______________________________ L_'_A_VVENIREDEL LAVORAT..::.O.:..RE:.::.•' _____________________________ _ suHa p01,ta di caisa cosi come è staro nis, imi ed innocenti imputati - Calripetuto dalla mamma. arra lii qua-r1 vi, . 'otari. cd i due Bo11ilauri - - doto ella fece per i111pcdirc che i.I babho '. vranno. a f,inc dol giudizio, niavcre si recasse fuori dii casa e rievoca la' la !oro lihcdà. Di quest0 noi no11 dusccna deU'a-ddio. A richiesta del prc- hittarno. ireltare l'i.tWmo iase dell'istruttoria. Pare infatti a questa proposito che il tem1ine pei difc11sori dolle parti 11011 subirà alcuna proroga. Questa sarebtc la volontà del presidente deHa Sezione d'accusa. CORRIS.PONDENZE D• Glnev•a Dopo il lealro, ballo fino al malti.no. P.rezzi d'ingresso: Fr. 1 (non comrenle alla Federaz;one s-.-jzzera det metall~ici cd orologiai. Presenziò aill-a riunione per •la Camera <lei LaNoro, il compa.gno Amilcare Gasiden:te ella afferma di rico~oscere _i_! I Soltanto è o,;; 11 e ricordare cht- nei Calv_1 come p~rso11a whe s1 spaccio i ·.(iorni del procc-:<.;o"~ r · ~1 tutti por , ►I ~agn';.ni. I 'a 111a~sima calma, il mas~imo n orella mattinata e nel pomeriggio di o.(!gi quasi tutti i diicnsori det("li imputa•ti si sono recati :1 Regina Coeili per conrcnre coi ri pertivi clienti. Manco a dirlo, le conclusioni della reqnisi toria erano previste e non ha11110 btto alcuna i1111>rcss.ionc. MUSSOulNil DISERTORiE, VAGABON- preso il ballo. .DO e FALSAR.10. 1/ ComifaJo. Queste pcco patriottiche qualità del Da 'WlD'f n ... e••huP siparini, L u,d1e1!za e tolta aill- or~ )~- k>. il massimo s~lcnzir, n-,lh compoAll uscita la folla d1 iasc1st1 l!lvade -.,tczza del nostro agire mag-giiorc ri- ~li sbocchi della corte e delle stra<lc ,;ulterù la nostra vittoria. duce fascista, risultano niente meno che ... • • Da Lugano in un documento ,uUiciale de1 Governo LUTfO PROLETARIO adiacenti per le qu~1i. .. marc,ano al · li . 'f t . . 1 · , . . . , , , , 1?1:..:arna111es azione 111 que pcno- -..anto di Giovmczz,\. • Jo sarti l'indossar~ la camicia 11cra I f li R l UNiA COMMEMORAZIONE canlona!c ginevrino. n alli tSV<!g io IJ s'ndacato murario, 1 sovver1SJvi tulLi ha vo!ulo riesumare dai ve.rbali del DI PiiJLAT! E CONSOL!E hanno pe.rduio un loro COTI\Pa,fno. Vener.di, 9 corr., ebbe 1luogo uru num('rosia adunanza della Sezione Socia.lista Ticinese, alla quale presenzianno anche !'on. Canevascini e !'on. Ton01lo. All'inhio della seduta furono pronunci:ile ct,mmosse parclle <li omaggio aJle vill~me di Firenze. L'a,ssemb!ea, in piedi, si ias~ociò, e.on mulo dolore, alle parole dE:l v1ce,presidenle della Sezione. li proeeHo Plcelolal e !a parola I ,~er t11tti i ~_iomi doll_a ~uraca dol prod'ordine del fa11cl8tl .:esso. quasi a voler 111dicarc la nostra Grand ConseJ de Geneve la risposta f conipaj.!no A.risi Agapito di anni 62 <.he il signor Odier - ca-po della polizia vecchio di età ma sempre forte nelle i<lee nei! 1904 (; più lardi ministro a Pietro- d' . d I ~ nn I ce~sa va 1 VLvere OfPO un~a e p"'.. osa la ,oloa'à diMussolini : 111crollab,le fede nelravvcnirc del noTanto per non ... e,crcimrc pressi~- ·· tro movimento nono~tantc le galere n~ ~ui g-i11:ati, il fascio _di. l~c~i.do_ l:._-'1:d i proccs i. · Ma, oltred1è volontà del prcsidcnt<; dol'la Sez.io11e d'accusa, pare sia a·11- .:.he e spcvialmcn te voi on tà dc,l\'011. \.lu-;solini, il quale rnol vedere sgornbrato al piì1 presto possibile il terreno politico e parlamentare da tutte quelle «in~inuazioni e «malvag-itù» che