Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

ZURìGO, 12 DICEMBRE 1925. Num. 50. • l'fllefono ~?S- - Coate-Ch~ues N. Vlll-36,\6. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZBRA Centecimi 15 1:1 copca. 1r=====================-=--=, :::::::::::::::::::::::::::=::====::::==============::=====: ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 19a 1 : x anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 REDAZIONE: 11 t' !nentredelLavoratore~, ~ um~v AMMINISTRAZIONE: -+ Commissiona BaeonUn delP.S. I. - ~~. ,. PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea, 0 spario di linea (larghezza una colonna), :ao Cmt. Per réclme continuata, prezzi da convenirsi. PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16: fi mesi fr .. ,, 3 mesi_ fr. :a,50 I I La sentenza • sezione della d'accusa Bluffisti 111enlc. coìp:!voli sollanlo di omiC'i-: tre Ronciglione alla Macchia Grossa, dio non prcmcclilalo. Dioc, cioè, la I al Lag,A di Vicç, peggio :m~r~ ?e ~ s( nlen;,a: ! ~lonternlondo, C?imc. tuttavia._ SL. 11~~- Il b:uffisla di professione. è forse 1 nesta quindi fermo che ~olla11lo ~I<' dai difcnson. dc:Je Partr Civili, nect"'.,sario dcfìnirlo? E' il pPofessio- pe• l' assaaslnlo di Giacomo Matteotti . il Dnmi.ni, il Volpi. il Viola, d Po,·e- scmpn· col pencolio-s? fardello d~I nisla della mcn~c~na; mentire, menI I rc;1110 ed il ~[ala'cria, sicuramonrc carlawre <l~ un ~'-Sns.sm~Lo, .alla ri- lire in tulle le occasioni, mentir.e 11 numera della settimana scorsa era già composto,. quando ci arrivò il le.sto della scnlen'za. d,c\la sezione <faccn::-a per l'assassinio, dell'onorevole ~lalleoUi. f compagni e lcllo1i nosl1·i. Ili:! coll<.•sccranno già cerlarùenle lo condusioni: l'invio elci cinque c:,,eculori matf'riali alla Corte cl'.\ssisi per rispondere di omicidio non premeditalo, e lib.el'azione, o per assolu- ;,.icne o per amnistia, di lulli gli altri 25 impulali. Crediamo però ,apJlOt·luno riferi1·e qui i brani più salienti <lolla. sentenza: danno di uomini politici alle quali e- complice silenzio, sia. accennando. _a c<,opernrono. unili fra 101·0, al rapi- cerca alianno~a ~1 un nfug10 dove sempr<', sfronlat:1men le. •~rpudcraLa- gli partecipò per nJlrui incarico, coi.. 1 rC'sponsabililà più vaste (le proprie mrnlo dcll'on. Mall.e olli cd alfa sua nasconderlo; 11ntorno verso Roma; monlc; mentir,:! con una sfrontal'El7..- mc affc-rma Cesare Rossi, che, ICspU-1 nr,n ,:·i-rluden(,o) con i?s:nuaz_i~ni, l_a ,opprc.s:ione. r: certo eh~ si lralla rimprn\'\<s.1ta e ir\c.apa<?e fossa alla zu tale, forse appena riscontrabile eiLamcnte e con ostenta7ion::?, si al- l;.•mer:11·dà cldlc quali fu poi unph- di 111ù1ccisim1•ecoscie nlen1enLc Yolu- Quarlarella, a breve_ drst.a.n~a dall~ in queHP disgraziate che, battono il t1·ibu:scc la n..:sponsabililà morale e <'ilamcnlr rico11osei11ta dallo stesso ta, ma non prn1nedila la. L'imputalo Yi,1 Fl:,minia ccl a sclt 23 <;~11lo:111elnmarciap',:xle. Tale è il bluffista. penalo de'.1':1ggn:s:;:ic1nc Forni a Mi- Hos. i. c1uando. in un s~LC'inlerro~'1~ Dumini. nella ma par zial,:! confessio- dalla città, perché, ton l m~lzarc .\ L01ndra furono processali e con,- lano. sla ancora acl ~s:~luclere una I ,r.o. a!Te'rmò che, lungi d~1proposrh ne, ha c1·edulo insinuare l'ipotesi di d(" tempo. nesce la fcb~r2 cJ 1 sha- dannali 12 cc,munisti. Da parlc no- personale iniziali\'a ckl Dumini l'as-'di \·io'.,.:nza,. si intcndr,·a 1:iballr_re. mcrlc non \·iolcnla per cmollisi. ra;;.ar,-i della JJ!