JOlo Ili uomini ma anche le donne, ricevettero sputi e anche percosse nelle strade; in giro I di ~ a essi si vedevano sbattere le porte in e spesso vasi da notte venivano vuotati sulle oro teste dalle finestre dei piani superiori. Specialmente le donne lanciavano insulti e vituperi fino a che non li vedevano scomparire di cona au:angolo della strada,._ Malgrado ciò, i COltlUtwti procedette,-o secondo la e linea • det- ~ d4 M01ca, sabotando la guerra contro Hitllf', 'PIUllendocattive notizie, inventandone, ce,-. ~ di' ,coraggiaTe i 10ldati, incitandoli alla ri. .--, CTeafldo continue difficoltà nell'industria di ;.etTa. Una buona occasione fu otfeTta dalla s,nitlde offenaiva ae,-ea ,u LondTa nell'estate e cnduftno del '40. e Malgrado l'irrigidirsi del morale f_~.,popolo come reazione alla brutalità dei bam.....-uamenti, a un certo punto noi credemmc, di notare una certa stanchezza in base alla quale era possibile fare del buon· lavoro. E li do,,e quella stanchezza non esisteva, noi cer- ~ ln-o,ni modo di crearla•· Y1& gnmde fortuna per tutto il -mondo e per Id ltmà Rmlfa che, dopo la capitolazione èfella lPNDlli4, dopo ·la ritiTata da DunkeTque, mentTe gU .Staii Uniti eTano ancOTa neutroli, e mentTe i, eolftunitti i,iglai sabotavano- la resiltenza intcftt4 • .Stalin rifoniiva Hitler di mateTie prime., f.Inohi.ltemi non cedene alla durillima e dtepet-ata P"Ol)a. cui fu allora ,ottopona; e così ~e la tnttoria del nazi-fascismo. Com'è tlOJò, 1'11117\9 ~e~~te, appena HitleT scatenò il '1'0· e&Uaeco contTo la Rmsia, l'apparato dell'fflttrnazfonale comunilta ricevette in tutti i i un nuoo_o fulminante C()Jm'OTdine: il c011scoppiatt, nel 1939' non dot,e,,a ;i.ù esseTe flcc&to una gue,ra imperialinica, ma una La RISORGIMENSTOCIALISTA .~..arcia su Roma dei Vespisti ·'ala più reazionaria -del grÙppo democristia,w è pronta ad allearsi s'enzariserve con tutta l'estrema ·destra per salvare le proprie posizioni di privilegio e per dare l'assalto decisivo alla diligenza governativa " -~un ani;ig it.,l)'.lezzo, nelle maggiori impre~e di costru7.ioni di Salerno. Non stra era spezzato; allorchè il fascismo, dopo prossime elezioni politiche ingrato verso i suoi conterranei, fa prova verso il cÌelitto Matteotti, scoprì il suo vero volto, · . ceq,ta ,àeQl,l,&;,\Mo,gf,liU,M~f,U!Pani la sua città di un reazionario paternalismo che nessuna opposizione poteva più venir&ll da _ • ' nQn forneranno alla~~w)"i:~: gli garantisce un'influenza politica assai atta a quella parte. Ora De Gasperi, che allora fu trai · I F~~~Ji'.'~o ab- tutelare il buon andamento delle sue imprese. volto anche personalmente da questi avveni- . • 1 :).. Qan~t_l._Nelle elezioiil1!l!J:::-h Nel 1946 andò alla Costituente con un nu- menti sa bene quale pericolo è in auuato nelle '• la scorsa prunav~Mr'sono·ri- mero enorme di preferenze, come liberale, con simpa'tie per la • destra nazionale• di certi masti- a casa, benchè De i voti dell'Unione democratica nlhionale (com- gruppi dei su_oi depu~ati, ~d ha cominciato a Gasperi avesse paragonato posta di liberali, demolaburisti e nittiani), ma lanciare i suoi avvertrmentJ. l'astensione al tradimento, o nel 1948 preferì portarsi, con tutte le sue pre- Ma i •vespisti• pensano anzitutto al posto hanno votato per altri par- ferenze nella lista democristiana. Per un mo- e quando nessuno li vede, parecchi di loro si titi, malgrado le minaccie del mento, '1a sua rielezione fu co~testata, perchè . t;asformano in • franchi-tiratori• e scagliano clero e dell'Azione Cattolica. la sua qualità di concessionario di opere pub- il sasso. Nelle due votazioni in cui il governo La.. SCPl'U,.,WYL.