avevano diffuso contro di lui g-li oppos.tori. Lo ha dichiarato egli stesso in un'intervista che qua'll(IO il terreno ~rad0 - dava ad una inter,pellanza de I tt· E d • ·· cch" . , . ~' ma a 1a. ra uno e1 p1u ve I comfPa- dc·pulalo Wyss c~rca I ~pulsione dw- l 6 • d' \Xl' l rlh d • f d t · d J . . ,,n1 1 1n e :u.r, uno c1 on a on e - nnlta ha diramato. pochi g"1or111pnnt<1 , 1 d b"t 1 1. ~ v ·i .1ttcr ··'t ùol processo, la scg-uentc circolare: -" 011 li 1 0 c ie a ::,. · s '. " 'allora compagno Mussohm. I l' tl l N ' S . 1· I . d l 1895 . . a ua e uc,eo oc1a.1s a smo a Dal documento risulta che Mussoliru le d I s· d l 11\• t . M 1· nl . e in aca o ·,ura on e anova I n.,. <:!ra considcnto a~lo.ra d~serlore, vaga-, 1001 p· • l d' · l • d · A tutti i fas-.;.i-:ti del Fas.;i'l di l~cg~io '-t:rupolo~amcntc a quanto e qui ospoEmilia. -;t >. Alala. 1 . - . 1u aJ'I 1 s1 s acco a noi per pasbo-zdo e la sar<10. I sare al e idee libertairie, e realmente nel Egregio amico, Il I~ ottol>n:: prossimo a, rù hh_,zo Il e~rcta rio Politico Franco Melioni. il processo Piccinini. (.)uattro giov1- .-s oltohre - Anno lll. E' veramente dtvertenle vedere coane 'b'I f ·b li . . . suo ipo~s1 ! e u s-am,pre un n e e. Mussolini era g;ud1ca!o 20 anni fa dai I iLe,; •i •1 l g he . . . p uh I \ ,amo ~ caippe1 o a COffi/pano e suo 1 attuai: amm1ralon. ercio la P - • · l · d • · · .,_. l l · · • 1 c1 .ascia, e a1 suoi 1nw.1111e nos re p1u ~ Lib~ra Slamipa » ha inoMr-.:!de-dical,J un articolo d: fondo di commossa riev ,- cazione di Gaetano Pilati. ----=======================---- 1 :arà sg-ombro e.lo\ processo Matteotti , av,·crranno g-randi cose ... bh:azione del Rt-sveg!io - che conlLn_ua I se;ilile condo,glianze. PER LE ELEZIONI AL NAZIONIAlLE a ,puntale - è una cosa veramente 111- : I • · l · 1· b'l , Coalinu.i, alacre ed intensa, la propa- !e!cssan e e cons1g 1a I c. • D : R h d d · · 1· · · 1 · La gi u~tizia. la libcrtù. !'umani tù, possono r:illc~rarscnc trià fin d'ora. ACQUEFORTI I •· omans OPD I ga,n a 01 COmtPa..in11cmes1 per, C prosGAETANO PlLAT,I I . sime elezioni al Consiglio Niazionalc-. RICORDATO , IMPORTA TE CONVEGNO SOCIALI- Anche tra sabato e domenica scor-sa si I A.LLA LEGA PROLETARIA l STA FRA COMPAGNI DI VARI tennero nove comizi e precisamente a: Guerrain tempodi pace. La Stampa• di Torino è stata sospesa. Cioè a dire il prefetto, valendosi delle famose disposizioni di legge emanalP da] Governo fascista, ha revocalo ;I gP.- renle del giornale, e questo non potrà uscire fino a che non abbia trovalo un nuovo gerenl~, che vada a fagiuolo de:- /'iH,ustrissimo prefetto. E fui/o questo, perchè? Perchè Luigi Ambros.ni, redattore della Slarupa, ave.va mandato a questo gi-ornale dal campo delle manovre nel Caruzvese una c0Nisponde11za, neJla quale çj leggeua, sC>t/o il lito/a • L'inizio della battaglia di Borgofranco ,, la seguente descrizione, che noi riproduciamo da.! Popolo d'Haiia, perchè la Stampa, come è facile immaginarsi fu sub/lo sequ<• strahz. « La vicina fabbrica di bfrra - scnve-va l' Ambrosin1 - e staia 'eHera.lrnen..e !;azcheggiaita daLle truppe durante 1':t• vanzala; e c.mlinata di bolligl,e eran·, sparse qua e Jà, per le slraide del pa1,:S1... Menlre g~ungevamo noi, un ufficiale dava or-0ine di sgombra.re ia rotabile da quei rollami, che, sparsi per ten ,l, erano stati c:iusa di m::> 11i scoppi d1 gomme così di veLlurc del cùma.11td1J,come. e ~iù specialmente, de le colonne de~li autocarr.j che portavano verso llvrea i rilornimenli di