Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

CORRADO BONFANTINI (Corrado) Le "Matteotti,, CollMOO Bo!'lr.&NTlNI è nato a. Novara nel 1909. Più volte condannato da.Ile autorità fasciste, fu uno dn pri'IM:ipali arte- /id della. ricoatnuione cltmdeatina. del Partito Soda.Usta. Orga.- nlzratore di formazJonl partigiane dal 9 1ettembre, divenne 11 comandante genernle delle Brigo.te Matteotti. IL caso vuole che io debba scrivere delle Brigate Matteotti, e per la prima volta, esattamente a sei mesi di distanza dalla gloriosa insurrezione del 25 aprile, e in ·Wl momento in cui la situazione del nostro paese, dal punto di vista politico sociale ed economico, è· grave, confusa, incerta e piena di pericoli per la democrari.a nascente: certo ben lontana da quell'ideale rli completo rinnovamento per il quale i patrioti hanno combattuto per venti m~si. Tuttavia chi scrive, avendo avuto la grande ventura di essere stato l'organizzatore e il capo delle formazioni Matteot. ti, può con conoscenza di causa affermare che i migliori dei matteottini, pur nel disgusto per il pantano nel quale si è trasformata molta n~.slra politica che ambiziosi e interessati diguazzanti hanno monopolizzato mettendo in disparte quelli della lotta clandestina, e pur nel rimpianto per quella vita così dura e così pura, continuano malgrado tutto, fissi al loro sogno, la lotta per il nuovo risorgimento d'Italia, con la stessa ansia e con lo stesso animo di prima, anche se, oggi, con armi assai diverse. In queste righe è' sintetizzato lo spirito col quale abbiamo organizzato le Brigate Matteotti e col quale esse hanno combattuto. E questo spirito - oltre al fatto della minore po-- tenzialità organizzativa del Partito Socialista ai suoi inizi, nel '43, e quindi della scarsità di mezzi rispetto ad altri movimenti - spiega il ritardo col quale l~ formazioni Matteotti so-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==