L Disco, carretto ed albero verticale dell'apparato Hu ghes il blocco aventiniano a succedergli, in un nuovo più efficiente tentativo di difesa del regime borghese. 1 , i I. I .... C'era in questo, oltre alla suggesuou._ ..,..,____ tata dalle tesi del corp.unismo internazionale, una sopravvalutazione della intelligenza politica e della sensibilità morale delle classi e delle caste dominanti italiane. Può infatti a prima vista stupire che allo scempio della libertà e della legalità, allo scatenarsi di un . selvaggio terrorismo assistano inerti o complici la corona, le caste militari, la alta borghesia, l'alta burocrazia, il Vaticano. Io credo che tra le componenti di questo atteggiamento si debba dare il giusto posto alla paura. Nel 1917 c'era stata in Russia la rivoluzione, tra il '19 e il '20 l'Italia anche era sembrata andarci vicina. Quando Mussolini eta andato al potere, il pericolo, se mai c'era stato, di una rivoluzione socialista in Italia, era scomparso, ma Mussolini · era riuscito a presentarsi non come un salvatore di emergenza, ma come il sostenitore di un sistema politico, di un regime, che avrebbe eliminato in maniera permanente il pericolo. Sulla linea della difesa di interessi e di miserevoli moti vi ideali di classe, s'era verificata la saldatura tra caste dominanti e fascismo, e la saldatura resistette alla crisi aventiniana. Il terrorismo mussoliniano poteva essere sgradevole, ma se ne conosceva il corso, era politicamente e non socialmente sovversivo. CombatBibliotecaGino Bianco terlo, significava correr ,l'alea di una rivolta, di un'aggressione armata da parte del fascismo stesso, significava soprattutto ridare forza e slancio alle masse, popolari, che saebbero andate ben al di là di una restaurazione dello statuto albertino. * F. Mussolini, ignorante e rozzo, ma insuperabile nel capire i sentimenti peggiori di uomini e di classi e di parlare ad essi non manca di toccar mai questa nota, non manca di prospettare il tragico dilemma tra caos e terrore da una parte, la continuazione dall'altra di un regime insanguinato sì, ma rispettoso delle istituzioni, della fede e della proprietà. Non è caso del resto che a coronare il trionfo del regime quale primo frutto delle leggi eccezionali ci sia il processo dinanzi al Tribunale Speciale dell'intero gruppo dirigente comunista. Il blocco degli egoismi e delle paure che trionfa sull'Aventino dà al nuovo regime la propria motivazione ideale.· All'Aventino sono state mosse da destra e da sinistra molte accuse, e non tutte, come si è - visto immotivate. Non per giustificare, che tale non è il nostro compito, ma per capire, dobbiamo ricordare un fatto di grande importanza, quello che mai prima d'allora s'era conosciuto nel mondo civile un fenomeno come il fascismo. Governi reazionari se ne erano avuti, e la stessa Italia nell'ultimo decennio dell'Ottocento ne aveva fatta ripetuta esperienza, ma era una reazione contenuta nei lirr.iti di una legge ingiusta magari, repugnante alla coscienza moderna, ma tale comunque da stabilire una linea di demarcazione al di là della quale non si andava. Col fascismo la reazione Elettro-calamite, ancora mobile, leva ad asse degli eccentrici nell'apparato Hughes 67
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==