~~t~a di questi bliche lo rendeva ineleggibile ma riuscì a su- ha rischiato di andare in minoranza, quella deputati 5'mQ ~il ..elei.U..,p,!II'ItaI!_i"Jélt~trio- perare felicemente l'ostacolo 'tacendo risultare sulla legge Togni sulle scorte e quella sulla di- ~.o cenb:,ale, m. queìfe zone"aove lfl--prima che concessionaria nominale delle sue imprese fesa civile, accanto ai voti dei dissidenti dedel fascismo i sindacati bianchi aveva.no aperto era una società anonima. Da De Gasperi, del mocristiani di sinistra e dei partiti minori dello la strada al . partito popolare. Oggi essi spe- resto,. non è cosi lontano come sembra, perchè schieramento governativo, sono venuti a conrano 'che lo sviluppo della C.I.S.L., che Gonella un felice matrimonio di sua figlia con il gio- fondersi, invisibili, i • franchi tiratori• vespisti, vorrebbe agganciare più strettamente al par- · vane Giorgio Tu\>ini, vicesegretario del P,artito non già per avversione al carattere reazionario. tito democristiano, come le TTade Unions sono democristiano, della corrente degasperiana, di quelle leggi; ma per mettere in difficoltà un aggP.JlCiate in Inghilterra al partito laburista, crea quegl'invisibili vincoli di solidarietà indi- . governo che. consid1;rano u:o~ a _sinistra per faccia ritrovare loro a sinistra gli elettori che retta che spesso rendono inspiegabili certe la difesa dei loro interessi pnvati o per ca.- hanno perduto a destra. Questi cinquanta seno azioni politiche:òcome quella, per esempio, in rantire la loro rielezione. in generale di prima nomina, sono giovani, pro- cui, pur essendo vespista e grande proprietario I, s YG§M.a~nt9.RSWWEl9iil4ti..,.e~g:-tt vengono dalla F.U.C.I. e guardano all'ex fucino egli stesso, fece da m~atore· alla Camera fra ~'.P.;!ter§esse Denevofo 1Ie1 Zt Japo lffl . I NOTIZIE Movimento Lavoratori Italiani . . Nei giorni dal 13 al 1~ luglio l'on. V~ ~- gnani e Riccardo Coccon1, ac~ompa.,na!i da _Giovanni Gangemi, hanno ~omp1uto un lll'~ di organizzazione e di p_ropaganda in calabna. L'on. Magnani ha par~to ll ~3 11:ra a Cosenza, in piazza della Stazione, dinanzi a un a~- tento e foltÒ uditorio, nonostante il aa~ggio meticolosamente, ma inutilmente C'l"gamzzato dalla federazione cominformista. n 1-t matt~ 11 f svolto a Cosenza un convegno organizza_tivo, al quale ~ partecipato, tra gli altn, P~E; Ca_~ a~ della sezione comunilta di D1p1iJ]ano, ed Emilio Caligiuri, ex-segretario della seziope comunista di Paduli. I compagni della Federazione del PS (SDS) di Cosenza hanno avuto con l'on. Magnani un incontro nel corso del quale hanno espreuo la loro simpatia per le 'posizioni politiche del Movimento. Nella sera del 14 luello l'on. 'Mapanl ha parlato a Nicutro dove. nollOltante l'intervento ostruzionistico della federazione comunista di Catanzaro un numeroso pubblico ha ascoltato attentame;,te l'esposizione delle posizioni politiche del MLL ~ tTa 14 democnzzia e il totalitarismo; l'In- 'i~Utemi dòveva·euere definita parte integnznte !fl 'l.~ schiffllmento democratico dal quale di- ~CI Ja salvaza e il pros,reno dell'umanità, e-i. IUCI precedente rnistenza all'invalione nadna :dobeva eune ualtuta e glorificata. I coffJ~ . inc,lul ri affrettarono naturalmente a ~aooere. '"' corteo di operai dietro due ~· ~ di ChurchiU e di Stalin. Non è ~ un caao se il comuniimo è ora disCTe- ~ mi gli operai inglui. (AltTe ,volte ie- ~). \ Dossetti come al loro salvatore. Sanno che le democristiani avversi e partigiani del progetto ~~-~èrp'rot. . .l."'e8&a.""lf~ 1btkf,..