UN ANNO 6 Ml!: ABBONAMENTO I Francia e Colonie 25 fr. 12,50 • Altri Paesi... 60 fr. 26 fr. ABll.~N.\MENTO SOSTENITORE : 100 FRANCHI (Justice et Liberté) ESCE IL VENERDI' PARIGI, 11 GIUGNO 1937 - Anno IV - N. 24 - Un numero: 0,50 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 129, Boulevard St-Michel - PARIS (6•) relofonu ODll!:ON 98-47 Alla 1·ice1·c~adi ta,·talle sotto gli a,·chi di 'l,ito grande guerra aJla quale siamo or• dcnza aJla sua impaziente quanto mai votati. forcaiola alleala. • Che lo stellone cc la mandi Mussolini si iUudc ài cs.,erc lui buona • commentano gli stessi ge• a condurre il giuoco, almeno in rarchi fascisti, che riconoscono nel• Spagna. .à1cntrc è probabilmente l'intervento in Spagna il primo, ma già al rimorchio, in ogni caso iJ quanto mai grosso, errore di ~-lus• più esposto ai colpi nella eventua• solini. lità di un grande confJiuo, come Manovre coci adave e di B1·andebu1·go Si arma a più non posso, si hru• già l"Austria•Ung:heria, e come tale ciano Jc ulti1.nc riserve, si colma• il più interessato e legato all'aiuto no affannosamente i vuoti lasciati altrui. Per quasi dieci mesi, Mussolini ha I Il l'Af · · · J imposto alla stampa di non fare e a a guerra e nca, convinti e ,e Del che una riprova si ha nel I uUa te · · f · t lu ~ CRAVE problema afratica I, Roma interCSèa gli archivisti o {;li sevclt a denunciare, assieme aUa la guerra verrà prestissimo, perchè tono di condiscendenza dei dirigenti PJi.~ 0 gaU:rra dr:~a:J~~ie qO:,~ cervice dei diplo1natici e dei aspiranti nl concorso per la carric• Russia sovietica, cotesta volonlà, ogni giorno che passa il rapporto nazional-socialisti nei confronti del cinquanta e più mila uom:lni vennepolitici di Francia e <l'Tn- ra diplomatica. 'Cio' che si impone mentre a Londra . e, sia pure in di _forze si ,;pos~a a. favore dc~rJ~. fascismo italiano, anche e sopra• ;i~~~~:at1i~~~zfoada~:e iln:fa;rgc,:; ghilterra : sapere di che natura con evidenza S<::hiacciantc • palma· minor ~1isura, :t Parigi - ci. si il- ghiltcrra. Il v1agg10 Badoglio 1n tutto quando decorano il duce e il della presa di Mal.aga. Silenzio ansiano i rapporti Bcrlino•Roma. re, scriverebbe il duce • è la inti• h~dc_e ~1 vuole 1ll ud~rc sulle ,1ntc_n• Libia non ha avuto certo il signi- I suo genero ministro. che più fitto nel ,nese di marzo, duAJlcanza formale O intesa 1em- mità sempre più stretta che impli- z,0111 della Germa111a e dcli llalia, ficato di un omaggio a Balbo. . . .. rante e dopo La batosta dt Gu.adalaporanca ? Matrimonio rcgolarr O ca quel rapporto, il paralleJiEmo e e ora si giuoca sull"una, ora sull"al• I L'atmosfera di genc:ralc prcoc• I. :Ma qucSfl son dettagli dell 10 • jara. I corrispondenti cU guerra amore passcrrgcro ? il dinamismo scinpre più acccntu:1- tra, e intanto si continua a .cccle_re cuirnzione si è fatta, per i più in• sieme. . furono solo autorizzati a parlare ine Il , 1 Q I b h distintamente di ,legionari ; ma guai Ammesso che si tratti di malri- ti dc!Jc iniziative, il passaggio da e terreno, in Spagna e nel 'editer- formati o i più lucidi, quasi di an-1 ''.e e ? _conta. quel e e ~ppn- a chi facesse nomi, a chi accennasse inonio, il matrimonio è d'amore o azior'fj indipc11denti o indiretta- ranco _?