·o,·a rna 1_11fcSLa e_pe- 1,tra non possiamo che sligmaliz,zare, ~.icurazicnc che lo sles~o Ressi a- nel ca1npo pnl'la~1rnlare, le m~·~tlivc E' 1·c•pinta. però, sill'alla as":!rzio- r;et los:1 dr! <lel1llo; la r!ccrca ?1 un lanl.o qur•ta, come qunlunque altra \'l'ebbe f:1Lto al g:ornalisla Sih-cstri. dc1l'on. :\Iallcoll1 e> {'he per CJo ar- ne. d:•i ri,ultati di prova genericn, l\!l[)go do,·c mellcre al s1c 1u:o l aut~- l:oncla1ma in,flilla in odio alla lib.~rtà che il Dumini non era uomo d~t punto. p,:•I lrnmitc di liti 8lesrn, ti d1<' , aHalorati eia considerazioni di mohil<' po1·Lanlc le tracce 11 1.san.gu~-di pensiero; ma che abbia ad essere comrnetL~rc azioni che polcsseiic; a Hcs<. e rnn_, sk'l.te chieste al prl'fe~Lo ulinr Lgico. rondudono per l'omi- nalc·: 1d t'orli 1 .c del Pal~~.1.0 ~cl V~- p.-oprio Sq1Liìla... umori.'Silica a fare lui di,;piaccre, lo cst:luclono. infine. lr.\rb( ,'o. informnzioni su atteggia- t''dio Yo!cnlario. :'.\on è il cnso dli fer- minale prima, nella puhb_lloa _via poi, ta soandaJi7..zala, pcii· tale processo In fìgurn mcn:tle dello sles-so Dumi- rnr11li autipalriollici elci d~pulalo rn:wsi s11Ua specifìcatam,enlc accc1-Lancn lungi dalla Ga!l~ 1:1a <:clonna, e p,~1· tale condanna, è assolutamen- ni e la sua le,·alura inlelk:lluale, non 1111ilnri, dut·anL.! la guerra; sia pro .. ia C'srlu:-.ione che di in fermità alcnna, quindi nel garage Qutl,ci e~ 1.11 q,!el: I<• il e.olmo dell'improntitudine. t•·sendo e~li peri-onalilù politi "l da ~:)'('lla_ndo ~:1 nccessilù di,_e\·ilare eh? iu nito. scfTric,ce l'on. MaltC'olli. T pe- lo Slazzini; tnlti i _n~llll<'!'?S 1, i~quieli Squilla ... umoristic.a scrive: Gli or1an1zutorl deld&lltto. ccnscnlirsi in dipendenza di movi- 1'!'.(LÌSlJC':1 11~olTcrcn,·1 0 1 1 colpc,·oli, riti. pur 11011avendo potute oompie- r,lloqui fnl Dttmm1. Fil1ppcllt, Ma,. .. Si è svollo a Londra un picccilo La sentenza riproduce. in.nanzi 111cnli ,,, libertà di gesta cxl1·a legali. !\iii intli;;iati e p,.!rseguilal_i, compro- re molto tac ili acc,erla.menli sul ca- rin.!lli. Hoscei. le istanze 1?1·c,,so l'on. prccesw contro dodici comunJi&i. tullo, i nomi ,e le generalità dei 35 i11,,clgenti r~spcnsabililù di ,partilo. 111cll_e-.sc~·onore o )c. sorti slcsse d_el daverc. pcrfcllamenle i<lcnliJìcato. Finzi e il sc.J~._De &mo, d1rell?rc ge- die, è, lOllavia, pieno clii inler.esse imputati principali e minori, poi ri- cr,mc non era il sc-mplicc gregario parl 1 .lo: cli quel parl\tC', _eh,:: I!rop,1_·LO1,Pr !e e-ondizioni di di!'soh·imcnto e ncralc di Po lvi~. per ol~en_erc 11<:.orn- per ii principio giuridico che vi si è fl'rn;ce le riclti~le del pubblico mi- ~:lolla f''l ignaro. rpr1·anl,? per c1c-co (· sempre lo stesso Rossi, falltlo I _m- di' , d1cletri✓,z~11ione. in cui fu ri1wr- pi:icenle silenzio, cost1lt11S<'Ono un i!fTermato, lanlo più interessante in frmalismo della incon,npevolezza co11sulto lentali':o, ~e11z~ alcun r!le<~nuto nel hc•r1c;0-della QuartaroU:1, e i11-·.;omr di circool:rnzc _che p_ongc,no quanto cs~~ei è stato affermalo nella niSlero: C' qui nd i, falla la Sloria. de~- del rischio di pc.:;sibile p<'1·dila di µno. ,·ilipese nei lunghi m,:!monaLi 1~11rncn ,w::mdo trovalo segni di col- in rssere uno slalo ps!cologico col- liherissima Inghilterra, ideale paese la scomp:m;a di Giacomo Matleolli !)rotNicni J)rf'ziO...