso alla camera sulle collusioni ra il potere economico e il fascismo, viene rapito e assassinato. I nomi dei sicari si conoscono subito. L'opinione pubblica identifica senza esitazioni il mandante: Benito Mussolini. Si opera la saldatura tra violenza squadrista e sistema politico: è un delitto di regime. ._..t•0..-.-D0...,.11M IL DISCORSO CHE MATTEOTTI HA PAGATO COLLA VITA • L'ultimo discorso di Matteotti alla Camera
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==