Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

2 ro. lulll 1turll1 pn i quisli t{Ul"''-li I anni 11■11110 ti-ii:-niricato non wJo unJ. M>frc~nz.a e una umiJia1:iouc, ma un"c•perit·n.t.1, uno. ..euola, di I corJAAio t' di lul'idi1;., noi la nuova ari,to<-ruia t b U\10\".L libtrtà eiL-----...:;_....;.;;;._,,..._. ,________________ ~_1_s_gl-ug_n_o_1_9_a_4 _ _ -i VITA OPERAIA !a~ll:es:;:s~:::1es» NOTDEIPOLITICA ,ESTERA' Il fascl ·smo tano e, con pari scrupolo, .... ,,, nel nome diMatteotti Il CO promesso do qualslast \'a!e meglio di un no~- «:OILILOQUI COL 1!.ETIORE le foudn,010. quanto le !,ccl del lavoro prucrlvo- m I accordo , si sono avvlclnat.l per II j C.ra Ghutlzla e Libertà, I . no ... la nooira esperienza cl dice I l"entrdl' ,.,., nella grarid• sala di Ginevra not<, compronie!IO, riguardante pili :a lettera di Pericle • Il commelltO a settimana che mal lo ritrovammo. > gremita delle SocletésSarantcs , __;___;_==__;_- la lormd che la sostanza de!le co,e di Curzio ml splnJono a ocrlvenl. Quc,t.a obbiettivo. constatazione t:enne rtti:ocata la memoria di Gia- , europc<'. Anch'Jo Tl M>no aconosclut.o corno Ptrchè ..oltauto <'hi dur.rnte <1uc-l e 1ti anni l"l è mantenuto lil,cro, e c·ioè lui a, uto il corap:gio tli @offrire e H•h:r com1n·t'nJcrc intera• mcnlè do' d,t' a\\cniu, M>ltanto quello <" riu1asto nell:t n-ahit e ,arà domani Npnc di dominarb. di 40 Ore s.t pot..evalcsgere nella e Posta del- i~~:~ :,.~~:~~ ::n c,;: 0 n;:~,¼~ st ~: 1 l~ttori dei g•ornn.t de~o~o •t-tn- Qu1lchc "!ornale britannico ha e- Pericle e come lul ~aiuto li tuo ~r• Si è tcnuta In questi giorni a Gl- I Operalo -> del . Lavoro Fascista , nftario di cut cf compiacclamo dal ;a~h;~\~;1:.ir~lq~~!~ai:cd~ u c::;: spresso l'opinione che Barthou abbia ~f~~o~:~10'::~1c:~'"~!~~ri~i~ ~~;! ,·e1-ierdl' 1. g:tusno 183<&, Anno XII. partUo socfalf.ata e dalla Lega dei nito duello rranco-tnglesic· Barthoul capitolato; In Francla qualcuno. ere- fOl3Calt.ro perché a certi agarupp:inevra la Conterenr;a del Lavoro che Anno xu, st'. proprio Anno XII. 1 dfr1ttf dtll'uorno. L'aucnza del par• ~o~t.-enevl.la. precedenza della ~lcu- dc che H Forelgn Office, dlnan~l :il- menti. partiti e uomini gU i;caC'rhl. l e .stata accompagnata, questa ,•ol- ----- tfto ,na.utmalLsta 1! dti:e a una tu- rezzl ml disarmo; Slmon la neces- la. fastidiosa µos.slbtllta di un lnt~- dLsuut cran diventati o .u. n'abltn- ~ d,t :c:~~n~la ~:a~~~t!~: Condiziodni vita (','.~rf·t,,,,\'!t,;nfd;:l·g~l~~tcn.41 ~a,Pr1"'p'ad,•171'oa ·oà! ~~tàslc~~!sat~~:m~~~~al~ond~:~~~ I ~a ;i~o:~~~i f~~~~-l~~ss;,, s~au~·Cl~~;~ ~;~e111 l~nPo~~!~~~·m ~?ù o~io~~i;;~ 1 1k-b0Ji, gl"iuccrti, i timidi d,c ..-li fronte nlJc C&IUA.lron h3ll00 d,ic- ~,o rifu~io ai ,.iri Jogmati~uii e 31Jc , arie 110:-.t.aJgicp,ououo Jogi, camcnte affol\darc nelle indctcrmiu:atc ap0t·:1li~~i. e ne-i ughi pc3• -,mi•mi. \ noi, que&to .-. bucn rctiro "> non è lecito. Chi ha preferito capire il nemico, piutto!to che Wii;ottin.i e prote111lareper la iua mo•truo~itù, ea che due bui principalmente h:auno co'lituito fa forza <lcl faeei• 1,mo: il pc:-~irni.-mo, cioè l"abh:m• dono delle rcfipon~:abili1à, (•be ha bi,oguo. prr giu"'iricar<1.i, di {in• irre il fasciEwo più f'orlc di quel rhc non ... ia ~ e l"ottimiimo, cioè il duidtrio che )11. lotti, ,in fad1c, <'hc de,·e figu-rar.,elo l'iù d"bolc che non in!Cgnino i flui. Tra i due <ta il ru.iona]ia.oio dogma1ico dei romuui.ti ufritiali, <1ue:U"a1.arat• to reaJLeluo dac, preoccupato <li impo,ure la lolla ,u un piano di lati ica logica. Ticouo5cc Ja lor-.ta politira del f&M"iHno,ma, <Jutmto '1 upirlo, ii )imita a curare Ji ag• giwtargli addoiAO gli tcbcrui dot• trinali; cio' che, ha pratfoan1cote TiJouo il JlÌÙ 1ga:ucrrito Jci mo• \'ÌWC11tiri,oluzion3ri, da uua 11ar• te a un pcrft-llie...i.mo ~iFtcma di :i.ttiugcr acqua col ,·a11Cilro, e ,bl1'1hra lo ha natur.1lmente pouo, nei "'-ilCrifiri dei ,uoi uomini, ~ulJo ~levo piallo romantico eh"cuo rimpro,tra agli ohri, ma che ne,- i;tu10 ,·orrcbbe Timpro\Crarc ad e~• ,o. B tuttavia, hiaogna ben riconoa,ocrc nei cowuuiat i dei buoni macEtri tli. luciditit 1)oli1ic.1 e tMltic.1. pa lt::aUo.nn. d 1· j · d. Mli ""'"'"' ,,... " · invece che dalle due partl si è ~cn- tl sl debbon mctt-trc quelli ..-,pirltu,,- Le nUO\'e simpatie del fascismo eg l spazmz I ano clallSla,tallano. E. Kahr< per la Le· no!