Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

f ANNtt X:l:a . (L P..-1 ZURIGO, 11 .LUGLIO 1925. Num. 28. • Telefono 4475- ,_ Conto-Chèques N. Vlll-3646- SET-l'IMANAJ:.E DEL PAR'.PITO SOCIAL.ISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ~;~1::·-N=A=M=EN=T=I=P=E=R=LA=s=v=1z::::;Jz=E=RA=P=E:.=R=L.=A=N=N=o= 1 =9=24;;;;.: =-,-L"ln·. enlreRdEeDI ALazv1oo,aNtEo•~ ~ o tnrtge 1 anno, fr. 6,-; t6 mesi, fr. 5,-; 3 mesi, fr. 1,50 , Hl ?'ER L'ESTERO: I .inno, fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 1r.csi, fr. 2-So AM:MJNIS'.:&RAZIONB: Commissione Bsecntd1e1lP1.8.I.- ~~. ,. PREZZI DELLE INSERZIONI: Per linea, o spazio di linea (larghezza una colonna), 20 Ccnt. Per réclme eontinuata. prezzi da convenirsi. -===--==============-:::•-· = : ======================================~==- Tutto il patrimonio id_eale e giuridico dell'Italia è rinnegato dal fascismo fra le proteste del mondo civile Una protesta di parlamentari inglesi di tutti partiti i ~~ ~:~~:!riieavd:i;;ft1 1 :,~~~itcf.l[.g Una cosa orreoda! Romani di cartone S l l I fascisti perseguitano contro 11 fascismo Tutto questo è reato. o o i cavo i Apprendiamo_ c~e, ancora una vo~- m~dia di .~carpett~: • N?n c'è che alla Farinacci sono degni. Solo la il cadavere di 6 · Matteot~i la, l'on. Mussolini ha voluto fare 1/ lut, non e e che lut •· Grida dopo ali 24 giugno ~;;corso~ molle perso- Sempre, anche prima, il popol_o prostituzione a si laido costume è co- La democralie ilalienne pubblica: Romano il Roniano de Roma antica. per raccolto•gente, calcolando sulla nalità del parl~men.Lo inglese, <li lutli _ingl_ese ha_ avuto - for~e pe!· gral1- sa, che prepara la grandezza nuova. 1 • La madre cli Ma,tteotti, che vive E l'hd fatto parlando wi coman- impossibilità della co!1tesa e 1el pa-, i partili, sii u·.iunirnno alla Oauner?- lrnchine antica - una sunpalli8: per Solo questa è la via. . · nel suo dolore nella casa dove Mal- danti, il :5 corrente, in una rivista rw- ragone, sulla credullla colpita dal -dei Comuni e stabilirono di pubbli- l'Jtalia. 1Già Tacilo, al suo tempo, nel _Qu(ndi arre~tisi i~ _prof. Sal_vemi• leolli è nato, presso Fratta Polesine, vale - 18 navi - nelle acque di gesto sulla ·paura, sulla stessa curioc are tma prolesita contro l' arres_to suo libro su Agricola, in cui lralla m e il, prof. J>zeraccim e Quanti, alttl 1 ·it · 1 d h ·z 16 ,. Ostia già tanto care a Nerone. silà: su tulle le cose negative. I I .. · · 1 - 1 w scn o raccon an o e e , . 01 · , <lei prof. S:.ilvemini e contro le m- dell'Inghillerra, c,i apprese e 1e g m- 11011vogliono w110scers1 e ie 1 peu- . . . . . 1 Acce/lare un potere co[[.a {al'Sa Esso stesso è unJa somma di cose farnie della tirannia fascisla. glesi (i britanni di allora) si a.dal- sare è vergogna, e l'ubbidire ai di- maggio alc11n 1 fa_sc'.S/i s, s?no prc- della marcia sn Rama. colpire a tra- negative. J?er esso tutti gli esseri senOgnuno comprende la granidle irn- taro no 1ai Romani per gl' insegrna- struttori di ogni valore e di ogni mo- .