Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

r t t rNum. 44. Telefono 4475- - Conto-Chèques N. VI!l-3646. SETTIMANALE DKL PABTlTO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copta. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 192 1: REDAZIONE: A.MMINISTRAZIONB: Per linea, 0 spazio di linea (larghezza una colonna), 20 Cmt I PREZZI DELLE INSERZIONI: -==P=ER=L=~=-=~=T=E=;=;;=/=~=ann=;=~·=f=t=;,=· 6=t=6=~=· ;=·mi .=··'e t f~=·c=~=: 5 = 0 fr .:a ,5 0 16 ={,'=-~' ~,:~-~~'- La_~o:~~~~-e-: ~ \ ~~~-,~~ _,-.~ -· -::..Oo...::m:...:m_l_ss_l_on_e _B,: s e_cn:...:tl::;..J;;;:_a;;::;:d::.::el=P=. s::..:.=I'-'-. -=· ;a.:.~.a::"="=:i=·'G=··='!=,=';,=== - = ==-=P er=r=é=clmc==con=ti=nua=ta,=pr=e7:=:il= da=c<>n=ven i=rs=i· L'Italia all'estero Inchiesta ò'un giornale lìb era le in rie se I ~islrnza dei contadini cli .\folinclla sarà S<'mpre 1u10 dei più begli cpisocl<idella storia socia LisL.1. Mentresi aspetta il processo·Matteotti I OccoITe ripetere come è ,-.incolala In libertà cli stampa ? :\ ogni isl,Utle Il contenutodella " Lettera ttstamento " dell'on. Finzi le edizioni dei gi,on:nai-i <li opposizioBruxelle.s, ottobre. ea&e abbornine\'Oli. .\ provarhò, ba- ne SOll() in,::iendiale, le Lipc:,gra.fìcsac- Dall·are' quisitoria Santoro Idei e-o/pili. f11rono eflel/uate dagli ese- st1J. nel 1:en~re a rendermi visita li Sono di moda le grandi inchieste sta la recente san,gni.n,os.a giornata dti cheggiate. La cen 1u·a vede nel pri- . . cutori materiali cli questa celw. per misi decisu.rnente alla porta•. giornalistiche all'est.ero; e que_sle in- Fire11ze. Nella cill~ del· giglio 11oss-0si mo numero di Ltn giornale 11na sw.ti- Rossi, :V[a.riJ1:elli, Filippelli scxno ordini trnsmessi dal/'on. Mus.so[illi a h• E' 1:er? - :-u 1 n.rnette po~ Ffi:nziel-l chieste si. !'ai.mo generalmente m cer- assassina con 1-aJfìnamcnti di \-igliac- !-ti.ca elci ro'slo della. \·itn in E11roipa. ~lali assolti'. Nel de.lillo ~falleoili non persone ~i s1~afiducia. L'ag9ressio1_1e I e _esc~·1ss1 una e/tera a mzo rat o li paesi cJ1,e, ca.usa. il loro regi:me P~ che1·ia. La morte del nostro campa- pubblicala dall'Ufficio fnlen1,azi.ona- Yi furono nianclant.:i. Erano dunque contro il/1s1m (deputato) {Il organi::-- Cino_ .m qua~to cw_r~bb_e~o!>u~o c0lili-c-0, !-i cirr.pndano di un certo mJ- gn.o Pilali. cx-deputalo. decorato del- le elci La\·oro? Qu.esla ba•.-,;k1p,er far fcilse lulle le ,·oci, messe in giro ·con- :afa do Italo Balbo; ['assalto al vii- municare al_laLft?rlla g1_ud1zzanapeJ' siero. la mcdé1glirt a.I ,·ailore. che aseva per- seq11eslrn1-c l'edizione del gion1...1.l.e. \ lro l'on . .Mussolini... lino ,Vitti (ex-presidente del Consi- salvare la cizgmta ciel m10: nome qual1n grande gi.onuùe i.1~e,i g? 1 - dulo un braccio sul _Car_so,o~-a ucci- che pro iJ1sisle1·e? Tull_i i falli, che Casi si può leggere nei gio.mali [a- glia) eia JglLon: ~ '.ol~erelli (l'u~w ge1 la~·a fos_se staia usa/"a VIOienza alla ly News, cJ1e fu il gion . e 1 . 1c- so nel suo letlo, stusc1lera, n.01 lo spe- 11oi polrcrnrno ancora ci la.re. non _s~- 1 srisli., meni re gli altri giornali, natu- iierale della i'vlilizw. l altro cornspOn-: miu p_e,sana. Ma. in quella let1era kcns e eh.e è l'organo idei liberalismo rian~o. nel 1110:1-<lion~e1_·0l~ slcss.a e- 1 no che 1· ill'.1slra.z.io1~e_cli quella _c10.1-n, ilrn.ente, non possono dir miLla. '.