~,..de,_,;....;,.1oro--- preferenze che li hanno fatti eleggere erano Segni di riforma agraria, raggiungendo un èom- ~nMl'l~ ~fa-ro;·"r'bn: ,.,o,._"ii.,gi,, ~e in gran parte di elettori di sinistra, rimasti fe- promesso che li soddisfece entrambi. è un po un ~~<lellFdettttnlM!a dt:Ìft'a deli ancor oggi al partito, mentre i e traditori ,. I e vespisti ,. vanno sempre più premendo su della D.C, E sanno di poter contare, se la aivotavano per i grossi papaveri del partito; ma De Gasper\ P"tc..9ìfie~erne una. revisione -delle tuazione. slitterà ~aggio1me~te _a d~~ ~be sanno l,)'!,re che i Comitati Civici, che nel 1948 •eY&Bllltl .(,j#,1.lil ~ Interessàll'~.a-.d....~ su alcuru esponenti degaspenam assai vicini al li consideraVIIIlo fedeli gregari, oggi sono ir- cercare la direzione in cui erano fuggiti i voti Presidente. Domenica 15 luglio l'on. Magnani ha parlato a Rosamo, nel cinema Italia gremito di pubblico. Numerosi attivilti della federazione comunista .cli Reggio Calabria erano stati dislocati a Rosarno per svolgervi una violenta campagna di intimidazione. Quato organizzato tentativo di sabotaggio è stato fatto fallire dal lavoratori che in gran numero hanno aderito al Comitato locale del MLI. Il Sindaco IOciaUa di Rosamo, Domenico Giordano, e la Giunta composta di comunisti e 110cia1isti, hanno espresso all'on.. Magnani, nel corso de! conve.: gno organizzativo svoltosi nel pomen,-ic) di domenica, la loro adesione al Movimento. :._;·Conla .bandiera dì GiacomoMatteotti _, i~ '""'!f• Movimento Lavoratori Italiani cWk ·federaziOM autonoma del PSI e Giacomo J(llltfoai,. è cn,uenutc,isulla base di una matura ri/JNrioN.e ~ la constatata con"eTgenza delle POftdotai 11.QUUclle. La po,izione che nel PSI efO'_ 11iPJwuentcata dalla mozione e Rise011a So- ~• è. oggi infatti sostanzialmente colli- ~ .colla posi.z{one politica cwunta dal MU CO&: il ' ,uo manifuto-p,-ogramma. Sentendo.li IGlilllni. . clalle impaltazioni, socialdemocratiche del ·PS (SIIS) c1ie, specie ad c>JjeTa dei gruppi 114· claffll. di quèl partii«> hanno portato ad una E coUaboTazione che rinu":CÌ(I ad ogni . aocialista, i socialÌlti indipendenti . h ~ ~ hanno aderito al nuovo PaTfflD t&nijleatò. E11i sanno che ,e oggi l'unifica- z-.. soqa~ista ha, in Italia, un senso. esso è QMU·I•J può darle una politica di sinistra cl&e;~ r~nte alla classe operaia. -rhtc> ad oggi nel PSI, nonostante la viva in-. ~ cauicita dai pesante regime funzio- ~ che ho. trionfato nel congres,o nazio- • di Bo~ molti non hanno avuto il cora,r,io di m1&0t>em peTchè 41.rillati dalla solita "9,l"CI; clOIIO dove ri va a finiTe? I socialisti del Po&,Jj• M1ffl0 riaposto · a quuta domanda e luptrllto que,ta J>IIUTa derendo. al J(U eh~: ~Cldci Of1I# lffl Cetm'O di raccolta per ~ 1orc·i. CM, volendo UbeTaTli dai legami grai,òri darli . . TÌi cominformilti e non condividéndo i po1"iche assunte dai socialdemo- • trov,ino in eno un Movimento politico ~- che rilponde alle lOTo eligenze po- ·lhia delle. tagionl f)Tofonde per cui nel Polecifle li è anivat, a una rottuTa clamorosa nelle file del PSI va riceTcata nell'atteggiamato. della Direzione di quel partito colpevole da tl.f1flr loppTUIO ogni libeTtà di critica • di clileuniona. In questo senso e assurdo parlar• di ribellione: se ribellione c'è ,tata, è stata coniro l'caccettazione delle diTettive e dei meCodi oommfonnisti, al p03to delle diTettive di demoerazia intnna che un giorno