Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

29 giugno 1934 3 aiL Verso Una nuov'·pa( rosper1·ta" ).) r/;~~~~~~~nc ~~~~~n~o~i>~~t~ 0 uc \~ 0 • 1 Il canto Piccoli episodi v· t 1·1 I t 111·01· ~ ~;~~~· ~!!1fo~~;~r~;~e~t:ii:.; 1 ;~~ delle mitragliatrici I di vita italiana I e I e VI e nella proporz!o:ic dt! ~2 per cen~ . l aglSi tatUi niti ? ~ii~J~:d:;l~~1~ ~::1;t1 ~11~-~~r·:}1:~'. i1:\~ltt~;: ~~:tf ;i;~\l~flr~ ;·. .·.. l• 1 ,•j.,'.•·./ •.:l:,Ll_~l'·nella letteratur1a1·ttor1·a Infatti, l:'.'41ncd:a òe~lt-·ort! di ' voro 21.•. ha ciPdlcato alle per lui rrett .\.~ , 1 1 1 Secondo un 1 .,... m d v· h 1 l . 1 .settimana!! che. :11 • :n..irzo ·33 ,·n ti armonie delh mit1a11;:t.1t~lcc. I. \ , ,, ,, te e.,.a ma a H\S - tracco po. tale l mite e stato ~upe- di 32 _2 , ~aH' nd lus::Io " 42 2 p,,_ ;1orn.,:~ :1ocrl:c ~crll'e. ~~gton, Il Congresso è in\'estlto del- rato e 11. numero-Indice della. produ-, sima politica per un pe1e.,('.· ·Ìlc so!- lA- J>aro> sono una be,h co- 1 •:, 1 :; "/; 1 , ,L "• , \ '., ' \ ,",1_"'' .t.o:c e p ·evenuto che que,/l I , .motto un'opposlZiont; 01gantr , 'esame di un progetto poco comu- zlone d automobU! .In America er'\, I !riva di una dboccuµ.lZ,oll< ,enz,, .,a. ha detto u1ta i:olta ìl duce . , f• r 1 ,.J., 1 1,, , ~ , , i •• recensione di un libro littoriale non un·1ncompatlblllta congenita. unp; n~: si tratta di dare, a una montl- nel marzo ~I quest anno. 60. , precedenti. ed e rero. Che co!a 110 ,L imo' fare 11 .. 111 1, , l'i, " >l'i• \ 1 . . ,ara una stroncatura. Anzitut:o, Impenetrabilità ,enza debolezze•. , g a della Contederaz,one li nome del Le \'arlaz1onl del)a produz:one dC'.- 1 E. allora chc :a N.R.A. i .i.:,·:·. _ 1 con esse 1111 a:,tocratc clie •ia aneli~ , •1' I"', 1 , , 1 1 . 1 1,, -1,,11,.1 noa .si tratta del solito Yec<:hlodi· 1pag. 15-16 pre5ldente RMsc\·elt. I giornali !a ghisa e_dell'accraio sono partico- nuta col ~uoi codici. OLndu,•~..1:, 1111 àemagogo' Puo' f.;.r rlbrarc Il 1 ,, .. 111•111 11 z,' 1, __ ,. 1 r, 1 , ,. 1,, 11 1,ett_ante. !! Mari.netti e li Bo.ntemp•!• Secondo me. que,ta e :a m!gUo: non danno particolari; e l<' consl-, ,nmen_ te. mtere.,santl. data la loro sono :,lati. cos-trcttl ,A di·n1·1 1u!r" ,_, jtto popolo come corde di r_lo/i1w, e I na d un g1o~an eh h de pro derazlo ! h h d t 1 t I lb 11 · .. , ~ ... , , , , -c:r,,zt., i ·• ·; • . . e e • 1 • pagina de! romanzo, che è buon:-i,; _ n c e anno e erm na o a I sens 1 ta al mutamenti della con- dur.it<l del !.,\·oro 3 un~ media di ,-l comm~orcrlo d'orgoglio. di paura , 1 ,- , L \ , b.em1 reali _ e poi. francamente, serio, profondo, fin quando rautore .scelta della montagna cl sono ,;co- · g!unura. Ecco i loro numeri-Indici: ore per settimana e ad au·ncnta di odio. Ma - eyll qggrnnge I can- .\I · s·è detto troppo ,pesso un bene :li- non A-A dalla cercbJa del.la su •• nosclute, come l'accoglienza !att:i . . . 1 noni ,o'lo ros,, ~ncor~ plu bel.e. Ed = a: progetto nell·amblente parla men- Ghisa Acciaio contemporaneamrnte 1 ,alar1. Sen- a1tche qtteJto è rero Sl'll ,a dubbi:> tlramb1co di piccole piccole co"', ,o! clas,e, fino a che riesce a lmmarl •1 tare. ne: I za entrare In p.ullcolan. fermiamo- se t·oì siete_ !lit latino ro111a11t1co e Ancora per Caldara pcrch( pubblica all'e;tero e da an- nare ,11 altri come e,.>erl, _;e non s!• 11 progetto 1 , . . . bbc I Media men.sile c: a1 progre,sl attuatl m questo sen· se i ca,rno111 sono i vostri ca1111oni t,fasc!,ti. perché si abbia i. diritto mlii a lui, degni almeno di attenzlo• f , n -e, non aue r - ·29 • • • • • · · • 100 100 so dal marzo ·33 a. marzo ·34; Cogliamo lo stesso spirito nel di- Giochi d· 11 ra 1dol• pu,c demc,• di dlr male d1 questo sforzo, che :a- ne, come lo scolaro !gnor.1ote di cu! chiamato la nostra at.tenzlone se Punto più b:isso scorso di Ve11e:la, quando riscalda- goglche. piccolo borghesi 111soppor- • .i mente é poetico. ma spe;:,soha t:n sopra. Ecco ora lo ste.:i.:iO rlo Ma- I non rappre~ntasse un smtomo del- mt'.no '33 . . . . . . . . 15 20 Aumc11tu to àalla propria eloque11:a e dagli tabilme11te presuntuosi, confusio11i- accento e uno ,tlle morale. rlano capo.,,uadra a Littoria tra gli la mentallta del paese. A giudicare Punto culmina!'lte applausi della folla, Jlfussolini :li- sii roma11lici se11t1me11tal1 1111bro- "" da tale notizia, il presidente non ha iestate ·33, . . . . • 52 71 Numero dcgii occupati · · 37.5 e chiaro• che l'Italta difenderebbe il ylio 11;, decla~atori democratici : . Que,to Vitello di Manhatun " operai (pag. 122>: perduto finora nè la simpatia nè ia Novembre 1933 . . 31 34 Ammonta~e del ~alari - 73.5 ' ,uo patrimonio col laYoro. e. ~ ne- queste ed altre fraterne espre~sio11ì di Stroppa ha tre parti. La prima, e Ieri uno che non JaYorava avenf!ducla del suo popolo. Aprile 1934 . . . . . 