Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

,. T ' • ' - I , . , . I t • I ' . • I i I ,. .. . , ··.. Ee vie del ''Fa3cismo · i ~ . . .... ... , . ;,, I • ' . L'ultimo periodo della politica :fascista somiglia stra- . . I namente a certe fasi fi~ali di guerre gue:çreggiate, in cui, negli opposti campi si nutron9 le stesse speranze di vittoria e Slifanno i più accurati prepaTativi per vi~cer'e 1·aprova finale. · , 1 r M,a per_ il Fascisn10 la l)rova finale è s·tata già data . ~ · dalla ·resistenza orgaliica, n1orale e politica che esso ha . . . opposto alla tempesta scatenatasi intorno a lùi tmmedia- . · , _tamente dopo iJ <lclitto Matteott,i. I~a tempra del s110acciaio ha resistito ad un saggio rigoroso e violento che avrebbe · fr~.ntu:wato qualsiasi altro partitO od organismo di governo. - , Perciò I 'atmosfera di ·battaglia el1e~ancora ci1()condale . nostre f orma~ioni, le can1pagne giornalistiche, i propositi cl 'arrembaggio e le cocenti in1pazienze successorie onde si · -alimentano i, nostri avvers:iri, sono per noi, nel tempo . e I • nella misura del nostro sforzo cli resiste11za, di un gr,ado . . .-al diso,tto della riost1~asituazione reale. I nostri avversari ' ' • • I I non vedono che il cerchio nel quale essi credettero di poter ' . imprigionare il ·Fascismo si è .aperto, pern1ettendoci di · sfuggire 3.lla loro stretta e di riacquistare_ la nostra libertà . cii n1ovimento. In queste condizioni essi continuano a riversare, il. fuoco delle loro artigli~rie .in ·un plinto morto, dal • • I - ' . . ·b ;o eca in ai e 1 ' . .

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==