Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

essenza nel!la quale una delle due parti dovrebbe ce,sisare ,di e,sse,m se stes,sa, perdeir,e la sua forza o 'la sua rag;ione id'-e,ssere; ed è per-ciò stesso !fuori del reale, per lo meno f1Uori de'l r-eal-e attuai-e. Ma non basta. Un concord~to ,per re-ggere deve a'V•er,edeHe gar-amzie per le due parti cootraenti. In regime norma,1e i~ 1 lilbero consenso ha la sua san2..1ione nel 'libero -dissenso, nell'ap,pello a:W01pinicme•pubblica, ecc. Ma oggi un patto, anche di Libertà, quale garanzia può offrire? N-el1a vita loca;l,e ogni pirccolo ras non si sentirà ·per nu1la hmiltato ne 1l suo arbitrio, e trorverà al centro la scusa delle -impossibili trasformazioni ·dii punto in ib:ianco. Nel Gov,erno la (Promessa più o meno mantenuta o attuata ,potrà ,ess-ere in qualunique momento e ,p·iù o meno a,pertan1ente violata, senza danno ,per chi viene da un'albi'tudi'ne di ingamno o -di vio1'enza, con danno per chi ha avuto !'•ingenuità ,dii ,pe'I'dervi dentro la ri,gidezz,a c:he è ~a rappr-esentaz·ione estetica della. di-gnità. I•nf-ine per un ente ,che rappresenta, a!lmeno potenz'ialmeinte, •Sul ·terreno economico, tutta :i.a classe lavoratrice, un a,ccordo non . è ipossìbile se non sa:~vaguarda .tuUi i lavoratori. Esso non ip·otreibibe es,ser,e il •patto che concede v,ita e ipro~per,i1tàa un Consorzio di ,coo,perati,v,e, men- - tre lasc-ia strangolare tutte le altre. Non potn1bbe essere la ~ilbertà di movimen:to ,per una determinata categoria •op-eraia o per una serie di organizzatori, •quando ,altre masse di lavoraitor-i rimangono nel'la schiavitù ,e nel,la im- ,possilbil:ità 1fi.sica di _esistere ciiv·i'lmente. La Cond'ederazione del Lavoro non ·può a:v,ere i pr;i.vi- '.l:egi,per nessuno dei suoi figli, nè sacrilfica:re gli uni agli altri, appunto ,pe,r,chièessa costitiuendos,i, volle ditrimer,e ;in ,sè tutti i conflitti di categor,ie, ,gli intereissi egoisti.ci, ,per ri-condur;li 1a1l'~nteresse di olasse. Me,ntr-e ,l'•interesse conitrario di ogni -bm1 ghesia è stato sempr,e que'llo dii .concedere o simu1a.re concessi1oni a singo1i gruppi -di lavoratori per a•ssociàrseli contro :gli altri; ,e giuoco preferito di tutte le dittature è stato- quello di di:v•idere con le hlanidizie o dar,e ,perfino al popolo ie illusfoni di quakhe concessione generale, se i'l ,popolo di,v·eni-va temporane 1 amente nec•essar:io da sos,titui-r•e a :qualche meno fid•a categoria di vassalli. Ti,meo Dana,o,s. E allora, ,se questa •è la s-i~uazi'One delle cose, se un accor,do ,vero non 1è ·possibi-l:e,che a quelle cond!iziloni, .con garanzie, eccezionali, e con estens-ione così ,larga - •chiara •è !a conseguenza che col lfasc:ismo .no,n se ne farà nulla di nwlla - e •ohe 1è vano .parJare di Conf.eòeraz,ione come BibliotecaGino Bianco qualcosa di 1po:liti·c-amenteopposto o 1diver'so dal iPartito, se uguali ne sono i presupposti, ·e i moventi. Resta vi1vo i•l ,piccolo ,in.ternsse del Governo lfasc-ista a compromettere, ìin trattat1ve senza conclusione, tutta la forza ,ideale che è racdiiusa neil nome deHa Contfederazione e del Partito sodallista in ogni cuore di Iavorn:tore ital-iano. (Da {( La GiMsti,zia », Mi,lano, XXXVIJ.l, n. 178, 28 luglio 1923, p, 1). Dopo un anno di. dominazione fascista La giustilftcarz:ione •del riivoJgimento lf,aiscis1,._ era 1pir,esenta:ta in ,questo tdUlpLiic~•ecQpo: ri•stwbilvre 1l'autorità ide!.lo S,tato e 1dJ@lla legge, ohe si diiceva 1cJiimin1Uita dal bolscevismo prima e dal:le ba:nde artma,te -del 1fasdsmo 1 poi, soverClhia,nti la delbolerz21adel r•egime 1cJiemocr-atico;- rreis.fourare 'la finanza e fa oooinoania nazionale, iportate suil.- 1' orllo del 1fal'l.i!metno. Se i ictiue .s•c01pisi!mo s.tai tperneguiiti o l!'aggiU1nti - in modo ,da igius:tilficare l'assalto violento 1del !fascismo, 1 cthe 1pm:tò l!a Nazione all rischio idi tma .guffi'r,a dvHe e 1comunque [imitò la lilbertà ·e :i.e1garanzie idei cittwd!ini - e oramai tempo, 1 doipo, un ,anno, di constatare. .Mai come in 1 questo ,periodo :di tempo Za leg,ge è divenuta una thnzione, ohe non oflfre più nessuna ,garanzi,a ,per ne 1ssuno. [,a lilbertà jpe,rsona1e, 33

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==