/, assoelato con la Turchio e la lito Il bl,ogno di non creare nulla Il: e I vinti non possono che ,v,ro l'is 1 1 ga fro11ct$t, L. Campolonghf per la Plccola Intesa :illa tE:slfrance~. ,·o. e dtff d e ta.Jlt.'\ un to per t tuto dl Ginevra sl sp eeano e Il locale doYe sono tilccolte ie Ltd.u >, c. RoueUt per Glust1-11eva inne.stare nella dbcu.sslonc il di lrreparablle. N?n è affatto cert~ no dlo~~~J:a m u e ... col fnt.to che la Conferenza ha vo- lmmondlzle è costituito, s:1.h'o ra- :.la e Libertà ·. M. Angclo,af per li meccanismo del patti di mutua as- che 1 due modi dl, aiutare la mlnac-:- A differenza di Pericle- debbo limitato con larga e lnaltcsa m,.gglo• rt.salme eccezioni, da. un antro rlc:i• rarif~/~~ubblfccmo e L. Blum per st.st..cnzamllltare. :~u~::a. ~~.si~~: fv;~~~:i~~: d~ tart 11 mio contributo a una cifra hl ~~l~za ~~1~:~~ ~er~.s ~!~~ vato da più riposti ana:oU del sot· Anzkll~ da.re la. cro,iaca della ~-1 n dlb11ttlto ha 3.$SUnto.spesso un Parigi e di Londra hanno avuto la ~d;!l~n:r=Je'!:;c~~e~~~: ~1 1 v':,1ta: puserà allo itudlo di un Comitato terranel, di dlUlcHe acceuo, privo lebradone, gfà a.ppar,a. ampiamc11- tono aspro e violento, lnusS!1to pe:- prova della lneluLt..abUltà4td'unaso• Non ])OSSO abbona.rmt e ti mando tecnico -che prenderà come base il d'aria e dl luce, senza pavimento e ~ ,w Poputalre, abbiamo chielto a_ le ben predl.sposte comml&Slonl e Udarlctà franco-brltannJca d1 fron• franthl 12,50: quel che ptrdl per 1l p~eLto del B.l.T. senza poss.lbllltà di pullz1a, per cul un piovane, venuto da pocht gfonu assemblee della S.d.N.. e gla ~l dava te all'Ingigantirsi di quella minacci.i. fatto che, invece dl abbonarmi. comI fasc1sU considerano clo' come vl rtmancono sempre det.rltl putroe• dall /talla, df icrlverd .stnctramente I la conferenza per morta, quando un 1 • pro 11numero all'edicola. una vlUOrla perchè .a. favore del scentl che geMrano un 1u10 asfll)• le sue tmJJrt11font su que,ta J)rfma proget.t dl nuovi lavori lmprov• Perclo' ~ld un certo momento, !ti Tt domando dl lnterven!rc sulla. progetto .si erano l)chlerau non solo .stante e costtt.ulscooo un allet.tante riunione d.'tsUlo alla quale Ila par: vtsato uovecchJe trame dalla dele-l di .sopra delle dlscusslonl accade:- questione del e Nuovo Uman~imo.,. e: 1 re-W:Ubllerichiamo per oenl sor teclpato. Il nostro arntco l- un PD s 1 miche e delle Ironie corrosive 1 rap- che, per non essere di politica pun, l rappresentanti del loro sindacati, r • duro, e qw.alcuno lo troverll. anche gazlone funce~. ha ottenuto .a. pro,entantl del due pa&l 'hanno ~ un nn' di mta comnl'tenia. ma anche quelll del governo Itali•• la di •udici animali, In parllcolare lngt,uto· malesuecrltfch,esprlmo- cooperazione e lasselllO degli lngle- I I le I H t'" I l<I I~ Ili di :,~: ~~t~~~::).c del eruppo pa- :re:~ ~~~a'~a:~~:~~r~iu~t ~n~::tf•::~:1~~ f,~~uf!f',i 1 !:t! :i:1c~e~~li~~~~~I~ ~t~:~~o e ~l'. ~l~:zYo~~~•~:i~•nf ;lùv:i'~n:~ ~~t ~10"•~~~i1;~1.an:'.~!i~[~~.no;i La oosa non deve affatto stu- tlc:i rlu.sclrà a. dt.struagerc finch~ no le cronache dt talf mantte,ta. cet.tato: I neutri subito. Ja Polonia, anni d~ distanza lo st-eS-90trt;glco terzo termine della Lua divisa pro ... pire. Come De Mlcbell5 ha fo.tto dureranno talt deprecate condlzlonl. zfout l"Ungherta e l'Italia .si wno a.sten~- &loco d ln~rtul e di vita puo rl• grammatica: U,i nuovo Umanesimo. uot.are net suo discorso, u proa;etto In alcuni &tablll 1 r:."tccoglltorl,do- Le: cerimonie nate e cructutc 1n k emettendo diverse ma cgusl• petersl. e l lnghllt-errn e la Francl:i Umam!$imo risponde n dati st-ortdella .settimana dl 40 ore corrlspon• po euerc discesi da sca!e umide, vt-1 cllma democraÌ.tco borchesc e pie- m~nte osttll rl.sen-c saranno coa~rtt.t<:a rc3.&lrc nel m~- cl, a concetll sperimentali. Chi ade pcrfcLtamente au·tdeale di Mus- sclde e buie, debbono cacclaro:l ca:-- colo bor&h~. anche .,e sono pro:e- Cl I rnali In le.sÌ hann ubbll-1 dcsimo modo. Sono due rorzatc eh~, doprra ll termine Umanc,lmo no,1 solini di e ass1cur-are la più erande poni proprio sotto 11 tubo nel qua.le tarle risentono completamente dl to g i ct' 11 1 i ~ 1 di trascinando la .stc.s.saca.tena, si ln• puo' Impedire che si rt.salga al suo quanUt.a .....s.s..iblle dl tavoro, allo sco. ali tnqullinl cettano oanl sorta di que.sÌo cllm.1. e ne conservano al• ~!