_ ? ? goscia, di incubo, aggravata dalla n_1C, e la v1s 1~ne d_ella trag_e~ia. che a feriti o morti tn Spagna. Soldati di ragiono ? Andranno a lungo mente convergenti ;;u terreno colo• Ccc1ta . Debolezza . Grcll\l, obbiettiva <'onstatazione della dc- s1 prepara e m cm ){ussohn1 .s1 ac• e uffici.al.i, anche se in servizio cod·accrodo tl']i sposi ? O si pno· niaJe o interno, alle azioni offcn• mentalità conservatrice di classi di• bolezza franco•inglcsc. ci_ngc freddamente.- a giuocare la m,andato, perdevano diritto al nome " e anche al ricordo in caso di morte. contare su proosimi adulteri ? sive a·assiCm<" su terreno oontinen• rigenti unita a sincero ma miope ·on è sfuggito ai più il signifi. ; 1ta_, la fortuna e I onore del popolo Perch.è tanto silenzio ? Il mondo )1cntrc molti inglesi si fanno tale. desiderio di pace delle masse ? calo del ricevimento a Blomberg, I 1taliano. intero non conosceva la presenza dei forti di sedurre Berlino, si trova• Che ciascuno dei due associati si Tutte queste cose assieme. L'Eu- cosi' provincialmcntc pacchiano, ma Rcag_irà il popolo ? Un tem- contingenti italiani ? no ancora dei francesi che• sperano propouga di rendere massimo il ropa occidentale 11011 ha capi- anche co,ii' ammonitore. po avremmo affermato la no- os~ia.c~i::ec:·ac~~t!I::SJf 1 ~~~~~ di poter sedurre Roma. proprio guadagno e di far pesare il Lo il fenomeno fascista. Gli Stati Per il maresciallo hitleriano ai stra fiducja. Oggi non possiamo la com,media del non-intervento, egli Trattandosi di regimi fa 8cisti, ! grosso dell'influenza comune sul set• democratici rischiano di subire su sono mobilitati re, duce, J"intcra fonnuJare che la nostra speranza. sen.tiva il pericolo di una ammtsstoche si sono acmpre infischiati de]. 1 toro che più gli sta a cuore, è chia• piano internazionale ]o stesso àc• flotta, una collezione di prineipi del DopO la vittoria abissina, il scn• ne. In nessun pa&e del mondo sala forma e delle tradizioni diplo- ro. Per Mussolini le sori i della guer- stino dei partiti democratici al- sanecue. II duce ha condotto per- so di una fatalità su1>eriore e ciel, rebbe slato possibile un simUe tour .. de force : inviare sessanta, ottanta uiaticbe, che da anni calpestano o· ra in Spagna, da cui dipende in l'interno degli Stati totalilari. De• sonalmentc raeroplano per imprcs· J'eeserc ormai entrati in un ingra• mila uomini a combattere e a mogni diritto interno e intcrnazioua• misura eminente il futuro ra1>pOrto mocrnzia e energia, sembrano an• sionare il mc~so e ha elemosinato, naggio che nessuna forza u1nana rire in una terra lontana, per una ]e, che non si riconoscono ohhli• di forze nel l\Ieclitcrra11co, sono de• tinomjci, anzichè &Sinonimi. con un articolo sul e Popolo d'Jta• puo' valere, nello Stato tirannico, causa non italiana~ profondamente · · · · r· · d 11 1· · 1 · impopolare tra gli italiani, inviarli gati. da nessun patto. da nessuna c1s1vc a1 uu e a sua 1>0 1t1ca < 1 E se qualcuno propone una cu• lia >, il ricnoseiwento tedesco del a controllare, domina la psicologia il più spesso obbligati, a tradimento, firma, àa nessu!