<'l". e-.ibili. Null'allro. se non la oilene~ 1>i d'arma cli qunlsiasi natura, sugii klliYo sorpreso e turbalo dall'cnor- p<>r i libc1·ali noolri e d'a1Lre parli, e delle voci che tale scomparsa ave1 · d li · L d t Lo . d E' <·rrlc chr aìdl una cletenninazio- )rnnlc preoccupa1,1on,:! e a p~·o- indumenti r<'p[:.rlali dlella. ,·illima, inilà cli un anemmcn o an a o cer_ per la sua proverbiale tolleranza di va fallo mellcrc in gtro, passa. a e- I hl L t \ I 1· · · I l tl d lil l ne delilluofa in clann."' clcll'cn. :\fal- pria rn _,_·,:-zza,a_vre )e pc u O s_pm- hanno 1,erò 1>olulo concludere cspri- :il e i l:'1 e ci 1111111 e e progc O e - tulle 1,e opin~onj. . sami.nare la preparazione clcl de il- .., li L ... ,. Lo. sulla quale così la senhcm,a d'ac~ leolli, ccncorsero :xl in Jtgual graclo, gerc a 11 w~ca,,io~ 1~, quan ° mai ~- lllC'ndo il giudizio che la morte a,·- luoso •. • E' infatti poi: un pu•~ ~,emplice cusa si c"Sprime: il Rossi. capo dell'uffìcio stampa al z;ardatn_ cd• impcltlic.~, _del c~mpiavr nno 11ella aul·clmohile-, e ehe era da . li conclus'onl 8 la sentenza dclillo d'opinione che i. dcdici ~ E. ceri.o che le prime mrulifcsla- Mini.c;ter-0 degli Interni, il Marinclli, ce~te ~ 1lcnz10. alla rr::-,l~t t.sla ncalla: ritenersi fosse derintla da uno o p(ù munisti eràno stati pori.ali innanzi zioni di tm disegno delittuoso ai dan- ~cgrelario ge11cra'i:, del partito fasci-' lor~a d1 una ron~olla 1konesla, anzi co'pi d',1rma. ve rc-similinenlc da taglio Per lulle le sudtl.ctl.e ragi-0ni la se- al giudice, H qualo ha beJllarnenié r1- ni d.:.-ll'on. Malleolli ad opera di por- sla, ed il Filippclli, di.rettore del Cor. Mhlluosa. :cllo rl. bugrnrclo p1;:!le.c:.Lo e- punta, alla reg:on:! lor::t::-ica anle- zione d'accusa; chi.csto la k1·0 condanna. ad un: a,n- sone militanti nelle file fasciste ri- rierc llaliano, organo noto diello ciel _bC'nc drl paiyto. · . . . rc-latcral:! suprriare ~ini s lra. ordina il rinvio degli (mputali A- no di carcere ciascuno con una mo- monta aUa sec;c,nda mclà del mag- slei50 partito. Sarà quindi me.slieri . D1mr~"lr:~1~aco~1.)a cor_retla d1 I~os.. Tale giudizio hanno li-alto, sia dal- 11wrigo /)umini. Albino Volpi, Giu- tiYazi·cne che val la pena di riferire•. gio 1\)21. 1 libri dell'albergo Dragc- esaminare le singole alli,·ilà di co-- s':, !\for,nclli e. hlippell, nd d~ltllo IP cc:piosc traccie di 93 ngnc ncH'au- '>eppe Viola, Amleto Poveromo. · e Lasciamo andare la molivaziolll'J e ni regislra1to l'apparizian,~ di cin•. slopc., anthc per rlahiliP:! i Lim1\.i di cl! !-1:!tfll<'slrod1 person~1, la senlcn,:"1 l0mohile (delle quali inYano fu lent1ugnslo .lfalacria, apanti la Corte di riportiamo una parle dei commenti. que di essi nel giugno 21 e sono gh un tale concorso in relazione col R. d accusa p:1.ssa a csammare le \':tne lata la dispt·t·sione t.aglia.ndo larghe Assise di Roma per rispondere .del • La giuria, scrive Squilla ... mn~ imputali Viola. Panzeri, Pove1·om.o, D. di amnistia 31' luglio 1925 X 1277. c:1w,~1lit;'1elci misfatto. 7.011.edella stoffa ,Lella canicv.zcria). delitto di cui agli arti.coli 63, 36li, 365 ristica - la giuria popolare. nota.te i.otto i fai.si nomi dli Villa, Grippa e I I rl I ti I d lllt sia da quell!' sull..t giace:, dell'on. n. 2 Codice Penale, per avere in Ro- hene - ha unanimemente ritenuto - Mm·iani; Volpi e PutaLOi non falsa- 611 lllffllRtl di 9ro11 enqu1PI 8C PII a I o. '.\•fatleolli, rinvenma, il 12 agosto. in ma il 10 giugno 1924, concoJ"rendo c-hc il linguaggio dei .dbdici comuni- . d' . h. 