50 64 Ammontare di salari pe,' ce 1 ss:moQ.cotl·canto .delle mltraglla 1 - si potern110 leggere 111 111 corsit·o del I 1a plu littoria di tutte, racconta l'in• do marcato visita _ a mio parere Tuttavia, In Europa. Roosevelt ha ogni operalo... 26,2 o I tr CL. ues espressione suo11a mo· Nuovo Avanti in risposta Cli nostro contro e l'amicizia di Orlo Mariano, batteva la fiacca _ non provava 0 __ una cattiva stam a. Sebbene egli Certo. si è .ancora ben lontani dal- Salario reale per ogni o- 1 t_o p,u dolce che se !i dicesse che articolo siti ccuo Calda•a e sulla il-• ex .;quadrista. ex professore, con l'<i- sogno d! riposo e pretendeva di non n n bbla . lt P 1 1 t . la prospenta . rappre,entata dal peraio . . . . 15.0 , , I Ila/fa usera delle formule. chinu- 1 lusio11e di 1111a opposizione legale al merlcano Joe P-,ddlngton, venuto 1n lasciar dormire gli altri con certl 0 a scio. o I par amen o, ne numero 100. preso di ba.se per 1. che, me11tre le altre nazioni si di· fascismo. I lettori ci sono test1mom Itali-i perché odia I vecchi. oppure abolito la llerta di stampa. molti lo confronto. Ma la. tendenza asce'l• I Certo. :·equilibrio economico de- 1 fendo110 con le stes,e armi. B~l~ che nell'articolo po11ernmo al par• perché ama 11duce. L·ltallano fini- suol .!.cherzetti. Ho sprecato due ~oonsalderatnount dlltltatorte cafmu_H,~-dente dello sviluppo è evidente. gli Stati Uniti non è ancora definl- lhlsslmeltpardoleddlavrerlol. dl,lffussold111ti!to socta!ista u11 problema politico sce, manco a dtrlo. a Littoria, me'l- paro!e di prammatica per Indurlo , ppar e~en e a a s ess:1 am1g.1a Tuttavia. 1J. manifestazione piu tivamente as.icur.ito. Re.stano an- a mo o a re su a _esa ; in fonna C';)rretta, anche se recisa. alla ragione, dopodlchè con un pa:o di Mussoluu e di Hitler. Altri. 1:i- rassicurante della ripresa n gli Sta- cora molte di!Cicoltà da .superare., patrimonio !tallo.no da tutti colo.~ Dalla collezione di compltmentl co11- tre l'americano, perduto neli'amor~ di tremendi ca.uottl sul:e spalle l'ho Yece, gli 1·lmproverano le sue ten- ti Uniti è l'andament del~lm--'ego Ma 1 risultati dell·appllca:zlone del che vorrebbero ~lstrnggerlo. Ma c:hi tenuti 11el corsit·o i lettori caplrari- di Dolly Andrewa, abbandonato se:i• scaravent.ato sul letto. , denze socialiste e scoprono in 'ui 11 • • 0 . "' d I Id II vuole quel patrrmo1110, sia per di~ 110 che 11 nostro articolo ai:ei:a col- za denaro per il capriccio del padre na t f t . U • della mano d opera e dei salari. e new ea sono cons erevo e struggerlo, sia per fame qualsia31 lo ,iel segno. ,i perde. miserabile, nella fame e 0ov·è andato a finire que: prece!• St r s upegiacen ed sor~g ai::z~ co.n Ricordiamoci della situazione tro- permettono. agli americani di guar- altra cosa? Non importa: si trat- Nel corsii:o 11atural111e11tel'atteJa nella miseria, non si sa dove nè ,;o- to delle buone maniere con ferme:- . a in, a~ u~gen_ o u tav a ri~ vata da Roosevelt, quando comincio' I dare con fiducia all'avvenire. I la sempre di rarare belle paroìe. risposta al nostro interrogativo non me. ;;a? Certo. l'autorità del capitale e se:v:i. eh egli e plu da:1noso. perche 111 suo esperimento. Dal '29 al mar- E' probabilmente questa Idea che Questo è il grazioso vaniloquio del- c·e. Caldara è sconfe..sato come Ri- odiosa al figlio di papà - non l'au• plu furbo. Altri, lnfme, s! levano 20 -33 . 11 numero degli occupati nel· ha ,·oluto mettere in Yalore il bravo l'Italia. di d'A1111unzl_o, ti pe:tcoloso gola, ma subito dopo si dichiara che Questo è appena un prologo. li torltà del caposquadra, anche !e l co.ntro Il carattere avYenluroso de- le industrie era sceso del 44 per deputato che ha proposto di chla- parolaio. Anche i plu grandi dema- c!o' 110ndet·e impedire di spiegare vero romanzo. è quello dflla !ami- caratteri morali sono as;olutamente gli esperimenti di Roosevelt e Il to1 cento e l'ammontare del salari del mar col nome del presidente Roose• gog~I hai:no. pero', talvolta, trova\o e di spiegarci le cose . Quanto a!la glia di Joe. Mardochens Paddlng- g!i ste&;i... no un po' troppo vivace del suoi 66 per cento Durante il e boom > velt una delle montagne degli stati dltfictle richiamare bellissime pa~o.e opposizione ' legale ·, il. corsli:o ton lè lui il \'ltello di Manhattan, messaggi. :Ma Il rimprovero esser.- . . - ' Uniti , che eran_o loro sfuggite. Ptrche al sfugge per la tangente, c,oe altra- ;:;chlaccia la personalità del suol !1ziale ~ ver.imente giustificato che I Industria non ~1prcocc~pava trop- · B mond~ c1 so.no altr. demagoghi e al- verso quel i:acuo totali_tarismo mcu-. !?Ilsotto il !lotto del •uol denari. ,.1._ eos·· .1 ta . , ni· s ~ . • 1 d. 1 po di assumere mano d opera sup- arga I tre mrtragltatrict. simaltsta che ha servito sempre '11 - - -' 1 quai ~ono, tut via, con tU.