v~veri e munizioni, duran- ..,-le la notte. Gli abitanti di Borgofranc.' sono quasi tuUi fuggiti: alcani pochi rimasti sono lappali in casa, e pb ..ngendo silenziosamente, accendono ceri a San Maunzio, i,l protettore ùel paese, di cul sa sarebbe dovuto celebrare ieri ,ia festa, se i rossi non avessero ,po:-lato la desolazione nd pa.es::. Le vigne opime son•> in uno slalo ohe non si può descrivere. Il passa•ggio di tante lrupp;, le ha dev ... sla,te. Fra poco, ·e raffiche delle mitragliatrici azzurre e dei piccoli e medi calibni faranno il resto. I famosi «balmetli" dei drntcrni, depositi frzschi di 'Vini sc:ivali naluraiimente ne.I ~rreno sono stai! lutti. o quasi, og~~tto di furltve incursioni notturne da :J>arte degli invasori, '!• saillali da'I primitivo successo delq"avanzata. In non pochi di questi «balmetlt• 1 rossi hanno appostalo mi!ira~l;ailri.ci, e stanno riducendone a'tri .i. lortiliz1, in caverne per i medi e ~rossi cal"bri. In alcune case abbiamo vLsto il vino rosso -cor.rere su; parvi,menlo a ~lotli, e, p<i!r passare, abbiamo dovuto rimboccare i calzoni fino al g1nocch10. Centinaia di bcU1 neLle canlmt: e o.i lini colmi d: mosto sono andati frantumali. Si incontrano soldati che sembrano abbiano diguazzato nel sangue o pestalo "uva coi:;ìi scarponi da mon lagna. Epp.ure, chi è stato in guorra ha visto quasto ed allrc "· Ouerraintempodi f.!Uerra Dopo quell'arlicolo, non solo la Stampa fu sospesa: m.a V s1g,wr Ambros ni fu deferito all'auforilà giud1z·ar:a; egli, dal canto suo. chie..e il verdetto d'un giuri d"onore, affermando che con que1la descrizione c..veva soltanto volulo mostrare come sarebbe la vera guerra .... Sentiremo poz che c0sa d;ranno la magistratura e iJ glwi J·onore. Per oggi stiamo ad ascoltare che cosa dice un compefenle inforno alla guerra vera. Finite le grandi manovre, il generaie An.driazi comandante le forze aeree ha ten.ulo una conferenza sugli ammaestramenti delle esercilazioni teslè chiuse, e, stando al <racconto del Corriere de-Ila Sera, ha fatto la seguente profetica de, scr;zione della guerra nel cielo di M'- larro. on bisogna il udensi - dissi il genera.le Ar_driani -, qualsiasi potenza avversaria, aWa-perlura deile ostilità, emanerebbe ,pe.r la pro,pria armala aerea ordini che iorse non si disc.>slerebbe:-o mollo da,! seguente: « Sull'animo dei citt.aclìni e degli opera.i, non su qu,do dei soldati in campo; suL!e g~and.i città popolos:? ed op2• rose, non a!ÌJlosbocco della Vai! Ballea, si giocano le sorti della guerra 1 AU'a'ba di domani lut~ le forze aeree debbono trovarsi ne'! cielo <li Milano. Carico ma,;- 6imo di bombe (un terzo ad esplosione, un te z-o a ga,s un te z;o mcmdia 'e) u I tutti i velivoli ,da bombairdamenlv; carico Per di spezzoni su tulli gli au.lr:ive '.i.voli. Bet - sagli da preferire: le zone popolose del ce-nlro, le banche, il Mumcipio, le ofiicine di qua~si?si gerere, ,la Stazione ferroviaria, i deiJ)osiU. Avialori! se il nem1co Jo polesse, farebbe allreltanto con k, vitlà vostre. La :nassb1a crudeltà, 1 PAESI DELLA SVIZZERA ORIEK- B As B · M" un congresso Convocala d'urg~nza si è riunita lo- reganz.ona, cona, none .so,pra 1- \ memoa "a$semb!ea della Le~a Pro,l;taTALE. nusio, Giub.ia'Sco, Locarno, T ,mero, Bri&- è la mas3ima umanità, ,perchè tanto plù la guerra è condotta energicamente, tanto più sarà br2-ve. L'obbieltivo devt: essere raggiunto a,d ogni cos'to. Se 11 nostro sforzo consegue il suo Cine, la p:u-te '.Più ricca d'Jtaùiia sarà nostra. E la gue!U'a in bresvissimo tempo sarà finita ». , La massima crudeltà è la mass;ma umaTl'Uà,.: cosi disse anche Hi.n.denb1.1rg durante la «grande,, guerra. E quale sia stata questa «umanità», tutfJ sanrro. La guerra futura si presenta con prOspetlivl! ancor più be'lle. L' impzrialismo e il m'- litarism-0 preparano alla società un auvenire veramente magnifico. E questa ;, la civiltà capitalistica. della eonf ederazf une del Lavoro· ria mutilati, reduc, e inv:.lidi di guerra. 