~ente ro1:1ano del Popolo d' Il.alla); non st parlava ma, della ceka •. Ed di sinistra, ha pubblicalo tU'k1.r_erie mozione che tassassimo cli Malleol-,ca parola cli Muss01lu11: li fasc1.:moj Ecco ora qLti un docurn~nlo ufft-:tfìggrc>ss,one ad Amendo/a (deputa- aggiunge: «Silvestri non ha veduto di. 11,otevoili articoli de1 suo < diretto- li. InY,UlO si cercherà di fai· ç.redere ha già calpestalo e, se sarà nocessa- ciale non ,·edatlo da socialiisti., ma to) personalmente dx:tl Generale De ness1Lnamia lettera. Di quella diretta re estero Hugh Redwood. fo cono- ~he _si lrall~ di .~Pl?s!oni ~li ~olle!? 1 rio. continuerà cailmamenle ~ calpc- eia u;l magislralo, il prc<eiu·ato,re Ge.-; Bono. per il tran:ite del ~ow1!So[e, co- a mio {ratello presero vi.~ione l'on. soo Redwood: è LLn inglese calmo, lascLSla e d1 a,lt1 1n!dlividual1. di cm 1 rlarc il card'cl\'ere della Dea L1bel'La . nera.le Sanloro che fece la requ.isjt,o.. mane/ante la Legwne del[ Urbe, Can- Morello, l'on. (,randi e il (;ener<l'/e positivo, a sangue freddo, il c~ale c~;1-J?diel regime' non s~mo resp_on.~a- . Eppure, n_cl Be~io co_m~. allrO'\·c, ria nel proce.c;~o iciontro il generale delor(: l'aggressione contro _Cesa;·e Piccio · 1ton. ,-iliene cl1e la parte esse11Z1ale b1b. li nostro collega inglese d1c.h1a- v1 sono dcglJ ,urn111raton ptu o meno De Bono. Il De Bono \·enne a.5,5olto, Forni (candidato nelle ele;;ioni del( a. Le contraddizioni, i.n ctti è caduto delle sue osse.rva7..ioni, e per iL quale ra di ~ver visto lui ~L~o 1ma_lette- franchi_, p!ù ~ meno c,oa:1g~iosi ~ella pcrchè non risultò J>rornla la sua rrile _ 1924) (u orga_nizzata da _CeS?re Finzi nelle successive depcisizioni i falli esposti obbiettivamente valgo- ra srnlla da_ M:LSsolnu m~l~s1mo a barbarie tas~1sl'."·. Obhllgh_w,n:::11 a roLpcYolezza. Ma gli elementi d"accu- R:oss,_e dal!_0!1. G1u1:ta. Per il v,ag- (come sono riferite dalla requisitoria no più di tulle le leorie e Lnlli i s.i- un prc_fetlo, 1~~ungon~ogb d1 ren- smas~·he1·a_rsi. :\01 pr?'m?ll1arn? lor~ sa contro allri personaggi restano i- y~o.d1 D1im1111.Vo_lpi e !'11tato a _Pa- Sanloro), sonc, evidenti Quanto a.llc slemi. dere unposs1!)1_le la Y1la a una maggior p1ac_cre p~r d giorn~ ~n cLu noppugnabili. Vogliamo quindi ripi·o- r1g1. olio. :;;c-rJpoc(i punire sangwno- leslimonia117,e delle Lre persone ciIn questo momento non è il caso noia personaJ1la del mondo lellera- len~eram~o cl! acchmaila.re qui ~-p~_·o- durre qui una parte della reqLùsito- s~menlt? 1 _comunisti ~he a~evano uc- late dal Finzi ~~e preseotano un Yadi pre\·e<lerc la caduta i,mminei1,le rio. cecl1menl1 dei ras o, se lo prelenlc. ria Sanloro. che nn buon ,·eilto, ci c1so o fento un fascista, 1l Generale lore parti,c-olare, essendo di I.re persodol regime fasci&la in llalia. Mo-lto E s.i sa come siano franltunale le della canaglia in camicia nen.1. por·Lò ieri sulla scriYania. Si tralla De Bono allestì i passaporti falsi. e naggi Cascisli, l'iconosduli • ncm