" I' ANNe lllX . ZJURIGO, 5 SETTEMBRE 1925. Num. 36. • Telefono 4475. - Conto-Chèques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTI'fO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la c0p!à. REDAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: <'\BBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: tanno, fr. 16; 6 me:.i {r. s; 3 mesi, fr. 2,50 "L'!nenlre delLavoratore,~ ~ t,nt~ AMMINISTRAZI0NB : + Commissione Bsecntdt1ePla .S.I.• ~= ~~ Per linea, o spazio di linea (larg-hezza una colonna), 20 Ceat. ~er réclme continuata, prezzi da convenirsi. ~ I Il Partito Socialista I liano l' lnte•nazionale IlCongresso lnterndaiz. MarsigHa ed ilP. s. I. inlerna:::ionalein genere nè colle Ira- Anche,., Papa di~ioni ciel movimento operaio ... E 'quello che c'è di piil carallerislico è ~cl rccenle di~-.:orso ai pellegrini che da questi clibatlili è staia as,o!u- ) MARSIGLI.\. 28. I dimostralo que_~Lo L_ra~o_o stato di e Socialista lclmenle a. S·e11leleicon.~1de1·'1::1·C0,t1"el mi':1u1csi il I apa lrn ,·olulo mellere I otl m t1 ·' ,,- · 1· · 1· I 1· ·1 · ' D,·1 p·1L·1,"1111·1·. nosl1·0 Parlilo si cose an_c 1e ai piu . 1_, lS_ • . ,n gua11, 1a I cc e, contro I pcnco,.,o " d . I maggior interessa/o e ciel piil forte della clollrina socialisla. t1,:..1Yain uno ·plcndido i~.olarne.nlo - S.1p?lc - ,~e,,aan1 un sOCJ.a: ROJ\IL\. 1. I , As..,islendo r, questo congresso - 1 dei prota,gonisli. àoi> la classe lavo- . . . , . . , 'Ilo delle clnc lnlcrnnionali, democratico auslnaco - e non dei .\·on è piaccvo/, e .s-.,mb,·erb,be an-1 "·,·i"'""''" da ,l/ a,·.si gl fo alt .han I i ! - ralrice. Basii osscroru·e ehe il lea de,· , . :,; 0 " e I a P nm a ' 011 a eh e dal \ '.'· ij ;~/~ 1 i · , si a lo ,.;pc\ n I a m cn le e, m- più spi~ li, anzi - . sa pcle c~e cosa :::iessere un assurdo per un Parlitr,I ~i constala una volla di pii't quanto 1 ctel socialismo francese ha finito il;~ica, 10 . CSCe In condan1:~ cl_cllc no5lic provei·alo Lanlo eia parlc. riformi_ la. n_ia,~ca 111questo Congresso. Il Se>- Socialista trovarsi ai di fuori cli a171-si abbi~ torlo di ch(amMe sociolde-l .,uo discor:so ri~o/genclosi al de/r:galo' ,dcc; e nalL'.r:1 lc _cl~eci~ SL_a,. . quanto da quella comunista. c1~!Js1~0. , . . . IJeclue te organiz:a:::,ioni inlerna:10- mocro:1(1 - denomrna:::1oneche al· tedesco lhlferdrng con queste parole: I J:a11_lor1 d, ?gn1 l1bcrli cli ?p111ion~, Chi ha assistilo al Congresso _ fai era I impressione clt una buonali ora!e.l;istenl.i. \'on è pw'.euo/e e. suo :,orgere _e fìn_o allo_scoppio cieli? . \'oi ave/e parlato da buon teclesco., 11ot r1~·-c11osc-1a111:0,o_lcnl,c1·1 che_ ~! c-hc si chi::ima dcli' Internazionale 0 _ na perle dei congress.isti, cli coloro quel che è peggio, non _è g1oueuole. guerr~ era _.·rnon1mod1 17:an:1smo ,-,., 10 eiabtfOn fran~ese. ~ppure ~bbtamo Papa e nel suo c~nllo qu::indo afle 1- peraia e socialista. chiusosi poche che pur 1101 : a~•e 1 _ìdo ces~ato di ('J'egiacchè noi uen riconosc,am? che ad! volu:::,wna_no - . un n!o1nn~enlo. che I tenuto il 1n.edes1mol1ngua~g10 . _Pa. ma_ clic_ l_:i:oluz1one del , probl~ma ore fa _ può non solo c,oi:1pr?