1 Dom~nica 18 oliobr': 1925, alle ore 9 saj!o. Maglio di Colla, Ca<let~pino ed ,,.· . . I Sui fatti la,gic; di Firenze e del com- anl., m.l a s:ila del R·slorantc Interna- Airolo. 111altra parte <lei ....101naile pubblt- G p·• . f d ,-10:iale del comp. De wzzer in Romaia- ..:hiamo il ma nife to che la Conicde- pa~no_ aelano I b,dal.11-Lon atporele ~- shorn avrà luogo una imporl,a,nte riuE' CONTENTO ANCHE LUI! , , · , l d I I ~ I •freta,no lfenera e • e .a ega ro etana · U d . E li r<1z1onc genera e e a\(oro ,1a an- ., 1 6 . . p d . . nione alla quale sono in particolar mo- na cosa a munre. sseir cava ere dato a~li italiani e che ìa stampa ita, - pa: aLr?no ! bclomphagi;.. e-'_rodni_e odn: do in~ilati i com;paigni di Arbon Rcman- già da un po· d'anni e non p resiedere I . . • .· . d .. , Smoa·ll assem ea a qumu1 ec.iso 1 • • • • U 1a li.\ 11011 PUO 11p1O UJ l c. . · . l I f d' 5.horn Aimriswil e paesi cin:onvic-in.i. nessuna associazione paitnolt.1ca. na ~- 11 'f t . t· " - 1• assoc1ars1 a quel a qua unque orma 1 ' d" 1 ma111os O con 1e11e V1,;rJ él C pro- . . h . . rr • ,· Considerala la dillicollà di fonntare U· ra tmge ia. ine ~c. Ma gli operai itailiani attendo- man_:fest ~ 21?dne e e 1 ,?ruµp: _po I tci adnh,l- na Sezione per olfoi singola località jl Quindi se non v'è un',a,ssociazione che . , I h d' lt. li d fa.sClsl! dec1 essere, u1 or~an1zzare e a 1> • I l 'd . 1 B I no 01a qua e e cosa a I o. 1 mo o . d d , . . h. , Convegno dowà occupar.s; di cr.a.ue un o e egga a presi ente 1 cav, renna, a onde è sta la risalta la c11isi interna, ~omma4o ue e egaLi_-pere e s, tengano, cenlro d' ircr·adiazione con la costituLi:>-' crea, E cosi, dàLli e dàlli, eccoti che co- c, b I , d I t t I I m conlat1o con quesl1, , . . . d ,, 1 , ,... N 1 cn ungi a con en are a o asse I ne in Rom:i.nshorn di una nuova Sezione st~timsce una sezione e ,a ,...,._ga ava e lavoratrice, è ben lu11g-icla1 cor11ispo11- Da Luee•n• Socialista aderente al Partilo Socialista lbal-iana. Perdio, c'è O non c'è il I.a.go dcre alle necessità del momento. . Italiano nella Svizzer.a. 'a Lugano, ed anche lago promiscuo ... E . 11.1un_a _siru~zì01_1ccosì. grave, poi: Veniamo informali che un certo Mal- 1 Tutti quei compagni e sin~p.1-tii:zanti' siccome la Lega dei navigaoti in... aut! C OJIS(~l10 clnrctt!vo _ha ti ~lovere d1 ::arO/,iLuigi, venditore ambuLante di om-, rimasti feddi a.l princip:o della iolla di tomobile l'ha costituita lui, lui sarà il 111ctters1 111_comunicaz1011e d1rett~ con l:relli, nal:rn di Oleggio Castello (Aro· cta.•se, come me zzo per abbattere il ca- presidente. !e ma e, d1 a~co\tare q_uoJche dicono ra), si vanta di :uppartenere al partilo pilali=io conquistando tutt i i poteri alla iLa costibizione di questa Lega inutiùe l loro cleleg-a,t1, d1 SeK•Utre la loro vo- fas-c:sla. ' massa lavo.