so-· minacciato alla dimane dell'as.5assi- o1·ga.nizzazi.oni operaie; e l'er-Olica re-· LOUfS PIERARD. della. cosidetla Lellera-Teslarnenlo Fi_nzi_s?orsò nelle mani dell'on. Ba- :,;pelli ,. cl.allo stesso San toro. nio del nostro povero amico Mat- dell'on. Pinzi allora solloscgrela.1;o st,anmt, al/iwlP deputato e allora Ebbe11e, il Generale Piccio se L'è leotli, il fascismo ha 1·imess,o fuori agli Interni. ' ' . Seg1_·elariodei T:asri al/'este~·o. .30 mi- c;irnla asse-rendo che Finzi gli mole corna. Ora il f.asciSmo è un peri- FILIPPO CQRRIDQNI Di una < /ellera-lestame11to . scnt- fa hrP per orcl1ne del Pres1denf.e del slrò ~a lettera ma • egli non [a lesse colo, è una calarnil.à. 11ion solo per la tlall'òn. Fi.n.zi n-clla notte fra il 14 Consiglio. 11cchiese di leggerla per sentimento gl . ·,1... 1·1a11·111a, come lo 1··1corda,·a I D di conetle;;~'L e cli' d,·s,·11.tei·esse >. 1 " • ' r il 15 giug11,o dopo le dimiss'ion:i e a opo che .llcctteotti ebbe pron11n- _, lcs,tè il manifesto della Federazione e Il movimento · sindacale S 1· I l · · , /I r ., f _L'on. Grandi ha ldleposto che Finzi I . al d U 1. ,..,.., 1 di ollosegrelario ag 1 n ern1 presen. :,a.o a a .amera 1 s110 amoso di- gbene les~e alctini· bi·an 1 . e che • i·,·cot·. nlernazJ1cn e e e ~ 1 e per a · - Lale il 1-1 QÌU!!no. 1nenlre temeva che scorso impugnan/e fa validità della - fesa dei diJ·ilLi dell'uomo, costituisce J fascisti hanno mo_no_pal_izzato rui- il dissidio di classe e di porre labor- ~ ~ I · dava so{/anto l'accenno cui una cer.a h · li d' · d' do ~IussoUni non manLC'nc:sse la pa1'0 a magg1oran::.a parlamentare (6 giugno llll peri.colo :nl"'""•"''T101'"1e, Llfl per·1- che Fi·11·.ppoCo1·1·1·dorn, 1/ giovane ar- g esza ne a con izwne 1 vere Iì """) · cle1lr1qi,ale fc.1ce11anoJ)a1·/e Ross· ,.,.""·~· = di co1111)e1lsarJ,odel suo sacri 1cio ma 1~,a il prC'sidente del. (.'onsi_glio. e-<ta- . . · , 1 e ooJ.o di ~•e1·1·a. Qgn; mo·1,,,.,,to se ne .dente 1·1·volu~.1·onarioc,aduto volonla- tentare le e/ife.se estreme per fron1 llc1r111el/1 · F1'nz·1 • gt,· aveva d'ch,·a 5u ~'"" ' va - lo facesse sopprimere, si è 1110Lo par- speroto, [retto eh iomare Ce1wre Ro.ssi · · · l • L·l•ova la candida o bt'Ulale co1·res- 1·1·0 1·n gue,..1·a.Se ne sono appropri-a- leggiare le esigen.:.e della classe ape- rato cli' av,,,· fallo co·,..,os r ·t O ,, u ' lato. :\fa il lcsLo origi'nale sembra sia gli dichiarò che intendeva si adclive- V ,L ce e I c ILJ.e- !-'·1o""'enclla. s•~·npa fa_,,.;.,la. ..\nc.oo:-a ti· 1· Rossr"ni· e consorti, per mostrar- raia la quale non contenta del pro- 1111/0 c'ellc1 [elle1·a ari alt s " " ,Ld.l ~ v >.Lato,d~slrnllo clall' aulore. Però è nisse sen;;'altro olla sopJ1Jressionedei ' ' re per eme,. recenle ·menle, l'ln1pero, tmo d.,,; nft'l ci· iin c·orr1·don1· • corpora.zionista • fitto allenta anche al capitale gene- irn le q11r1l11··,·cordr.1ben·,..· "'' e- pr,c sihilc ricoslruin1e il .con.ienulo più 11iolc>nli capi dell'opposi=.ione. e · " 1.,.~1mo auere imporlanli f!iornali fascisti dli Roma, come loro un • sindacalista come ratore. Lo sciopero generale di lulti i· . 1· . , accennato a/ Silvestri•. ~ ' 1· · l l · dd tt· / · · 0 n1C'di:rnle le deposizicni e I lrc> Lesl1- nrc 1110si aovPsse cominciare a sop- s('l .