~·enlali alla famiglia Trevisan ( che di mento gl'inermi, insultare il popo- za cara:ttere si son fatti avanti e tutti portanza di uJ1Ja1sùnjle prolesla. menti, che ne potevano avere, non ral~ è w·and_ezza_. . :- . cweva accolto nella sua cappella il lo leg·ato mani e pied1 i significa risu- gli zucconi inabili a muovere una pe- ~uU:.o il popolo inglese che ma lanquc1m domi, sed vieti. Che ciancia Tl/lJIH 1n_Sena,to_e poi cadavere del martire), e hanno im-' scitnre l'antica Roma. Abbiamo! or- dina nelle contese normali, sono di- .il arido di esecrazione e di protesta, AsquiU1, a Roma, uJtimarnen,Lc, collCt lei/era a Zupell,? Egli osa 1 1 •i d f 1 1 mai diverse volle di queste misere ventati grandi .uomini. 0 . li la·--1 . e· .d .. d" h I t 1 . . '? T"tt l poso c e , ca avere osse espu .<;o _, bb .d. 1 _per bocca dei suoi più aulorevo par J.W'O m ,ampi ogi10, 1sse c e varare con ro un ·armacci. i on I Il 11 • CJ/i • 11 . car,oolure, che sare ero n 1co e. se Per esso è negato ogni valore e parla men lari, contro le infamie del quanto <li buono ha l'Inghilterra, dovrebbe ;m vo·, anche, non essere e_a ~ cappe Cte~tr O ~ 1 01 e, a rimen-, non fossero accompagnale eia feroci m·esso su ogni oampione senza il mefascismo, che <lisonora lulto un. pae- oggi, ha la sua origine nelle 11eggiro- smemorato {' vedere se egli, di que- 11 si sarebbe dtslrutla la cappella rnppresaglie, ma il fascismo - con desimo. se, IJ!e macchiai le tradizi,0111i e ne mane. Cedo è oosì. Gl' inglesi s~a mise~·evole condizione di cose, n~n stessa. _ ! quel _coraggio,_che lo distingue - ci La violenza, ne ando il diritto, compromelle l'avvenire. clalliai casa al resto - son.o un po' s~a precisame~1te un res~onsabil& ~n- Questa 1mposi::ione vem1e ~ubìi?,, coslFmge_ e~ 1:1pelerl_~ a~cor~: . , chiude le vie al pr~gresso, la cui ,atQuello, che è sintomart.ico 1n lale l'impero romano moderno. Questa s~e,_nead altn, come s_ae, bbero Gzo. e col permesso del commisscmo, Sapersi _ero ~ g1,dar e, g11_d?e1 a mosfera è fatta .di libertà. p1lrotrlesamla,1·teè dcehlle'aembs~~:·aàtoinrevi.ad~a,ItJta1,· sgi·1mru.P, aotiaga..,1· ~~1 imnda_ircuf,esl1e.tahaco11n·eml'~ale po1:o-·i- htlt, Salandra, B0no1m. . prefellizio il cadavere venne Ira- I perd1fiato, perche la gen_te,cuzlf con- Il fasc;,,,....o puo· seminare odi" e ,...,........ · é:w ~ .,. • u• VendeJ.ta delle cose: ora e costret- ' , te:-1ala parola, concentri tulla atten- ""',. . ""'. . . alì"on. Mus.solini tesla dignjtosa ed e1J.e1;gica contro to a polemizzare col gran Farinacci. :--portalo a!lrove. I zio ne nell'unica scena della vita pub- vergogne: _non_,P<>f:a mai, mai, !7lal,_ Il Datly 1-Jerald, or:ganio <lei lahu- lulte le oITese. che il fascismo ree::~ Quando si rompono tutti i vincoli Chi dunque aveva d:etlo -che l'odio blica. ~·appresen(ata da./ fascismo. è produrre_ il p1_up1c~~lo beneficio . .risti inglesi, cosi oo,mmenLa il fallo: all'?nore e a1L'l storia del popolo d1 col passato e, per vera reazione sì non sopravvive ali-a morte?,. I ben misera _cosa.. . . Il fascismo~ la pw brutal~ offesa,. • Quesl~ prolesba1 servir.