·alric~, non mancheranno di la si è avuta d'omenica scorsa, L'ha teCt.:. \ Girando da un'osteria all'allra pel su::> 1 intervenire al no.slro Convegno. nuta a battesimo quel f,amoso Raneillotti, O IIOll k vuol sentire. perchè sa commercio, fallosi più provocante per I~ compagni, Operai f ' che ha navigato ne1-le acque ... rosse del clic ccr-ti attcggiame11H e certe 110- frequenti libazioni, fa l'apologia dei-. Chi di voi tiene ben present~ aLl,a me- Consiglio Comunal1.e di M~lano, ai tempi mine la classe lavoratrice non le può l"assa;-sinio di Matteotti e nel su'l scon- mor'a il martirio. a cui sono soht~osti di Filippebt.i. Un vero mostro ... di rea- mandar g-iù? cio frasario scende a tale slalo d'abbi2- i nostri mig"iori compagni, e con loro, zionariol M . I Ma aUora è tanto piì1 legittima la rione da coprire pubblicamente ;.,crsino i tullo il pr0tleta.ri.ilo in ftalia solito la E adesso il cav. Brenna, dormirà tnn- 11,., processoatteotfl ri~hi~sta dei sociaHsti che si convo- su?i i_:iiùstretti congiunti, dei più lur:di; prepotenza fasci .,;ta; chi di voi co:1.sid~-. qu.illo. _Se di~ vuoJe ce l'ha anohe lui ... , chi f111a•l111entequel (on{!'resso fede- epiteti. . ra la baiUaglia che sostiene l' instanoa- l,a ipresidenza. Il I ti d Il di . fl Il ' raie, ~hc. i socialisti vanno da g-ran .Aidditia'.no c?de~lo poi:caccione al di-, bile Partilo Socialista ed il gianna.le A-' NOTE MESTtE Jr 110 a o I I COlffll a e no tempo chiedendo. sprezzo di lull1 gli on.esh. li uanti I in dilesa dei sacri diritti della C'csarino Rossi, il comm. Marinebli, A ta'le intento, ier l'altro si è riunito gnand~ massa dei lavoratori, non deve I MCircd~<l.aito daTa1fetto de; ,suoi cari, il comm. Filippelli. Fiilippo Naldi e :.1 M.~lano il C'omitato naz,ionalc sinda- Da Losanna mancare a questa riunione di genera!e I F axte / 13 corr., cessava di vivere rl molti _aM:i ·con _loro: tutti prosciolti!_ calle soc!a•lista, ~I quale ha votato il UN LUTTO ; inte.ress~. . .' . . . : ~ 0!~t Augusto Scrittori. di ~a Prosc1olt1 quelli che erano accusati cgurnte ordine del gionio: 23 d 1 1 1 I Cordia1e 1nv1to a!Je Sez1oru d, Kreuz.- · di a,·ore eccttato ad uccidere Ma,tteot- «Il Comitaito nazionale sindacale . (R:Ll 11 u. s., qpo un~a ma _a:- ligen e Schonenberg-Kradolf. · Era un buon lavoratore da tutti ama· . . . . . lia e morta La compa.gna G1useppma I •o e L-voluto t1; prosc1olt1 1 111anda11t1per non aver socia~ista. riunitosi per csa111inarc la ' .. . . . , l / romotor; 1 • = · . commesso tale deJi,tto; prosciolti gli ituazione creata alla Confedcraz;o- B~y, moglie a-e! compa~no ~iovan~i, .ad-, P · ; Sul-la st\ a tomba, anute~o schusa.ai, . t t· d' f • t hè d . d d 11 I d sciando nella co.sle.rnaz:one il mar1tc e D L I ci in.chinia,mo riverenti IITIPU a I I avorcgg-•1amen O pere 11CC ai Slll acati a~ e li time ispu- . . . • · 8 I • oea•no I . t . I 1. . I • t· 1 Ire figli. La delltnla aveva aJ)lpen:i 3 , 1 Alla vedova ed ai parenti tutti vi-yljses 111 a az,1one pena e per amrns 1a... siz,ioni del Governo, del Partito ta- . . . b ff 1 • • Il . tt d Il d' è f' . t d L\ C . . d I , anni, era d1 carattere 1mte e uono, a e- A\ARG·'NE ALLA CONFEoc-.NzA snne condoghanz.e pn1110 a o o a comme ia 1- ,;;c1s a. e. e orporaz10111 e eg- i 111- . 11 f . l' eh .s~ tt d I l' 11 Tu.e) · • nito. Davanti ai giurati compariranno dustriali e in seguito alla crisi inter- ronata a a 3:11-;~ :~ ~ ~ra oc,.,;e O -I~>- .La notizia dei g.raiviissimi eccidi aivve- - E' morto martedì 13, in Lugano, E- lt t I) .. v· I Voi . Povc na del Cons1'rr\'10 d'1·rett·1,,o c-.011federa- e sue cure mig !Or! e e SU::>orgog milio Kerbs neilla tarda età d' 71 anni <;e, an O um_1111, I~ a, PI,_ - "' - Con ·a sua bontà :? l'ausler:tà si ·?ra <!ud- nuli a F:renze Ira sabato 3 e domenioa F d'. . . . d 1 . 