·1,-c,•a·. lo,-o che alla • lolla di classe vog io- i avara on a e , a qua sias1 ram DL1nc111ce· falso q ia L ff 111011i:Gior,gio Schiff-Giorgini._ amico primere clandestinwnen/e e sen:a in- · t, n o a er,rna • Il l1ostl ·o j)aese 11011po' ··a· ,-r,•·1,- no s'os·t1/u1·1·1e·tco.s,.ddetto integrali- di produzione e l'unico mez;;o effica- · i F'111z·11ellc ·11c · 111 cnl·t I I I L u uvn L df'I Finzi, Carlo Silseslri, già re<lal- 1 ugio. /'on . .'vfallealli, . S S I e. c 1e a e - P·1e1-nulla di dure,·ole, se non {Xl,S\.5.a smo, la solidru·ietà tra operni e pa- ce e idoReo alla definitiva eSlpro,prin- lc>1--:lies'-amcnlo noi, 1 - d ila - · ·1 Il I I I !ore del c_·_orriered_ella Sera e poi del .Yel pomerig_gio d,i gz·ovedr' 12 gi'ii- < - « L panasse e 1~1· una nttoYa gr"nrle ~uerra, che clroni·. ira :,r·rut tali e sfru_llalori_._ . zio ne e e a e asse Jorg 1ese • cel·a. ed e· ,·ei·o q ,., L .fT . 1 r-- • ="" ~ l'apolo, lr10\·ann1 Ernam1el, redailo-re qno (due giom, dopo l'assassinio cli ,e· .Uc':' 1 e: a er-m~v~, ~ n.C'i non pro·vncheremo nè cerchere- .l'Jai fu faUa più ofTenswa, pru in- Orn. e vero che Filippo C0<rridoni ciel Corriere della Sera. Essi ebbero '.l!aller;l/i).ci [Lt. nella sala dei Mini- Sih·e~lri, cldie lii F1117...1 gh com1m1co il 1110,ma che aITrontere1nOì col calJno giuriosa commemora:::.io_ne di uno è stato poi inlervenli.sta e che oggi . 1 1 1 1 1 . . 1 1 - . . . cc:nlenulc el -a Jellera ed . . l cl lt' . l . . tt conoscenza cc cocttrn_en o ia i .) sin r1 .lfonlec1/ono. un uwa"'e collo- Q e . . coraggio dei po1)0Li l)r eslrn.ali a che è morto per e sue I ee. mo i ex-rivo uzionan me ono re " 1 u·rnto ·1L .,en 1 t M Il (R t . l l l b l . <'Cl iI 16 giugno 1924: lo SchifT potè c1wo. nel qiwlc>. cwenclo Cesare Ross,· l'CL < ~ . < • ' ore . ?re o as ~- dom inai-c il mondo. Se l'ullima guer- Quale fosse il pensiero smc aca e oro a iure po illche sollo l'usbergo g, c) cv) 1 ha deposl l l tt I l d l r l P legger_lo e ,;!eg_·gerlo per circa mez- chiC'.\IOal r.enerale De Rono se fosse 16 ~· , o e o c1 aver e ~ i ra è stala una guerra di liberazione, di Filippo Corricloni, lo sanno co qro e encmeno eella guerra. Ma• ip1 f f v1ug110una Jellera n.ell I F l . I f I d' f ti d' I t f}' ,,'ora pcrchè il manoscritto gi u a - l'ero cli avere ec1li ordinato l'arresto . .:i • < < a qu~ e. rn. la prossima sarà una guerra per a che ebbero il pwcere e CL or una _1 po • non era a o i ques a so a. fìdalo ,dal Finzi: al Sih·eslri il Finz.i cli D1tmini ed aiendo il De Bono r,·-, z1 ~on_i_e _1111111 testamento_ d1chiara- p olenza . . conoscerlo: lo sanno coloro che n- • Le mie idee. egli scriveva. non c1 iJ va c/1essere assoli,tan 1 nt d l , •lesso riferì il conle11tilo lene11 01 · . ·/ f]' . 1· 1 . I• l' ·.' · e e ignaro e ~oi sapevamo benissimo che tulle cardano la sua opera cli agita/ore. mi procurano che prigione e pover- ·· .. . . . .' sposo a e, ma tua men e, pe, c ie CII-: delittn e cl d ll J, le autocrazie, che lullc le dillalme /a sua a:ione di duce di scio11erantr lit: ma se la prigione mi tempra 11er niancsc rd to innanzi a se; l'Eiìnanuel 'es/o erCl stato ef}'ettiuamente ordina- 1 ·, . 