'à l' Il . I I d' I . 1111 rhiavicolla dC''la Yia Flaminia; 11ellc.1e.--e"U"'z'one d~' ,•anto quar,· ese- sli, il scmpli""' 1;nnni:aaaio P.Ctn.--...;,,,._ mente m 1cal1 p:!re e gt no I ne o Qui la. senlen;,..a ,d'accusa s' inclu- Ja sen enza accusa 1tcga e 1e \ì ., , ~ ..,.. ..,._ ..... '5"'-=· -r----- lbe \d · · garfnna ·1 ~~ ...z f Cck ·1 f 'la:1 ma. piil f,pociaJme.:nle, :ùla ubicaz.to- c11fo1·1· <> coope1·atori· ,·mmediat1·, "' ne delle loro opinion1· non .,..,,. 11 1•- a rgo. . essi s1 •~t-"t>e I :n.., cr gia sul pnrlicolarc dell'automobile, ossc una a, I amoso comi o l fl l cli .. ~"' 1. ·1 ·~ • · l'l pero· defi L d' I 'l Ro · \ una f.ninte llC' di una. e i ·u.sa ,Hac<" 1ia · sangue {ì11e d1' 11cc1·--te1·e, cagL·a·•iato fa morte da alcuna azione, oostil••;.,,._ un nea.- zo I L ., giugno, npar , -0 . - fcrnila dal Vilipi>clii, sui rapporli di segrc :): ,ce e 1e I ss1 e v.. Il l . . ~, • ......,.,., · · ...., F' 'l · 8 · f'd · I L tt an u_m_ano co 1npcn_elr.i· t ne,.a mos ra del/'on. G1'acomo Matteotti· a causa lo c.oulro la Nazione ed ha aun.:bM>- nihvamc,.,..ct per • irenz:! t g1omo amicizia , 2 d·inlimilà fra Bossi, Ma- 111 t ?: nega ,cgm ,·a ore a u o qu - l d 11 1 1 u - e .sostiltùlo proprio alla mallina del rin~lli. filippclli. Puwlo e Dumini; e lo fu clr,Ho e scritto intorno al fanno- :-._im s lra ,le la %1acc;.i. a mterno n - delle sue funziont di deputato al Pa1·- lo agli imputati l'anno di rccllll9iooe 10 d I "[ I · ll ·1 e"' F'o · l F' · · d a.ile I e· 'crn•1\ ed Ul_ cu, i c,po nd ei17 ,a ap- lamento m'""z·ante 11no o p,·u· colpi' d1' richiesto. ' . a ., :1.aena so e L nome 111 1 - quindi continua: ~o nwmona e •mz1; passan o ' le .,... rida. r \'ers.runcnti noli !!it1..;ti{icali di ipotesi sulle causa.Li, esclude l'ipotesi punto_ della regione pcttora anfo ·0 - flnna da punta e taglio vibrati al/Cl Se costoro, nell"esercizio del I.oro · lla. ~- " t)' · 1·,,. op r l'allt"" ·p,..~"". clic ~upe_no_r" de_llo_ :·le,;sr) l~lo .. I.e c·. 111~- ,·eg,·on"' torac1·ca ante1·olaterale sitpe• mestiere di bluffìist1·, av.....,..,.. ,.., avuCootoro, alloggiali lulll ne_ s,,"'. s- so1nnw (,~.,_n,-arallcre. cli co11LimLità) a ans , •. a pu e ""1 ~,•.,.71 I .., ,, ~v d D ll • '""' ,.,.. · f I 1· l" cl · docu ._lw;.ioni penta 1• co·,, mccnll e s_·,icn- r·,·ore si·nz·stra,· lo, cosa assolutam-·:t.e 1·n:v.-r,,..,.;,"":.1-- sa camera N. 76 el ragoru, a m- .c1·1 f>o.,..,·, a.l f)t11n·111·1, l't1ll'11110elci quali st O!>Scro ,·,e u I so u·ru,·c et · - 1 ,.,... "' ......... ~ al ' ., t· ll'Ò u·-tt t"· ""·i ·1 t,fìcamente csal!·:', :,m:0 :,peci icatal' I. d . ed . un islan•-~ d'1 s1·nce1,·là, avrebbero fuori d.cl Malactia che ne occupò - di' 1.. 1(''") 1 ,~~1 t,·a 111·te <lei Pttl:1,lo ·1n men I a n. _1~= eo li e a.111m..,..e I ù l l 11 . .r. ,· .. r < ,c uara non ouers1 pi·oc ere in uo - M - • , l l t . do l mente ::vv~ ora c.; ' \ ,t :-igr,u1c:1.,t"' f t l' C' R . G. . commentalo: tra _d~l. medcsim_o albel·go_, ri_sultano cl,·tla pi·~.•.·.s·, 111,.1 f'l\f' scoinpat·"a <lei- moven_ e po 1 ~c~ ncon_oscen_ a <' .0 , 0 l'""' l 1.,, l.. o,•ei·on,o còn ron o e 1 ~esare ossi, Iovannz Ma • v._ " " • ~ l l d ::> l l al <fu spros." 1 1 ,- ,._,,.., "" · · · 1· p·1· FT pelli Otto quei aiudilci inglesi SOI)O ~ avvmti, meno il Mazzoli, 111 tma l'on :\latl<'olli, e raltra pure im!iu- ~o pe,o_ ~aa .. 1 par ecipan 1 ' - l'h•anno ammazzato. nel 1-if,erircal J,far:-mel 1• 1 1PP?. t ~p. · . 