~-e- der~. ne! Soc,alis~o, si cullarQll:o un partilo pofitico proletario nuoc- col mar.risma rwolu:::,1onarronon ha role che dimostrano per I ennes11:w.. cc1alc e 111l1rna111enl?lcg,~la ~I 111oa- re ed appoYare, ma anclic ,nurdiare ~ell illusi~ne ohe .h ~pparlenenza aJcia il non essere organi::::::,alivamen/peiù nulla in com1Lne. Questa e la' volta come questi uomini non abblCI-fo nel mendo ciel Callolices1mo. il nostro Partilo per aver scm.pre I _InlernazwnaJe avvicm~.sise la s.oohi1 ega /o agii al/ri pa ,·lii i poi Wci pro/ e- conslalazione, eh e lo svolgimen/ o del i no i m pa.-a Io nu/1a dalla gnerra. ma . P ,·i nw e d or,c• la cnlC.idica Rem ~ p ,·e .. 0 quclr " 1 leggi •men lo eh e, sa ko, z,one del prob 1.,,.. soc,al~-- A Marlari. Ma, franccnmenle. clopo av~r !el- congresso_suscila anche _tra coloro siano anin~ali dal_proposito di per- -~ovwy.n7: non proyugno sempre _il c-irccslanze affallo impreYisl~, lo~-;s!gJ,~ hanno perduto le u..llme illu- /o i resoconti ciel congresso social1s~~1c~e. '/rasc1nali ~al propr!o _opporlu-Jpetuare glt. erron. che hanno _con- (:a_LL0!1ces1mo i _anra~Dll_amenlo 111 rhedl a sumere a Lulli i partiti che siom ... : . cli Marsiglia. ci siamo sempre pw n1smo ben lungr dal socwltsmo ciel-;dolio allo sfacelo della_!ntcrna:1ona- Cristo d,cllc cl_asst soc1ai_1con la du- n,on i11lcndono rinun.ziare nè ai lo-! Mollo li pico, per La spfrito che ha convinti che il nostro posto non pu6 l'anteguerra. serbano però_il ricordo i le e alla sconfìtla pol1/1ca e inorale ralura armonia tra cap1lalc e la,'O· ro carattere di classe. nè '.811la loro animalo questo Congresso, è stato un essere 1 n quella Internazionale cosi ciel programma. dei principi e cleile · del prole/w·ialo mondiale•. ro? mission<! storica. i fallo del quale i compagni italfa.ni co_me es:<;a_ è oggi, f!l~lre tafi so:.o /r~1di:::io1d1ei/ passa_lo... Questo con-: . E_ oç;nuno v_ecleche p~r / P~1rli(o Alla Jìn _li~c la, ~oluzion~ cl~! pnc- Il P. S. l. ha forlunalamenle su- meglio di chiunque altro potranno. ']li_ L!omm 1 che la_dingo no e tale lo gresso h~1 cla_toa_l ?~ oblema della ea- .Soc,c,,'.!sla I lnlwn? ,~~n v1 t posto in blema soci~·!~, cos.1 come c. pi ospcl~ pera lo del le crisi ed eYitalo delusi<?-! apprezZJa,rc la portala. Tulli i c, 0111 _ spzr(fo che la a111~. . ,ce una _inlerp1ela_1~ne,che ,~or:ha luna ~1fTalta/n/e1ncuonale. Lala_dall8: Chiesa, e mol~o ~ILl_demo- iii che un aYYenirc non lontano ri-,grcssi li, senza eccezione, hanno a.- Diremo ~nche 5Hbilo auer~ noi pu- nulla di comune ne col soc1al1smo l CIVTS. cra~1ca. d1 ~ullc le_ solu~1?n1 s1110 ~d scl'va ai partili che non condivid!cm:o 1 rnlo la sensazjone che Yi sia sla.lJO re polulo /are [a con_st~la_: 1 one che -----==========================---- oggt alfacc_iale da! J~arlil_t bor~ 1~s1. ancora il nostro splen.dido isol,a,.j 1111 !'Olo discono in ,c,ui ba vibrato c~l.cunidi quegli uommt s! sforzano . La dol_Li-'.na sccialiSLa e are~igt? a. mento •. Dire penc,hè il P. S. f. è u- una noia socialista. Ed è slalo quecl1dare Cl ques_la_ln/erna:::~on_~le _un~ Dopo 181 ·nterv·rDs'tAera D'008 Baldes·1 g1_11nge_CIOCalle sue conclus1or~:1. al. scii o c.lalla Seconda InlernazionaJe '-LOil discorsa, ])LII.sì brcye e sobrio. spinta verso s11uslrc.r. E cft ~ 10 _si h &. • rii