à ad in- lta'lm. . . . I affidano poteri assoluti ad irrespon- Ogni giorno ce n'e una che pare, Ma pure il fascismo n~n s, arren1de del tempo odierno, alla ston~. Quecoraggiare gr italiani. nella low lol- Per quanto sa1pp1amo che spella sabili chK3 calpestano la dottrina e i 1 . . . '{ id 11 · _ . f . : per questo, e, dalla mattina alla sera, ste offese non possono che ricadere la conlro la liraml.ia fascista ed a a noi, popolo italiano, d!ebellare il valori nazionali ,e .umani e tutto ci; a p~u ,_,. ame e e azioni asc1stc, grida. come quel servo di -una com- sugli offensori. C ,vn,,.;~,,...~1· 1 ; 11el medesu· no le1nno, fasc1·s1n,o - s0 r,•o e c1·eaz·1one d"t "a- . . . . ma tl gwrno dono essa è superala 1-----=•============·===============-- w••u•~ u. T' . ~ '. • ~ '". clna1na110ncostruzzone, allora non .si r~ . . ·. che il popoilo i!liglese, il quale ha se- s,lc e po~en .anhtahane -, tultana ha il dirillo di protestare se Farinacci, Offendere, nel m'Od,o :ptù incredi-1 L • I • d I d"M 1• •1 guito con. simpatia la ri<voluzion.e li- ll?n possmmo n:0n a:ppr~za1re la Il,~- .sput.a. 1 b~le, i _pit~ elementw•i sentimenti·ci- amiaespu S1008 a f8"00 I osso IDI · berale iLalia.na, è, oggi. della mooesi- ?1llà del geslo e seg~ala1 n~ lulla_ la I Più dignitoso ( e più in diritt.o di es- 1 v,li e I più -sacri ·doveri umani, è, é 1 ma opin.i;ane >- importanza men.Lre 11 faS'c1srno 1m- . . • • . E I aJJ'I li , f Quello eh.e scrive l'autorevole era ai n-0stri cdanrii serio) e stato 1l gen. Zupelll, dicendo dunque, if. programma del {ascismu? 1 .spu -S'l d t.a a, come s1 s.a, Ia com- rò, mi si ece an·dare con un poliziotto, . niornaJ.e inulese è storicamente .,·e- p Che vale :urlare s~nza principi e l che fl!lli ntc~oglie ~erte parole. \ A che paTlare, quarndo non e:;isle p:igna C. Lortscher, d; poi sposala al 11 qua•le mi condusse con a:Jtre in una caro· Gl d ~ I l · · t , ib'lilà d" I Noi pensiamo con amarezza a, e n • . l . f. . 1 . . . compagno Duri Duby, ha r.accontat-0 nel- rozza chiusa nella quale /fummo trasporro. a slone, c ie c 11a.111òil goYer~ senza me ~ senzla~ poss t i t· _1 • a- mwnJ.i complici fin dal principi.o, 'ha d . o~ pu_o esrs ere r eno pe, 01g,a ;1 !a Berner Tagwacht il caso capitat->le iat ft, a·lle carceri ,femminili. I primi due no borbonico negazione di Dio, oggi Yere urn21rispos e con ro opm1O- . . ' . i e1 sicari impuniti -armati coitlro il I E" . . 1 h chiamerebbe ,qnellk> '.fascista :ne~ ne -cl· lull· gf' ìtailiani e c1· tutto ìl I a-vuto 11 fascismo, e specialmznte a 1 ' interessante . suo r2cconto, c e oJf- giorni io non avevo un'idea di quello~ :;ione d' Jlalia e si dc,rnanderebbe mondo ci~"Ile? \ quei -giudici, che_ham!o stra~ctate le, popolo in~me ?_'Trascendere on che fre li!l _ ~ocument:.