_,ttoc f~s~~~a J1r!n1:egv!"dal e fatt~ .sttcctano per ,·ta, ma sanno che !I slgnlf 1 1cato prlmotre storico: hurna11- .,v det.rlt.1domu\JcJ, si' che c.ll opeul I cunl tuat~rt uplcl: 11 supe-rflclale, "'" d 1 1 ~Il 11 t.at loro deiUno è comune. na: I tterce, ton app,o,st-e a que o po di J>Oterdare al ptù crande nu- SPffSO ll ricevono s.ddos.so da al· la facile 1ommoztone. il generico In· ct,henulta1•uoerg1••d~n11: tr"at~:1~1v,e_/'a L'ap))Orto russo? E' certo i1_11Po_ r- dh:lnre litttr«, In cht' s'eran rtdot-- mero d1 oper.it un lavoro continuo.> tczze con,tdcrevoll ricavandone sor.1m:1. -a. ... .... """" , tante e puo' dlnnirc c&S-C.nZJ11c a te la scuo1a e la coltura dalla caduE' vero che la propo.sta che è stt.t • contusioni, frattu.r• ed Infezioni. Spetterà po! al ra~clsmo dl par• E' dlfflcile aulcurarc che il com• I aaranz.la della pace. Ma, tn ca.so di !:e:J! 11 ~~~~Jt1t~~:i1st~ .s\~~ 0 an~ ~~;.~1=:~d~~È ;,::i ~;~:~ ~ •::n •;;,;;:~il~~ l~~a1t'~~tt~ '1 !~;cc:;~~~~f~~:!1•~:r!~1~1~:: ~[:n;.~o::~\h:u~:e~~:.,vl~~~; ~~~t=!e C~P:,~:!c~~ :i~: ~:11~~~~~0 cl~~~~~aFt!a 1ip~1n~nai lo 6patilno è quindi cost.re-tto a. en• 1t.at1onl (luel tanto di spontaneità e fon~ di uno. imP<"a-natlva e leale I mo Oriente e da tentennamenti po- valorl um:rnl che ven1ono rimessi In nl af!lnchè la riduzione delle ore dl trarci dl persona cd a raccocllere I dt trcachnza. cht derlv.:t loro dal- convenzione di dis1rmo. Per or:i lacchi) la SI.LA ettlcacla potrebbe di• onore sono valori lutellct.tuall~Uct. ~a;o::b~~na~:~ ~~f~:~:e~e~: rlflutl con le mani éspanendost ud l'essere democra.tlche. ha servito a pacificare le acque tra \"Cnlre problematica. vale a dire .o.rlstocrallcl. Ora. tanto oaut sorta di Jocldentl 3pc.sso 1r.1- E' c.uello che pensavo alla rlunlo• Francia e Inghilterra; o.d otfrl~ E' per questo che, nonostante ogni 11nterpretazlone dl Pericle che quel- :~~:~:~a:1 d~r~v;~, ~t:~~= ,·1: tagli, punture, cont.a(t. Le con• I no- de:U'altra Etra per la commemo- uno. nuova occasione all:i Gtrman,a momentaneo cozzo d'lnte.ress1 e dl :n: fiu~~: ";, 1 ~0 l-e~~t?t!-~rl~:~D} li$ ~I ,·ede già Quale Importanza seauen:ze dl w1 tale stato di co,e 6 r2.::Jne di Mattieottl nella sala del· di torna rd a Ginevra; a dar tenl'OO· dott.rine la cooperatlone rranco•ln- qui manca.nta dt chiarezza e contutndlcato doquent..cmente dalle clfre I le Socl~tés Sav.antes, o.,coltando 1 agli Slatt antlrevlslonlatL di acco:- gle.:;cco~Unua ad e.s.s,ereta base In- sionc cert.a. ~r~.D;;2~1{;;~?ii~!i :s;;;~io~r~~~a1f:: 1 ta :~~!':~•: ~ n~I : i\: ~::h~r=~ c:ns'7:::.~: ~~\:~ t •:oi,"s 1 :'~~~ ~~vr.:~ft~~ :1~!~~:~~fe ~~~~~f:~tàect°ue~! n:O•~~. ~~ :g~~~cg s~~~~~••~~t~ che e pur cercando mtgliorl condi• paltatrlce del sen!tto a,~e,'a avuto I Jl con benevolenza e pta~re, non COi~ltutre una specie d tclntura di delle forze. Ed è percto' che Bar• lmpltca necesurtamente una con .. 2lon1 per 1 lavoratori, non è poul· a lamentare fra &lispaizlnl un mor- aoltanto per uno. .-pccle dl comples· ~hatagglo dello 4; sta.tu quo jn thou dopo u·er compiuto Il giro ~~~io~~:10.l~ ;,~h~~~-ml\ non ò b11e tare astrazione dall'Interesse 1e· to, 20 ferltl con leslonl permanenti so, dlro' ant1baltuesco, tna proprio uropa. delle' capitali alleate andrà a Loo• Sla.n1 d'~ccordo per escludere :,.. nerale del paese e dalle cslieoze e 305 feriti con teslonl temporane~. l)!r non bl)clarm1 prendere In un Queste tre cose • aa,glw1te all'ln• dra nel pro...-.slmoiu81to. mauftà: umanità vale umanttarll 1 In un anno e mezzo sl sono yertn-1 mondo che conaldero sorpa.uato, e tesa balcantc:,, cd 3llo schieramento D1s rJ 1.m smo, e cioè bisticcio 0 minestrone: de~b~~:~m.1~ 0:s::i 0~~~:re che catl G33 lntortunU e 1834 cul di n,a- j a cui bl.so&na contrapparne un al- deUa Turchia In campo avverso - 1 gr~ ~t.amente 11 1 re& eJl~~- otUml In gutronomla, pe.sslm1 In l'anno p ... ato, -hc settimane do• latti• Il che \'Uol dire, dal<I ch<l gli tro htlo di calcoli e di azioni più non vanno aftotl<I a genio a Musso· ~:n~ n nt a spera: n u!'..':ii \ 1• ogni altro camPo dcll'atLlvlt!I. del· ""'" spazrt'nt sono 300, che clucuno dt che dl commozioni e di parole. Unl che- spara contcmporane.i.mente j O ura uro ca.m amenw ro a l'uomo. po che l&delegazione ttalla.na aveva essi ha subito tn media, durante 11 In realtà es\.ste un oblJ.so u·a co· da. tutti l gtorno.11 Italiani arUcoU :!'