}a legge, che non C8}>ansione ; per Hitlc1· esse costi• ra è solo e sempre una cura omeo- valore dell'esercito italiano, ehe cli• degli italiani. e non parlarne mai. I.fa il terrore sia q11el1a dclJa forza e ciel succe.s• tuiscono invece solo un c1cmento patica, di iniezioni fasciste. fatti è venuto col bcllèervito del Si teme il disastro, nrn nel tcm• fascista permette questo ed altro. so, che fanno la guerra senza di- della sua politica. Ma questo se Quanto alle conseguenze che a- « Berliner Tagcblatt • e con ]'in- po stesso si riconosce che ormai 80• E poi Mu,ssolini, che ama i colpi chiararla e jn nome dcl non•intcr• n_iai significa che Hitler ha _già di• n·à, che ha giit 1>er }"Italia, questa tcrvista di Blomber.2. lo ·1a cataslrofc potrà far ritrovare di scena, sperava di potere far coind v eutere l'annuncio della partecipaziovento mettono a ferro e fuoco la ritto. a pretcn_ ~re un positivo ap- unione sempre più intima, e as· Il fascismo italiano è onnai soli• al paese l'energia per ri• ' ne fascista con l'annuncio dt una Spagna, non si puo' fare a meno J>oggio 1nusso]nuano altrove, per C· so1utamcntc impopolare, con ]a damcnte aggiogato nl carro cl(') so11evarsi. gran.de, deCiSi:va vittoria. Cosi in di riconoscere la importanza tra• scmpio in Europa ~cntrnl~ contro I Germania hiùcriana, nese,uno in !!Crrnancsimo, in cui ha [>reso il E' la parabola di tutte a L una volta sola gli italiani e il mondo d I I I hl l e I h · 8 .,.., 0 e del v avrebbero amndrato la sua potenza •cen enta e e e pro cma intcr- a cc06 ovacc ia, '" r i""Mu . pacseei fa più illusioni. posto del defunto impero absbur- le dittature, il prezzo del- e gli avrebbero perdonato il doppk) pretativo che agita le cancellerie suo rischioso apporto ne ed,ter- . E' la guerra, la guerra che si I gico. Come nel 1914, è la Gcrma• la rinuncia al vivere li- - giuoco del 11011-intervento. e la stampa d'Occidente... raneo, 1 . . . ' avvicina • dicono tutti -. La nuova nia che propina conoigli di pm- bero. I Ma la vittoria non venne ; venne Infatti, .., !Hitler e Mu&Solini D'a tronde un prmc1p10 di co• I Invece la sconfitta. Perfino a Bilbao lllllitlaae.. la loro (irma eotto uno munc esPericnd i,egola i rap• ••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••• 11 •••••••••••••••••••••••••••"•••••••••••••••••••••••••••••••••• l'avanzata è arrestata nonoatante -. -..- . ., . · • - gH '-1Ui 4/or~i .::om::,lz:t!. • - atraccfO ai carta, si puo"' essere ce~ porti umani, corrano ese1 tra otatt, A ; I • • f • ti che •i sentiranno impegnati a tra partiti o tra singo!i : fi~chè v'è erop an1•e sottomar1n1 asc1•st1 P~~e{f~~,io ~;g'f:~\t~~i_ rispettare l'alleanza in eterno ; guadagno e prospettiva d, guada- Nel paese, tra le famiglie, cresce Z'amcntre se la forma 1nanca, se il gno, si mantiene l'accordo, anche gttazione, l'orgasmo. rapporto si limita ad un accordo I so _vi s~no sc_rczl su11a_ripartizione • • di•F Ma ecco sopravvenire l'incidente verbale, ad un ,,anuster's auree- dei pe,;1 e dc, guadagni. Solo q_uan-_ a serv1z10 ranco I del Deutschland. l,a Germania bom0 o o d barda A/meria, si ritira dal _Comitato nient, a una collaborazione stret• do il gua agno scompare, e I pesi di non-intervento. Mussolini segue. ti.saima di stai i maggiori polilici, si fanno insopportabili, il dissidio e • •1 t tricola, il numero del motore can- ramenti a gloria della marina nazio- Un pe_riodo di gravisstma_tensione si militari, nav"li, si puo' dormire scoppia.. . . . onversazmne counn PI oa cellato,I segni di riconoscimento ma- nale. apre m Europa .