fuon, 111 _::i !1°,n IC!oniro, la _R_eligw~ ,·orrebbe dire ricapitolare quella sto- di Filippo Turati. Turali s'è astenuprova in lalu!1e marnf esta:wnt avu- • ne. Per noi, il pr_oblema ~-cli_gws<_> ~ ria deL'e Yice11clee delle ~confllle del lo dall' elenaai.zione dei misfatli fascitesi a Marsiglt~. . . BaPuft"a In f'amlglla f'pa gli unitari ~fJì d al~ _::dia coscie 07 ,~ de_, ~illadini, prnlelarialo durante la guerra, che ~,Liperchè non ~mbrasse che i se>- ll lea.der socia!is_laaus/naco B~tJer. . . . , _· _., .. .L_ 1 1_noa:ndLZ1onal_amenl_el_1b_en_1_11Lu_Lles· · 1 0J"Lla-ui·ai·ono coli::- clcdizione del- · 1 - t· - 1 1· • I · · t · di cu· abbiamo riportato la se/luna- Le 111Lerv1sle acc<_>1dale da D A_r~ tata~11cnlc_appa1!1e_come tespon?a.b. le loro manifcslazioni mdividuali e - 0 . . . d "'. p . . . . t· c1a1s t I a iant vo,essero • 1mp1e os1t · l h · c,ona. e U·ilde-,i ·1L's1<1nor <\rnbros101 le dt man1festaz1oru pu1·amcntc rndt- li . la magg101 pa, Le e1 a1 t1l1 socia 1- re• o chiedere ad altri quel:lo che na scorsa_ un artico?~ eo~C:SS'ffJleva dopo lull; le ~m<enti~ C c~ntrosmen~ ,·icluali.' • , CO elll\'C. . . . . . ~li e dc! loro 01·gano intcrn.azional~ solo al proletariato italiano sarà daappunto il suo penszeio. 0 auer. E · 1 ·1 1 Ecco perchc uo,n11111cb qu,a,lsias1 alla po'ilica d' ouei-ra dei G0Yern1 to conquistare. Eppure ie sue parodiciamo. ha detto delle cose ed ha Lite e conferme, con~cne,·a~o anror~ .: perciò i:ecessano c ie ne;. a rn-1 credo rcliofoso JJOSSono trovarsi con- ~ ày 1· t·< i o . e I . . ··b. . I f d . I L' . • · ·1 · . · na tanto d·t poter lasciare d1clro a se ,-.Lra e.pera di propaganda nel quo- t> • • ...._ 1mpc1 a1s 1. e, m cut ,1 1a,a a e e nei ces 101 po, riassunto I suo pensiero 111 u ' < • • . • . . · · • • d Il cc1•di nel 00111cep1re la rnluz1one del · 1 "A ·. I I L I . l • I L •· J f LL f · _mozwne. t cuti n I p mi111azioni. E di falli, le une e le ::illrc pnwill'cic, riaffermia1c con ogni Yo- P1ohlcmc1 ~ocia e ':0' 1 1 ~1c e prospellala ha slrcnuamcnlc oc,mballula quella scnl1. · d. · 0 · otremmo accel- una lunga scia dt polemiche e recn- l1diano conlallo cot compagnt e e , . . . 1 . . :--;e I uve1111ece avora ore. c1elp10 ~ a,,, 1a a o remere I prelare gran par e. 1 1 . 1 . d' . 1 1 -1 cla.1Ja clollnna socia 1sla Li . . f · •t 1 p·. . . . il f E l'I t ·na-·onale ha deliberato furono molto abbom:anli e mo lo ··Ira crtergia a pregni 1zia e e 1e ! . . : . . po L1ca. e super ua una ncap1 o a: 1 1u L1p1co ancora e slalo aHo d. se f -~ erd -~ ld a a Zurigo /a aspre. nostro partilo po1ìe innanzi al fasci~ [[ Papa. ai. pellegnni n~il_aneso e- zionc cli queslo genere; sono falli che l"orcline del giorno su:; proibl~ idtraJ f1 ire ; r~:a,:iato e del s11o C:hecchè si d'ica e per qu::inlo si YO-j smo. 8_P!·esse qumd_i una sua opmion_e .P0 ~ che ,·anno 1·icordali a chi segt1ì quel-1 più vitale - sulla politica soci:aiista se e_t f suo tg t llo ciò· ha una oliano e possano sfrondare le dichia-1 \"on Yi po-ssono essere progetti di hlt,ca, non nguardanle ma_Lena. c!t la nefasta polil~.a, non a chi la com- della pace - mentre 1 ifletteva fe- :om' ~ 0 ;secw%i~n "e .solI an I O geo- ~azioni di quei due o,·ga n iv.a lo ,·i da ,· i fo,·m e, o , ·i fo,·m e, che atlu lisca no fcde. l fedeli s_an~ eh e . Ia "'f alhb •- , bai/ è. Du ,·an Ie la gurn-a i socialisti del men te Ia mentalità dei si "{l(''i imp? 1 , an_a_ c e tulle le inlerpolazioni o falsificazioni I o pieghino questa nostra ardente vo- li_L~dei_ J:>apa e c,rcoscnlla alle 'e- a,·,·cr ari della gue1Ta ""·evano, re- Parli li nazionali - e non già quella gr';{!