~ poleUUc 1: ie:l R~ch, 1 1,n !end.so L'Umantslruo del Trecento era. il Chi ba t'.1pi10 il fasci~uH>, e dòè difeso a Olnevra. U PI'Oletto che t periodo di tempo considerato, due me 11 è commemorato Matteotti l'.Jl• corrucclatl contro 11 pasticcio di. tcn P e co. ere O c tl diritto del pensiero e della cultura, chi rlu, tiOl'ferto ad occhi aperti, stato ora approvato, la Camera fa- o tre lnfortunU e tre o quattro ml· tra sera e cornc lo si sarà conunc· Olne\Ta; contro la contrad1ttorla I ~mere eh~ le convers:ilszl~lntdt lI Lotlr contro la schiavitù del dogma (' le ~a ehc pcuiminuo, ottin1i&1no e liCl&ta.votava una legge che auto- latUe. morat-o ln Italia., !orse con meno condotlB. dell'Inghilterra : contro ra. - se g ungono n r u a pra • barriere della scuola t,eOloglc:i. L'U... aix'ilnimtnto tlogulallto ,ono li• rtzzava le 56 ore Mlle Industrie ~ A malgrado delle constatazioni cul apparente compunzione, nelle prl- le mo.novrc egemoniche dell'amu- cl • debbano slsnlflcare sopratutto =~sttr;;ftot~,1r~; 1~°:,11ù ~t:;,Jt~ ::~:;:·:~• 0 0 j'ì~~::i::::\p~ur:"\·.~ !~°.°ir:i".1:~u':;.~r:aor~g~:·~~ 1:- ~:t~am~o~,~~~~.~- ~~:~~~~~~t~ !~;~~11~~1~~!.':.'ct"/ fu:~i"~!h:~;t ~~!~:! d~~~~\~~~~t:u~fca~~~\~ 11 ~~v1~:.vt~p~e:~~ars~;;.:~i= :lru~~~;~ll~ ~~~~~~~nesuldlla~~i zione diwrdinaln « fine a eC ,iei-- \'oro ::oett.lmanale fatte In più daa:U cororattvo Interesso.lo alla. questtone gtonl tra un problema e l'altro del• mlclzia dl Clcmenceau ,e rlpudlatJ. 8 . lpro:;pe v:i per mm a av• dell'uomo: intendendosi J>tr lavoro operai? E che ora, mentre 11 e Po- dall'organizzazione sindacale, del l'organtuazlone, ma dovunque con quella kner.:l. e fraterr1a del du• nn re. non quello del caUI neUc mani o nel ,a •• \Ilo •toto allual,, il )lUIIIO polo d'Itall• (12 giugno) scrive pa••I pr••~ J"•·-1a·'on• proprie- una oerla e pl'CCl.s0p;tcologla rivo- e, . : contro gU Ipocriti s1'l<oml ;o- AIIIIIYeNUio piedi (per qu.. tl ulUml le tribù che ·•·, ,·, ta ,·,u·,0111 - ,,· • 1,er•'o' eh~ 11 governo ~r.,gue una ""' 11 - -- .._., ~ Lo; .... I ________ mar•la e·•·· •v-bbero u11 prl•I •t~ il J>iù cfficìerlle, aeml;ra !\~~~~: 1:l~c~ c1~t:~!r;~~i 1:, chè provvedesse magari con attl di E questo di:stacco dalla ~altà 1· ~anno che è ropr" tutt1 1 J>enslcri Ln clorla del duce e ln perdi• ~ef~~o ~~e ;~utee~~a~~m:~~:e 1:i! u " I " p ....., n·.,, o , 1 .... "'" yv,o,.o tarl di ca.se e presso u comun~ per-i luzlonar1a. C' ctnrll che lmpcdlscono Quel di• .. no ~ IU.MI,, ,, H;· - e•rre .,çhccuatic•mentc <1uc~to: te• sl riducono di un ult.erlore 7 per 1mper1o, :a situazione 11lc-nlea d~l t.aUan:i, co.s1' comple&;a e mut.evol~, del pat1ro nd810 Mu.ssollut ' da quan- tlone. Nel)SUnO del suol lnnumere-- l"uomo e alla. sua e.W:tenza, mate-- ner <"onto eho il f~ia.mo è uu cento 1 .salari degli operai di tutt.a lavoro degll spautnl di Milano at.• CO!l' lnterc'!,,Sante e nuova .sopratut• do 11 bilancio minaccia disutrP. voli tirapiedi~ è ricordato dl cele• rlalce.splrltut.le. tn una ~cala di v1fcuomr110 ar..~i profondo (profon• ltalta senza che 11 provvedimento tende .ancora la sua roluzlone. ~ J to ora che ,·ccchlc 1enerazlont \'CD· La verità è che due cose ancnu- brarc u I giugno, primo a.nul,er•,- lori, che pur nell'unità di lealtUDU• do. •pooiftd.aiamo, 1>crchè torbido ,·enga nemnleno annunciato :sul Qut,to .n legge. .,ul La-.oro Fasci•: gono esautorate t'd o.lt~ .sl avanu• to a O1nCYra non convengono per rto dell'incommen.surablle e patto là. non t1t:lude la ,~rarchb. ,u 11 •11:11 e ibl'ido. -di~{icilc a n'<",cnn·) <llll giornali? .\ta dell'8 giugno, che da notWa. d~no che Jlon ""'l\n~ ~ono,.cluto !a nulla alla poUllc~ !--~! la _coll.i.• .,..i.' QUa.Uto ;i , ~ .. • ~~ci-t1e~O~mbr:t. nf:('C$St',rlQ,.QI~,-~\. punto ,Il , Ha <'mo"ioua.l,-; •·. ~l . P<'T que:t0-.mot.u:.o....11oJ..n ,. • 'f.:....:hit.tto udir r«+tll"iant....6L-&:U "*~'A .t"'t Rma~ .. ~ .!O ~,•i~~ohn.ron-s 1'ran~o-ru~ n.-I campo Or e un .anno I alornall ,·om.lta,a- n m.locontributo dl metodo • flli'..•. ~un., il~tvl•Y1h. im1,,~1cule imo altd'accorno col.