>_di _p.iù di cert: sistemi, mi sarebbe successo, finchè mi si co!lquali sorto le fonti antitali1ane, da Che vale Tnanèlare in giro degl.ì I leggi -. fn_itt~ di tanti ~olon, zn. tan- \ a_ persegmlare 'l[ cadave~e del mar- e perc10 lo puh?hch1amo. dusse innanzi un avvocat-0 a me nol•J~ cui è staio atimenlalo il fascismo. st1illoni idioti - che Lraducon.o il I te -gene,_azwm -. ~t quei maestr.i che, tu·e, _ tortur.anilco la derelttta madre Ecco ~unque 11_racconto: _ il quale mi comunicò che si era fatto Garibaldi racconta nelle sue me- fieno, anzi I-o sLi·ame, in petulanti el liarmo nnnegato e unb:attato_o_?ce11a-1- già tormentala dall'assassinio e « Il g1_orno _B g1~g~o a mezzo~!, <lùp) tutto il possibile per ottenere la mia iimorie che gr inglesi - crolle loro groLleschi ragli. laudath·i per chi li ni_en:te,.all ·cospfeft_titd~oei_ 1 bambz_Tlled·~e 1 t assillala~ c@n 'tutto il p@polo italiano, ch_e cbbt1 fatti tutt 1 1 1Sp_repar~Lf1vfp!er la òerazione e che sperava che- Ia cosa si navi - ch"iusei-o tutt'e due gli occhi, assokla e y"ice,·crsa - o sicari a1r- f!lOVani oro a i çz i, i pensiero - Id l .. h li . mia par enza per a wzzera, UJ erma- ~arebbe Ùquitdata in pochi ,g~orni,benchè quand'egli sbarcòa'.Marsala, dol\·e mali? talia,c~uan/o·èp1ùsctcroecaroalla/ a pensiero o e_que e,ossa,_ollrew t.. all'improvviso da quattro agenl:: diSO'Jitosimiliaffari,durinofinoaquatcominciò qu~ll'azione gL01riosa, che Si può dar-e spelbacolo misere,•oile. civillà del mondo. , .sol_atesta, nam. siano del fìgl:o ·-· si- quali, dopo avermi chieste tutt-z le in- tro .setLimane. . . doven1, poi, conchiudersi col dona- mos.li-ando 'fìno a che punlo arriYi "E hanno ·detto - mentendo - che gmfica uOl/;er .-superare, .di proposito, formazioni possibili sulla mia persona, 11 sabato dopo la mia incarcerazi,Jne re il ,regno al sopraggiunto re, pres-1 l'abiezione uma,na. ~fa non più; e l'Italia è il fasci_smo. No, svergogna-; quante ignominie ha registrnto f"u- :ni dissero d'essere incaricati di fare una ~:unse :h Roma :'ordine telegrafico di so Teano (,·_edere la narrazi:cme -di!- quel che aùdoì:oi-a - si documl!'n- ti: il iascisn~o è l'.anti-ltalia. . I manità. perquisizione .in ~asa mia. il.a borsa_ch':o 1 «i.ruliione, che mi fu ccrmunica~o ,n queAlberto Marw). I La la prerente ·ve.rgogna. Aver studiato e una provocazione!==========,===== portavo mE>com1 fu .sub.ilo tolta di ma- stura, d'lve mi s; disse .:he la domenica per -gli improvvisati uomini di :gover- ! no e aperta e gli agenti i,uvestigativi sarei stafa accompagnata da due carabina. se~1zaC~tltura; a~er_edelle~ul.ee ~ Echi deHerevolverate scrollando ·.l capo vj trovarono_ U:1 " ;,:n-1 nieri fino alla frontiera svizzera. ... Una polemica Tlttonr• Farinacci cm delitto di fronte ai rinnegati e agli portante documento» che cons1sleva nel Frattanto. io ero venuta a conoscenza acefali;. aver carattere è U/l pericolo contro 11 finestirdaallacontesSsfaorza giornale sociailista La Giustizia, gior;1a- ,ùel vero motivo del mio