• L'Inghilterra e l_a tranquilli, che nulla accadrà. Pcrche ma, Germania naz10nal- scherat1. Ho un vestito grigio che D'altronde a più riprese ci è stata Francia f~nno I irnposSibile per nMussolini non aveva messo la sua sociaUsta e I1alia fascista dovrebbe- d'1 Elmas portava all'interno ii nome _della segnalata dall'Italia I.a missione di chiamare' due associati fascisti. , S b sartona che me l'aveva con!ez1ona- vari sottomarini nelle acque spagno- E' questo il mon,ento che U temfirma al patto cli amicizia venten- ro urtarsi · inora anno entram- . . I to : ho dovuto togliere questo con- le. Per periodi di 20-30 giorni i sot- P!sta Mwssoli11i sceglie per parlare nale italo-etiopico ? E Hitler non be guadagnato, e largamente. Mus- .Non e cosa facile avvlcmare un trassegno. Le dico lo : dei bandltl, tomarini vengono distaccati con finalmente dell'armata fascista in aveva spontaneamente riconosciuta ,olini ha av_uto rE_tiopia._ HiLlcr pilota o un u!d'icla.le a'Vlatore a Ca- dei veri banditi non certo· del sol- l'ordine di rest$re Immersi d1 giorno Spagna. Il 3 giugno i giornali pubI 11 1 V 11 1 ghari, e quand'anche si sia riusciti a dati Quando siamo 1n a.Jto l'uf!lcia- e di emergere la notte sliurando tut- blicano una prfrna lista dei « legiocomc propria la firma appwta al ~ canee aziono ' 1 . ersa, es e I scambiare qualche !rase ,banale sul le, ,;he è sempre un « fascista pro- te le navi governativè. I nari > morti a Malaga. Il 4 giugno trattato di Locarno ? narmo .. In Spagna s1 lav?ra 5U ter- tempo e sulla stagione, riesce diffl- Il vato >, ci comunica gli ordlni e la A bordo di ciascun sottomarino, na- dànno una sec~nda lista, assieme ai In qneslo solo fallo cli sollevare il ra nemica. Nella peggiore delle cill.sslmo superare la diffidenza che direzione. Voliamo sopra città e tura.!mente truceato, è un ufllclale spa- . nomi dei morti del Barletta, annunp roblcma della natura formale dei ipotesi si tornerà Jà allo slCtl1t quo impedisce d 0 i P 1 a 1 rla 1 re 1 apertam_endte. -1 villaggi, e, proprio come degli as- gnolo. L'or<dioetassativo è che, in ca- ciati con <Yttogiorni di ritardo. Con- . . . Anche a ag ar v sono spie ap sassini vigliacchi, spiamo il momen- so di inrortunio e dl scoperta, si dlcbia- temporanea1nente annunciano l'arrapport, Berlino -Roma, s, ha un ante. . I pertutto, e gll aviatori sono guardati to del più profondo sonno. Ecco le ri che, il. sottoniar[no è spagnolo e che rivo a Napoli di 500 legionari feriti indice deJ senso di realismo e li vero problema che confronta i a vista. . . cito un caso, fra 'Cellto : il bombS.r- tutlo tcq~pagg10 e com~. di volon- e riproducono, con com.tea unanimidella intelligcn:.a delle classi cliri- due fascismi è quello cli accelerare I Soltanto grazie ad una serie di cir-. damento di Toledo, molto tempo !a. tari sott0 ,t comando dell ufficiale spa- tà, il testamento spirituale