sione straniera: coteste iipotesi non a,f:facc-ianimo allora 1n teimpo di ipace, in linea generrue - non 'hairnno maggior ragione -di ,esse:re affacci-ate og;gi che !Ci •tro,viamo dii fronte ad un',a1tra e ben chiara ,pra,ti.ca situazione; ,a meno ohe non ,v,o,gLtamoin.torlbi·di,r•ele aoque. La questione ,è: se l'ltailia de·blba tra un mese partir-e in guerra contro l'Austria, o ,non. Dirò anzi megl1o; •la questione ,è: se 'il Partito sacial~sta deblba sol1ecit'are ,questo .i,nterv-ento o opporglisi. P•erchiè, 1propr1o io, non mi s·en-to, di rallegrarmi troppo, .che « a1tr,e .for2le ·albbiano sorr,etta la neutrali.tà » fino aid oggi anche senza di noi. Una neutr,a1ità eh~ .continui ,così, per quel.re a:l·tr-e,forze a11'-infuori della ,pr,essione proletaria, non ,dà nessuna g,a,ranzia, non rrup.pr,esenta ,nessun progr,esso, di azione ,e di in-filuenza della classe lavoratri.ce; -e domani, in altr,e d,rcostanze, saremmo in balia d,i que1le stesse forzie, che vo}essero inv-eee Ja ,guer,ra. .Così -come la mor.a!liità di un uomo non è maggior.e ,per il fatto che, essendo 1picc0Jo, non osi 1picchtar,e un più ,gra,nde, o altre circostanze materi,ah ghe lo impediscano. A me, uomo di parte ,e ,pooitivista, inter.essa non tainto la neutralità o l'inter,vento da un punto di vista ·g,eneraile ·e astratto, come può avv,eni:r-e,a un .padHsta sentimentaile, quanto I.a neutral,rtà o l'inter,v,ento, ,secondo ,gli indirrizzi, i motivi gli scopi, ,le forze del.la mia a:iarte. Una neutralità imposta '<iaJ Gov-e.I'no,non mi lusing,h,er,ebbe tr-op,po più dell'intervento sollecitato -dai, ;fasci riivoluzionard. Quindi, sempr,e dal ,nostro ipunto di vista, tl eone-etto di Patria ha un va}oc,e -nel senso di !Lbertà, o ,per megli-o dire, di autonomia. L'unità etni-ca, ùa lingua, J-e tr,rucHe:ioni,-ecc., non avr,e'bber-o -per sè signif-i.cato, se non si tradueessero poi nec-essariaimente in questa autònomia; la quale ùnv,ec-epuò ,essere s,enza di q.uel1e,·. come dimostra il 1Be11gi,ovaUone •e fiammingo, il •Canton Ticino oh-e ,pr,eJ.eri,sce,1a patri.a svizzera; e -come niec-essariamen.te dovrebbe av,v-enke in tutti i pae•si 'Clii ,popolazione mista sovra1pposta (r-e.gfone r•enana, balcanica, :adriati.ca orien<tale). L'Italia, rquindi, !PUÒ _dare, con la sua vittoria, srutanto al Tr-entino la sos,piraita maggiore libertà, nella ni•unione al1a 1niazione sua 1.Propda. BibliotecaGino Bianco Di .fronte a questo unico v•a;ntaggio, ben più e ben ailtro no-i vorremmo ottenere daH,a forza organizzata :socialista. Una n!:_utralità che fosse imposta al Governo dal Partito sociahsta, (,per singolare 1'-ortuna nostra, ùn questo momento, senza pericolo di sottometter-e H :pqpolo italiano a11a maggiore sch~avi-tù di una bor,ghesi,a straniiera) aVIieibibe in questo momento un e·f:fetto immenso sull',I,nternaiziona~e di itubto ia.mondo. Ne seg,ner,e'bbe la ri-rnascenz,a a:iiù 1Ho,ridia.Ogini proletariato degli altri stath sapriebbe Hnalme:nte (mai inJVece sodalisti francesi •e tedes-clri conlfidarono g,li uni negH altrii) di ,a:v-ere nel prol-etari-ato itailfa,no, il fratello ,pronto a 1mpediir•ela strage. Il -gesto di Liieibknecht di1V1enter,ebbei'azione ,potente d'i una massa; -e una nuova ·coscienza utiJe di ,forza per,vader,ebbe ,gli animi dei lavoratori di tutto li,l mondo. Io non cr-edo di illudermi, sov,er•chi-amente pensando chie un Partito socialista sa1damen.te orga;nizzato, unito ,e disciipl:inato, raggiun,gereibbe per questo mezzo una ,posizione mag:niiHca all'Jntern-o, ,e salder,eiblb,e il pr,imo ma;ggiore aneJJlo d,el:l,a.grande catena -internazionaàe . Ma è que,s 1 to ,possibile? Ma arrtveres·te anche a un'ag1tazione rivoluzionaria? O non •è pura retorica la vostra? - sog,giung,e Filippo Tur,ati. Da buon riÌlformista, ,io non 'ho mai neg-ato le possi:bHità e ,necessità ri-voJuzionari-e. Non già qUJel:1eche dovrebbero di ,punto in· b1an-co sostituire il mondo •oo.cia1ista al mondo •capita1tsta, o il mondo dei buoni a quello dei cattivi; ma •queHe ,certamente ohe 'Ci fanno ,evitare un maggior male, ,e •che mirano a sbarazzar,e iJ ·terreno del ,progresso socia,liista da alcuni pair.ticolari os-ta:coli, da akune p:articolari ,croste, che resistono se'bbene al di qua •e al disotto si s.ia formata una gr-an forza qpposta; -e occorre lo scoppio di viruenza. Così ieri per ottenere 'l~bertà statutarie. Così ,domani contro il militarismo. Niè !P•er que,ste azioni singolari occorre av•&e per sè la maggfora,nza, o av,er ,pienamente formata una cosci-enza, una educazione socialista. Un mi,Hone di ,proJetari or,ganizzati nell''ltaHa se:ttentniona1e sono suffidenti -a 1far ri1!1,ettere qualsiaisi, Gov,erno, sulla opportunità di ,a;prire una ,guerra; ~o.i.;chiènon so!J.tanto no.i dovremmo preoccll!parci d'<<•ag.giung-e>reanche la ,guerra civile »; ,e non saipipi.amo fino ,a dov,e si possa 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==