1 p1e ~da ce ,a pot~va saper. ebbe notizia del conlenulo dal fra- I / :\tl /' · ·1 R . -1 1 ne P111 1 resi ente .che lw •. IooHre hanno bisogno della guerra per man- nella Valle Padana. Per caloria che IC' baltaglie dell'avvenire ... la pover- lel!c, di Finzi. I.e deposizioni dei Lre e.~c[a~i~:11s·: 0S1i;:~ /,al~i 1 ~~1ca;p~~if' ti Finzi gli cl½,~e cl~e. del clocumenlo tenersi. come di di,·ersiYo alle cijffì- sono giouani o non lo cono_bbero ..ec- là mi riempie d'orgoglio. Ilo amato l L. . . L L Il . - · 1 • aue11a110gw not,-,a /'on Alberlini F l li . t l 1 . ·ct .. d. d . , /' r-s 1111011s1ono npo1· a e ne a reqLu- le/e perdervi e perderci lu/11. Arre- l' ~ . collà inlr1·nC'.. sse ,·i\·ono e e a guer- co come viene e.'>pOso I pen.s1erç> e mie I ee p1u I una ma re. p1u e1 c:,iluria del Procuratore Generale San- stando Dumuti tu/lo si SC'opre: dalle IP 011. A1?1enclola • Dt~nq_ue Rasllrn. Dal gc-niale :fapoleonc> T al suo sinclacc1ie cli Filippo Corridoni in un qualsiasi amante cara. piu della vita. G gnac ccn·erm 1 h p 1 lri Le suroogalo Guglielmo lf. la slo- libro che un suo. amico ha ora dedi- Le ho servile sempre ardentemenle. torn prr I.a iSLruttoria contro il e- rc>spo11sahifità minori si risalirà a 1 ' 1 ' 1 e _e • rnzt, men e 11crnle Dc Bono. Esse clcpcsizfoni ciuefle. al/issi me . 1 qu.rnt o prelenc e d1 far cre~re che ria cc ne badalo più di tllla proYa. rato cella sua memoria. devolamenle, poveramente ... convin- c·oncordano perfetlamenle. al\·o che . . . . I nella lcllera leslamenlo non si parlas... Hug H.edwood ha incontralo uno Jl (:orricloni afTermcwa che • nella lo che il disprez::o delle ricche;;ze sia in qualche particolare cli minima im- l ?' Lullf qF~nL_otc.i~nLLo 111lique.sto I se della reka. D'a'Lronde il '.\forello dc>gli uomini mC'glic• informali della guerra <li closse .sarebbe cla stolli ri- il migliore ed il piil. tempralo degli porlanza in cui è occorsa qualche _es amen~• _inzt e 1 11arava e_ esserei non dice niente del conlenulo del dollalia. il quale gli ha dichiaralo: Se 1,uciiare quei me=.:3-icli (o_lla che la 11.\berghi per un rivolu:ionario ,. f->CC'ncord~nzadi memoria ~ome sue- 1 1 n g<lr~cllotcl~li1111.~slrarc_la Ye!Tlàl,cl_an- cumenlo. che pure ammette cli aYer un !!iorno il fascismo sarà seriamen- natura e la umana inlelligen;;a han- Ch,· .sc1·1·vevc. 1 q,.ie."t.e pc•,..ole ,,o, 1 e,•11 1 . . ' . .._. 'f e o I u o t p111 amJH 1n1rt1co aJ·1. 1 lello· ,.. con C(tleslo Lt· · 1 . • ~ - ' u ' c0c e sempre 111quesl1 casi .. ,e n e- . . . ·a· . . . .· _ . . · v • amme, e irnp, 1c1le min~1o_c:iato cla_difficollà inle!11e, no crealo_,. . uomodaandareafinireallegreppiC' . .1 1 t li d . Schd1-G101,.,rn1,S1hesl11 ccl Emd- lamcnlc di nc,n ncrLC'rc smenl'· 1 'I I cl I r. I o I I I me- d · · 1 r~amo I conenu o, a _e,~en oc_, spe- 1H1°l. lo ~te!'s 0 O aiorn"' 16 a1·ua:11:oco- , .. · . · ,, .. 11e. ~ h usso .m1 cer ,era senza scrupo I un ,~ ques I ernno. sec ne o u, 1 ,._- avan/1 a cm wnno finito i Ros1sonr cial enle al.le parole ldt1S.ihesln. che. ' . . .. . o V> o o' , \ c1:s1onc_clalane dallo Schi1T-Giorgm 1 , di,-ersiYo nella guerra . :i cli lotta: . e consorti. d 1 .l l' mun1ca, 0110 1I conlenulo del docu- dal Sih·eslii Mll'Emanuel Facendo allusione al processo o, 1. Lo ~..:iopcrodi categoria. «L'ar-· '1~·cn ~- ptrcs? Stl _:> 1 ?L a-ppun 1: coir:i? menlo al Senatore .