1 1 . ·ta · ro1110. Mala..:na, quali e ccuton mate- le: , f 1 . d" , ': I· 4 ha -prodotto profonda impressione u uno e1 p1onie.n e socia 1&mo 1 - . 1. l LI' .. d. I ta . <lagnala I af etto e a stima 1 quanti a liano ria I C ei, 0~ 11 _C 1 IO ''? on ~IO. rivolge i11na1121itutto ai compagni conoscevano e b sua Lmmalura fine la- nei circoli giornaFslici delìa Conferenza · . · . . Ogni poli~1C'1 sa,ra ba1~d1.ta d1l pro- una parola di fede e di incitamento scia larga eco di compianto e di dohN. intc~nazionale. Jt.lolti corrispondenti di 01 lui diremo degnamente al prossi- ccsso. Ro I e comp~~n1 11011p_otran: perchè essi, coll'usata fermezza, si Ai funerali che ~cgu:rono accorse una !!iornali a..mer:_ani, inglesi e fr-a.ncesi tra- mo numero. 110 1_1emmcno essere_ !n.terr~ga~ _qual( stringamo attorno alle org-anizzazioni -vera fclla di amici a renderz alla defun- sm·,ero i .particolari orribili che e&Si po- __ iiiiiii ____________ iiiiiiiiii.._.,.., . . ., ______ testi. Le rcsponsab1hta dei d1n5?:enti nrolotarie le qua 1li, come hanno resi- la l'omaggio del oro affetto e a '.e,~i- lercno apprendere da • Lbera Stampd" Povero Balilla il iasci mo. i famo i memoriali, i da- stito sino ad og-g-i, così continueranno moniare ai supersl:tli l..1 loro so!id:uielà sui raccheggi e le fu:: fazioni cui si ab-, nari dati ag-li ac;sassini dal segrctairio a vi,·cre e a lot.tare e non falliranno nel cordoglio. bandonarono le sqnadr~ fasciste per le del fascio Marrnelli. la Ceca, dii cui alla loro i11nzio11e cd alla meta che si Doponiamo un fiore v..:rm·~1 , sulb ,ic di Firenze. aveva panlato il sottoscg-retario a{!'Ji proponzono. fossa che racchiude i resi! di una spos~ \\a le nC't:zic apparse sul quotidiano 111terni. Oli. Finzi: tutte bubbole, twtte Per qua11to riguarda la crisi inter- e m:i.dre esemplare e porfamo al e Jlll- .:, • ' ;;i•· ,li t:-cin~s: non andarono a fa- fiahe. tutte infami invenzioni dei so- na confederale il C. . S. S .. ritie11e pag:1.0 Bay ed ai l'UO: fi~h l'espn:-s;r.,1e t:u ,l,.> ucl segrefar.o del vice-consolato ciali~ti.... d. 1 clic essa abbia avuto una soluzione dc la più viva p:u·le::.ipazione al l 1ro di Locanno, il quale comprò tutte le coAbbiarno parlato , opra una assolutame11tc inadeg-uata. non es- dolore. pie del giornaile che s: Lrovavano nelle commedia ». La dcrinizione non è scndo po. si bile ridurre le dimissioni La Sez'one Soc ·ar'sta. edicole. Già, certe notizie dànno fasti- nostra. E' del giiornalc liberale berli- cli D'Arag-ona ad un episodio perso- . A . . . 11 ., , dio! Ma ormai cr:i troi:ro lardi. Ii tele- I V . I e ze·t nrr che al te L. vverure. Sl associa a :J ma-· ,.:- f . • ·1 d nese a ossrsc i r Il ., . - nate ma de11unciando esse una vera . . . d' L d i;ra " aveva g1a portalo per i mon Q leg-ramma da Roma annunciante le e pr':)pria crisi di direttive politiche. &!azione dei compagni 1 os:i~~a e _e- la lr slc n->liz'a del nuovo <>Hendo ascon~lusioni dcltl"istrurtoria. fa eguire s.prime al compagno Bay .le µ,u sentile s,.., ·i•,i, f:i•:::C•:i. . In co11sc_g-,ue11zail C. N.. interprete :l 1· il '-:-revc cloouente commento: d li con og ianze. Al 1- >rr.- ,,, n cu·1 sor1,,.