00 comune azione delittuosa agli ordì- slift~ata. ma clocumrntala sommini-. l1Llo. J?1C:-ec1oe I~ scntC'llZa: . l;a"..,,.. 1..1 1.~ fitic d;,,,Jl'oi1.Maltcvlti·. dal- Th,erschwald, Lu~gi Colzn~-Baldesch,. ramente. degli imbecilli! Noi in [- ed .J: D · A · 1 Elumnate cos le cause d carat - ,.,,.._ •· '° A d i1 l A t I T la.Lia !'lì eh.e faooiamo le •cose verani imm i.ali w wmni mer1go, ·t ... ·1....11e d. I 5-:::f\ del Ross· 1 al Vol-: • .J • 1 ~ 1 - 1. . eh" .· , •. 1 , e'' ,li,•)"~dci·c 111 uerar o ,,' azzo z. n on o ezro e S I a;,. v L J, JV ·• ' t a.ff • f I cl Clii ,l ... SI _,.. 1 ,. I · ' • r·t· Nald' ' d" lf ' t mente per benino. Nel noslro 1__,_ che ino:tr:! si mantcnc-Ya it1 continui pi· - le minacce ,·crbali prommcia- ere a~·1sico! consegue c,e pur :nodo clefinitiv,; la c;1.:!,1:,i e b ma- ._, ippo_ I ,.n. ~ me a e 'f11P.U a<>• ·"&' quctidiani contai li con Thièrschald lo' d'al Bossi shesrn, specialmente do- ?oven~os1 respm.gen?. a.nch_~ le due !!lia che la ,·,u;n:, iuclo~,;.wa e che :to1~I d, C0!71_Pl1c1ta,pe_r q~e.st ~lt,m , m~ fascista, non ci interessi~o O l fì d . · · ' 1polcs1 'l sfondo 1)ol1l1co ér1a ecposlc •· · / e I t tt t lt ~'[o molw se i nostri avversari· s;"'""o collo, ~a igura 1 !-li·arnero s,pio- po il discorso del 30 maggio, con cui ·. · . ! i:, ' 7 • • !Jrr la 1(){·e> compl,. 1, 1 acl<:r<'1~1.a,11 e,)_:--~ ~ t corr ! a pe!· Il _i .9 . 1 a rr, n'-'< . uu• ne, cui era asscg11alo il particolar.e. il cbputalo uni Lario alL, Camera \'i- l~l~a,·1a. ~l~ qualità. dei soggcll1 a,- ()O dclruccisn dove\'ano. inevitabil- si esso delitto cli o_m1c1dw. pe1 non_ munisti o riformisti, socialisti o po- . ca ··e d' =mi·1·"' ln mo•·«e .., le• a-' . • 1 · l1v1 e 1>ass1vi del deltllo dalln man- ,, on 11rt"" e> f fati,> ,1,, a,,,,rv, po,lari, nepubhlicani ,ckf anarchici,· a, m 11 0 1 •"'b' " ... "·" ,_ < ,·accmcntc contc~;lo 111tronco a n1- . . . . . . mcnle, present.are le tracce dei colpi UP"re .e . , ..,s 1 '' ,-. bitudini dell'on. :\•fotl~tti. I 1:dil:ì della elezit 111 .! dC'lla magt1io- canz::i eh o.g111 altro n!ol1vo d1 10d10 dell'arnia. feritrice: cd infìn dall'oc- mnco 1 so, noi basta che _siano dei galantuomi- · Gli stretli rap 1wrti di amicizia, in-. ,=n,· ,,,.. _ 1,, cli'clii~i.. ,z_.,,.., 0 c. del Pive- person~Le, ~a qua,_nto, ~ fine, l_raspa1 d l l l . 1 dichiarn 11011 doversi proceclere in ni, delle persone oneste, cioè degli r ·1 D · · ·1,.,,. J ·1 p. I " · " .... - re d:a,,Ji alti dcli 1sln1z1one sL lr·1e cu lamento e cac avere, con rano a anli-fascisli, e noi gli facciamo aoYC'ro. ra. 1 um,!11.. ' , io a, . 1 ·<: rc-1110in una sua eorri~ponclcnxa dc! .· i:,. • • • .' ••• " manifosto interesse che vi sarebbe confronto e/egli imputati Aldo Puta- vcrom:>. il Malacna. il Pan.zen ed il niamno. di lro,·al'si a Homa a<1li or- ~tc~ro il con~mctmenlo, e su c10 non di d . __ ,.,..a,u t In e Fili111w Panzeri in ordine alla copparc l'-3117.a. bisogno di processi. d { r · · - 0 < d " nnso d par'" cl•e eia 110 ·e11!.a st ato · rcn ere }AR>~LU e un proo O (:osi abb'1an10 fatto con 0·1 Vn~, \"0 1111· tulli cl,•' ,w1wpo ·tr itL ac:,•1sl1 1· ·.