• ~ 1 1 muove e que, o I non \'Oer . . , ri ~trlbulti a capriccio e a capriccio lo Il loro csratiere d'angustia clas• conslde~re le ~percussioni che ;a ~==~===~=========~===~==========~============ f;f~llea d~ti[t/~ ~~:iz;~o~~~~- ap re negati, la sua volgarità. le sue !nglu. sista, ne li fa5clsmo né la coltura dl isua politica - noi parliamo soltan.o No! accettiamo. dice Nenni. tulle rie (in verità assai più romagn:ile Stroppa sono più quelli d·una volta, della sua pOlltlca monetarla - puo' La statua d 1· Be ee ar1·a le possibilità dì azione purché modi- che americane). dei SUOIcalci, del mettiamo del ·24_ aver sul p:i.esl del yecchlo mondo. fichlno a favore del proletariato il suol capricci bestiali. Né la moglie, Per la coltura. con l'imm.tncab.lc Comunque, non yogllamo ferm:ir- rapporto di forza tra le classi. E, a cui manca. nella complicità conl.1• Dante, trovi Céllne, Dos Pas.30!, ci qu! su ta'I rimproveri nè sulla I tanto per esemplificare, pubblica in gale, ogni accenno di personalb1, ri · b I lf t o Freud. Povero Mus~olinl. ch'è ri• to pensano sempre agl'lnteres.;i de:- I dizioni. l'unico che sia passato in- mortali come la gomma da masti- aperto davanti a lui: torni dopo u11 amnistia. accompag 11ato dalle !re la del figli. maS t O a Taine e a S!lrnei ! Pove:-o questione se g!i altri uomini di Sta- Un giomale italiano ài molte tra-1 unii:ersale, fin nelle piccole fraoi i111-1piaz:a 11tilanese sfogliando u,1 libro P ma pagma un e man es O pr morale, fa nulla per difendere qutll'estero. Quei che cl importa di no- conc11ssoattraverso tutti i terremo- cazione. Scriveva Serrati nei pri- anno, dopo dieci anni. Il libro è a- frecce di nto. Bontempelh Ch!! proprio l'altrl!r! tare è che l'anlmo~ltà della. grandi! ti storici deglt ultimi vent'anni e ml$simi mesi del 1919 s11 u110scam- perto sempre alla stessa p09lna! Co- Vef~r7! 0 . co,,1,/" J.Sl.L ora cli~ Vene~:ndd:bo~~~ln!tnca~~;!~~a~~ :;!/ 5 ~ar!g~~~ 1, ~~lt~eat~a!~~:~:~ stampa europea ver5? la p~lltica del immu_tato n_ella_su.ccessl~11legale e polo dello stessissimo giornale . . •~oi me t:ed0II0 i n?8tri amici, rimania- ~~~ame1~~~i~1od~gli~11i ·nei' ;~~re~- con la sconfinata ammirazione p!!r me11te ch'cg!i chlam.: pseudoglovan! presidente degli Stati Unii.! non po- legittima dei suoi d1retton da Musso-111011 amiamo le pose da paladim e mo ortodossi ' anche nelle clt~- tino della Il Jnternazio11ale 1,1odifi- la personalità dello ,.po.sotornavano quelli che si affannano da anni :i. teva restare senza Influenza su:- lini in poi - abbiamo nominato l':l· non impugneremo la spada di Ri- z!onl dt cntlca teatrale, e cl atf•.• cherà con la sua campagna per l'am- quindi assai comode a Paddlngton fare la. propaganda a Proust, a Do, l'opinione pubblica nella valutazlo-,· vanti riformista • scrive in uno naldo da Mo11talba110 11è metteremo diamo agi! archi~-fsti del giornale I 11lstia i! rapporto di. forze a favore che si sentiva sempre scagionato di ne della sit.uazlone economie.\ delh scampolo: Ci sono i dannunziani I fo testa l'elmo di Scipio; lasciamo per correggerci se la memoria ci del proletariato. La rii:oluzione del- ogni cosa dal coniugale consen- P:;so.s e compagnia '! Si mettano Confederazione. La maggior part.: del fascismo. e sono il 99 e mez.zo questi arne1i al signor M. e ai suoi tradi;se in qualche particolare. L·et- z·am11istla o l'amnistia della n~olu- al corrente con !a rii:oluzlon~. codelle lnformazlorU sugli Stati Uni•ì,. per cento delle camicie nere; cl so- amici che 111 11ia11ca11<d.ai seguaci, 1110di Sclplo non è dai:i:ero un pg. zlo11e? !orse le due co~e assieme. so. lpag. 16 lJ. S!oro, chè la loro coltura non è piu pubblicate dal giornali de!l'Europa. no a11che i dannunziani dell'a11tifa-l ecc. ecc. Candido Serrati! ma rlcolo per l'anttfasclsmo; ma noi In quest ora st orica e 11 ' 1!' 1ortan}e L'.1 bestialità di Mardochens lm- 1~~i~a del giovani, nemmeno dei parlano di crescenti di!flcoltà scismo per fortuna non molti Clo' era proprio quello l'attimo in cui slamo gravemente preoccupati di sfrutt3rrz le po~si~Utta d:i/;,tone 0 1 - pedi.,;ce prima le nozze della figlia che la N.R.A. dc\'e ;u!rontare. Ne che'! distingue dal comune dei ,nor- b~ognava impugnare la spada '1i questo i~1111ob1llsmoad _ogni c~sfo, ~~~e atrer:1ci; p~'ll~~~~;:gre u,:en::e~: Alice con un e boxeur aviatore, Per 11fascismo ... \'~diamo. Ci '!O· deriva che se Roosevelt ha avuto. In tali e che non si appagano di fare R111aldo da Montalba110 ed ei:en- e 11011 gli eta remo quartiere ~oi:11n- Chi sa che II regal pargoletto non dolce savio e sensato: e, quando que- no stati, sul fasc!