arresto e ,de!Ja ~1' 1·nsult1e· 911· a9get11·v1· per 1 f1~t~risti della morale mibblica IJi questi giorni, dagli jusulti con- le che si può cGmprare in tutti i ~ltiosch1, mi,a espul,sione. !Motivo, uMici.ale<della U e del diritto. tro l,Jolilti a .quelli C0lltrò 1 ittoni, quando no.n sia stato sequestrato. Faitù mia espu1sione era-no i miei arc;co): . • (Dall' • Avanti!, del 5 oorr.) Fino a quando durerà la beffa~ . LupeJJi, Lroce, 11 rnscismo ba data que~, fui co~-otta dai g_u~ttro a,gent.i Neue,r Freier Aargauer. ,n prelet:~'. Ou<:sto ~tbbassam~nto del!o spmto una prova del suo spirito guerriero, m un a.utomobi!e della po11Z1ae_ '3,Ccom-1quando gli •chiesi il perchè· del 1Itio ari) sen. Zupelli ha .sc.rit.to urta .let- Tengo .a dich.i:a1:arlc che, ailche do- m1bbl1co, tl quale St predica quale ul gucrnero romano. pa,gnata a casa, dove es5i iniziarono su-. :esto, mi rispose che realmente tera al presidente del Senalo, sena- po la Jctiera di V. E. al sen. ZupelJi, nuovo dovere sociale, dovrà ancora 11 suo zeio arnvo a "P'"''"'~r·e,coin'e, bito la perqui-sizione, mett.e.ndo a soq-1 n'era un motivo, ma che in q _nogn ~ tor Tittoni, in seguito .alla eone usio1 per l'avv.enire mi riservo il diritto di coprire i ve~gogna e I n_<. ic_oo_. li - noco, colpi ai rwoJteJJa C0lHro la ii- qua ro e mie va.ig1e già chiuse p~r la. si. dovevano fare gLl uresti come J · d" d" · z· l t t ., =-« d I · I • ue, torni ne dell'istruttoria De Bono. 1n tale scagliarmi con trn quei sena tori che, trlo 1 c 1 m !J_O~~lo:_ 1 0_ udesto_rmmclulunentrJ ,ics tra aelJa Coutessa Srorz.a, percllè pardtenz_a,aprendo e svuotar,.do gli ,\r- j rn-isure di precauzione. Il giorno stesso lettera il ZupeJJi rkordava che «l'e• cl"accordo con le opposizioni, tra.di- e e v1riu civr i ovra ancora esser parente ai conte ..... 10 ... za. ma i, 1spez1onando -sotlo il letto, sou,) I wfatti fo pure arrestato il no•~ t bbl . I - . . l 1· . t . . A' v •. I d 11 ~ s Or!C'.) se_rcizio d~Jle sua pu 1c1c runzi_oni. scono il p.aese ». Ja,~uc_q. ~mpunem_ene,. q s~rv1z10 ?i JJ Mouao aeJ 1 correute, pubblicò a _coperta _ ~--a iavola e in tutti i l~o- ~iore!l'!.ino,professor Sa.Jvemini. Cosi fui gh procuro una volgare contumelia». ____ pa1ass1ltsm1 e d1 prw1legi, e <:le- al nguarao.· gl,1 suppornb111per trovare i corpi d un I.po.i condotta in treni om~;b • ' ' Il " j" [ ' ' l · ·u " f" f" 1 • ,u U,s, accompa- La contumelia era J appe at1vo , 11 L r . I . r d zr I { ono, cosi, pavu. 1 o 11/Sl, {i/ garen /· « 11 ropoto d'Italia di Milauo Ili- reato. I gnata da due carabinieri in civile d F" «carogne antifasciste» lanciata al Zu- e~ 110 JZJLL, ~ 1 ~ :ripor zamo a ~~Ire la propria cuccagna? wrrna tnomalmente I suoi lettori di Con grande disperazione degli agen!t :-enze a Chiasso viaggio h ~ : a_ ~- pelli e al sen. Sinibaldi. v~nt, ! ~ eh.e e nw.odotta da tutti . 