di un 1eg cn1i franco-i11"lcsi i tempi per "!Jargarc ~ confini costanbez;igl~':,ort~olip,of:ft~i~~:s~~; Decine di quintali dJ bombe abbiamo irn;io_d:t::;· Ing_hi_lterra e Francia agiomnau.srsi°'a.reI, g iocronmalniiseonntaoraeu. torizz ti ' e · d li' · r· l li caso • fatto piovere giù Jn piena notte e Esso non hanno ancora capito e cspcncnza e un portanza_ ee a amichevolmente con un aNiatore dopo la carneficina, siamo fuggiti: ~~~i~~!tr perche li non-intervento Q_ues_tsea7!ienti _manov~e.coi cadache cosa 5ia il fascismo e a quali posta, prevenendo • o ncutralizzan- dell'aeroporto . mllltare di Elmas, 1 Ora è la volta del baschi. Le dico, veri nsvegllano irresibtibilmente il leggi obbcdi•ca nel suo sviluppo. I do in via poli1ica - il riarwo in- presso Cagliari._ . tto lto una cosa nauseante, di cui slamo ricordo di un'aJtra grande manovra p bi . d. r . 1 Il o! ,garsi della .,•uerra n mio uomo e un giovano a • stomacati Ma che lare ? o si ob- ANNIVERSARI 111usso!iniana su cadavere : il cada- ongono i pro _cm,_ I po 1t1ca g_cse. p~· UJ , ~ • . dal volto energico, magro co~e un bedisce, o· è la fucilazione. vere di Matteotti fatto ritrovare tl estera come ee v1vcss11no an,cora eh Sp:igna 1, ha cwtrett1 _a un r'.n- r;hiodo _; qu,ando paria, sorseggiando - Non potreste !ugglre quandovo- giorno dt Ferragosto (1924), quando nell'Europa di anteguerra come se v10. II procedere del riarmo ,u- I aperitivo. io cerco di rar~II dl~en- late ulla Spagna ? Cadono •·n quest"1 g1'orn1· non uscivano !giornali e milioni di . . . 1 ' 1 r · . , N 1 ticare la mia presenza a,ffmche egli 5 ·tal· t t fosse oggi ancora poss1b1 e una « po. g es<" i costringe .1 mano, rm:c, e' at:bia l'impressione di conversare I n giovanotto ha un istante di ~i- due anniversari quello i ian erano par iti in breve va- ]itica , fulcra, eome se csistc~sc un momento attuale (che PU0 pero con sè stesso. Sono alla rn.ia quinta tazione e parla, poi, tanto piano che canza. terreno comune di pace. di costru- essere brevissimo) non credono op-1 intervista con lui : le prime quattro I mi è fatica udire. della morte di Giacomo hl vacanza sono oggi Francia e r dd 1 f J itato i N dl ti h. i h l' f M tt tt' · t per Inghilterra, disposte a tutto subire zionc e cl"intcsa con forze per loro pori uno scatenare a re o i con- urono senza r su ; ma ora m - on men e ,, s gnore, e e u - a eo 1, assassma o pur di tappare la falla apertasi net . 1· . . frtto Si acconlcnlano di sondare conosce e sento che non diffida di ficlale fascista durante Il volo tiene ordine di Mussolini in 1- no11-intervento. ~senza guerriere, < 1st n1ttric1 e sov• , 1 - · . , . . . ,' me. la rivoltella sotto mano ... pronto a vc11i1rici. lllusc eia quei • von • le °''.P"~•'.a eh reazione, e d, mu~a- _ Sette mesi di fatica_ egli dice_ e' sparare sul pilota. Guardi quelle talia ; e quello della morte Mussolini. more suo, profitta. Ma che precedono i sonanli nomi di re l U1uta delle ro_r,e_ avv_cr,anc. lnon mi è possibile cav_armela da I navi al largo : sono esse che ci tra- di Claudio Treves, caduto a nessuno sfuggiranno la cattiva coBlombcr" Neurath Ribbcntrop Oa questo punto d, vista ,l bom- questo Inferno. Se ml riu~clsse al- j smettono gli ordini di Roma per I in esilio, dopo aver rievo- scienza rivelata da queste tardive ce- ~• ' . ' b d d" Al · · I d men di scappare , Ma nossignori bombardamenti notturni, e ritra- lebrazioni, e la paura, che sempre Papcn ; illuse dalla termia del s1-. ,ir amento I mena equ,va e a 0 . . 