regolavano la vifcl i.serna del Partito. . Uno degli etTori gro,.solani della politica cominformista che l'attuale DiTezione ,egue, ,ta ul non 4VeT capito l'alto senso di umanesimo e-di tnoralità di cui è peTvasa la noitra gente. Scmo quuti !lei J!T'eoi che non 1i possono identi/lclflre alla leggera con un 10Tpa1sato sentimen&ali,mci ipocrita e Tanegnato, ma che li in- ,..._tlO in"ece nel movimento operaio socialiste. i,erchè necusari alla foTma.zione del militane• della classe opeTaia che intenda essne e~to di prepaTa.zione della nuova società, della quale dovrli enne bandito ogni sopTUBo e t&e.lJa quale la 1ibeTazione daU'asseroimento economico .dovrà pTocedne di paTi passo con 1a conquista della libertà. Il funzionamento gretto e ufi,siante della impostazione cominformilta ha, al èontTaTio, tolto ogni Tespiro democrmico ai militanti dei due paTtiti divenuti nullel più çhe una J>TOpaggine della Russia sooietica. Una simile impostazione ha condotto ad -una situazione paTticolaTmente grave J>eT la cJciue opeTaia che oggi, come hanno dimostTato le Tecenti elezioni a conferma di quelle del 18 aprile, .ri trova i&olata. PeT sollevaTe dallo •conforto la loro base i dirigenti socialcomunisti accMSano la • infame legge degli apparentamenti •· Ma nell'articolo di fondo del primo nume,-o di Risorgimento socialista 8i. tToVG ,la N1>01ta conseguente a questa aTgomentaaicn&e. là dove è detto: e ... è da chiedeTsi peTCM gU altri si apparentano tTa di lOTo ottenendo U con,enso di un numeTo di elettori superiore a quello del gruppo degli apparentati cominformisii •· La rilposta è facile: il motivo sta nell'isolamento della classe operaia, isolamento accresci1'to dal grave errore di non aver mantenuto alcuna p031ibilità. di contatto con le altTe formcuioni pòlihche, verso alcune delle quali, peT U loTo contenuto democratko, si sarebbe dovuto mantenere una possibilità. Teale e non solo fittizia di collegamento, C'era per questa politic11 di alleanze una 0Tga11izzazione particolaTmente adatta, il PSI, la cui funzione in que- ,to campo è venuta a cessare alloTquan.do esso si ci tTasfoTfflllto in una brutta copia del co-: munismo nostrano. Si è perciò cancellata ogni possibilità. di una politica di aperture e di alleanze. PeT fortuna l'apparato cominformista non ha ancoTa del tutto soffocato le aspirazioni di molti onuti militanti ai quali ripugna il dover seguiTe un metodo, del resto malvisto da molti degli stessi comunisti, che pure ad esso sono da più tempo aòituati. Coluro soprattutto che hanno sin oggi seguito l'indirizzo della corrente di centro • Autonomia e lotta di classe» devono aljìne accorgersi ddl'inutilità degli sforzi all'interno del Partito. E' inuttle stare opportunisticamente accovacciati nell'ombra, bisogna osaTe il gran gesto di Tibellwne. La base socialista, oggi supinamente abbandonata alla mercé di direttive che la portano alla sconfitta, ritroverà allor<Lla sua strada e la forza di andaTe avanti. Bovi&o, luglio. , SILVIO BARUCHELLO ritati, nei loro confronti per il loro • sini- democristiani in prima- ~~·-,.,._ -~ Il.J:ilro gi_~oco è confuso ed è condotto con nistrlsmo • e sono i peggiori nemici della loro vera, essi l'hanno subito fli:Pr.r. rA'•:?.;/'.