•s~~lod,llo che / a sede vien Ira- e he può a rn· falle i I fo moso in te,·-, !cnlà di .,·ccl a_ma .-e_ la libèià politi o, , n I a •·el,g>_0se. . . _ I sis\"·a no, loll~ '. aru "d la fenn a spe- de/I' [~le •~azionale_ che non, ~ist,, sferita a Zurigo, per poter conserva- 1·1slalorc. resta pw· sempre_ moppu-J per lul!!, e 111primo luogo per il! . I fedeh P<?Ssono q1~111d1senza_ ,e-! ra.n:,a che nell_ 1mmcd~a~? dopo-guer- Quesl_or<lmc del _g 1 o 1 :°:o lrovo il _S!Uo re al se retariato il comp. Federico gnabil_e _il_ contenuto ccc?s ''."am~nl~ I _pro_lclarialo. . . . 'n11: meno a, precell1 c)ella C_h)esa,, ra '! _prolelari~.Lo so~1•ai,1sla aVI~~bbe I cpposilore p_ur~ m F~hppo ~unaill, a~ .4d/e,·. fhe si era dimesso, perché. poss,b,lista • delle d,ch,!,·azio~, 1 r,, nosl(o ultu~,o Co_n~•·esso d, Ro- C.h••derc al Papac Perchc. Sa?-Ula, "' s-tah,hta una hnea d, d~ma,·caz,one cm punl? d, _ VLsla " ass?C"rono , s/'ando, ene a Londna. non potrebbe falle da D'Aragona e Baldcs1 nei n- 1 ma st d1mo 1 ~trn 1 es 1 ·ph_c1ITLs0ul q ueslo cdpc 1 1T·messoall 1 arc~~f·esc<?, 1 ·? d1 1a.p 1 o 1 1'., fr~ le 1 ~u~ tali ~el mlO_Y_1me 1 nL? op:- Parlilt di smislra: l'austnaco, il ce- .. a ; del socialismo austria- spelli del fascismo. I pun~c>. q11an•c,o ,·o e ria erma a una i a ermare e e L ascis i sono sa 1 raw: g1 111rans1gen I n,·o uz1onan, coslovacco, il polaicico indipendente. Pili OCCllprs. · · · · d ·1-·1 · · I f · ' d t· d Il d. · ·d · t · J' t· ...1. L · · T ro come e li vuole. mentre dalla Sviz- Balclesi. soYratulto. nor:i h~ es1ta,lo 11Te u_c1_ue1 oppos1z1one a ascism_~, man a 1 a a wina provv1 enza. a 111 er~a~1cna !s 1 \.Il~ u1:a pa,r e, t n- . o~cò a Tt~rali _i-ico,rdare _ai congres- - . 01,.J fare l'una e l'altra cosa. n ri.chiamarc alla memoria d, coloro ,}ppo~1z1one a_l,mentala ~101lo p1u torn_1enlarc la p~vera _genl~, ad '.as1 form1sl1 palnoteggiant1 ?ali allra. listi che esisle il proletariato, Ja 1ot- -:Ì~~ o bi omo per i meri/ i di Feder;,o eh C. poi e scrn . già essmen e di menti- eh• da,I c.-ucc,o po,· le _,·o, lcn~ sn- , sassma.'·e pc,· fin, _ nazwnah I';ror<:o Pu ,trn ppo l'a ,·ea ltà d,slrnsse qu'.'" "" ,li classe,. i I Soclaliso e non solo Adler tanta stima, che comprende- ~ah, 1 collo~u! ~he ~gli ebbe. con_L,ro b1_lc. dall_a pro_fonda 1-~~1one d1 1 dol- ~-on '.\1111zo:1;1a,. b1 u_c,a1e col \ oslJ o i sta 1!lus1~ne_.~0101 ~ che ~ell~ guen a ~a di_ classe, }I Socia:.lisn~~ e non sold remmo e approveremmo anche /aie il Yole re dei <l1r1genl1 cflclsuo parli Lo. l1_·,n:1e cli pral 1ca Lrad1z1onale del:!so1 11_lral~ope1 fi~1o_~lC1?cc0sso nell~ se-I e d~1. soc1al_1s_L!1_)_a1110l~g1~nl1 ~ano la diplom1arz. 1 a e la politica borgherovveclimento. Ma crediamo che fa con l'on. '.