00 to i ' smettono a Roma i rapporti del co- cato con fraterna passione acco11ipagna i criminali nelle loro gnor conle Grandi e dagli amiche-, una prima batta~lia gua~_ag'.iata.,f_a so~op~~~~~ n~n s1~~ trasferire ? mandan~i al_seryizio di Franco. La il grande Martire della li- più audaci Imprese. voli rapporti tra le corti di St attendono con I arma g1a in posr- _ Crede sia !acile ? Una volta ca- p_arola d ordme e : massacro ; e noi bertà. J d I Q . . l cd d" zionc di sparo l'occru,iono pros•i- scati a Elmas, ci si rimane ; e ad siamo I mas.sa:cratori lgnob1ll di tut- I . . I• d dli'!I amcs e C ,urina e, cr o 11o 1 · I . d ogni domanda di andarmene ml ri- to un popolo che non ci ha !atto n questo r1avv1cinamen- Ila spa e S am avere sempre a che fare con la Ger- ma, e ,e ncs~uno p~o prcvc e_re,m~ dono sul muso. Quando venni qui, nulla. Ma che_fare ? Nel campo di to è simboleggiato il legamania di Bismarck e cli Guglielmo I che ., puo sccghcrc, che SI puo non credevo davvero che l'affare Elmas non v'e un pilota che non me diretto tra l'azione del- c~oeliara"~oillriroanMo"ussolini e con l'Italia cli Giolitti e di Villo- creare, che in ogni caso certo no11 roose tanto serio. Un bel giorno, la pensi come me, e che, come me, rio Emanuele terzo (cd ultimo). manchcrii nel disgraziato contincn- sette mesi fa. ci radun:i-~o sul cam- ntaon_sentaNorlrore pelr quesdtolbl riostgan- l'antifascismo emigrato e vencnoeslruinilla lia r I d Il .. po e ci dtcono · ragazzi bisoana la- ggio. on e par O poi e e n re la lotta rivoluzionaria in I- d E arri,•ano €Cmpre in ritardo, in te att~n_ag talo _ea una_ ~ e piu va• re del buon la~oro in Spagn'a. La fatiche e del nostro logorio fisico in su iseani i viadlia GoBrìnn un'cpoea in cui i fatti corrono più sic cns1 morali e sociah della sua vostra opera è indispensabile per tali spedizioni, per le quali, l'avver- talia. • ~ delle intelligenze inca1,aci a pene- sloria. l'avvenire dell'Italia fascista. : il ~o. non dc_era~o ne~~un J~ra,sst- Noi non possiamo degna- Il mondo ha sorrtso quando Mus1" D . A giudicare dal tono e dalle prc- duce conta sulla vostra abnegazione o. quasi s1 ra asse I or ano a- mente commentorare i no- solini, ricevendo in marzo dagli aratrar ,. opo avere. per "'.ni nega- S f per aiutare Franco in qll<lSta guerra, voro .. Ed ora, parliamo del ·caldo ; bi tripo,lini la spada dell'Islam, proto, in base alla logica pol,t1ca ira- le.e delle note dei due tali a- la quale ci darà innumerevoli van- guardi quel Signore che le si avvi- stri morti se non riaffer-1 n11nc10 un grande discorso attegdizionale, la stessa 1,os«ibilitii di un sciali per eontrattarc il loro trion- taggl ed un bel pezzo della Spagna cma dalla destr~ : è una spia. mando _ ed attuando _ il giandosi a protettore e campione del accordo Bcrljno-Roma ora ehe fole reingresso uclla associazione per giunta. E' vostro dovere obbedi- S1 chJacchiero un poco del tempo proposito di continuare fi- panarabismo. Avrebbe addirittura , . '. . . 