• m~tcxlj__~Taffièilfai'mrèl:'1'a"""ioro'foria .. pt,~- rielezione. ~i non pens~ di salvarsi as-· identificata e hanno pro- derivaTòronorf1aiito1taf~tffilNl'tga l•u lii,._,. sassinando la democrazia, anzi parecchi sono pugnato che la D.C. si tito, che nel Sud non esiste, i:;na.,Aa_.cliatele disposti anche a farsi e trombare• purchè la interessi maggiormente e'rettorali "-4i,.alka»z.e_d'jn~er~i !! perciò pundemocrazia viva. Ma non sempre, all'interno alle forze cosidette na- tano sullo sposfamenfu~aeglr~enti nel Lunedl 16 luglio sono state tenute a Catanzaro riunioni di orgauizzazin,ie e cli orientamento. del• partito, hanno chiaro l'obbiettivo da rag- zionali, anche in vista paese e sull'azione dei e franchi tiratori • in giungere e il corag~o di denunciare aperta- del secondo turno di Parlamento o nei gruppi parl~entari demomente le mene dell'Azione cattolica, da cui elezioni, da tenersi nei "'IIW~ ;,,,.,...,....,~.....:~ cristiani. Ma non per questo tale giuoco rifugge provengono. loro collegi, affinchè i ~ dai metodi classici del cattolicismo di destra, L'on. Aldo Cucchi e Domenico David .nei giorni 11 e 12 luglio hanno preso parte a Milano· ad mia serie di convegni, ai quali sono intervenuti numerosi compagni socialisti ed usciti dal PCI. Al termine delle riunioni è stato costituito il Comitato milanese del Movimento, che aprirà nei prossimi giorni la propria sede nella città. Saranno resi noti successivamente i nomi dei componenti il Comitato. .Qli~~~~~ece, ~ u,a.~olo . voti fuggiti a destra pronto ad aprirf. la ·porta ai fascismi ogni qua1puhh)~~~')~ ,..YJl!~oi loro contribuiscano, median- volta la situj\Zione è in corso d'involuzione eletton eguarsi palesamente a destra, donde te alleanze • nazionali ,. """'--.? verso un totaiitarismo di destra. E' il puoco spesso provenivano. E_m8Phie ktJ,J;O&J.~bi~~ della D.C., a rimandare del centro cattolico italiano con Mussolini, di del·Nf!rd DQD ~!'~~ancora a r~co~ere g .. al~a _C~e.ra dei demo- Von Papen con Hitl~r, di çiil Robles con ~anco, J:1ittor1 .~!!bl~ .s • ~tt 'i nnp-1ono- cr1st1an1 di destra anzi- anche se questo g1uoco e costato ai suoi properché .n?fi-sonoflo"mir'quent' è et'"l~con" chè degli uomini di de- L'on carmine De Martt- tagonisti l'eliminazione daUa vita pubblica, una correnti m se~o al partito, 1_ ·s &rory:hab·J_.·deJ . stra no~ democris'tiani. no, · noto at salernitani funzione di clacchè • o un' esilio più o meno -Swl....hanno già da parecchi mesi corrunC!IÙQ_. Il~1colo è stato av- come e re del tabacco,. dorato. • a .far),, eco~ ld"ff«q,lffimi"'t'o";(ll~,f~lo~ ~--a::aa:i;a::~~~- che come loro rap. . l. • ves,eisti,. italiani S8JWO ~ 1'1.A~--r Lucio ~~rtini, della Segr~eria DB:zlonale eJ,-rtt.Gnm:::?uaa Y Péi" dl&c!le'"ptù slttirt d1 rag- --ebe Jaa...Jaiiciati> ,1?4trciò .11re1entantealla Camera. h&De.-:o:uw,çano ~è6Séro q\ììiidi .. ::;:st.el MLI, e intervenuto a Napoli a una n~one giungerli; ronzano nelle or~~e ~i D~ G_asperi ~- o_J_!Ìmeìito, ne1 ~· ~eJ:~~,E~ . . 'f'àmc!Mffffl1ite tra-..: iii aderenti e simpatizza?1ti al ~ ~ corso co~.taa&e-~ (facendOSl chiamare 1 e ve- - ~QÌ'iolt..,se;retar,_t~g 11·d 1Ja n.c. sformata eaepuì'ti a spfàlr'llffl!ò?ffi~-- .. della quale è stata decisa la costituzione del spisti •~. perchè- tutto il partito corra insieme c~veììùlf--a'"Ff?rnze•·aoìx,-Jeefe.ini :rimave- .... a~Qm,r.c,t¼wtlfl!tll'ffll10"."'lì1fa"cul·(u:_ Comitato_ del Movimento.e l'apertura della sede a loro ve~ _destra. . r1li~ contro una ripetizione del· fenomeno del rezione non-1nàliclftfi'~..,.~RBdttu~'-"!ffir•'nel di Napoli • I e v~1sti ,. sono un'o~ta!1tma, comp~l i e centro c~ttolico •• che tanto servì a Mussolini p~rtito di maggioranza, sia nelle sue oi;ganizloro_~Pl; la· massa. è. costit_u1_tad~ os_cur1p_ro- per c~nsoli~are il regime totalitario traballante zarzioni marginali. fess1orust1 tra:iform1~1 mer1~onaA gu.u~tJ n~n dopo 11delitto Matteotti. Per quanto lo slittamento a destra non sia ~ ~ome ne perche fino a.Ilem1c1c~o ~ Mon-: D.e...