\lbe1iiui, all'on. ' ' ' · alla n.!CI_ rodia cli j)l'0CCSSOche si prc-1 ma eia· c;ica de( profelariato è lo scio- v,•.orna.J,; a, SI puo l"l enere sia plu \ cl I I S[ h I L f d" e R . ,,.. I Il salutdoelsoclallmstllanesl preciso nei suoi rico1-<li . men o a, a_ s_en. ona, (' e 1ann? a conerma I • OSSI para riguanlo aU'a.fTai·c :\[allcolli, il I pero r/i calegoria... U · confermalo il tallo nelle 101·0clepos1giornalisla ingle~-e fa preYedere, che, Lo scopo immediato cli uno scio- ' • n'associa:ione segreta, denomi- zioni. Le leslimonianze SchilT-Giorgini, terminala la farsa. :\luss,oJini procu-1 /;Cr0 di calegoria deve essere l'esca • Mussolini naia celw, pur non essendo organica- Srl,ifl' e Sih·eslri raccontano anche S!h·es_Lri, Ema.nuel, menlre resistono rcrà di temperare I' intd~gnazione deJ-! 1,er i deboli, per i tardivi. per colo1 Domenica arrivò a ftlluuo mente COS/iluila, funzionò fin dai pri- che il Finzi. nella nolle da] 16 al 17 i ~-_Ll~~nosamC:n.Lae_lle smer~.lite ~i Fi_n: l'opi•:i:on~ pubbli~ preclican~o ~a _ri.-1 ro c~ie non 0anno ancora ll11CsLolicl~1 l'on. nussoUni, e anche I 8 ocfa. mi giorni ciel Governo f asciSla. Del La giugno. ebbe tLn colloquio con :\lLLS1 z1 t. _all_c lest_1mon1an.ze de1 suoi am1c1 concd1az10ne polil1ca e dtrmss10- cosc1en=.ac/1 classe. e non sono ani- 118t1 Italiani 8 1 unirono al ■a- associaziolle venne disciplinata e per- solini. d•opo il quale cercò cli ollcne-i rasc1sl1, anzi ne Yengono confermate nando marmri il suo nemico in1imo. mali dalla fede in un avvenire mi- liuto ciel "asel 8 tl. fe;;ionala in una riunione tenuta il cl .. · l . d' l . . I 'n un punte essen.zi,1lc c1uello della ~ •· t'J · 19"1 ( d S 1 'f}' (' • 1e a essi a p1 omessa I ener segi e- , F . . ·1 f a·· I, on' l'o t, gennwo . ,<, seco11 o e Il - ,ior- I I fìd . .· L ed all fì 'crka, e sono co11,fer111ale· cla'1 n1en10- • annaoc1, , . amoso ,. .''· c e n, i.· 9 l re•· . . . . I Nel pomeriggio, aJJe ore 14 e e e con , cnzc , icen1 e a ll'Le I , d . ed I I ? Il J Ll Il bo li qini. febbraio 192/i) nella abila;;ione · · . , 1·iali e cl,1lle def)OSi7-ion.i di C. Ro"'"'i. cessa. I pr ,care a ,·1_0cnza. I -:· )01C? agg10_ . ico aggw 30 precl8e dal tranvai da au- .. · t d l Jc>., ··d d l C ~· l ruppe con essi ogni rapporlo. "" Il signor Rcdwcod aflerma perlan-. odiemo puo paragonarsi alla me.c;,sa t blll cÌ t a'dl di e1 w~ a e 1 es, en/e e ,on, ig 10 I Quesli infalli. nel famoso MemcLo cli a\·er Yislo dei documenti irre_l a/l'indice ciel medio evo callolico. omo ' a cen ° man ar - 111 via Rasel/a. In qneSla seduta fu I L f t d• p• • I ria/e dc>l 1,1 aium10, 1924 (p bbl' 1 fu labili. che stal)iliscono la complici-! Oggi si boicotta un industriale e si •entosl compagni e t'ompague in.sedia/o 1!n segreto , 01!1itu(o di sa- e smeo I e I IOZI dai quotidiai~ d~l 28 dicem~:·e) ~t~e~ là dirella del duce nell'as•,assinio dii i impone a lui/i gli operai che seni o- venivano lanciati nell'aria