~d. r · R · 1.. ·con" ' 1•5 " · L •...., ·' • 1 ' '" la t g e ·co se ,·ei·a l'a[ detta im1mtazio11e di correita nell'o- - - -o·- . , , :- · ' · · • 1111 1 \,esanno ossi; - ,.a rr w- l'l' r d L . L:: , • d accer men o cn n . · < - Lavagnini, Piccinini, Camme ...., Mat- rli :\filane, d,1 quest'ultimo co,nan- •·::-inla propria re:,ponsabilitù da par- J~O, tco ~1 e ermma a, un az1-0nc ~ f(•rrnazione di mori<' eia causa non micidi,, per insufficienza di prove: tcotli, Oldani Bo'.JL.r•1, o,,_, Mv1·n,,,,,,ru·, d:ili: la più prnfonda e l'.a'da inlimi- 'e d~I Ro&i e del ~forinelli. risultru1- lill~osa. 111 _clan:n~d?IJ on .. ~falleo 1 _tti. ,·iolenla . 1 dichiara non doversi procedere in ., 11UU •v:u ._, là rra Dumini e Pulalo: In uq{eute I te ,fa 1111 interroga Iorio ckl Filippelli per~ per o<lio,ic:tC<'di parl_tlo, del a~- 'confronto degli stessi imputati Ame- Quintaglia, Berruti, Ferrero, Pilati, e lcltgrafìca chiamata dell' 8 gi 11gno, I e dalla testimonianza del s.en. Dc lnalttà ~ n~l. fen~enlo ~Cl conlrasti. l'lntanziona dellaprlglanla : riqu Dumini. Albino Volpi, Giusep- ('('C. etc. ecc. f:111~1_dal J?umini al V_ol~i <-à al_ Pan- l3ono; - gli irnmedi..1Li ,:::cl agitali : l?Ct' ~ !~llivilà, gio,·a ~-ipet~_rl?· cl~c . , , . . . . 'pè Viola. Amleto Poveromo. AuguOppure. più aJl' ingrosso, con le 7.C'rr 111:\filano. con nch,,:-~ta clt ron~ colloqui suc:ccdulisi fra Dumini, Fi- ~gli prn alcnlcmenle s, olgc, a 111po, - La _sczio~e ? accusa. nllene_ ~ 10~ ,to .lfafr,cria,. A[do Pillato. Filippo stragi di Tori 110, Spe:r.ia, Finmze ecc: - durre con lorn un ahiliss;mo chauf- lippelli Ro~si e Mar:n<:lli dc,po il dc- lnm~'nlo. . . che s1 lratl1 d1 duo fallL ben d1slinh. Pa11zeri, Otlo Thiershwald, Luigi C0- f'C'C. Ma :,;iccome ad aOdO.pparli lutti fcur che fu il Malacria, la do111and:1 liUo: s'ono lulli f'lomcnli. questi di . F. l'c·rlo clic alla co1111?lcssaa~1-0n_eIl :,cquc.::;lrO'della pc.rsona, che sareblini-Ra/deschi. Averar.do .Uazzoli, An- sarebbe impossibile, pcrchè si do- per conc~si'?nc di P~•rlo d\irme. 11011 dubbia gra, ilù, riferibili a 1111 ~·!o~cnt~, ~he ebbe lcr~t'.,e nc~l ~ 111- be pre1~1cditalo: N~n. p1·cm<:dilala_s:11,n110 Tc:::za. Filippò Naldi. Cesare vrcbbc ma,ssac-.rare il 99 o/o degli ila- pn·• · nlata Ll gLot·no 5 g1ugn0 dal l~u- concorrn ntc,rale dei (ll'lli Ho:;1,i e <telio '.Ul ori. :V~allcotli_.~0?PC,1 ai ?Il? rf'bbe 111vcce. I ucc1_s~cnc. l•, p~·.ec1sa.-Hos 5i. (iwvanni Marineffi e Filippo li:mi, cosi abbiamo armato in! ogni mini alla quesltu·a di Roma. ndl'm- 'f" .· 11· d a 1 1 • n ·Il" sl ""' rni-• mal<•n.ilmcnlc il Dummi, 11 \ olpt, il 11_1cnlc-, La sc;-1one nl1enc che_ I mlen- FiliJ)JtC//i per la imputa;;ir>ne di i/le- rill:ì e<l i.n ogni ,;Haggio, delle squ,t- ,, ., 11ne I e ne e, e " . c:,,.,.i \' • 1 • 1 'I I · L - 1 1-> J len·~s"' di Po,·crnmo, Viola <· Pu(a- iura, del Filippelli, nel disegno cli :?0 ·'.• 1 ·•'.a ;icrnt cc l o,·c_rnmo. ;,;ione rosse sollanlo q_uclla clt scque- gillima privazione della lihertà per- cli'C di delinquenti che hanno l'inca- lo. f,. i-pese di ,·iLLo,.•allog~io e' clin- violrnza. pnm! ~ue, a parld la confessio_nc ~cl strarc la persona. dell on. MaUeolll e sona/e dello s/esso on. Jfotteotti a rico cli rompere le ossa n lutti colo- ria.. soslenut.e dal Dumini per i Dum1111 sulla personale parlecrpnzro- di sol_Lo_po1_-l<r ad un.a più o meno lun- currsa clèlle suP fun::ioni di deputato_ ro che sono tanto sfacciati da non ("C•mp"gni. lét,~imullanea pre ....::-nzadi ,, Richlast1 ricattatrici., ne alfa callura_ dcl_l'ot~. ~allcolli. e ga prr_g1c,n1_~1. . . . . al Parlamento: ed in confronto degll applaudire alle nostre gesta. E se tutli in Homa. nel funesto IO ginnil 111:iC'al~ro _naggto m :wl~~iobilc, 0LY<'rs1 cl_c111enl1istrnl~~n <'.c.