1 I E l'istrionismo, fatto feroce nella una mcJHesta cnettuata aall autorità lutte ie mie corrispondenze erano in te- I 24 ore per ca~ delle c ;le uto ptu 1 Rispondendo il sen. Tittoni ha de- 1 giornali, ha un sapore davvero d1,- propria impotenza, morboso nel vro- aJ !J ...... aopo Ja pubblicazione della desco, francese e inglese, 1ingue di cui! attese nelle .stazioni Col~o . erma•le e . 1- Sf!:ustoso , · t d" l . ..., . . I • a presi commiaplorato le volgan con tume 1e ammo-1 ~ • fJl"IO vuo O, spasmo /CO ne prog, es- t essi non sapevan-0 un acca. Tutte le let- to per sempre dal regn d I J'tt . 1 nendo che «non è già con la plateali- Dopo i.colpi di rivoltella contro le sivo isolamento, occuverà ancora la Je tera aeua contessa Srorza al pro- tere e tutti i giornali come pure un Hbro la speranza ., 1 . pot O et 1 . ono, ne_· · f" t tell t Si d' ,- · 1 r, i" 1 •a curatore ael re; tale inchiesta esclu- . ,u er pres o rientra.re ·n 0 ~e! li1~gu~~gio, ma bens1 colla _no- '.n~s re"· a con essa orza, _rea l scena po 1ftc~ e~ le sue s~1ete, 1~, lai e acreobe in mocto aeiinitivo il iatto de- (La crisi del fascismo, scritto da un ex- j un' :ttaHa Jibera. · btlta e d1gmlà della. paJ·ola che s1 e- cluamarsi col suo nome, ecco i com- rapvresentaz1om, fatte dt 110111s1enza fascista) !furono impaccati in una vali- I Quest t . ]j . . l . t· •·'1 t·· · t E' 11u11ciaro con testimo111·a1·1za d1· s·erv 1· ' o arreso ccme tutti g altri eb duca il popolo italiano». P tmen l Cu e carogne a.n nasc1s e. · cose, cli promesse senza mezzi, rii <Sia.Dopo di che fu.i condotta in questu- b t I t ', . ' ' · - · · l lt d · Z li" ·1 · l ·1 · • • • • a ella villa e con al tre circosta ze h " • e na ura men e I esito opposto l' Farinacci punto sul vivo Jrn nspo- ,a vo a 1 ~upe I. 1 genera e. 1 patti senza ,!arenz1a, dt poltfica sen- 11 e e ra, dove dovetti al tendere che i signori d-e ; si<fno . , tt d I a que •~ sto con una lunghissima lettera aJ presidente della commissione istrut- za /Jopolo in un'ora che non ha pas- VCJJgrmo affermate e date per certe. avessero finito il pranz.o cS: . "1 J1 ~ a en evano. nvece dt senl:ltor Tillon.i nella quale dice che Il t<Yria contro De 80110. l'altro genera- salo e ,u;, 1 può av;re avvenire? A questa pubblicazione del massi- Alle 14 e 30 incomincio l' int~rrogato- "' 10 va;~ a I asc\smo, _esso ap:i ~H occhi J"intervento del presidente del Senato le. Ricordate il coro di laudi fasciste ======-========= u10 organo fascista dobbiamo fare ri- rio e io cap·i subilo che essi erano in da.moti.su reai~ regime cola vigente, e • • • • • • • • 1 Z lii l f · t · · 1· · J) N . ' • imos ro come m tutfa I' lta4ia ci siano e 111tempest1vo e rivendica 11 dmtto. (/ ~UPe 'quanco li nomma o p,esi- Arb1'tr1·f0asc,·sta 1cv1; 011sappiamo se la contes- formal-1 a puntino su tutta la vita che . s· .. . .. · · · ·· · ·' d t d' Il · · ? e· spie. Jmll1 arresti dimostrano che ~I D,t- d1 aggettivare I p111subdoli avversan I en e l que a commissione. sa ;:,J0rza si trovi attualmente in lta- conducevo a.Firenze. Ma 1mattina stessa . _. 