\Iu-ssolini subilo ?opo la c1aJ1sm~. . . . . d1. d~t nostn C11~e;o1id1 edwcaz1one sb:lt,_ 1 1:~1111c1p_1u acerrimi - 1 b_ol~ rati essere taccialo di troppo classifa ione del t,-asferimenlo di sede sia ma.-cia su Roma. Ed c~li sp,cgò o,·a I.a Dne~•on_c e stala e sa.,·a mtc,·- cn;t,ana, non dcv e.56ere perm_~so a sc""ch, - d,,entarono p.-o_taga':•;h co, di troppo inU-ansigente. ... bei cli ra _ eh i o,·a mente i suoi in Icn Li. eh e m ,_ p ,·ete cose, en_s,_osad, q ue_!deh be,·ato. no, _d, lolla,:e pe,· un mo rndo di li ben de, _p,u g,~~d• ~o,mpr"""ess, pohlic• Basti qu eslo per d; mosfrru·e che i Fino a che l'lnlerna:::,ionaleavevc! ''?vano ::ili.a unificazione d~l pro!cla- r_:I_obbllghcra I co1mp1ggiu ad allener- e d1 fralcll_1, _co~1Lr01questo _fer?ce ed tdeol~g1c1._D altra _pa1~te_lerna-ss_t?,capisaldi, l'ideologia socialista che la sua sede a Londra. essa era un po r1alo • completando la nrnluz1onc , 1s1; . . . 111011doca,p1lali~L1co, che scaglia I un nella l01o g1_ande r~1a,~g~oa1°:za, 11~ formano la forza 00 ili vanto del P. dominala. per la stessa vic_inan;:;ad.al fas~isla . cd emancip?nclo il rrole- :?1. a,:cle_ YISLo_c?rn.c c~rle 111a11.1~-opolo contro l,~l!ro nel macello or- ma~ero fed:_'i. a quet ~ngenlt, la ,cui s. I. rendono incoanpalibile la srna laburismo inglese. Ora. e vero ~he lar~alo cl~l_la plutocrazia. . fes~az1oni cl~ pen~1~1o. pe1 la forma I endo. ~ell~ gue11 a : . se~na _le sue t~ll1aai gu_c11a~tola ha scav_alo ~1n_a: appartenenza all'Internazionale. anche nel laburismo inglese sptr~. 1 ut~o ci_o c-recl~Ya e fac_e,::i n~ldes1 r-cll ti mo~lo m r:111s_ono :",La~eal_Luale, conqu1sl~ con le ruo.stre sofferenze e ~-isso_ ~1. p1o_fondo fra L :<;OOJaJ1st1 Ad un·allra mia altre prove an- --. già cla qualche tempo. un'aura c[1 .-; 1. clop~ ti trionfo d1 \fos~ol1111: e _il suo n_<'n_abh,ano g1?,ala ne a1 lìn1 _pe: col nosl10 sangue?._.. . 11~1iasl1_l::ih du1ante la guena e q11e- cora. ì1istra. Specialmente dopo i recenti P:1rl1l0 non ehl?c 111;,.1p1er lui una c1fìc-1che cs~c St propcn_cYan~. ne a,! Proclama foi·se il Papa w·/icolo gli aJln. . , ANGELICA BALABANOFF. conflilli economici e anche in vista p,Hol::i di p11bbl1_c-ar::irnpogna._. 110,~n: P::irl1lo. Pcrc10 rm_noY1a1110 a di fede la pri,·ata proprietà? No! U p~-o.ielanalo - e _la guerra_ k ha dei flllllri conflitti tra capitale e /e,. .\dc. c;o Bal<l'rs1 non. ~-rede p1u all_a lull1 _1 com~agn1. e spec~almcn_le a I E allora invano le g.ai1..zelledeLlla fatto n~alba,r~ con parltcolare ev1denuoro. le rlassi lavoratrici inglesi. ch_e f1?Ss'ibililà di ~uanlo 11,t:ne,·:1 poss~- quel!, C~I: _ri~opron~ cariche dt re- r~i_one borghese a~fìclano aria_ au- za - d1me~t_1ca ~ ~rdo~a con Lnop- L'amnisetia Il dellttMoaltHltl finora seguivano unanimamenle 11 !)Ile e nrce,-,::ir10 nel Hl22: _ma ha d1- spons_abil1La, il nos~1o_a~pcllo _ad_u~1 Lonta del Papa la difesa. clell m1quo pa generos1ta! C1_st obbietta c!1e 1~ . laburismo. hanno fatto.. almr>no in rhiar::il_o che sa1·chbc felice se an- 10ag~1or !'Cn~o ~1 d1sc1plina. D1s-.:-,1pli-s,frnllamcnlo di classe! questo suo al~~'.a~:~to css? e gt~1- La Tnb11na pubblica: In qualche porle. una spicca/a-~onuersione_ ver- rora ,·, P?lessc_crcde,re_. na_~:he_l_~scia 111_~g~:1 _mo_m_cnlo l_a; Le parole ,clic[ Papm ai pellegrini daLa cl~ un s1cu10_1~l'.nlo d_t classelp~rle, non_ ~sclus~ anche_ qu,akhc so sinistra. L'anno dz governo cli .lfac T~cdue 111lcrY1ste D .