-1 1 imputati (;iuseppe Galassi, Umberto ca.so mai, succede a qualcuno che, uno l;i simuJa7.ione dei nomi, la lo- <:om·è m1lu1-ale, quei pezzi grns~i sono ragg1unt1 da prova dcc1sl\·:t per t'PITOno uel dimostrare pos1l1nunen- Pionmi. Allwrto JJricmd, Umberto oltre ad essere bastonato a sangue, ; 0 :~fTrcllata partenza nei clrnz giorni cfrl f:lsc·ismo neg~u,o og111 loro con- l'~rcc~·lala rsi.-;Lem,a di_ impr.ont,:- pa- te l'assurdità della prnspellala ipoNeri (,iouanni Brambillasdii Brww vie,"11,canche alleggerito del portafo- succts,ivi. la acoorlata parlN·i1Y<1-corso morale. Ma le lom stesse m·- pill:in sul ,·clro Hnlcnorn della vel- lc~i d<•lla premeditazione: l'ora e il Rossetti, Benvenuto Basilli.' r:arlo glio. nulla vi è di ,straordinario. An- ;,ionf' matPrialc della ma~gio1· parlr galiYe non ,·algono a cl:~lntggcr" a lurn, (1 ~lalania, f11certo _l'~ilissimo 1~10d~_dc-I 1·apime11.Lo.il luogo_ i.n cui Spotti, Emilio Terzi, Ermini:r Dones, che quand.lQ abbia.mo preso d'a.ssallo ,ti •c.•Fi al fallo, sona lulle <'ircoslan- M:11clcrc la rorza accusatrice. c-lia11flcur e.Ile ,era slalo r1clneslo cl:11 I 11ccLSJOncanrcnn~. le mcxlahta del-, (;iulw Bosisi1J. Elisa Spiriti. Demo- e dernstale cd incendiate redazioni zc C'Onc.c,111it:rnli.che non consento- Infatti - dice la sentenza della l>urnini i 11 sosliluzionc del ~1az7,ola, l':numa~.ion<' della snlma. fa calen:1' rrctl<' RcJ<1l/i11i,Flavio Pilla ed Emi-· cli giornali, Camere del Lavoro ca- n.o si<·11ra c-;C'lu:,;io1tcpc1· a!cuno. sossi.one d'a('cu.•a - aJla visione elci p<,ic·hè-niun altro dcJb comiliYa ave- i.n po:-,c~-;o ~~I Dumi~1i, il disoricn- ' 1 · 1fo Ha::::i in online all'imp1Ltazione cli se P,rivaLc cc.e., al>hiamo se~1pre sopraslanto pericolo di ,:eslarc lra- va la capacità di oondurre aulovci- lam'.'nlo cicglt 1111put:c1l1clopo l'cYenlo I f cfnoreggiamenlo pcrc_lti~ es:inta ta.1 1 por~;tlo ,·i;l L.u.llociò che cr:a uliliz- . I CHClrsallllil di RISSI, FUI- volli. sa1·ebbo stato irrcl'renabile, ili l'l~li. all'infuc-ri del Dumii'li, cui. per l1·ag1co... . . , '=rr>ne J>enale per wnmslla; iab1~ e I abhtamo f.allo, non (;CJ"lo cosoien1.e pure, lo scatto di indignata confessala i111perfer,io11cdel braccio .\ s_oslcg1~0 uw~c-e_cl1 1111:1prcoi·<.b-1 <>Nfi1ta fa .<.carcerazione di Ce~u-ejper rubnrc, ma peT'('.hè tali atti sono D1111 I l1rln1m. rivolta alla prima 1·ivclazione clcllél ',lllt.<.Lro. non sarebbe slata possibile naia 111tenzmne cli n durr:c. (' mante~ I HfJssi (;ioua11ni Marine/li. Filippo nel prognunma di ric06IJ,17.ion~ mo- E' C<'ti.c:;che il Dumini. sr ebbe follia cicca e dclilluosa: nè vintoli di una lunga 1'c.si 5Lcnza al rnlanle. il ne!·~ il _de<pu_lalo:\fallcolli 111 si.al? clt Filipf°;elli, .4.Ldo Pulato e di Otto ral~ della nuo,·a Italia. parl,e prcponderanlc> e direttiva nel- amicizia e di ,fede polilic;1 nff::bbero \'iola è accusalo dalla s lragiudizialc p~-1~1mua e_sr:-Letuut prov.i specifica 'J'lii<'l''irhwolrl.. se> IJ(j 11 de/C'lwli per <ti- Ccr-Lo eh" ,·i sono delle canaglie la com1>les~·a allivilà drlitluosa, no11 pd11to mai wnlcnc•re una ribrllè e rnnfrssionc dal leSlimonio Giu nd iedi di 1ncx·cepil)tle v~l?rc : una robu~l...: (l'(I causa: 1·hc, solo perchè •gli abbiamo rotto I l · · 1· l <"d il Po,·cromo dalle sue sles.