~mo del ragazzi :i-! principio, del successi, questi no'l modestamente il loro dovere. ma tualmente anche l'elmo di Scipio; que lo troveremo, negli altn e, ~e riesca ·a modificare a favore del pro- sta é fuggito. di casa, diviene il mo- '24, del capitoli assai belli d'un ro• sono che pa-,,,eggerl e arti!lclo,i, se- hanno sen1pre a portata di mano fuori di metafora, parlare alla im- del caso. anche 111 noi stessi. letariato il rapporto di /or:c tra le tore della quotidiana ostilità con manzo di Ello Vlttorl.nl e n garofa• gultl da contraccolpi. !elmo di Scipio... 111agil1azionee al sistema nen:oso dei U. (.. l classi. Joe. Questi, per poter evadere dal· no rosso . Banda di ragazzi all'e• In que~to articolo, vogliamo esa• L·osser1;az!one, per quanto riguar- reduci 11011 ancora smobilitati. ri• • ~ la. casa. dalln famiglia, lu Italia. ac- poca della pubertà, in rivolta contr.> minare tale !mpre:;slone, passando da le , camicie llere , è un po' g~- volgere agli italia11i dell·atttmo ceth di dichiararsi nel torto. Ma, 1 professori e gli sgobboni, penco~ ~'.~1f:~aso1n:~!:~~~~ !~~lln~::= ~~:~t~ s/n1!se::i~,~n!ti~f~~"::!~~~ rr:no:ln~~~r:~~si it:::ll~os~ie!:~•a:,~ Leresponsa b ·11 ·1tàdel I' opos·1 z ·1 one=.s:~c:c::l~:~ di°r1~:~:~ s~~'.~\~ont~:~a~~~;;r~~e~~~t::i~n;fdiv~u~ld;~: tlUnltl dopo la. inaugurazione del- i:era per i gerarchi e gli anziani. crisi ed azt·enonne numero dei figlio, come vuole, quando vuole-. sclsti e ora. che :ibblamo a:nm9.zz1• la nuova politica presidenziale. , essa lo è molto meno per gli ado- 111ome11taneamentefuori classe, es- t t • Gli farà mancare i denari, ecco tu~- to ... Durante questo periodo, la.. \'Ìt~. lesce11ti. i giova111, i dopolavoristi. I ser ~utto a tutti . seco,_1dola /rn-1 nella crs·1·1 Ma teo li to. Gllell !a mancare un po' a lun- Il fascismo di Stroppa, lnHC<', ~conomlca degli Stati Uniti si e svi- gli scrittori nuovi cresciuti del tutto l se d1 un celebre nvoluz1011ano, 1111- go, e Il rom:inzo è finito. quando non é esercitazione 1ttteuluppat.a. In tre fasi. 1tell'atmosfera fascista. La camici!!. provvlsare, 11011 temere di sporcar1 Le ultime ~cene, interamente di ria le passo al compagno redattore 1.) i.a :svalutazione d~: doll!lro 1:era, in Italia, è oggt i;eramente U· si, rischiare. I pUrì ha11110sempre ·111 una....,....renzdaiSal,emainPi atterson maniera, cl offrono il bozzetto di Ve- della Rh1sta delle rivi~~ > l bn- (marzo 1933J, :;eguita da un rialzo na camicia di for:a che rlt:este la r torto. ha detto Hegel; per creare 1JUUU1 neranda dubltosa. di Orlo Marla:i,J n! col panorama dell'Italia (p~•• del prezzi, ha provocaw una 1ripi;c- quasi totalitn dei- glova111 <li 'og11i bisogna uscire da sé stessi, compi'::' capo di coloni libici. del nido felice colonie marine lpag. 71 >, Duce l:i .sa degli affari c~e h.l ragglunt~ in classe. ma le avallscoperte al correi!- re qualche co.~a di ten~br~so, e.ce New York, giug110 I la camp'.lgna demografica, 11fasci- di Alice e del suo boxeur. Ma la ca- mezzo al popolo lp3g. 81), Duce ch,3 luglio il suo culmine .. La produz101~c te delle cose rivelano u 11a decisa re- u11 momento ht cu! 09111 nv_o1112_1011e Domenica, 10 giugno. nel dccim:> smo non ha ~pportato che maggio- rlcatura del padre di famiglia, enor- nuota (pag. 93P, e anzitutto un aumentava con prodigiosa rap1dlta, azione letteraria proprio contro la c~rre il pericolo d1 rimane, png10- annlver"ario della morte di Giacomo rl privazioni ~. continue umùlazlonl me. grottesca, prodotta. con delle rl- comp!CMOdi rlrnlta contro l'egolst!• ma niente ern !atto per a.sslcurarne retorica 11 dan 11unzlaneslmo che cl mera: ma bisogna a$SOlutame11te Matteotti, ebbe luogo ., Patterson, :i 42 milioni d 1t:i.hanl. . petizioni, delle esagerazlonl del bi- ca sariez:a delle \'ccchle generazlo• lo smercio. Era. un e boom, di spc- lo e stil~ ,. stesso del /ascism~. Ma- correre. q_uesto pericolo e 11011 pen- N.J. l'annunclah conferenza je! Oggi la lotta. In Itr.lla • di~,-e1ora- stie<:!, eppure reale, carlcatur::i J.i nl • un compl~s.so di figlio di faml• culazlone. . • laparte, un farabutto d'ingegno che sare m1!11111ame11tc ~ salvar la pro- prof'. Gaetano Salveminl. ch·era sta- tore • e fra Il mezzo nullone di tutta un'attitudine mentale, è piena-I glia cui li paare !a manc:ire Il de• 2.l Nel luglio 1933,questo e ooom > servi' sempre molto bene come ili- pria amma se 110ni;oglramo perder- ta organizzata dal gruppo Glu.stl- cialtroni che 5i sono appollaiati a!