~.i:d . c~,.,tlL.1>ro2.rio lri quegli anni ancora un fenomeno di vasta portata e non tec1tono grazie al. :vento del 18 .~prile, 1 qu~ segr.etario deÌ~artitol'"opo1i're;~..bene debba costituire oggetto di preoccupazione, non temono. 'la. • trornba~u~a • ~oll UTompere d1 questo perict,!ò;-''1t!fch'!·-•""1a 't prln!I ·-eontatti va sottovalutato il valore di corruzione delle quella specie_ di e ghibli •• d1 vento del S~d, cOJr"!!'>"~ sul piano ammini- istituzioni democratiche che può ,avere una che la pr~1m~ _volt~ dovre~be, mand~re al strativo, con l'accettazione di costituire insie- forza provvista di vasti appoggi e di grandi lortil:-5titol tr=ona.h «_dir1S;d,1 qu~~ so~o me coi. fascisti l'amministrazione del comune mezzi all'interno del maggiore partito ~'ilj lN.ò Riccardo Coceopi, della Segreteria nazionale .n comitato torinese del MLI ha preso contatto con gruppi di lavoratori e simpatizzanti nel Vercellese, nel Monferrato, nel Biellese e ad Asti. In queste località avranno luogo nei prossimi giorni riunioni per la costituzione.dei Comitati locali del :MLI. ~:ito ~ Se:nf -e-q~dra ~e ~~il eh~; :ti.~~~i; la .IJlllçchia si ~stese. Si _passò ~-· ~~~::-~~~!.-~;mia~-:: del ~- ~ preso conta~to in ~Vf:rsi ~tri ha appoggiato l'opera, perchè minaccia i loro . e della collaborazione con il go- ~--~• lj~.J,Ula,...D..c;...ma;:: •. --della Sicilia con numerosi gruppi di socia.lisU latif ndl . 1. , h" t· ft dell verso uscito dalla marcia su Roma (collabora- ~f ·•-~-~~~o~ 1...A,..-.,1_..., e aimpa.tizzanti al MLL o , 1 qua 1 si sono se 1era 1 a anco a zi' · t·fi ta 1 , . . si u e ru·t· t · t - 1. - .....__.,,...._ Dc il 18 ril t ll dall ,. te 1 one ilUS I ca ,con asserzione che 61 poteva __ -~· 1vam~~~~~~.!110<10 ~art- .!':.'·.' .• ... . . ·-.:. ' ap e per con ro are m mo e • _star tranquilli ,. viste l'é\" dichiarazioni • pre- ~- 8Jrrjl~[!,l!!~7t!fflf' ~,, Per inizilltiva del c.ompal!li Solari e Gennàto. c1se .e leali, verso gli 1:1n:liCavazzoni e De Ga- . .tmnà.: aiid~ ~~~·--•~-·"·-.,,"':' __- di recente usciti dal PCI. avrà luogo il 22 luglio ,..:;~~ • ~ d... ~ spen che_lon. Muss_oluu ha avuto occasione ai e--~ 0 mve7 ---- a Camigliatello un convegno del MLI per la • y ~ ~ farE: •>; s1 passò poi alla esortazione (apparsa ce un comple5;5o di. zona della Sila. Al convegno interverranno di- • • .a-. · sul_ i:' 0 J>Qlodel 7 aprile '23) e lasciare a .Mus- f~rli:! ~ea~ionane, d~i versi elementi del PCI. del PSI e· dell'ex PSU. .:à...i!!!" ~ S(?hm ~ un largo margine di tempo per com- 1'.JISs_1ma._1m?narch1 7 ~ • · p1e~e 1 opera d1 t,staurazione alla quale si è c1 a1 hberah agrari leve di comando dello Stato, Insieme, questi due iI"UPPi e vespeggiano ,., i primi per essere rieletti con l'aiuto dei secondi, e questi per sabotare ogni progetto di riforma con l'aiuto dei primi. Il trasformismo dei e trqmbabili • e il reazionarismo degli agrari vanno di pari passo nello spingere la D.C. a concludere le alleanze ritenute adatte a garantire i loro interesai. , . . . >àdl~. •me.ridl~e_.a.lJ.k ne ~C. m qiaea~ ~.il"?