1 • 1 I J re in silenzio. Da quel giorno è in- che faceva e di quello che avrebbe I riso se avesse saputo che queUa spai accordo sfonda gli occhi, e dopo ,I per I non-inlcrvcn °• se ne e ovrc ,. cominciata per noi una vita infer- fatto, nè cl fu verso di riprendere Il no in fondo, e sempre più da venne fabbricata in Italia dalla bombardamento cli Almcria. anche be roncludcrc che la preparazione nale colloquio ! Due orecchie si tendeva- fieramente, la nostra bat- fonderia Vignali (Firenze). Dettale orecchie sono arrivate a porsi il a freddo per il pro,simo grande Ii mio uomo tace ed io trattengo 1 n n~ ansiooe per cogliere le nostcre c,pa- taglia. I glio piccante : poichè a Roma non quesilo se veramente Germania e conflitto è in corso. respiro per timore d'Interrompere e ro e. _________ . . si sapeva bene quale disegno forniI ] . . r 1 11 Allora ? confidenze. Nel nome di Matteotti, di re, Grertng, tn occlDsione di uno det ta .. siano orma menle a cale. ' . I - Quando le dico che di 3.000 !ra L'operparovocator·,a Treves, di tutti coloro che suoi viaggi, promise di inviare ttn Disgraziate ! II quesito che. se Allora, invece di cpi ogarc in- piloti ufficiali avieri e motoristi, al- album dalla Germania (ricordi del mai. bisogna porsi è quello ciel nuo- torno alla natura del legame Ber- meno 2.800 siamo arcistufi di questa deisottomaritinaliiani han dato, in Italia, in Spa- periodo guglie/mino). L'album ptm- \"O ~rande conrlilto che i due fa. lillo - Roma, le potenze democrali- storia, non le dico se non la pura gna, in esilio, la loro vita tualmente arrivo' e cosi' venne fu.sa . ". . 1 I I bb d u J ]I verità. Nessuno di noi rllluterebbe Profittando dei periodo dJ confu- all'Id · t "f' h' I la spada con tanta spontaneità rlscisma stanno p<'r scatenai e e de e 1c e ovrc ero pren ere a o e e a di servfre l'Italia quando fosse ne- sione attuale i giornali fascisti han- ea, in ens1 lC 1amo a messa dagli arabi libici al duce. modo cli frontei,:~iarlo ; clellc nuove volontà di guerra dei fascismi e cessarlo, ma questa non è guerra, è no a più riprese e con particolare in- nostra offensiva contro il iniziative che già sono in corso cli prc11arar,i apcr1amcn1e, diebiara- 1:>rigantaggio. Ci dicono : la guerra sistenza parlato del siluramenti di nemico, in paese, per colelaborazione 1 ,cr e,;asperare e con- lamentc, a cntrobatterla, non la- e la guerra. Va bene , rosse _guerra navi repubblicane (sei, nell'ultima pirlo nelle basi stesse su . . 1 • • l Il per davvero. Invece, no : s1 parte settimana) ad opera di sottomarini eludere favorevolmente 11 conO,tto •ciane os, ingnnnare e a e manovre ogni sera quando cala la notte con Ignoti. Per chi conosce la ·cucina cui poggia il suo nefasto spagnolo. prcparaloric e ricattatorie. trimotori carichJ di bombe, a lumi del giornali fascisti è evldentissl- dominio. La qualità del rapporto Berlino- Perché deve cseere solo un Roo- spenti, vestiti in borghese, senza ma- mo li desiderio di rivendicare I siluLire en quatrième page : 1::::u:n:mui::::11m::1mmu:mm:1:um11 Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==