· Popul&tre > (del 12 deglf $paz:fllf di MIIGno di.,corsl del \J.rl ora. ori che sl aono polltlco e mlltt.are, e: l:l rappezutu•j 110 paalne d'lperboltcl elotl all'ope. u altrettanto n1od~ttto che quello dt paudo!'IM) <" ,1l ridicolo. ,la •iudlu 1 ,1ugno) che com1dera, quest.a dl 01- 3uS9Ctult1. ra. ddJc dlvcrgenz~ o.nglo-tranch1. ra immortale del e duce ; ~t im• finanza: yalgami p~s~o di T~. car.1, in1ellcttualir c-ioi· c-o,-trulli,·o-crca- nevr.n, come e una. arande bt.t.ta• I ~jf Se ne toa:11(luclll del francesi e Le lnt-ei:-ee gll acconlodamcnu lr~, prov-,,l5a,·o.nodeliranti dlmostrazlo- G.L.. lo studio~ l'amore che pr.:- t.k-o. l..a,ci~re,i dominare dal prÌ· i 1Ua . Facciamo nota.re che l'opi• ft I ISI .&0pratutto le parole di K:ihn, &e· coloro che prevedono e temono ~e- 111 per le 3trade: ~1 esponc,·ano le sldlano l'tnte:nz1ont'. mo r.110 ,1,t 1irofon,li1i, del fc• nlonc del glomale soclallsta. è con- dtll ~• t , I gretarlo della L.O.H' arido cloqurn• rie complicazioni In Europa per cau- bandiere: .si Illuminavano 1 P"laul COrdJall sa.lutl di I h d J Po I d'Ila 8 lllatlQ I opel'8 S 1'80181'8 te di allarme per la vague > h- sa dcl"h!Uerlsmo e d<l fa,clsmo, pubbilcl e privati; I preU facevano FABER nomcoo dal punto <li ,iHa cmo_zio: t 11 ; s~ a~lu~ttzl: ecLlbe:_ 0> affer: I scLstolde che sta montando In Fran- non po&Sanoche <..'&&cerbJ.rc li e du1 .suono.r le campane; pareva proprio 7 &tugno 1934 · nale) ))Orta n11(' WJ)rnolu1auoni ma che nell'ora storica In cul vlvla• e deldirituda'asito eia e altrove. t che trova uni 101· ce già preoccupato e irritato da la fine o 11 principio di un mondo. C't poco da rtpllcarc. Fa~r Ila ra~ di tulli i cJeLoli e di•ori<'nt11i " mo le baf..ta.glle che n proletariato medlat.a corrlspandenza nella prco:- una ~rie ormal troppo lung, dl Dodici mcsl dopo, atter,o che ne.s· c,fonc. Ma le sue proposte dl ,o,tf .. :a quelle" eon!lataLioni. ,li falJi- di tutto 11 mondo deve ,,tnCCTC~- fe::u~~inr~~~ ~~OJ:~a sf~t~le~~~ cupante rtaltà di (lUCSllpaesi, ne- 1nsucces~I. sun p:nl:imento ha raUflcato 1l pro- hdre nro >, O · Integrale Umamcoto drll<" H''C'chio po•izioni e no di altra natura: per l'abbatti• 11 e.o. della. LtlJl Italiana. del diritti gli alt-rl discorsi, anche hl quello E' giusto. d'altra parte, che ti fal• dtgl060 parto mussoliniano, e che Ja nclimo a , nuovo U1n<me1lmo non mentalità che corrono p<"r il mon- mento de.l fascismo, per la presa ciel dell'uomo, d0Po ampia discussione a pur efficace di Modigliani, special• llmento della causa del dls3rmo, co- 8Ul Irrimediabile nullità è stata di• ::i~:~;r~:r,,~!iod~~~trs ~~~ra,!.:r~nU~~; do •otto il nontc di e trionfo del patere. . _____ cui hanno pa~cipato Campolon• mente In alcune ironie Indovinate m·egll lo aveva concepito, lo faccb. mosuata dal fatti, ntppure i chle• maue.si,no storico. L'lmporta,ite orfa,dmio nel mondo >. ~\on ,e. - ghl, Buozzl. RO&Mllt.An&clonl. La- (fl popalo italiano non puo' scende• strepitare: con von Papen e Hltlcr,I riel del regime osano pm parlarnt. maf è di dare alla parola Umancsl• cl cl 'I d f (' L tta at ra fasc·1sta struccl ed 9ltrl. ha vots.to n seguen~-e re più In basso: D\Q e lui ,. si', che avev:i sognato Il rafforzamento di:I l1 ~ patto 3 quattro :t è un po' Il mo. &ereditata t: abbandonata. mi ere ie I tie<.'Ono allo mapo• 8 r U ordine del giorno presentato di puo' scendere! ...), non SI sapevo. fascismi col dlUTmo delle democr:i• Sllllbolo del fasclsmo: una eroico• "g,11/fcato 1rnot.•o, il stgntfie;aio che tenta. intellettuale del fa,.ci..mo Buozzi: scorgere ben .:nessn In T1llevoquesta zie. Era un gioco semplice, breve e mica montatura. Quando ,arì. ca- le da Faber nella sua belll..sslma zct.. c.lctenuina w1a incon\pren<11ione I in tema e Il Constcllo Generale dello.. L.l. constatazione basllare: che Mat.- conclusivo; ma non è ancora rlu· duto. non si troverà neppur più chi tera. No,i.. rorrebbc Fabcr collabodanno~il. Sentire i due upclli D.U. teott.1 non è una. tapp1, ma è un sello. 1 vorrà rlcordario, come- nvvltnc delle rare. sotto fl i:clo dell'anonimo, a! <lei fcnowcno • che poi non ,uol di riduziosnailariali dOPo a\'ere constatalo che In nu- punto di arrivo per cli uni e un Mu,;ollnl ,I deve nsscgn>re • cose oplacevoli, sconce, o di malau- no,tro glomale? La ••a lettera rl- ~~to~tr:i :,~: •• :,-::t .~:~c•~iui:.'. 8 di contratdti ta,oro f:!rii:~11i~i1:~rt~~f~;~~~~ riu~:~:~af.~:· 1~~r ff~\t~•;~;, e~~ ~~~:~•':,ti~~ire~c~o~rcm!:::~~~ gurlo. Alar. ~f~~~L!Fi~loabt~~r:.:a "::,i'~~~ zioni della ITahà • !'.!jguifica c~.!cr tallanl si uerclt.ano ,·lve pressioni moo d o e che bisogna coS t rulrnc un cantiere due super-navi dJ. battagli.