~fo in ~'.clèl accci~,on-:"Ca.rminè J)e. M.!., - ~A~~lstà'"§lfà--'callW'~Uoroo ~nte, fattosi d'lf'1fE;·amcchitosi con le concessioni stata.li di coltivazione del tabacco, il quale oggi è letteralmente padrone del salernitano, controllando le più grosse piantagioni di tabacco, essendo interessato alle industrie alimentari della zona, avendo in mano le principali linee di trasporti della costiera. amalfitana e occupandosi infine delle _) -- - - - . - accmto ,., e Il Pa8_!1e_ proseguiva il giornale, de,l ~ud (che anche era anche allora l'organo ufficiale del P.P, eh essi svolgono. nel Il Comitato di Taranto ha aperto la sede provinciale ed ha iniziato il "lavoro di organizzazione nell'Arsenale della città e nella provincia. - deve consentirgli il tempo necessario, so- P.L.I. una funz1on~ prattutto non deve contar&li i giorni di attesa anal<?g~ a quella dei e di fiducia ,., • vespisti nella D.C.), La . . che altrimenti sfu- . destra del part1t_o andava m ,q.uesto m(?do merebbe, da sè per sviluppando la sua azione, L'll aprile avveniva esaurimento interno formalmente la costituzione del . gru_ppo par-: e per le lotte inte- !amentan: d~lla destra popolare, 1 cu1 deputati stine (la più recente • 8 POSTA APERTA m un_a r1umone separa_ta votavano un ordine delle quali è la code} giorno nel qua!e s1 sosteneva che la col- stituzione di un nuo. . C. S., Catania. - Com'è ,tato più "olte chiarito su Risorgimento Socialiata e nei documenti politici fino ad oTa diffusi, il Movimento è contTo il Patto Atlantico. laboraz1one col !asc1smo_doveva deriyl!re e non vo movimento m~ da uno stato d1 necessità, ma da sincere ra- narchico · dir et t °' g_1onidi non equivoco consenso attinto al pen- dall'agrario siciliano· s1~ro. e all~ ~radizi(?ne relieiosa, sociale e pa- . on, Alliata). triott1ca cui !l Partito Popolare si ispira; essa I !.ves isti,. pre- ~eve avere ~oltre l'eflicacia che_ il ~ul?remo v~ail"ilò~. ~ ,_ ~~,. Ga~~o P~~ Caltanissetta. - Sillmo P~ l U~ttà Soetdluta. L'unificazione di Saragat e d, Rom_it0; è 1olo la unificazione di una frazione del •oci~l18mo, quella di deitTa. In seno a questa fr~~. sono ~gi dei gruppi certamente non soctal18h, ma v, sono molti tincen militami della classe lavoratrice. interesse naziohale reclama». E s1 arr.1vo alla s1ma Camèra sar "lii" , -fine alla rottura clamorosa e burrascosa nella governàbìle""~~i..,,_ t~:· f.:::: 1~~c~~;•a~:.ro: s~d~ta parlamentare de)l'll lugli?, nella quale .::!§Jb-"ì1'lrt1· "è"'"~ .. ...,"'Mrusolfnt, 1e out /a tt;; · s1 discusse la nuova antidemocratica legge elet- qÙelli'"'llet'"'~air-·~cnpto/asctsta con De aatorale proposta dal governo fascista. ·c1eYfèst°rémà-·aestra~-•s.11ert, sempre aspettando · Il grupl?o della destra popolare. non solo non Pensano che accan- la successione. accettò d1 votare l'o. d,-g, Cingolani c~e, pur to ai 200 o poco più Cari amici, riconfermando la fiducia al governo, s1 oppo- deputati democristiani chè saranno rieletti una neva _al progetto elettorale fascis~. 1'.lasi schierò cinquantina di socialdemocratici e repubbÙcani nei vostri articoli parlate continuamente di addirittura, e senza a_lcun preavviso, dalla parte non basteranno 8 formare una maggioranza, • dem_ocrazia •· Ma io non vedo come la classe de\ g_ovef;lo, 1_1 P~rt1to P<_>polare,abbandonato neppure con l'ausilio di 20 a 25· liberali. E al- operai~ possa, nelle presenti condizioni politidai c1rcoh vatJc~1 e tradito dalla sua ala de- !ora .ritengono di poter diventare essi gli ar- che, vincere contro la reazione restando fedele O AWISOAl CONTRIIU!h'TI () bitri di una situazione in cui solo uno dei loro ~I concetto ~i democrazia! come è normalmente potrebbe ottenere l'appoggio o la collaborazione intes~. _Sarei yeramente lieto se voleste rispondi monarchici e,missini. E intanto, dimostrando dermi in mento. loro subito le -loro simpatie, sperano che una Elio Testa - Roma parte degli elettori andati a destra rimandino · No_n solo la classe lavoTatrice _,,\ vinceTe la alla Camera almeno qualcuno dei loro anzichè nd yuu qualche missino in più. Teaztone TeSt a O fedele alla democTazia, ma è .M • ell b" . d bbo appunto I~ scaT_sa fe~e del comin/ormismo nella a_ l)er gl~ere, _-!,.,Jlµ .'