ml- fute pubb/lca, una specie _ehorgano l,"on. Finzi. inlclì·ogalo dal Giudice Tullo quanto è Sllccesso e avve- \falleolli. fl lesl10 di un arlicolo, pub- no la solidarietà di classe. di non gllala e migliala,dl manHe8tlnl -~nprem? clell_o -~la(o fa~c_isla. sopra lslnillore SLl~ ~onl~nulo1 de~ clocu- 11,~to per uolonlà clirel/a O per comblicalo nella slampa fascista alla ,·i- uenclere piil te·proprie braccia ali' in- eon Il titolo «Al martiri del■ ''· (,o_uerno e sopi a 11P.a, ltlo. Ad e-'isa mento. commc1a, m una pnma dc-, pl1cilà del Duce. 11lludo alla baston,igilia dell'assassinio del noslro sven- clustriale messo all'indice•. 'l'Ideale soclallAta» e col nomi l'(lllllC~H<' par_leciparono D~on?, Ma- r>c-, izione clc>I I luglio. c'OI negare: /ura Amendola. ordinata da Mussoliluralo amico e eccilanle alla ,·iolen- 3. Il sabolaggio. • E' la legge del del nostri martlrl,tla DI Vagno nnelli._(?os st . Forge.5 J?av~n_;;cill.Ba[- .\'ego reciscm1en/e cli a 0 ver e.'ileso e I ni. me ignoro. a De Bono. e organi=.- za conlro di lui, fu pLtbblicamenle minimo sfor;;o applicata olla lolla cli a Matteotti al due più recenti, IJo_ e (,~~u,ta (Sc_lufT-Grorg,n, non _no- portalo a conoscen=.a di chicchessia :alo da Cande/ori: allo bastonatura cleplo1·alo da ~Iussolini. Ebbene, Red- · dasse. L'industria ha oggi giorno al Pilati e Console. 1110_1~(~u!)1t_a). f ll pr~Sled~fa dall_?n· li:l pre:~wito memoriale contenente di .1Tis_uri.organiz;;a/o eia Balbo. su \\"oocl aJTcrma cli aYer ,islo LU1. auto- proprio seruizio degli ordigni cli una Intanto J>areeehl compa1nl 8 1 .lfosso/in,, 1_{qual~ cli~III?.' 0 . rhe 1_1te- r!11e/a::10n1 su! fai/o a/lenente al de- imgge_nmento cli .\fussolini; alla aggrafo <eompro,·ante che queslo a.rli- tal de/icale=.::a che ognuno di essi. recavano a deporre fiori ro 88 1 neva ?PP 01 luno co:~llluu e. 111 fo, nw lii/o il1a/leotl, •. gress,one a Forni, concitatamente orcolo era slalo scrillo da :\Jussolini per q11anto sembri mw.1ilo del clono al piedi del monumento a Garl- orgamca. c,l/e .me cltrell~ dipenc~en:e: PC'SLC'rior111~nle. c-onleslalegli le dina/a proprio a me da Mussolini. ed stesso: . . I dell'eternità. ha infiniti talloni cl'A- baldi.... 1111 or_gono eh~ av~~se 1/ c~~np,to di lc>sli111onian7,econtrarie, cunmtse cli organi::ata e{' accorcio con Giunta· . fl g1orn.alisla 1ngles~ h~ la com·ii:,- chille p~r i qual_i lo si meli e fu~ri ~i I ra 8 cl8tl, aTvl8atl, arrivarono eseg~ire quegltdatt,_ eh~ nel/ 1_1!leresse cwerc>avuto colloqlli con SchifT-<rior- r1tia dimostra:::,ione contro il villin~ z1one che, se le elez10111 fossero 11-. comball1menlo m un ba/ler c/1 c1- del _trOverno ~ el /asctsmo :<; 1 fosser~> gini e con Siluestri. ma escluse di .\'il/1: alla recente dimostra:ione conbere, dal 70 al 90 per ccnlo dei voli I glio ,. quao d o alcune vie di Dllano l'C'\t neces.;an. e propose di clenonu- aver incaricaln Schif}' cli prendere /ro fe opposi;;;oni ordinala .da Mussosi pronunc·c>rebbero {'Onlro le cami1 l. Lo sciopero generale. Lo scio- erano già coperte da uno 8 trato nc'.re quel[ or~ano ce/'.