~m e· tra- l' e a volontà dcg-li operai so•::ialisti •., •'-··' u « E coc;ì il proccc;so sarà una com- • t· d - - D K d f f S h b s::.0rsa u,:. :;ett:ma:ia da che si è aperta org-a111zza I, i Tr0llte a questa Cr!SI, 8 ra O C onen erg media. da cui non ci si deve ac;pcttarc d" f t li I • . ·, la Conluc1•z:i. Una settimana inuti'e. 1 ron e a a nuova situazione a qua11è un chiarimento nè un'espiazione 1 , . locale s':c-zon•· s J,,,·,at· 1sta, fac~nd"- · Nulb s: r. Mnch•uso, e moito probabil- e comporta la necessità di diversi = - ~ - ~ dell'as'-a~. inio». ordinamenti interni e di direttive ri- s: 10\err,rc.t, e-e l.: ,;,e d!.'oloraz1oni di mente si et, 1dHdcrà nel... fissare l'epoMa l'cspiazio11e YCrrà. 11011 llC du- gide cd intransig-enti. di fronte al do- tutta la colonia ita liana, h:i mandato .i ca d il ,uo~c C:iun'allra conferenza. Su bitiamo. vere che incombe a tutti di ricercare D:n.J Gra. di, ra;,pr,se,1tar.te dcJI' Ita.lia qu~s o potr~:e e,sere s:curi che lutti i Il procusoa dicembre? in liii PrD1!ramma di la,·oro liii terre- alla Confere11za J11icmaz1onale d; Loc:tr- del:.-,'./ati saranno d'accO:J'ldo! no di leale convivenza. chiede la con- r,o, il seguente teiegramma: Inla'l,o inlo•no al~ Oc:cg.1Z1onc itaIntanto. com'è facile im111a~inarsi. li balif.a della Squilla lessa, 11isloche a polemizzare coi quotidiani c; faceva una figura barbina, (il Courier d,: Genève lo consi.glia di imparare ,i[ francese e poi g!: Ta capire che un giornale caf.t,a..T'ico non può essere diirreUo.,,da un pastore prolesfanfe} si è degnalo di abbassare lo sguard-0 su di noi, ,miseri manali. Ma invece di d·irci se è vero che Mussof'ni nel ·15 si è vendttto al governo franc:?se, ha pisciato giri un trafietto ove Vuaf(oh, refo-atlario, ArmuzzJ, Ve.rgani. Marx, • SigareHa», tre sette, scopa e giu'Jco deNe bocce bdll,ano la ridda e iT f.re~cone assieme. E questa insalata russa ci viene fornita, perchè noi - per farci del buon sangue - continuiamo a scr'vue Squi,!la fessa, Decisamente la malattia di Ball!Ja volge al pegtio. Macchè fesso! E' ammai/at,o d'i cre.tinismo acuto. Matita rossa. I~-con::.lusioni della requisit lria do! l)rocuratore <!'Cncrnlc hanno dato la ·.;tuni ad una infinità di commenti cd iprtcsi, specie i11 ordi11c ail'ul:tcriore wiluppo dell'istruttoria, che v:e11c fin da ora incardinata nella ezionc d'ac- ,·ocazione del C-ong-rc~so confedera- ~ lnvil,;,mc sua ecccll'!nza volgere liana a,lla Conferenza si è inscenato il le». s;iuardo su Firenze insan~uinala. Italia solilo carnevale.Uo patriottico. Ricevi- l'Almanacco So lallst'l perIl1925 indel!na parlc:::p.:ire Conkrenza nJ.z;o!li mento a Ch:asso, a Locarno. riunione dei IJ ~usa. Subito dopo la pubbli;.:azione della 1-.quisitoria, è stato nella ca11ccllc1'.ia un continuo , ia vai di avvocati dei quali qualcuno ha co11ferfto cnl prcsi- <lcntc conm1. Albcrt;11i. Il deposito della requisitoria éùlla ca11c0llcria della ~czionc di accusa, ancora non è a\'venuto, in attesa del ritorno dell'ufficiale !(iudiZJiario incaricato della not:iica della requisitoria. ln alcuni ambienti giudi21iari, di solito bene informati, si dà - dice la Tribuna - ormai sicura la fissazione della celebrazione del proce~so dinanzi a-Ila Corte d' Assi e ordinJ.fia di Roma pel prosc;imo dicembre e 11011 più tardi. Oue ta informazione. che 111erita un certo crcdHo, veniva colieg-ata 11011 ~olo akla data di riapertura della Camera (che si riaprirebbe ai primi di gennaio), ma anche a,lla,_celerità coHa tal la sczt e d c u a r teJ1de afBALBO E' l'ex generale fascista, quaclriumviro della marcia su Roma. la fama di Balbo è legata al truce assassinio di don Minzoni od Argenta. I: assoluzione degli assassini cli don .'vlinzoni è dovuta a Balbo: q11esto merito nessuno glielo contesia. Halbo, qualche me e prima dell'eccidio di Firenze tenne ai SEL \I AGGI di Val di Nievole un discorso ignobile: i degni seguaci di fa11tomaestro fecero te oro dei suoi ammaestramenti, nella 11ottf' dal 3 al ✓ ottobre, a Firenze. Oggi Benito M11ssolini, per iar giustizia, incarica Balbo e Balbo va in Toscana, S11premo Maf(isfrato del littorio! 