- mente riuscita. L'autore certo ne naro. Invece a Littoria e da fare c1: ha portai-O a una ca.duta, acce!era- dice rivelatore delle incrlliature ilL· la. Tutto è meglto ~Ile restar fer_- :zia e Libertà •. la greppia !asc~ta e l'.1nuova glo• ha voluto !are un ,lmbol~ (capita.!!- n•è !lo che se ne Yuo:e ; non si ta dal prov,·edunenl1 presi dal go- terne del fcuclsmo, e come tale fu mi a dl~endere tma i;erglnita desti- 1 Molte centluah d"1talianl lil>i!rl ventù che e \'enuta creandosi In fmo occidentale? b~nerazionl pre- vedono tanti gentiluomini in pa:t. '\"ernv contro gli ecccs,1 della ,pc- tenuto d'occhio da Gobetti che gl! I na!u. ~ macidlrsi_ r~pldamente; per- lnlerYennero nell'ampia sala deL\ quest.l ultimi anni e che è lne\'ltabi:- !a->clste?J. e lo enunciano chiara- celta e sparato > (come n Duce?', ~ulazlone In bo~sa. Il contraccol~o pubblico· persino 1111 libro _ scnveva c_hee~ tl ccuo di ~mire come quel!.? Junior Hall per a,coltare la parola mente tratta a:l c5sere antifascista. mente i pensieri di Joe, quando 11..-. non c•è bisogno del quattrini ;ic stato torte: !economia _nazion'.lte l'armo scor$O Sll uria rivista zetti- vecchie beghl11e dt un poema pira- chiara e convincente del conferen- Dopo aver messo In rilievo .la re• scl'.l New York: I merlcanl. A parte la retorica, si ha perduto t:ran parte dei progres- raria francese.· Notizie di d'A•i- tesco di Byron, le q!lali durante !l zlere che svolse 11 tema: n fa:;cl- sl.stenza che è ~tata opposta dalle L t t d I' Llb l' r cerca un po~to di laYoro, e non pen- .,1 raggiunti nella fa!!e precedente. uun:io? D'Amtum.io é morto, per !a I saccheggio ~ella c1tta /armo capolt-: smo nel suo dodice,lmo anno . masse antifasciste in Ital!a e la debo- a s a ua e ,a era non a sare. Per cmque me~! ;;11 affari bono an- gellera-ione nuoi:a , Basta ,,110 110 dalle /111estre e sporgendo gli llsslma, se non addlrltt'1ra lne,,ute!'I- luce ma custodisce la schlavltu de!- dati di male in' peggio. sguar<kl alla letter~tura italiall~ di occhi inorriditi domandano cupida- ~·amico Alberto Guabello prese~- te, opposizione degli operai tedeschi l'oro. Non da te certo vien ln luce e Io ~pero di tro,·are :i Littoria 3.) In n~\'embrc, la contr_azione oggi • unica forma di vita dove lit I me11te: Quando c011tll~cial'ora. de- to con poche, a~proprlate paro.e contro Hitler ricordo', .;en1a distln• sul mondo. (pag. 261) gente che ,J creda cosi' poco lntelll• produttiva e finita. In quest. epoc2. Ubertà sia pos.~ibile e si rir.:ell sotto g[1 stupri?~ .Questo e i;ero aella Gaetano Salvemlm. zlone dl classe, tutti gli uomini che E li suo delirio, quando ,ta per gente da non poter essere altro ch" e entrat-0 In azione il sistema de: forma di stili e di atmosfere J per i socialdemocrazia come tale. dell!l. Questi parlo' per ol, re un'or~ è si ~ono sacrificati. in Italia. duran- morire: Qu! slamo in. Italia, 1 ca- ~-=~~u~~~e ;a~:f: 1 ~a<ill~u~.chqeu~<;: codici. di cui scopo essenziale e au• i;edere subito, come suo carattere I sua natura grassa: di que~lo che 11011mezza tra l'Interesse sempre plu in- :e questi ultimi anni e speclalme:i- pltallstl non possono plu governare. se ne contenti e cl si m tta t tt ... menare 11poter~ di acquisto del la- pn·,ici·pale. teor,·zcato e di nioda ,, , ha fatto a11chcpiu che d1 quello che tenso dell'uditorio. Esordi' rlcordan- te mise In rilievo l'eroico contegn:i E' finita il Il I ( 35·, e u n. -- la tt t•· . • per cap a _e•· pag. ' Gente che non pretend'J. d'avere u voratorl e as.;lcurar l'equilibrio tra la scarni·ticazlone, l'arldi·ta·., l'lnd,f• ha fatto, delle ge11erazloni del glo- do il mnrtlrlo di G corno Ma eo .1 del giovani universitari di Torino L oppre•,Jon del t I be I di I f .,,; e capi a e e, 0 n· 1 cuore, e che perclo' non pensi a. produzione e smercio. Q~iesta ter- ferenza, lo sgretolamento roccioso, 1 t:an! che :t\'t'ebbero potuto essere so- che alla ste:;.sa ora, ccl ann n, ·Je-1 c~e furono arrestati nel 1930. Ad:li- teso. solo quella che u~ padre rl~· rintracciarlo a ogni costo negll :1!- za fase, (il new dea! 1 e caratte- la stitichezza. la riduzione a11·osso. ciallstl, delle masse 11011 sapute elet- nl\'a as,a.s,;lnato d:illa • ceka _ !