\ ,------------ certi eh~ 1"1.1nenirc non ,arà in I giornali (asclslt non possono perchè ritornino al loro paese dt o- altro. di 35.000 tonnellate. E tutto quc• I I ne.MU1l ra-o dd fo•ci,mo, ma ne- parlare delle recenti dlmlnurJllontl rlgtne: che, tnnne. tn alcune locallti. 11 nostro compagno Rosselll ebbe sto, continuando a. Ungere di non l'l1' nuaderno cet:•ariawuue ilcr,Ji uomini liberi • di ulaTlo. Solo da qualche traf e • al espellono atà i celibi annunzia.ndo il merito di Impostare cosi' H pro• accorgersi che l'o~tncolo primo a Y " to perduto. 0 da eaut-c Tlspost-econ- che poi ,·errà Il turno del padri di blema, e disse con moltn naturalez· qualsla!l forma dl dl.sa-rmoIn Euro- d' GIUSTIZIA L8I [ • _1•~•~0 di_ '"''.' in1c11d_crc i,c_•,. uo: nnai.. nelle P"llne ln~rnc sc,ppa famiglia; za delle cose, cito' del fatti, tiro' pa è li fa,clsmo, come dottrina e I ( (( 8 RTA')) u1m1 J,J,c,;r~ :.:._la cldlori mumh d~ fuort quo..lchedettaglio. l} pili tm• afferma. che quesW provvedimenti delle <:,..nsegue112cn;on commemora- come pratica. nelle sue vartc e mul• !ocl1rda o 1 -•tr1· JepulAh COJ)Crll I barnzzato di tult1 è Il c. L:ivoro FJ.- contrutano coi trattati di lavoro - re ma agtrt. situazione e posstbllltà tlco!ori manifestazioni. dalle ~unrc11ti-.:ic co1.tituziona.li. sclsta . tuttora vt&entt - che con.sacran la pa- in Italia, lotta In Itali~. SOMMARIO un grupPo d'Impiegati napo'e,>· rltà di diritti tra lavoratori francesi n più not<ovolefu che ti principe Francia e IDgbiJterra LACOMUNDEI VIENNAp.3-46 Ciu du e m·ofontlo ucl kno11 di W h ·•- l' 1 • col e Italiani e che \'cnncro solenne:mcn- degU ortodossi >, Uon Blum, ap• ~c110 1,-,·i•ta .• il corup!"'"' emo- ~;nu, ::::. gl~ .~.::C-~rttt'.:inu:: !et- t.c sotl<lscrltu quando la Francia•· plaudi'; e nel suo discorso, cosi' bel- La disputa lnlorno al dlsormo < Introduzione .tJ<~n.i~..c:t1•1ult"11~cec-arunue-nlo a t~r-a per domo.ndargll se fOS!Cve;.·o i;:~~-bl.soeno di mano d'opero. lta- lo letterariamente e umanamente, la. ,st~rsa valutulone d~t pericolo I ~~ttmoerarted,·dia~r•nlomat•••nhtkWalliSc h c..·hiar1r-1; e nou 1wpor1a 111 qual che le riduzioni do\'e.ssero applicar- RUevato pol che tn un recente tenne n .sostenere e o.. convalido.re hlt!crlano In Europa, hanno po.sto LS u.- • scn-o, pcrchè --ad certawcnlc in I st anche 0,ll'lmplego 1>rlvnto. Ecco congresso alcune pel'IOnalltà dl sinl• Questi argomenti. E' quei;ta una le- r, entente cordlo.lc franco-lnglc- l'insurrezione dei lavoratori vien• ,_.o,-i Jh·cr:-i rimJ>OTtantc ò che la 1·lsP0.itn ( La,·oro Fasci.sta. ~, s stra, che hanno copeTto e coprono z:ione che l compagni ortodossi se nel più grave Imbarazzo. A Be-1·• ncsi (Ul1n Bau~r) ~i ehiari!-Ctl, a, pet· meglio dire, ti glu1no): alte cariche di aovcrno, hanno so- farebbero bene a. meditare; poi a lino e a Rom'l .si ,;;pera.vagià In u· Difensiva politica I offensiva mi- .JCiuda in direzioni multiple, anche , L'orte,tt.amento, si', è (tuello. Il st.enuto che per porre rimedio alla rimeditare ancora: per tirarne in- na rottura destinata a. senerare con- -.e nominaJmcnto Jo,cnero rcMl• 7 per cento .sa.rà.applicato sullo stt- dlsoccupazlone- occorre rimpatrlarc fine le debite conseguenze. seguente piene dl prome~se per 1 litare tOllo Bautr) !'C, per un certo tcwpo, :ll'omL;a pendio. di coloro che super.ano 1 2~ gli itranlerl, s·u·· fascbml contlncntall I Cronaca dell"insurrezione ù 1 1 . , (w . . . anni d eta e le 500 lire d assegno. ricorda: . 1 •• Barthou aveva i.sciai• cadere sul Scelta del momento e iniziativa ? utorto. . . lip 0 •~ra Jotcnnm.1- aa:U tnferlori al 21 anni e al1e-don• a) che .. pur ammettendo che In I ·· t.a t 1 l T bile Jello dcI1m:taoni t.kl ,ero fa. ne, riduzione d~l 7 per cento su retrl• periodi di crisi l'lmmtgraz.lone poss~\ ~1atleo1.t1e stato ricordato a. Bru• ca~ia %~~m; :~t~:,~~·cgr~fn:~t~j m1itare !ICÌi.tno Jo conferwa.) buzlonl, ris.....,.ttlrament.e, di 350 e e.sS<'revietata - ti movimento ope- xelles, ad Anveri,a, a Nizza. a Mar• Nota bibliografica .,... rato e la democrazia dl tutti 1 p3.C,!l I slglla, a Tolosa e ln molte altre lo- rhc non h:inno taTda.to a prodursi, ~uouòu. <tu_~'l? prol·•·~•o ,·himi- ~l~~~t~lig: 11 amici anonimi di N.\• civili hanno sempre condnnnnt~ co• callt.\ della Francia. Slmon ha mostro.lo tutto H suo di• LA CULTURAITALIANASOTTO co • d1c •· .