Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

Il riformismo di GiacomoMatteotti . Nel quarantesimo anniversario del sacrificio In occasione del quarantesimo anniversario del sacrificio di Giacomo Matteotti presentiamo quattro articoli da lui scritti in epoche e circostanze diverse, ma che nel loro insieme concorrono a collocare nella sua vera luce il carattere intransigente e pugnace del riformismo austero che egli professò, eguale in tutti i momenti, e che fa della Sua figura, in vita prima che in morte, una delle più grandi, forse la più grande, del socialismo italiano. Dal punto di vista del nostro partito E' permesso aiff.el'IInarsi :r,ecLsamente, assoluta,rnente neutrailisti ,s,enza ,ess-e:r,ediei ,«sentimentahsti », semea .dJiv,enta;r-,e'«,temerariamente demagoghi», senza ,sentirsi dine (non dico s-enza esse:re) imbedUi? E' ,permesr30 ,i.ndrLeare al ,nostro, ,Partito il dovere di opporsi ,con tutte l•e armi possibili aill'intervento, senza ,00111fond•erni nè con ii miracolisti iànarcolid.i, rrè con .i dogmatici che · segnaJno semip,re il passo sullo stesso ,pi,ede di terreno? A F1i,UppoTurati, a tro.ppi ,aJ1tri, \Pare ,di no. A noi, umilmente, sembra ohe sì. Sar•e'bbe ,necessario, innanzi tutto, che s·i dic,esse se noi stiamo .baloccan1 do.ci Con :astrazioni, se noi stLamo fa!Qbiricando pr.incip1, o s·e niOlnpiuttosto - da 1buo.ni rif,o,rmi..sti - si •t·ratti di ,oonsid,e,rare la ,questione dall. ,punto di vi&ta attuale, immediato, del nostro 'Partito di fronte all'auspicato ,int·enve,nto italiano nel confHtto d'Europa. tinuamente alla ,guena, ,e aJ. suo strumem.to e cr,eator•e, i.l mi:liitarismo. Og•ni ·Parti'to, socialista vota contr,o 1e spese mi,11tarJ ordlinari,e ,de11p:roprio Paese (ancor,a non ho sentito da nessuna par_te' enunci.are -il contrario) pe,r signilfiicare la intesa, le .aspirazioni i.nternazionalii de.i 1avorator.i contro ·t Gov,erni dominanti•. Ll Partito soci•ailista, non herveista, ,non insegna ane :r,e'Clutelia di,s-ernione, o la insUJbo,rdinazione, .non so,Lle.ci-ta le fucilate di iMasetti, ma ·prepara la nuov,a ,educazione, i nuovi stati d'animo, ·il ,nuovo ambiente, .nel qua.Le la gu,erra tra Italia ,e Aus-tr-La ,possa sem'br.are simi:1e a una guerra tra MJ1.a1no,e Venezia. E t.n · tutto ,questo ,credo siamo d'accordo, o si.a:mo stati d'accordo :aJmeno ,fino a ,i1eri,,pe:rchiè nessuno di noi si è ,pr,eoccup.ato di :pe,rnsare aUa nec.essità di • mag,g.ilori spese mi,litani pe1' dar,e magarj .aJl:J:'iltaJ:iamig.liori << eondizioni di vita ·e di swluppo ». 'A ques-ta ,pensavano ,g,ià a:blbastanza i gruppi tPrndOlillinan!U, d Gaverni; i~ P•a.rti,to sociaHsta additava altr,e ·v·i,e,alke spese, pe:r ·1a vita ,e iro sviluppo naz.io.nale. Ora però il problema as&UJme un ,aspetto straorid.i-na:rilodi ,a,ttua:lità - indubbiarrnente. Ma, 1Cr,edo che i 1princi,pi rnstino intatti. se a ·questo dobbiaano una rhsol'uzione, fiissi,amolo -Re•sta ,f.i,ssa:toin .g,en,etraLeche i,l Partito soci.a- be.ne ,pr,edso, ·e non 1 v,eniamo fuori co:n le jpotesi 2·8 lista di ogni ,paese h:a il dov,er,e di oppors,i con- di guerra dii dif,e&a o di una minacciata inv.aBibliotecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==