dinari-a, ,cui non bastano a lfar rfronte i 143 mi- 'lioni di ma,g,giori ,entrate. (Le !!)Oste 1presentano un an1damento inverso: 100 milioni ,di minori s,pese straor1dinarie e 50 di ma,gigiori spese ordinarie, contro 60 di ma,g,g,iori entra te). I qua.li dati non .bastano a. un ,git.Jldizio,se non si conoscono i 1particolari, se non si •conosce lo &tato ,patrimoniale e ,quello rde11e s•corte, se non st sa a quante :ri'p,a,razioni e deiperàmenti di guerra era g"ià stato :prolVivedutonegli ,a,nni d-ec,orsi, se non si ·conos,cono le 'dwfcferen~e,neUe quaJlità e nel prezzo del •carbone, ecc. \ Fascìsmo e classe operaia Come ·nella economia 1èstata Idi.strutta ogni Idifesa 1delrconsumator,e contro la spe·culazione; come nella •finanza si rè ,es•entato da trilbuto H c-aipitaLe ereditato •e iii. capita1'e imolbile, 1 pe:r !decurtare invece del 10 ~•er cento i,l salario degli ·operai, cosi in tutto il trattamento verso le classi oper,aie 1a ictominazione ,f.a,scirsta ha 1dimostrato il suo indirizzo r•eazionario. a.vrail 1pe1g1g1i·èola Ìlpocrisia dema,go,g•ka con la quaJle tale politica 1 è coperta dag1i antmi sin,dacahsti, bllanquisti, antimilitaristi, rivoluzionari, ohe ora tengono i !!)rimi iposti nella dominazone ifasdsta. Mentre si distr.uigigono me,ditat,amente le or,ganizzaziorn-i lìber,e del lavoro o si ne1ga 1oro og,ni liibertà, si d'ing·e un sin1 daca1ismo fascista che arriva fino allle invasioni idi terre o idi ifa:bbrtche aiP'partenienti a ,quei datori di 1avoro ... clle· non susstdia:no abbastanza 1ar:gamente ,la locale cassa fasctsta. Mentr,e si ,annuncia Idi ,volf'f ·sa:nC'ire!Per 1eg,ge la conquista 1ct,eUeotto or-e, si !pUJbblkano leg1gie regolamenti che •cons,entono infinite eccezioni allla :re1go1ad-eHe otto ore e ·c:he a nersisru.no o,peraio i,taliamo hanno dato un mighoramento, ma ,a molti ,pa,droni !hanno dàto il mezzo o il ,pretesto 1 di un peg1gioraunènto ,nell'orario Idi lavoro. BibliotecaGino Bianco Mentre si ,preannuncia la sostituzione di una rappresentanza 'del lavoro ·ai v,e,cClhiorigani costituzion:~U, si sono .distrutte di if.atto, a una a una, · tutte 1e mi1 g1liori conquiste idel:la legislazione •aperaia. Al mo:do stesso ·ohe, m.entre davanti ai ,giornalisti stranieri si Ifa l'aipologia della stampa, v1ceversa, a:pipena ess•i sono 1partiti, si assa-ltano e tdevastano le r·€'dazioni d-ei giornali o ,se ne sequestrano e di.strug1gono le cop~e, iper impedirne la vendita. :Nel nome 1de!lla,Patr.ia si ·ri<ducono in ser,vitù -i tre •qua:rti -de,gli 1 I'taliani e si 1ascia che, sotto la -et~cihetta de.I be1 ne della Nazione, la nuova c-lasse ldirj,gente soddisfaccia inter,essi 1personali, slfoghi rancor,i, v-endette o mes~hine amibizioni. ,E 1per-trastullare ill. iPOiPOloasservito, si torna a largÌII'gLi, cOlffie nei tempi corrotti di sdhi-avitù politica, lo sipettaieolo di lf,eiste, ,parate, cortei, g,e1Stiretor,1ci e cerimonie. .Di modo eihe, anche se .l'Italia potrà su;pera;r.e br-illantemente la !I)rova lfinanzi,aria ed economi-ca Idi •questo iperriodo, ne rimarrà come consegu€'nza p.iù ,grave e p-iù dolorosa un ritorno a1dÌdietro di 1piiÌ 'di t:rent'anni .neNa eidwc,azione civiie e rpo1 [i!l;vca e nebla '.fo:rrmaziorne ,d;eiloar,atitere morave de!l porpolo ii1 aliano. (Da ~< Critica SocÙJJle », 1924, ~- 5, 6, 7). (1) Del resto il ·deficit td.eHabilancia era già nel 1922 largamente ricoperto da altre partite, per modo che H prof. Jannacone potè 'Ca!lcolare un supero attivo di o'ltre 200 milioni, non ostante i torbidi del-l'anno 'decorso. (2) Dal ,precedente Min'rstro ,Peano il dtsavanzo era ·veramente prevrsto in 4 mHia11di, ma egli non aveva potuto tener conto di 1208 milioni entrati per il cambio oro dei certiJficati doganali, :invece dei 250 previsti, e della entrata di oltre 2,02 mtlial'di per R.M., superiori di oltre 1.050 mHioni ' all'çi, cifra preventiv,arta. Nessun merito delle due mag;giori entrate potrebbe arrogarsi il fascismo, poic:hè la prima dipende dalla tariffa Alessio del l,UJglio ,1921, e la seconda dai ruoli dei contribuenti •che ,J' Amministrazione aveva già preparati sotto il vecohio regime. (3) Vedi in Crit~ca Sociale, n. 20, pag. 314: Smcxntature Finanziarie. 37
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==