1-;· atroce, è atroce! Poveri morti di firenze, 11011turbi il vostro riposo la sghignazzrita dei carnet ici sulle vostre fosse. l'ora santa della \'Cra g,iustizia verrà, per voi e per noi: dormite in pace, poveri morfi di Firenzf' ! civili non avrà ccrtam.:nl! n<:ssun eco, pres. delle assoc. italiane del Canton~ in L'Almanacco per i[ 1925, pubblioato i ma serv:rà :li monito il far comprendere Locarnn, pe, udire il resoconto degli as- da.I Pa.rtilo sociaili.sta itali.ano, è, per chi che solo un' infima minoranza di italiani sassini di Firen,-e. Cioè no, ci siamo a.ocora non lo sa.pesse, di uno straorcli- aderiscono al partilo det;,li assas,;ini ... sbag!i:it;! i presidenti delle as.sociazioni nario interesse. Mandiamo .pure le nostre più vi-ve con- italiane si sono sc:ititi dire che l'Italia Dal sa.crificio er-0ico di Molined!la ali.o ciog!.ianze alle fami,glie dei nu<wi marli- è il regno di Benj!odi. Ed essi hanno ap- assassinio dJ Giacomo Matteotti, dai di- ri del!' Idea, vilf\iaccamenle slrar.;n:iti ai plaudilo. Hanno a,pplaudito i preti che • l ;;. .,,,.. sag1 economici a que li morali di questa :oro cari dai ca,mpioni del moderno han preso anch'e.,si botte da o.rhi; ha'ln:> ora, ,da:' le notizie del movimento i.t.adia- eroismo. applaudito i reduci. che hanno avuto m no, tutto vi è oontenulo con aormon.ioo La Sezioni Social•sta. Gaetano Pi ali, la prova palmare del Da Affoltern alA. GRANDE FESTA TEATRALE Sabato 17 corr~nte, alle ore 8 pom. precise, é111l 0 Hotel Lowen in Affoltern a. A., a cura della Sezione Edile di Affo1ter.n a. A. e del Gruppo ProLlario di Zu~. avrà luogo una grande festa teatra le pro slam.pa pro,l~taria. col seg!.12:1te programma: i b:::nc che il fascismo vuo1e ai martoriati , della guerra. Uno spettacolo commove:1le per il r,ie!!am:-.nlo di sohiene. Pazienza, chi si contenta, gode. Giovedì è giunto anohe MU&So'.ini.E- !(1 me,Ueirà lo spolvzrino su quanto hanno j.Sià deciso gli altri, se pur a'Vranno deo:iso qua'lcosa. Ed il cannevalelto palrictt"co assurgerà a fastigi non mai v;sli. FRA GLI BLETTRICIST! Le Tenebre , c.ta.m.ma sociale in due alti di Francesco Misiano. Sei;uirà la br:Jlanl:ssima fa.na: « Non tuhle· le liti sono frullo d'odio . Domenica 11, i gru,Fpi dei pietri,sti di Locarno e degli elettricisti di Ponte- ; Brolla, ormai ben consoli.dati, si riunisce'. •.a rono in assemblea genera le, per la costituz'one de'la Sezione di Locarno,, adeTombola con ricchissimi premi. La ksta sarà rallegraila dalla orchestrina Sladler~. unità. Le prime elezioni politiche e ia prima !essera del nosLro Partito vi lrovalllo, Fr.a gli altri inleressar\li documenti, accenni, e -rwprodu2'ioni, che non destano soltanto curiosità. Fra le figure di personalità del moVlmenlo nazionale ed iin.lernaz..ionaile ,,e n'1h,adi qttelle, che sono rparacot'arme:nte c:are ai iavo.ralori ed ai socialiisti tutti specia.1mente se si lralli di queLli, eh~ non sono •più. Tulle le Sezioru, anziltuto, d~bbono acqui!.iare l'Almanacco Socialisra per i[ 1925. Si •può r,1chiede.re a'la nostra B1blioleca, la quaJe ne curerà la spedizione. Costa TRE franchi. ....
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==