~- to lo stoico comportamento In car- co e volgare esercita sui suol figli; trl. (pag. 99) rizzato dal rl.!ollevamento effettivo ottimamente 0 pes,lmarnente secon- tnzzare a tempo, che perdettero la sc1sta agli ordini diretti di Mus.,_oll· cere di Ernesto Rossi, al qu0le Il fa- la lotta è tutta nel circolo rami· dell·attlvlt~ economica. meno raµI- , do i casi, ma sempre in modo inte- j fede in u11a rii:oluz!one r1ma11da!ri I nl. Il fas~lsmo commise premedita• ' :;clsmo cerco' di strappare una pc- gllare. Ma quel Paddlngton nell,. Questo è il complesso sociale, c dudo ma plu regolare che nella prl- ressa Il te per chi sta ad ascoltare i e at.tesero _ a domtetlro gli elmi ,li tamente 1assas:;hùo, perche :,apeva I tlzlone di sottoml;,;!one. non rlu- sua funzione di pater ramlllas , rerà flnchè cl saranno posti J)"r ~ maYera del '33. battiti segreti del cuore della g!ot·ell- Scrpio e I impero romano. . Esclu- che Il depuhto soc.lallsta :ippute- scendo ad avere dal prigioniero che rassomiglia abbastanZ'.I al duce giovani borghesi. Ma li compie~ Vediamone i risultati. cominchn- tù italia11a, i trasalimenti embrion1.1-, d1a111ou_no per .u!10 i 110,t:,1 a11,1C1 I neYa ad una ,parut~ma mlnoraa- ques.ta. :I.sposta: Se ml liberate rl- nella sua funzione di pastore di po- I morale è già un altro, poiché seir.• do dal sintomo più importante: il li del futuro. Ed è ben naturale eh!! 1oclaltst1. uomt111ai fede e a, corag- :za di uomini lntrans1gentl, decisi a commc10 da capo . Un prolunga- poli. pre, In regimi dlspotlcl, esso matu• t:olume della produzione industria,,,. sia cost·: quell'aridità dipende in gto personale come tutti gli a11tlfa- condurre una lott:t senza ~uartle~c tlsslmo applauso saluto' le fiere pa- . ra più rapidamente. Come nella li· Nel marzo '33, l'attività delle o!fi- parte dal soffio de~erttco del fasci- scisti, ; _ settemila. che non ha111w I contro Il regime delle c.1m1c!ener". role di Ernesto Ros,;I. Rinunciare agli altari? Rlcono1 bertà dal vincolo famigliare O , cìne e delle miniere era caduta :iì- smo e dal suo neoclassicismo cutrat- piegato tl gi11occluo darnn.ti a Baal · :Ma.1: nobile martire non fu la sola I . Esaminando 11situazione intcrn:\- ;;cere _al figli un'intelligenza, una nell'amicizia. e:.so è già più'~ ~~ la. metil della produzione media del lo e funerario, ma per un·aztra par- ma sarebbe una. e_norme_meleganz:z vlt.tm1a delle bande assassine al se::- zional~. Salvemlnl dichiaro' di mo!- ~o~on~a;1io~f~~to ~:i~ Intelligenza, 1 del fascistico e me ne frego . '29. Duranle i! e boom > e:;.sa era te risponde alla spietata lealtà ine- cla parte loro rr/1ut~'.e. màlLlàu~!-1 vl210 di pala~ C~l~I. _Matteotti e to dubitare che il fasclsm? pos.sa f:l~ SI' t tt m1 aumentata. In quattro me 5 1. del GO rellte alla poesia, la quale rispecchia 1ne11te le respo11sab1/rta_di part1b la ,!tt!ma ph1 notn, e Il ~lmbolo del- re la guerra. • Ma se c1 sara un, E rautore ha :incora perfettamen. di' neil'~u!~a ~;il m~:epodtl :~~ per cento e aveva raggiunto r8o pe~· 10 stato reale e Intimo delle co,e e che so,10 _nelle cose. 1l Jardzllo che ln !olla ~acnflcata_. ma non e il ,o- guerra - egli aggiunse • quello ~arll te ragione quando scrlye: proprio quando le anime chl~ono cento della media del '29. Il con- 11011 si lascia lnga1111aredalle /aran- pesa sugli altrr... . . . lo; " 1 sono st ati plu_di duemila m:i:-- 11 momento per la, rh·oluzlon~ lta· Occorre del!a cattiva educazione, le loro finestre sul dolori altrui. Al• traccolpo le fece fare del regre,s:. dole retoriche e pseudoerolche Il buon Serrai L nez pmm :,ic,I .del 11 per man~ del fa,c1"tl. . . liana. La paroù, d 0rd11 e1 dell antl- per distruggere; ma sen:za dlstrug- !ora si' le anime non comunicano ma essa. non è più al livello del mar- S t I tilt ti bbl '19 voleva lasciare e que,t1 amesi al Sal\'emlm rl\'elo' che, dopo I, di.!· !a,c!smo dev·esscre que,ta: I sold.1- 1 , t ·1r d I 1. :,;o '33. SI !ermo' a un livello del . e ques a reaz 011.e s s ca ~ a ilgnor M. Il signor .U era (po5- litto Matteotti, si erano dati convc- ti usino le armi che l'ice\'eranno !n gere, non s puo cos ru el nuovo. P u, sono monadi, felici monadi E' 16 per cento più elevato. Nella ter· riflessi a11chtt p~lltrcl ellmorall, op- slamo dirlo?, .,Iussoli11i, e l'A\'an!I! gno a Roma, per dare l'assalto alla I caso di mobllltazlone contro li ne- E quando questo nuovo è un anelito I un bel slstena. Fregarsene ... ::> (pa• 7 .a fa.se, ha raggiunto lmar.zo 193 tl pure se coes 3 a ranqui amente ac: prig_ionlero della pure: ..a e ricattalo ca~a di Mu.,solin!, duecento antifa- mlco Interno. . disperato... Qua nd o è amore, Indi• glna 138 ) li 7 3 per cento della media del '2 9 . fanto ~Ilo /P1:, 1to clrc1,i.e e 1 { 011 t0 1 dall a11tiretorrca, ,,1 realtà dal nul- scl.sl! ch·erano stati organlzzat.l eia I L·oratorc conc,use i; ,;uo dlscofoo i;::.e~;:i. libertà dello spirito ... > Si apriranno un gtorno sulla vita Da allora li volume della produzio- 0 .neg I s _esSi grupp • neg s ess lismo. con u,, pizzico di dolcesorri- un uomo il quale vive ancora In Itn-1 a/fermando di non Yo!er fare pr.l• italiana questi occhi che fissano le ne lndu~t~lale ha continuato ad au- ind !tidul. e quello che nort :~p~la- dente