\1 ::igona e_Bal- j10s'>1b!11(<a11 n_osl11 . oe1 d1 1cg?'ha11e milanesi possono aYere un giuslo eh~ !io ,_nduce a c~1ca1_e ,a11.Z1Lullo_la cn-colc polilic.o~ c,rco,la lllSlstenleDonald e tutto cio che segui a quel- rlcs,. nonos_l::in_le tulle le ~rnenl1le e ~ J)r~pna c~scic11.Za_ne! sc~s~ d1 scr~ Yalore come mon.ilo, in questa ora uni/a ?1 claisse. !)1~alt1 I Inten1.azio-l mcnle la voce che stia per essere el'anno di governo. ha rotto. in parte. le nllenu_::w.,on'. ,·c~ule poi eia parte nr~ il 1_:>,1rl1l<co_g>~1 ohl?hgh, c!1e ~:di odio e di pa.sisionc: ma non sono nal~ d, Lon~1:3 s_1~tee ra~pres~ntan-- manato un provve'd!iment,o da parte [' antico incanto e i laburisti inglesi elci_cl1'.e 1nle1:,·1slal1: lrn1_100_l)rod~tto ~uo1 deliberali _ed I suoi s.taluti gli i un comando. Le •?L s_eLtcm:h_on1:d1_orga111z~ali, no?:' dell'aulorilà giudiziaiia ne~onfrolìU vengono naturalmente e logicamente 4uind1 lra gli stessi unilari una 1111-impongono, o d1 staccarsene; ma che. I) 1 . l . 1 [) L . _ che dt 28 m1hon1 d1 e.lettori! Ma pm dei presunti mandanti Cesare ROS6i . . . . . . . • . c1· _ " 1 1 S . . ll . . , l e I e o, 1 apa s esso non 1gno . 1 . . •• Il . . . . . • sempre più sosprnli verso 1 / sociali-, p_1css1~~1e_ co~, d~s~1 ~ 11o.-a. e 1; al e~ 1101:ipu~ phc,m 1 ~. c1e e _non pe1 1 '.11de.- 11 , ra che oggi in Ila Lia, ed in aJLri gran- s-1 1 . osse1~ 1 ran 1 o e cosde, p1ti~ 1 1 ;~,uS a. Marmelli e Fihppelli. Allo stato iat~ smo I z1onc 1..n1lana I h , ano. rn1111naa.c;1tera ma1 c e g t mtercss1 genera I r r . ct· E . Ll r . e ìiaro- e 1e e masse a eren a, 11<11 e- tnale delle cose e poichè non si pttò N~nostanle questo progresso so-'cli urgenza, ,·otò un ortline del gior- Pa1tilo non trovino completo rispet- 1~\JU:s' L d:ur~pa_, 1. ca .0 ?~-non conda InlernaziJOnale sono mossie cl.a derogare dalile 'norme fondamentali cialistico /utlcwia i dirigenti dvdla no, èhe en1 1 di aperta sconfessione lo in coloro che hanno l'onore di 1 1 60 nano L umrsJd~ 1 J-~cia is 1 ~er una parle daJla legge di adallamenlo die reooJa 110 il processo penale non Seconcla' Internazionale ·o armeno di quei due organizza lori. e che con- pr.-s>edcrne la tessera•· I gu 1': 1 aa~~mllt!ned 0 1 ' 1 per~ _ ~ 1 esa_ 0?111 ro e di iart.aYismo. aLla quaJe nessuno - !)UÒ ~sere emanato provvedi~en•o , 1 ' , 1. . <-=a I e a I eaz1one cnmmosa I li .. là ~ quelli tra essi che ancona serbano lene,·a anc c paroLe e I aspro rim- T ~ignori D'.-\naigona e Batdesi sono le sangu·na ,·a. ·1 p • . e tanto meno e co elltYJ - pos- alcuno. Attualmente l'istruttoria è intalla la fede marxista. hanno visto I brollo per la Giu!'lizia , 1 1a dq_tfialeservili di barba e di pan-uc:ca con; ch'e\l;ell~ s!~~o '.a1mo~~~ 3~~ 0 1 ft::~ s?no sfu_ggid·re, ed dll'altr~ ~arl 1 e tesstt·e nella sua fase firuade. Come già pubche restandosene a Londra l'Inter- ave,·a preso apcrlanwnle e 1 csc qucslooPd"incdel!giorno conqueslo 1p·anto 010 g · 1 d bT vi sooom olle a acnmmae a 1 - blicammo i'frt.cartamenlo fin <laJa:a. na=i o noi e operoia socia/isla ·avrebbe, dc i due seg,·c\ ari si n.d ac •Ii. I.a G i" - , p pc !lo , un maggi or ~eOSo di di- I r,~, ·e d°' i t •o~_o,·dac "\". 