1 • · • t • t I · 1· · · dannoso alla Svlzzepa 1· Ad d I ff ' ce e ar. 1vato a lermme della sua sa&- .,,. del iasc1smo. cosi come è sta o Jat o /~g 1 era una garenzia msosvetta- 1a. ogni mo o tutte e a erma- per e~mpio, ero stata seguìla passo per gezza e eh . 1 G . 0 . ~ slb t· · b"l · / · f · t Ed Toi· a od Libe a Sfa7tpa · · J t dd" I e 1 suo overno no,n puo so- per rorza, A er 1111e, cc. le, specie pere re non asccs a. • :.,,i m a r · : z1on1 e 1e possono con ra ire a que • passo. Essi sapevano anche ch'io scrivevo steners' eh . t . 1 « Ella. Eccellenza scrive Farinac- ! ora? Ora egli ha votato contro l'as- (Ylclcgari). Posso sen2Jat lema di le r.011te1Jutc nella sua lettera al pro- articoli per giornali, ciò che polè avve- 1 e con ta ,orz~ e 1 terrore. ci, non deve dimentlcare che il sena- I soluzione De Bono; e Farinacci gli smentila ~sicurarvi che lulli i giair- curatore del re devono ritenersi per nire soltanto mediamte violazione del se- G. DUBY.LORTSCHtER. tor Zupelli ha svolto e svolge un·ope- ! svuta addosso_. Non !ta, d111,1c1uaelt:r.a nati e i periodici che clail'Ilalia sono lo meno unilaterali: 2) Facciamo le greto postale, poichè io ebbi sempre cu-i """"="""""""""""""""""""'='======="" ~ 1 l l l lt l I snedili nella S,·i7,zera. sono dlailla f)1·,·a 111 J1·e r·se · · lt t· d 11•· d" f' O y hl f n;:ito e fuori del Senato, non puo aver j g!t SJmfr di (flle tn bestione msolente? qul'slura di Milano sequeS t rali negli chiesta svolta dalla P. S. a Monti- sped1rl1 mai <l1rettamente al giornale. ra seitaria1_11cnte anti-fascista !11 ::,e-. m?ra e,_o~a, i goven~o l . ,a /(I C le i' I I rve SUI rrsu a I e 111- ra 1_n_on !~mar~ i miei arti<:ol•ie di non l a acenonmatoconta dimenticato il noto discor o contro la, /:" tutti debbouo dire che Farinacci llffici po st ali. SOlloposli per un gior- gnoso: 3) Ci risulta che nella lettera Non solo essi sapevano tutto questo, ma Tctliamo da Libera Stampa: nostra valorosa milizia, come fors~ 1 - voce autorizzalCt del metodo fa- no O due, a minuziose cernite e poi diretta al procuratore del re la con- mi dissero delle cose che veramente ; 0 I • La stampa italiana ha annuncianon può conoscere i di corsi privati I scista - sia l'Italia? L tutti debbono ricon&C'gnali agli uffici posbaili per tr:ssçi Sforza ha spiegato come i do- non avevù compiuto, come per esemp:o to, e la Slefan.i _conferma, che il Re l"inollramento in lsYizzera, quando t· · bb t I 3 di costui contro _g-liuomini del Co- 'j riconoscere che cosi e nmz altrimenti uJ 1 rnes 1c1non a iano potuto notare le di miei colloqui con Turati e Modigliani, co~ m? u~propr~o de corr. ha con: vcrno e i dirigenti del Partito, quin- si deve agire? La vera Italia, nei suoi ~~;In1li~~-con:> 3 sorte del seques,tro. revolverate e per quale ragione non ciò che io avrei indubbiamente desidera- f~rtt_o tl l1tolo di _conte atl'on. Cesare di 11011puè> ne<rarc a mc il diritto del1 (tuarwrta milioni di abita;zti, deve as- 1' · · · · d' 1 1 sia110 stati interrogati