iro11ia se11ile, 11011 areva tro- lia 111:iche non poterono eseguire tezlc ;ul quando e .,ul come cadrà Più In là, c'è tutto un trattato d! pareti domestiche. Noi li apriremo. mentare di mese in mese: e atturu- mo, comu 11que. essa cos u sce i·ato di meglio che tacerne il nome la loro :izlone giustlzlera a causa i: ra,clsmo. Cito· Il detto di Ou- educazione morale e di arte di Quelli di stroppa, forse si' e torse te d bbe I f I sempre uiia co11traddtzione obbietti- e sostituirlo con una 'ni-iale' Guar della opposizione che manifestarono gllemo Il Taciturno· Non c·è bi governo che sarebbe un peccato dl no, e la salvezza della sua anima e· men non o,Te essere n er O· t:a u11a scis~to1•e spirituale capace • • · - · • l'e a quello del luglio '33. E' anzi d' ', · dare in faccia il nemico, scrutare a contro questo pr01etto due deputa- so_gnodi sperare ~r riuscire e non confinare neu·amblto ca;.allngo (pa- minimo problema. n problema è 11 :i;roballe che que,to punto sia stato L sorprese. • . . . fondo co11. la forza dell'odio i suol ti: un socialista e un repubblicano. c'e bisogno di riuscire per $perare . glne 339-340): nostro paese, 1 giovani del nostro sorpassato. Con altre parole l'lnd'.I· Passando _dal 1asc1s11~0all a11t1fa- moi:iment1, metter~i sul suo terreno L·oratore dlchk\ro' di non essere un SI cominci senza "perare per pokr Voi, 0 cedete subito p.;rchè non paese. Un giorno si accorgeranno stria americana. avrebe rlgu~dagn•• sclsmo, 1I dire che e t·, so110anche e adoperare le sue armi, denu11:iar- ,tnt.ipariamentare, ma di non po~cr riuscire. a\'ete Ja \'Oglla di affrontar la lotta che qualcuno ha marciato con loro, to in qualche mese più della me;à i dan11u11z1anldell'ant9as~ii.mo, p.:r lo continuamente, e fargli la ré- fare :1 meno di not:lre come In ,c:io, Una grandt· O\'zaion<; salulO' il per amor del \'Ostri figli, 0 comln- 11ha seguiti fino al punto della cridelle perdite che aveva subite In fortuna. 11011 m~ltl " e rm ~tterma: clame .. attaccarlo in og11I pu11:o, all'opposizione parlamentare vi !os_· 1 conferenziere al termine del suo di- clate subito con le cattl\'e e vi sec- si, e ha Imposto Ja crisi. tre anni e mezzo di crisi! z1011e tera e tuoi.a, pere/le 11011 e tutto ero' era rifiutato come let- sero. nel 1924, molti ~piriti !laccb1, sco,·so. ______ cate subito egualmente O '°I scate- :\L\GR"'l Per numerose branche dell·lndu- q11~to dai:vero il difetto urgente del- teratura , e dannu11;:ia11esimo che paralizzarono l'azione declslv.i nate come energumeni per ore e I • 1 ·' stria si segnala un miglioramento 1·a11t1/asci.mo. e d'altra part_esareb- Letteratura era 111a11te11ere I contatti contro il fascismo. Salvemriincionfermato ore dando fondo a tuU.I I vostri I• anche più importante be strano che le malattie di un po-, co11 l'ado!escenza, stare attenti ul L·oratore parlo' poi nu,gbtralmc1- stinti più furiosi e destando nel fl· L·t d t . d 11 · 1 oo·i· polo non lasciassero traccia cmche I fermenti della t:ila 11L !PI quadro e- t{ del diritto dcli., Ubertà splegand;i all'U11'1vers'1ta· d'1Harva1·d li,. delle rea:zton! rabbiose. Non \'l Mus•olini •porl•maa e;;em~lis ~~a st' te au °im 11 l r""° negli oppo1itori. Il più ballale irr.- 11ormemente più largo che quello come sia non ,olo un diritto ma e1n- ho mal v!.,to usar le buone maniere "" "" . te • el a ada 11 quals,I c~mp e ~-- paraticelo cli dialettica 111.ar.1,stadi della politica, cr~derc 11e!la bellez:11 che un dovere per le mlnornnzc co- Xd marzo ".ls.,a·o ,_,11, .0 • 1· fnc~ con fermezza . ., Un nlorn I men rov nata a a cr .• ,el ma.- sec d a d he el a, d 1 -a 11 1 11 d. . . . ,- ... ~ , . . ., a e romano descrh;ei:C! , . 33 , oduzl . d 011 a m 110 e g I ia I er. e 11ea o a. 11011 P11u,t1carc che ,c1c111!cd erolch.- quello di 1:rger,1 .1:rnuncl.irc dal ,uol i;:ornaa eh~ 1·altro giorno M Il zo 11·.a.lsu20apr tonednllonand:i.- bastereobt: a proz;arlo a priori; ~d tl bisog110 più democratico degli uo- co:1tro la timnnlde Le maggloranz• S.1l\'":n1·1•.1. ' Ros•..u1·''\'e\"'no !orn,·•.o Xon .1 puo· dire ùB\'\'ero cne // D usso ni a caz;allo: va o re I per cen o e a pro u- . 1 1 • t bb t . i . • 1 d. . . · · • ' - ~ ~ ~ Stropp;.. tro,·1 manzonlanamentt: uce pesando sulle staffe come 21 Il 1 . 