0 ' ' ca della Te ,·za [ ntema,.iona le che fa p.-ima metà del mese di luglio j,assò sempre avuto i suoi movimen.li in-1 slizia • però si guardò bene dal rub- ,-ciplina ri,·ollo , specialmente a I 1~ u s I cot. a el\ 1 1 ~. 1 ma\ 1~ 1. ge- consideran·e ,ogni altra organÌ.7.,7.,azio- aJla procura oeneraJe per la reqUJ ceppa ti dall' in[l~enza laburi.5/a. E hlicare qucJrordinc del giorno. addu- ~1~1clli'eh~ ricop1·ono cariche di re- '1 foc1d·loal·~nlc_1b1. e_l à111111do alii's1. peL,~- ~ . rD1011n- e per un meno peggio. sitolia aJlai q~aJe attende persornal: . . . I I' I h l s · l ·t . . • . . . . e « , ci e e a gms 1z1a. on I •it. . . _ 1 . 1 , , . . q uesta e. secondo noi. la rag1011e1ccnico a scusa e e a· ezionr 111 a- sponsab,htà ,_ );e1 c11-col1operai, J)C1 ,1· 11, 0 • r· 1\,r ll 11 - no ic - e CIO va pai 1co.annen- mente 11 pnocuratore ge 1 1eraJe c·oin- . · · · L [ j J' ·' I Z 111 C \.llacomo 1v1.aeo I. l . ,,J l ti ili . pnncipalr>.per clli è sin/o deciso il I na ave,:a co 1 :1w:i 1 ca 0 . a e oi-c inc .an- rò. e non sol!anlo in quelli massima- e ncor-u~ o - . qu~s selle m ? 111 mend. Ci-is-afttLli. A che punto si trolrasfer_'imento<!ellase?e _eiaL?ndra eh~ agh all!~ 1 _gi?rn~h._ e anch? p~r- li~_Loi _r:omuni_sli, ~TIJa. _ nche in quel'l.i . sono :'°~' .~lOmlf}._lLh deli'In~en~azio~ v:i la formulazione della requjsito~ a Zungo. Lasciando di dire poi. che c,~c,_ al senl1;c il g101nalc u_n1L~no. fllll ,·1c111iagli un1lari, non ~ono po-I Losc·10D1ro d' 158 milamlnat•rl ':~le. ~SSI_ \l adc:JSCO~O m~1cè l Pai~ na n:on è ,cfato a.Il!cora S'aipere; poi- /l/1a volta a Zurigo. sara. più facile 111:-c1drntc D .\ragona era rh1a.nto e chi coloro. i quali si domandano se u l1t1 e I S111dacal1 nazronal,1 e no_n s1 chè il capo della procura generale, si all'lnlernazionale di Londra allirare chtuso. . D'.\ragona e Bal.dcsi po-ssano an1 cora' nell'Amerfr■ del Nord a_ocorg_ono n~ppure del! orgam1zza- \! rinchiuso ndli massimo iiserbo. 0~1rhenell_asua orbita il partilo so- In,·cce, lanlo l'incidente D'.\1·ago- rcslare ai posti che occupano nelle NEW YORK, JI. zionc rnlernaz,onale..... Certo però, che se una previsione si r><>li.s/a smc=ei·o che (,na,·a, come ,l na_ e,-a lontano dall'css~•·c chia,·ito e n,ga_ni,za,ioni apmic in lolla col • • • può fare e presumibile che jl depoP?rl1lo socwlzsla 1/alwno. se ne era ch1L~S~,che_ I~ S~greleria, del Part1t<? fasc.1smo. Le trattative per evitare k sciopero Dato e non con.cesso che l'aLLuale sito e la notifica della reqttisiforia mnasto lontano. Soc1al_1sla l ~1l~rio h_a ~~nda[o _ar """'"""""""'"""'"""""""""""""""""""'""""""""""""""""""""""""- minerari~ son? fallite. ~ggi il c~po del~ I urgenza dell'unione delle forze pt·o- s~rilla non potrà ayersi prima del Ma. anrhe dopo lulle queste con. propri fìdur•1·1n p1·0,·1nc.1ali una c,r- la ?1·gamzz~zione_ oper~ia_ 1 ~a__-~ire~lo a, I lcla~·ic cd i_l prc._,?lere ?ella rea!io- 1!:> o 20 sellembre. Avvenula la notista/azioni che noi abbi~mo o~ie(ttva- colare, in cui si leggono le seg11cnli " La Squilla" fessa... SUOI .158 mila t'nat_on Ioidi .. <.: di ces- ne m quasL