~'I? iettivo e no democrazta ed i suoi legami- alla politica di po. COIIllllClllJ;.e~!ìn-~ora ·a ca~vtir~lf"1è-~ tenza dello Stato russo che ha bloccato l'avan- <;L~IJ~LJ.?:9..:k.~ì.r.2,:ifiltio-cnèH~~ t'Ozo~-;""l!t>v'e z_ata_ de_l socialis_mo in Italia TeM"Mnnendo m 1 ·• PQilSAA_O cne b'focclìl <T~lfflt~unnen~-el-etto---· 1 u,-. ., -rall ._aznm'ìnfs~atfvr·~mzionau ».,· consenfireb- tOm di eletton, contadini ed operai, verso la __\?ero lorò ''df' 'èM!qù~tal'e- comùnt .. 'e--l!incìact DC. NatuTalmente, per noi, democrazia significa crt!àl!~ ·1e--pr~, per..,l'~rensiom!·'di ~uno f<_>T711:a e sost_anza d~ocratica: non è democraschieramento «nazionale» anche al prossimo ~ia il j,empli~e fu~!ona!flento del Parlamento parlamento nazionale. in u_n aese ?Ve e e_ chi guadag1!G- tTe milioni .Q.\:. Gasp~~~Y.~IDt~,tl lll,ÌIJa&,Cli!.~..l).Qn al g~OTno e chi 250 lire. Ma non e certo demoha ancora osato Trarne tutte ~ré conseguenze . craz~a nepp~Te .• popolare», quella nella quale Fi~e~ofitihuèrYl!'""c:fe'fflnrclà're'ìT'perfcòlocne~' ... Sta!m, Togliatti, o anche Tito hanno sempre anche da destra minaccia la democrazia ita- ragione. liana, propugnando una tattica elettorale tendente a strappare purchessia i comuni ai « rossi •• legittimerà in periferia quelle alleanze Come pot~te incolpare il nostro governo della cnptofasciste che denuncia al centro come un crescente_ disoccupazione? L'Italia è un Paese P_ericolo pubblico. Purtroppo, l'esperienza sto- povero di tutto, ecco perchè c'è disoccupazione. nca c'insegna. che nei .P~~iti cattolici, dove Tommaso Spadini _ Ancona non mancano 1 democratJCJ in buona fede, non L'It r · p • s1 trovano _l'energia e il coraggio _per schiac- .a !a e_ un. a~se po_vero, ma e anche veTo c1are questi elementi di corruzione della de- eh gh impianti esi~t~nh lav~rano nemmeno a mocrazia. E allora non rimane altro che de- 213 del(a loro capacita, e_ che m _molti settori la nunciarli e combatterli dall'esterno, sperando prod~one st _enta a salire al livello del 1938. almeno che v1 siano dei Cattolici in buona fede 1 • Il livello di occupazione non è • quello che che mettano 11partito d1 maggioranza di fronte! e•, 1nll: quello che la politica del governo ,a alle sue responsabilità. PAOLO VITTOREL~~-;' Jle.termmare, na_turalm,ente entro le condiz_ioni .-. ....-..-..~esistenti. Prendiamo l esempio dell'Inghilterra ,---------------==~~-~-~ nel ~938, con tutti i suoi possedimenti. avev~ Per abbonarvi al molti d1soccu?a~i; oggi, dopo una g,ierra disastrosa, ha eltmmato la piaga delta disoccupazzone. RISORGIMENTO SOCIALISTA·· servitevi del clc postate n. 1133350. DOPO LA RIFORMA VANONI L'abbonamento costa Domenico Sampataro, Siracusa - Gli insulti ~on so_no irgomenti. Saremmo ic agenti deli America»,- Forse•ti interesserà sapere che un leader. soctaden~ocratico ci ha definiti « creatu~e di Togliatti». Mett.etevi un po' d'accordo: noi pr?segwremo sulla strada diritta del socialismo mdipendeate. - Confesso di aver guadagnato un miliardo. - Bene, bene; per penitenza reciterai un'ave, un pater e un gloria. Ti assolvo. per un anno per 6 mesi per 3 mesi L. 1000 • 550 300 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==