291 Il b O ",L esemp o o si po re e roi:are m 111e quc lo i ~c11!lrJ1 dire: wi sono lnclml per temperamento t: 1)1!: 1: denaro =r far saitarc la basilica · • una statua del 1 one f;ns 1 e_i"e · di O m 1 > anche 11ello « scampolo soprac:1t~- :.lete Dei . ricordarsi che l'uomo, ,1 circostanze contingenti ad C~.;(.'rc.1• , ,., . un non so che di strano a mettere' ··· a pdorzloa .i per c 1 ento R que~ a lo. che co11 la sua frase fat!a per gio~a11e è più disposto a morire per morte ,;e una minoranza cosciente ~•-t" 1 ~ Pl_et.ro.e a,s,,,.,lnar;; con gas In campo. con cosi' poca fatica, tJ.n• Mocte,ta osservazione: chiunque pro u one norma e · · ecen.e• cio' che riguarda l'Italia e la sua la propria dit'i111tà che per ìl proprio del p~op:I doveri e capace di me:- ·, '"" 1 ant, 1 11 ,~neamato d,uce · ti b.:1 precetti di fortezza " di cari- sa a nd are a cavallo non ignora che mente, superati gli effetti del con- verità ge11erica rerso l'emigrazione parie. So110 passati tanti anni • ter.,1 allo ~baraglio non sappia add!- L.i. fl_otto.a ave\a ua_l altro. ,o ,co- là ... · Ma non gli manca una cer- la prima regola del cavaliere è· &•••••••'"'"''"''''"'"'''"''~ suggerisce u11'a11alogia co11 le formu- tante cose, 111a a qua11tu pare I.'\- t,ut: !a via al timidi cd ag:t i:idccl,l. po d l~lpedi:·(•.c~c Sa ..\';m.n! conti- t.i modestia, di un genere particola• piede fluido nella lflatta; forza 10!~ A e e IAMO lette i:uote e rlp_etute c co11 le clau- vanti è a11corc lei, ad :m diciar111ot·•. Pas,o' 1 rassegna :a situazione :n nua.i..--.:"' copi hc nell l.)!llvci.!t.a di I re. a dirt. il \'ero· per e.;emplo di· nel ginocchi . .sole pret·edutlssimc tr.. cui co11s1s!c- smo che e tanto comu11e tra • .,. ItJ!!a facendo notare come :! f,1• Harv~ rd ti ca.ttcdra 01 st,or!.l de.!a \'antl a un alllevo'ostinatament; lm- Il letterato Stro a COJt' h . . . . . j .:a il da1111unzia11csì1110. cìalìstl, piu comune a11cora del di· sc1"mo non ha risolto uno rn:o dei ~i' 11 ~;1 t-a~:an; d~dicata alla n:e!'ll~· penetrabl!P alla coltura, !I proft~sor scntto .,fus~oltni 11!~tatore • e aN=~- sped1t~ u~a cartoh~a d1 sollec1taz1one QueW elmo di Scipio che_11el/!l. clan11~ils1110 da1111unziano ta,ci,!a :ant1 probk:nl che travagliano:: po- .a '.' 0 1 . o,i~. O:!c, Mariano non ha un atteggln- tai:a ti Duce col capo e tt Il~ a tutti gh abbonati della Liberiache ,11te1mo11e loh, solo uell u:lc11:1011e! 1 <e di 1stmli comme111orat111a11('vra pJ,v 1t:iliano. problcm! eh~, ,,! cor.- Ora_.Sa,vemllll t tato ronfcrm,l· mtnio uper!lclale di dispetto ma I bocca serrata I , .re 0 i .tu e: · · t d 11· t bb · :~ ,P~of~ssor;: ~• · · "·: 110 \'C'ntun, Le :.m·<'sltazlonc piena d. finezza; ~ :1 de... 8 · rangeiano e onnon sono m regola con l'Amministra. 1 ,p1r1 osa e au ore rnrre e essere. I plu pro11u11ciati perché t1 •1 a»isle !:.ir:o . .,:mo ,tatl .iggrautl _da:l·a,·- ..u.o:ita de.! univer,1tJ di Harvl,d glu\·ant· diceva :iel suo s rol ul I zione.. diretto .co11tro il . roma11tìc1S111o0p- persino ai rlmpian 1i i: a/le fscn:u;,1:I \·ent<J dd fasci.,mo ad 0 ggl ::,;,: no~ hanno prùo r:.1tur.1lmcn'.c sul b.!;tla!ltà lnteres.;antls.,lm P h oq d·~ . ,l!odesta 0Juna;:io11e: za caratte• Avvertiamo gli interessati che (,m- portu,mta >.di G I,. 11011 suona IIUO· retrodatate') campo ~conomlco, dop0 dod1c: ann, ,<:no !e buffol,C"Ch~ calunnlt del mostra,·ano chlar,mente c. :ii.rl~-1 r1~t1ca di chi non sa nuotare è ,u ~tizia f Lil,rrta. non essendo in gra• i:o e. peregrmo; doi:e l'abbiamo g1a I Il critico teatrale del/'Au:it, .,1 d! rcglmt !.i situazione è in uno ,ta. duce . n qua!e doHa :-.1,.segnur- gnan•· come I prlncl•'II d 1 1 1 • le11ere 11 capo eretto; chiunque .,0! . . . . . . se11t1to? .Ua certo e 11ello ste;;so A· e q1tell! belli tempi,. recensendo ~·i :e f.11.l:ne:1::uc, m€ntr" ,n quel:o "" ., a u m sa 11u t " do d1 fornire 11g10rnale gratis sara ,: a p~rmdlt'r che pc:: un a:tro ann;,, partiti consoni· .., progranlm de"'ll O are, sa anc h e che prima re. · \'antl, giornale di tradizlo11! e di te- dramma da1111u11zia110 oJ~errara che n:Jra:., !'l'.il!a è ,tata rlc:1cc1 :.1 .n- 1 j' L D ..., a " 1 gola è di t costretta, .~ra. qualche. numero, a so• del'.a /i11 11elle caricature. di Sca/:z. l'arte d! d'A1mu11:,o è cu1;1c la se,:- J1etro d' 1:me1'o rcnt'ann,Da1.. µo.!- ~-:a~~ 1~~ q~c:!~a~~ s~.~:;; 1~.;\;•~~:~ ,lud,I, conformi alla corrente dd erta ene~ Sempre la bocca aspendere I 1nv103 tutti coloro che non I r1111rlesumab1/: 111 archll'IO r,cr ogni tua d, Becrnrla lu puo' rs•crc To1• • e,.,·ra aL., famosa b1tta1,1l:\ cte. Crt:tedr dt • pili , . . puis!cro ufflch,e. sostenuti da lui ~olta11f:~chr l acqua e?trt ed e$ca. avranno pagato rabbonamento. du11a i!vric'J da! di!ttL?v al g1:ut1:;o ma!;i Gr:m' ,, d•. ~ :! :i r:!!:, !I! :; .. , __• ~ .. ·• ct~.!..:·t"".·.· ·•.;e:: CC"-'~n•,·•c.. '.'.-. ,.,_~- S\.,'. ~,.a·n····· a.i,u :m. ic:,.t:l S!-'s~ocon una cert:i qual fe<le e co 11 • P u abominevoli ~chiappl- . •-•= \.., - . '- ~-:t:i. !ru~tcnw tr.or•ss"•o ll"'l "'o• u1òdd au~to nuota110 ridicolme•ite , i.\.:....... .. e• .. a occa c"tt!"!· Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==