<,c>di- L I l o , cl"l1\·t I I t n()fè t>c1·ò d<'lermi11:1r\'isi < i propria. ! c·c·isa a✓,i011<• SCK',·enitnc·e e I c·G pc•. «' nuo\~ ca 1' 11a < L C'~T • coi. r. « . <'rl ()rdi11tc· "ltre.'il /a revoca del a ,es a Lre o quallro volle, o: pe1·.:hè ,,., · d r · · · r chiannioni al Pan:1,eri, da roslui cori- I I li L I cl \)a<r:111110dt 1· 11 · I di · I l ..;ponl:rnet1 ini✓,ial1\'a, pur rss<'n o lrc• mag~1r.!·i i111pul.at1, 111,·r(·e, ra uc-c 1~ 1· ro,·_a _a 11 '.t>< ~ mandato di catt 11ra spvdifo contro I a) namo nm t1 e al, oro paese. o' q1tcsL'.t la !Psi :,,ostcllula 11ella sua I lorc, slrell, tn uno sforzo leoacr fidale· al Pulalo nella noll<' del-lO giu- -~_1n<'ngo1Ju111m1e del cui possc.~s_o Filippo Pcm:eri. por lulli e due ~ moliYi, che hanno tai·da c·onfes-.i~ll.C del 20 ollobre del I qu:inlo a11clac1•.c·t.rcarono di piegar" gno duranlr. il viaggio di ritorno al I 1111putato non ha sapulo fom11 e r:o:~i c/0<:iso ; 11 /omo il I /)icernl>re a\'ulo la lolla dL andare a stabilirsi "?I 1· I . d Il I l r I 1· 1· . I 1· -.c1ara!!r1Quilici. doYC' si cra110 rrca.li, ,.,.,1,··111c·c1tl'1·11·1eg1•"··1c111·1· le c a1·altrri "2 "li', l l h -r- d. 1:,_ . nrl llllf C('lll~? e :1. ung~l S:!· 1 a ·:lìll.t \'() 011_ ~ ( 1_1'1f1?~·c( e~ I or- col ])u111ini. a nascondcn· 1·a11lo1110-' ' .-, u.r, ' • < ' • /:, .i. " es ('ro, non s,o o, ma anc e ua lr ri~ cli intcrrogalon1 da. lui re.~1 du-, g,lll.1 rc·-pc•_mab1lt: . li _I•1ltppell1. c."011 -.,liclw ~li ~olidil:.'l ~ di lt~nghcz;-,:1_- =====.e=""'""-..,,,,,..,..,,,,,.,,,,,,=~=-.......- n~alc d,el fascismo. Ma per codesti rantr• la laboriosa i~tn1ZJC>nf'.SI.anno affannose· 1111p1cn11.10111al sollostgrc- bile oll1·e ernque mcln - cli ess:~, 1clo- S rinnegati abbia'mo già pronta una acl csclu<lNlo: l':lcccnnalio imp-:!gno l;1rio r,::r l'l11lerno td éll capo dellt, I Omicidion n ore■edltato, nre _a rna_n~c~iet·c lilla 1~er.011_al~l sla- ottt il re1i11 dal si111er llussellnl lf'ggc, in [orza della quale: tutti CO- dallo '-L<•ssoDnrnini us~11nlo di pro,·- 1 P. S.. rnhilo pale!'.anclo quanlo in lui i t,, eh callmt}1. sono lah da nch1a111a- /,:\ PROVA E' HAGGTU.VTA loro che all'estero diranno la VE!n· ,·cdcr(• ;11 ,·illc. all'alloggio, alle dia- foss<' lonla11:1 quella buona frd<'. ncl P,·r gli allri imputali, Putato, Pan- re ~cnz'a.ltm alla mc~lr la. fìgurn c_l'el ()(;(;J. Cf/E SOTTO I}, RE(,/ME l;'i sul r::i~cismo, veri-anno privnli del rie. ncnrhè al nolo della mac."CC'hina fnrnirr r a11lc1111ohil<',poscia in '>ua /C,ri Th', ·1·<c·ll'.·:alclree .. la scnl<'J1'l.a clcl11lo prf'vcduta dall arl. 146 de l Co- l)f:.L SJ(;SOH .\l{iSSOUNl NON E' diritto cli cittadinanza; ben rornila di c·ombu,tibil,!'. :',pesa difr·sa :idollal:): gli altri c·.on. l'in\'o- cl"ae'C'us:t rlicc· w·11 e>si-eni elementi dic{' penale. lnfìne, il di:,rwienlamen- • , • , Cosi si 110,·crna una gr:inde nazio- 11011inrliITe1enlt•. indubbiamcnlr su- c•a1T, in una pro,oc·ala riunionc delltt •11ffir 11ti per p1·c<:ede1·c contro .cli lo C'he segui ali' C\'Cnlo lragic·o, la /J(~.SSIH/LE PRl\'SARI~ 1~ SCRIVE- Il<'! Ei~, Eìa... Alalà ,. ' · pc•rioi·r all::t sua scar'!:;a pclcnzi~li~à notl1· clc•I1~ giu~1~0 presso il dircllorc loro. e• quindi dichiara colpevoli sol- par.1;1 corsa per le strade di _campa.-. Rt: •. Balilla, di Squilla ... umoristica sa <<·onomi<·a. IC' ,·io' •nz.e prec-cdenli 111genera 1r rl1 pol171a sen. I)" Bono. un Lanlo gli allri prigionieri; e pre.cisa- gna senza una rncla prr_<;lah1lila, ol- (.Joti111al dc Gònèvc de/ 2 dicembre). nnc·.hCIfal'c il pappagallo. I 10eca 1no Ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==