~11• rn atto. e d.'~ 11~ I poli. 51 lamentano un po' nclduU ..., ~~cc!~b~~~~e c 1 a.1~~~~~~~zll~n~c~1i;~ f ~pet~o e- l'~lhrmc dcll'Inghllterra IL FASCISMO p.47-65 ~:i:.~,p~-~ ,!!. ~';',:,n~c~: :;·~c.1~ ~.~~ ~:~. di~ ri.:;::t':.'~o~·:~!r- ~r:;>,.flone deUa mano d'opero stra- Giudizsi tranieri ~~~l·at;~~~to~flt~~~:;l: 1 ~ 1 i l~d•~~~~~E A DUE LETTERE ,tulio. tullo !18TÀ }lO~ .. jl,jJc agli n1onclno. b) che la man:lor µarte della 1na- sul 'asc1·so J1 Forelgn Office . Jn p.irte a DALL.ITALIA p. 66-80 uomiui liberi. t.·ioè agH uomini Non con tncon.!'>ldcrat.aleca:ercz- no d'opera Italiana, l~l quanto cllla• 11 m I causa delle mcntallt.à osclllanll di LA CRISI DEL SOCIALISMO Jucidi e J«~i. Bi.0~1.1 tuhito z~ t ~lndacatt hanno 3.ceet.tato tal· mala tn Francia ncll lmmedlato do- Mac Donald e di Slmon e In p.1.rte aggiungtre d,e tulio cio' è il cou• cldle per operai cd lmplecatl. Sap- pogu,rra. ha trulerlto o •I e for- In un discorso pronunciato clornl per la pr,occupazlone che Cli rnfon- FRANCESE VISTA DALL'ITAtrnrio di una fatalitù nuteriale: C plamo :mzl che sono appassionata.• mata In Francia la propria !~mtelll, I ta a Thornbury il ministro inglese de la poUtlc.1 a~ten.slon!J;ta dega LIA . . p. 81-88 •• 1 ~ 1 lii di modo che sl trova nell woluta dell'A1trlcoltura E111otha detto· I I 11·1 1· una fatalità iMren1c c- ~piri1ualc, menv,- e a acrcn\cn '' 1 per con• tmJ>O,SSlbll1tàdi ritornare nel suo Non ,•.-uaino dttUtorl In q·ue• st att Uniti e quella centrifuga del \• 4 ta iaJ . . d I d' . 1 . , trollar,, per lnt<orloqulro.... No.t rl 1 ·• Dominion., I s nt I t ,e c1oc, • ~unto •.. '.':" portico, occorre ~ro' farsi aciduli anche pae .. d'o r ne; •l<I p•e ... Abbiamo cuadagnat<> le • • e • e ' mos rn · · DOCUMENTI E DISCUSSIONSIUL una =e npl ce l>OblDI ,., o occ;,1 .,... c) che tnrtne, per 1 rifugiati poli· 1 nostre Ub~rU\.con una lun~a lotta pugnante .o.dogni atto dl forzo.. Pel'. MOVIMENTO 8 • ... J 1 • 1 1 ·' _ · ~ nell'esporre !e.difficoltà economiche tlcl che sono mo1to numerosi l'tn- di :;ecoll e non abbl3mo l'Intenzione clo' anche \'USO lCl 0<-rmanl1 hltle• P• 9 • 99 >ione.-. Se 11011 .. ,u·emo ca1>aca Ji per uno stipendio troppa 11mtt..tto vit0 ad abbandonare la Fra.nclà .)U0• di a.bbandonarle per nt~suno. qua- rlan:i <' I suoi armamenll <trct,Jbl La fine della Concentrazione • . ,fruttJrb. 11cl :-<'11..,) ,ldla 1u·c,_. alle neceMltà. nercbbc ;rave offesa "I diritto d'a.• lunque .sia Il colore della iu.\ cami- l quelli nnvall ed tter".'U è disposto Proposta di unificazione • Da. Toulou,e, Brandagha vede con piacere c.he l'cl<!mento rivoluzionarlo ha compre.w che bisognava un~ buona volta fare quella dolorosa -:?d efficace operazione di scparazlo• ne •. .Scouono alcune righe aspre contro tl partito 1ocfali1ta che 11oii i:, creda pure Brattd., tutto compo,to del peggiore rltormlsmo antl-rl- ,·olutlonulo - . Nel partito soclalltto. di cut crltlchtamo la linea at .. tuale fnctrta e contradlttorla, acca11to o clementi poco combatth-l ,ano anche elcmtnU dt prfln'ordft1c elle fn Italia Il 1otio battu.tt e sL 'batteranno ancora, e che co,icordano so.staru:falmcntc con G.L. COl!- qutstl elementi rt ritroveremo prima o poi certamente: e tanto plrt pre1to ci ritroveremo quanto plu pre,to 1olletierantao tn &tno al partito I J)robleml c11ehanno condotto alla .separa:lone. Lettore a.ulduo cl manda un obo.. lo • che brutta parola - garantendocl che la profe;.la di 1m grosso lngt ... gncrc di Torlt10 secondo la quale 1! duce pc.::e,ite. ,egulto dal suo domc1t1co rt nano cadrtbbero, 1ta per. avi:erar.d. Cc 11e hifl1chiamo delle profe:lt, dt tutte le pro/e:te. Non bl1ogm, far~ come t preti dtl Vrneto, che a foria di dir messe per rlchltdere la pioggia, riescono alla fine a dtmoltrare che Dio li ha esauditi. La ,ola. proft:.fa che conta è la. volontà di lotta, calma e risoluta. E me110Ingiurie cartacee si scrli:o .. 110 contro I propri aL1rcrsarl, mc .. gllo •. Curzio de-1 polcri•. <'"~a ~i Junilcrà ~ Jar" .,uo. eia. alla mBMlma con,i.,,. ndcnta, pur Bisogna decidersi _ ~ihio rrt'utrn i -uoi fruiti ili oItri campi. li I Nd &lotnl scorsi, .1 :,OllOdlscuS51 Il e.o. dà mandato allo e.E. cli SI è perchè noi \'Ogllamo di-eutere j di non venire a •Jn!lllto aperto. E Provvedimenti disciplinari ra~ci,11110 è (luello ,-he i•, •..:guc A Roma. 1 rappartl di lavoro di ,e. comunicare e dl mostra.re queat'or- fra not delle nos.trc cobCd,1 fral<'lll arriva tino .al punto estremamente RECENSIONI la lo~i_c• i11e,ornbilc in•ila_ in dlchnlla op,ral cmmlstl. Fra !'al- :~~hi·'t~/~~:n:~ 1a g~::o::~,~~:1'i ~u~f'~.:1.,t:'~ì',~~~\.