·1~- A~cc>Ltal_a~et accordi ,ol Sena(ore A_Jb_erli11ei ['o,,~. fini a Foschi: alla proposta avanzata ce net·e. . pero cli categoria, il boicol/aggio. il I bianco di maai.festbll elle 1 pas- 1~1 op~Sl_a. f 1!1 ~11~ d~ s ,_gnat_, _c_api, '.:1 A_mc>ndola 1, alln uo1111n1clel/'oppos1- da .W~1ssoilini al Quad~·umvirato per. Red\\·ood si beffa p1ace,·olmenle sabotaggio sono armi lransitorie di' 8antl raccoglleTano e leggeva- soli?' 1,ne di .l!us.~0/1111R, ossi e Mw ,-. :ione . chè l on. Rcwa;;;;olo avesse la meridelle impressioni supedìciali che ri- lotta ciel Sindacalo. Tali forme di no. E, tanto per ~ 0O801 arsl, !1ell1. t1_9uale ultimo cl?veva_ nzrnre . lnfìn~ affermò che quanlo Schjff, /ala le:irme in seguilo alla sua indiparlano dall'flalia certi turisti, i qua- lotta hanno fa {1111:::.ionceli inasp1·ire pertarono via I fioni. il fincu 1- 1_amenlc!· com_e 1nf 1 ~1tt 1 a_u~ien-S1h·e,:Lr1 c>tlEmanuel a,·cvclno riferito <;ciplina: alla clistr 11 :ione dei circoli li \'anlano la reg,alar;Là dei u·eni e 1a ne. co,~ 1 m~::=1 mesSi a r_i:;poSi~1one llL n L'rn staio lui a dirlo. ma era. !alo cattolici in Brian=.a ordinata da Muscalma delle strade. L'ordine regna, s11 _a 8111(o_nc/1segre!, _c_legli_Eslen._cle-il Sihr!-lri ad insinuarlo a lui ~r far-. ~olini_rt Jfoggi, e poi ripetuta a me si, ma come a \'arsa via. r:;· nelle pie- Y( 1 !11te, ni. della Pi e.sidenJL ciel (.on- lo parlare, profìllando, del suo slalo I compiacenlemen/e. cole c.illà e sowalulto nelle borgale,1 Mussolini a Loc■PDO s,glw e del/~ Cassa del Partito. d'a_nirno gra,·ernenlc lurbalo: Sih·l'-1 Aggiw1go che. giornalmente, il do\·e i lurisli non si arrischiano, che • Queste'. (_.ek:1_er~ fon?wla _d~1 111!1 ~lr1 racro11t~,? i fatti come se risul- ,omm. Fascio/o cweua l'ordine. su infic1·i5cc il terrorismo. La genle vi-I~ "M. Manz~ni, d!rector de 1'1\slle des allénés du Tes 5lo, rlo;;=.ina_d_11ndw1d11_r1es1clenlt 111 rl,- la~s<'ro ,1 lui cli sua _sri_enza per aver- . 1 indira::ione cli ,Hussolini. cli inviare at \'C n<'lla coslanlc c1pprensione di ,·e- 1 etalt présent a la reception de Mussolini.,, uene _c1lla._che ven1va110vo/la ~1uol- n_c>rc,1_1fc•rmada! P111,1-.. e rol pro-po- Fasci locali ; nomi dC'i sol/oscrittori dei· saccl_1eggi~re ~ clislruggere le lo~ 1 (da La Suisse del 16 oLLohre) la cluama/1 dove _era nec~s-:arw. T,a silo d1 f,1rlo poi passare nel campo ciel/a Voce Hepubblicana, cieli'.\ vanro_l~ase, in cul I essi _pru 1 cl_<>Lnemcn le si j I ticinesi hanno dimostralo di conoscere profondamente gli uomini roman1cwa_ .'im~r,go J?unv_n, · se~uen_- elci 1~ opposizioni. . M~1 io fui lalm~n-1 Li!. della Gi11stizia, clellT nilà. dell'f. es1 1ano. a ca enaccw e 11uso. . . . . . . . . . . . ~lo le cltr~llwe d1 R?ss! e d1 .Wannel~1: t~ a:c1s0 a questo ngll~rclo - _Kfoce !Laiia Libera ecc.. uf finchè fossero D'altronde anC'he IH'IIC' grandi e-il- ed i loro_bis~gm._ Per M~s~olmi hanno invwlo al ncevirnent0 il direttore Tull~ le imprese ci, v1olen;;a che P"! r111z1 - che appena m, accorsi del: p11rgali e bastonati . Là acc;Hlono. ogni 111omcnto. dC'llC' del manicomio di Mendnsw. susr1/aro110 clamore per la nolonela m0111?nterhe animava Schrf}· e Sifve-1 I , 0 Sehif'l'-Giorgini. il Silvestri, l'EBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==