Lull, l paesi, nonche la fica agli impulati, sarà m~tso lutto mer:le vo!ul? fare, le d1scussio~1e1 le parole: . . . Quel Lai! giornaile, che iii nosLro m<rfifa sare d lavoro uned1. profonda delusione suscitala in lulli l'incartamento processuale a dispod~lt~er~;:;1011d1el Congresso d1 .i',for. . Tn q11csl1 g1orn1 la slampa guoll- rossa ha battezzato « ,,a squilla fessa del L'i nd u s lria americana non si moslra i coscienti prolclarì dallo sfacelo del sizione delle parti, a cui verrà stglia c! persu_adono ancora i~nc1 voi- d_1an~_ha sollc,·alo r\1111?rosc_cl1~cus~ fascismo italiano nella Svizzera•, nella molto impressionala per lo) sciopc:ro, movirncnlo comunista, aHebbe po- oancesso un termine per ,!ia presen. la che ,I noslro PMlo non puo essere s,o,r, ,n\orno olle d,rh_,,rnz,on, dc, p,et"'a di ci=d•ce ad un""*" ut.- dat, 1• lacgh, <isem ' l'abbondam Iulo impo,·,·c il do,·e,·c di dimenli- l8"ione di memorie, richiesi,, perii~ quella_I1:ternaz10nafe; e '.~01 non {'Olll_!?agn1 org::in_1zzalori 111.. meri lo <:olo,scrive, fra 1e ai!Lrescemenze: - Ma dei surrogati del carbone. care il pas alo - dalo e non con- zie. Dopo di che s-arà invesliLai dell'eC1 merav_1gl_1amseo, co:17escrwev?no ''.)la p~·ogPllnl:i 1·1forn1a fasc,_c;la ,·ul~ c(à essi, i... ,profu,ghi... non è che cc l'~b- I minatori hanno rifiutato Lirbit,alo ccss-0 queslo - 1·imanc [)lire la tri- same di lulla l' isLrnltoria, la sezio-- da _,Ifa ,·.s, gl ,a oll_A ':'' n t,!, Ie relauom I ,n scr,_me nLo ,Icl I e f oczc s,n dora I, , biaoo col ~ Iuto rnmM o, ma oon tuhti i di uno Commission, go.emati"'. 11 Go- Me vc,·i là, i I prese n \e aUcggiam en lo ne di atcusa, J a quale po i emanerà cleLreln/on uf(ìcwlz s11lproblema ciel- ne1i10 Slalo. <:a!t1ti fr, genere, -rerchè essi, hanno insc?• ,erno, pur manifestandosi estranee al dell"[nlcrnnzionale di Londra non è la serìtenza di rinvio., In pace - il prob/~ma più i:I:porta~- 1 • Può_ cl,1rsi_che L?lc polcrn(c-a offra llntto aid _enl~are nelle case •a·ea ~orghesi conflitto, fa uno sforzo per cercare di alto a suscitare nei prolelarì O so- Lo stesso giornaJe è inforn1alo che le - . hanno susc,/a Io I a p,u am?' a ,I . m ,_I,rn a, n os_t,·, a n· c,·sa ,., p,;,.al- co '•Pll'_•do m ,\,sba, a opu ta, ""' ~1 w- i ocganimce I'indust,ia. eia lisli qualsiasi fiducia. I; 1n \crn a- da quok he gi orn O Cesa,·e Ro,;s;, Dudc/ u.s,one anche ,n que, congress,.,i,. Lnhu,cc al Pa.-t,Lo Soc,al,sta l n,ta- "' ,t~a• 00 a bc,lemm,M, sul\, po-.1, Lo sciopeco , stato causalo dal ,iliu- zionalc di Loud,·a non dà nessun a[- mini e Pove.-omo cssend •n,d· che voglio~o, a qnalunque cos/o, re- cio manifestazioni di pcnsicco e tcn- du\\c ch,~e!\\\.. . lo dei pcop,i,taci di accocda,c "" cu- ndamcnto di di,cnta,·e una organi,;. sli, sono stati trasPo,·tati •"'i~I~~ <;farefedeli allo Seconda ln/erna:::,10. dcnzc chC' esulano dalla sua nalu11c1, Ost:a! che lestd f1JJ1aeh el gà quel mento del 10 per cento sui sa,ari. zazionc degna del nome eh' essa• ria (reparto med~c·,na) 1 . n . l cl · · · f I I • 1 , • e J egma na t. f' ai suo, progrnmm,, acenco o ar- mona. -c:J- pOirla. Il Congrcs o cli Marsiglia ha C:oeli. Bibl_iotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==