~~~ ' 1 1~n;~.~/ii; perlcolo.so • di ammettere la lealtà La Democrazia di Nitti · Iirr. I contrsotudenftai scisti quahu.,, fcnorncno coru:rtlo, e k- tro, è st ato conl'enuto: come sempre ha tatto. in difesa de• dell'Olympta, o,·r. del ~<'h·ac-11bat- delle dlchlarulonl e degli eventuall APPENDICE . .. p. 114-134 I glornl\11 fascisti h:\nno annu11.. !;.Alo -cnu <.eampo ai Hmi1i co• 111appllcadone dell'accordo Pi· gl'lnteressl dell'emtarar:lone tt:illana tevano , bastonate gli lnglt~l che lmpea:nl fMcbt!. La politica finanziaria del fascismo cinto che Il Conalello dl dlsciplln,1. ~,iiuiii ,Jai i:.uoi ui·a.ucri efCctti, i I rclil•Clanettt del !!6 aprile 1934, i e del dlrltto d'asilo. non pensava.no come Joro, cl mostu Li Franch - sia a cau.;a del -"UO Prospettive economiche _ \Al\," dtl Out di Padol'a. presieduto • tolo iu <iuc1:to éCU-.O ~j )arla di minimi dl cui :illa tabella. 1nserlt.a. ______ ,.______ a quale bas....-ezz:sicenderemmo. naturale Istinto cr!tlco, ~la per con• \ ,l d 1 1 01 f I l"t II cl. ol ~,nu· e I nel conllltto lnLcrailendale 19 feb-1 lllt . d• . . Il ministro dtlle Colonie. Cunllffe-, >ecu,nz, dtlle ,ue e,perl•nze sl<lri- UN QUADERNO. lr. 5.• Abbona- I d!ll;;'r~~t•~; 0 pren~S::P• 01 \f!el, ~,' 1 •. 1 .... a . 11 vu .~ il 1 ." bralo hl~3 .saranno ridotti nella ml• eraore un1nuz1one I Lls~r, parlando a -5Ua volta.: Stsn• che, e ~Il\ inrlne pcrchè ha un :iolo i e. con '\ mo·- a_l h.c1eu1e, ~a .~rn_o~a<'I~ tu 11~- sura dtl 4 ~r c~nto J)('r le cate&0· )J • more, ha dichiarato: e grilnde problema dlnanzl .a sè-, • mento a 6 Quaderni: Francia, fr. vai: onc . ptrsfstcntc «-'&tnttt..tmo Jiana che •.-.a 1 unz1 0 d, un n• rie prlma e .-econda t3nto de&Huo· ne e riserve L'Inghtlt.erra non ;1ma I .,altlm· quello ecrmanlco _ vede te cose :n . 25: estero, fr. 30 alle altll:ftu dtl Ouf ·, ll pro\'vedt-- ,oncimeuto dcll'uowo J«J pro..cn• mini che d•lle donne e del 5 per della Banca d'Italia I b•nchJ n~ le dittature elle ,u1 pre• tutL'altr, maniera. '------------..J menl<> dlselpllnare di sospensione te llVl'ilimcuto, quegli ha tutta 1a cento per le alttt. Le paghe globali I conlzzano copiandole: dall'tSt.UO. ' I Il contrasto ddle tendenze. ag• Gt,· abbonat·, che pagano f:!c,~~r ~~!~r~lt~~f~co del seguenti re, 0011 ,-U,ilità. d!!IJ'ancnire eiullo dl ratto corrLspaste attualmente ver- La sttuazJono delb Banca d lt&• Infine, Mr. Brown, nll_nl.,trodel- gravato d'.\ unn vivacità polemica hraccia, e ..opratutto m:Ua h·-ta. rnnno ridotte del 5 per cento pct ilo. al 31 mo:gto lndlc:i una. nuova le ~11n1er~,ha detto n FJlklrk: , non o.bitul\lc ti·n le due rive dell., con chèques, sono pre1ati Ambro~lo Gino - Brlgenu Ange.. .., . J J I f tutte le calcgorle csport02lonc di oro: le rls,rve •ono I fa.cisti di Moslcy sono d,I Manico avevo ridotti I contendenu d'inv1'arc1'chc"qucs pagab1'l1' a lo • Bruni Olu,eppe • G!arctu s:.i 111t·11I<' a n~pctt:lrc a . at'!q · dlmtnul~ Jn 10 giorni dl 118 milio· bruti .-:;cnttnntl. Ma nnghllt<'rrl. nd u ' t ~ Oloralo • Jor!id;.L ,11ch..:I~- pezzolo 1r11111rI Of'ca,1uuc > madua•.·c,;l- · 111 (da 0 820 a 6 702 milioni) non tollerx:rà camicie n<'rc nt: rosi.e muo ?, pun ° morlt<, 1da1 c 1ui si 1P101 1b'tvll Pariii, pcrchè quelli au piaz- Adelchi • Jorfl<la Erne::.1 0 - Celle- •· . • 1 t • • · · • I n~ verdi Noi slamo un pae~ clvi• ' re A J>O~lt on rr eone a . i,:hi R Chi ti ,,ca; 111c~1>M'11lc "Cll-', 1 .t « ,n· u ·1-< Un datore dt lavoro, 11 quale . In,·ece Ja circolazione del biglietti lt. v, éamlclt :\ colori 1101·non le I due governi h:mno avvertito Il t>e- ze estere vengono a costar-e n emy • nng .. Adone· Dll 1.;0ml"' 1 • noto, .-.crupolos.amtnte corrl&ponda al 1uot e crt~luta In modo o.bbMtanzasen--1 ammttlhtmo t'h~ .(u! ,-Jn,po di roo:- ricolo dcll'lrrJgldlmento e, ~gucndo 10 franchi ognuno per l'in- Zotto Olonmnl • Do.Ile Palle Erm-e Ke~~ >,. operai p,:1:e cec. cho ad ,ssl_ spet- flblle (di 228 milioni.•. - boli, ·, Il concetto lnzlt>e e eh~ un accor- 1 casso, Grazie,_!. , -~, ... :;~ 1 1~~~:0~~r~~~:pf'::';fu;o:cr,,nBiblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==