al riguardo. lo me1 che per varie circostanze non riu5 Marra _De_V~cchi, governatore della " ullo c10 SL compie per or mc e e l t l la lcg-ittima ritorsione. Se il senatore; s11c>{arsia quello, che di più antita- Governo fascista, con aperl.a ,·iok,- Ciò preme~ o_non è il ~aso di rile- sc:i a ottenere. O;11-a1ct_ 1 _atana•: Sforza si è potuto ~1Jia111arc111c1~ti_to~ I liana si è ma11(f~stato,_per u,_w non 7-ione delle ConYeiv.ioni inlei-nazio- var~ quanto !I giornale milanese seri- Rima.si negh uffici della questura fino . T_a,le_e.il ~ac?nico Ctnnu112io_che ~ re e traditore, se 11 sc11. Albcrtm1 G onorevole c1md1zume eh cose, 111Que- naìi sul serYizio po~lalC' .. \ YOi i com- ,·e 111pr~pos,to ?Cli~ consL:ete ma~o- alle 19. In tutto questo tempo furono g,oi r,al, ilali~m, senza un ngo di stato più volte inchiodato alla gogna, sto tempo: al regime fa cista? Non menti! . vre degli 01mos1tort che s1 attc,g-g1a- ìetLc, con l'aiuto di un interprete le mie co1;1mento. riportano. E nemmeno se il senatore Lusi,g-noli è stato qua- più il diritto, nella sua lenta forma- _____ no a ,·ittime. lettere private, quindi fui folo,grafal.:t, ~?1· fare1:'o c?mmenti, per !lOn 1:ecar liicato per un pagliaccio, 11011so per I zione, in cui eremo racchiu i millen- E enorme quanto riferiamo. Il 111 \'Crità il fascismo f)0trebbc esse- mjnuziosamente descritta e come ciò non islp,ta';er e 1 cdl .0 1 nl). MVol/a. 1 Ricordiamo · · r1· · ·· · · ' so an,o e 1e , e ecc · · · Quale rag-io11c 11011si possa a1?;getti- 111 1 espenc>n::o; non piu il pc>n. t-e; ro (;ouemo Federale deve intervenire re sceso a metodi violenti simi per bastasse, mi si presero otto volte le im- . . 1i e precisa- ,·are il scn. Zupclli in un modo poi / 1 nei suoi più grnndi assertori e nel co- subito. energicamente. La Sviz::era sventare siffatte manovre e fare in pront.e di<5itali come s'io [fossi una peri- mente f01'. 0 che si assunse apertaanche troppo elezanrc. non volgare, stante orientamento verso la libertà non pw'> permellere che proprio a modo che la tutela dei cilladini sia c0losa delinqu~nte. Fino a·ll'tL!timo istan- ~ente I a _in/er~ _r_e~J?OTnsa~ìlilà degl~ eccclle11za, ill confronto al male eh~!~/ l'em~ncipaztione d~i Pi apolli; no,,_P_tl·,si 1 uo \La 1 nno il 1 r;o 1 uerC·noilalil!-no_ uioli t111fatto reale. Ciò arebbe assai piÌJ le mi si lasciò credere che avrei potuto ~fi~'7enc:i!~ {~~~~~~-e ~i p~:;~o~ cl~cf~~i egli ha compiuto e compie ai danni I gemo crea ore e 111Cill/W ore, v1g1e 8 ,,cc,,, amc>n e e onuen::10n1. n- efficace cli molti articoli polemici con, partire la sera stessa, ma che sarei stata gno 1 • l 1 . fT • t __ .- del fascismo e dell'JLalia, interprete dell'anim{I di 1111 popolo e 1 spr>lla/(' in /111/i i paesi civili. tro le manovre deg-li oppositori!». espulsa dall'Italia Tutt'a un tratto pe 1· 1110 ndJoer. ~l 01? e ·ze,a 1 e--c1 lutto il 1 10eca G no 1anco . ' - CLVI e: V/Va I re.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==