Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

(A. P.) ' 9 Telefono 4475. - Conto-Chèqu~ N. VIIl-3646. ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: x anno, fr. 6,-; ,6 meiii, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: x anno, fr. 16; 6 mesi fr. Si 3 mesi, fr. 2,50 ZURIGO, 14 MARZO 1925. Num. 11. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copta. . -..·-Com_mJ __ss•t_o_n_e ;sMeoMnt11N,a1sdTeIR AP.zSIrNo.·E_ :!!:-~,.,,, ... -G..-... -o~--.,-,· ··- :. PREzz1 DELLE INSERZIONI= ,, Pc.r tinea. 0 spazio di linea (larghezza una colonna), 20 Ccnt. ¼ Per réclmc continuat:2, prezzi da convenirsi. :::..~,z.;=-=· == ~-,_j======;::===========~==- Problemi dell'Aventino rapporto col sempre CrC'sccntc costo fca:,J.o sul LCl'l'Cl10e n.cj limiti con c-uil L'assoluz·1one d1' Re11a8zcziompa11 della vita, ci sono mille altri proble- fu impegnala. E non duJ)iliamo che Et Et mi di palpitante allun.lità ::ii quali è la Direzione del ~a.rlilc- ~aprà assol-1 L'alltlclpo di quel che sarà il processo Matteotti :issai preferibile dedicare _un fallo ,·c1·c questo compito. (D li , A 1· t t -J-l ~ o) ('IVfS I I d r,·011. Farinacci è arcicontentone a « van 1 • scques ra o u~ ;J mar: • che mille articoli. . . J g11r1ati di Bo ogna rnnno y_nqii~ . , . . . , ·· r · d Il ·u St1 qttcsla necessità di polenz_ian·_e ------ assolto Augusto Rega:;:;i e tull1 1 siw,. aell est/o del ,P1oc~so di B°.~ogna. 1 . Le riunioni poliLiche che si sono ~·011 t,i!..oana rcrcio arsi e e I u- compagni. A unanimità l'hanno as-; • Pur nel/ 1potes1 - sci 1_ve e~ 1 lenulc :l Milano in questi gi.on1:i - !'ioni. JI ce~nritO degli uomini poli- con ralli La ballaglia delle oppOSIZIO- Deliberazioni dellDa rezidotnlPeartito ,.. · · nella C emona. Nuova dunostia1. · li 1· d · n·1, ha sop1·all11lto ins1·stilo il no i1•_O sollo. Le prove dell'assass1mo erano, r . - . ~oci-a,lisLi, repubblica.iù, popolari, u- tici cons~pcvo 1 e quc O e 1 guar arsi I · 1 · • J t del reslo ,nfondala dallo svo[g1nicmisli _ hanno un.a importanza di dalk cli1,i di ollimismo e di pessimi- (ìc•nsiglio nazionale, allra,·crso i d1- dopo Il votdoeCl onslgNlaiozlona 8 per ogni spirita imparzia e, P111e ie a . . d P · · · Il sco1·s·1 0 le interruzioni dei ra1)t)re- evidenti. Il Marani è stato ucciso. Su mento del processo, che ~egazzi sw primo ordine. snio. li compilo ei arti!, e que O I Subilo dopo il Consiglio XazionaJc, ciò non. vi è dubbio. come non vi è ~-olpevole. ~ nel c_as?.specifico come D I d l ' f di fare, fare, fare, ognuno nella sfera senlanli pro,inda,li che 1·rc.~wano a l:t r)·ii·ez1.·01 c1 cle',·Partito s'è radunala,· · · 'I · onsz [ l reo non va imoslrano in.Lanlo e 1e, opo o - l . . fl di1·el'a acnuina espressione clel pen- . - . . . . . dubbio che il Regazzi e allri fasc1s/1 in e~, I'! cas, e .· 1:1' z , fcnsiva del fascismo, la situazione è de ic propne m ucnzc. . L< • 0 -~ l'e~:imr de, nsullal1 del Co1L51glio e sono penclrali nella casa ciel ilfarcr~ir, con 1 uso co_l c11m111al~~omune che al punto di prima. Nessun.o, cioè,_dei Cè il problema dell::i stampa, c'è st ero delle mass_e.. . . . la discussione che ne è seguì La ha praticando nel ie(lo un foro del dw~ cammelle_ il r_ea_lope,r s~lv~gge tenPaii.ili che erano sull'Aventino pnma per noi socialisti - (e richiamiamo qu~ta necc~s,tn _no,i speriamo elle portalo alla YOLaziono del seguente metro di 90 centimetri: come non v, clen::e an/1soc1ali - bemss1mo h?ndcl 3 gennaio, ha Lilubanze, hai cTis.i s~1 ciò l'al~enzìon~ dcll::i _Confec~cr~- sara in lesa da Lull1. I ordine del giorno pr~senlato dal è dubbio che il Rega:;;:,i, sebbene coi- n? fallo a non co'!fond~re un episodi coscienza, ha dubbi di alcun gc- z10ne) - 11 problc1na elci saJa.n, m -o- I compagno Del Bello: pito da mandalo di omicidio, se ne c/10 cle[la n_o~lra nvo_luzione con i nere sulla Lattica fìnorn seguila. For-' -----=======================----'--- , La Dire:;ione del P. S. I. adunata andò per 11n anno libero . cittadi1~0 volgar~ ~elllli comu~l 1 >. • se nellla considerazione dei com.pili in ili ila no il 3 mar:;o 1925, preso a(lo per le vie di Bologna, bazz,can~o 111 Il giornale. c~nlmua_ ~flei 1! 1'1f!-~ 0 prossinù ci son.o punti di visLru di- ~Ot no '/ ~ ·9 t·o a,az,·ona te che il Consiglio .\Ta:;ionale sia col- prefel/ura e in questura, parlerzpan- cl:e • non eia suppo1:1.1b1legmdlztO scordanti, ma la co~denza della ne- ,1.,1 r I ~ On8l Il èlr e ,i l'ordine del giorno Malagugini. sia do a banchelli a cui interveniva an- cl!verso c/'aqu_ell? che e stato pronun~ cessità attuale dcll'inlc...~ per_balle'.·~ • • • •• con quello Ferrari ha approvalo che il ministro di grazia e giustizia ... czalo_dalla g,una bolognese>; e poi la reazic1n.e è tale, che i smgoh Partili del Partito Soa,al1•la lta.,ano l'opera degli organi responsabili del Assollo anche lui, assolli anche i suoi cont111ua: . . -: sembrano disposli a sacrificar~.- stù . . . . na- Parli/o esplicala fino ad ora in seno compagni, come furono assolli, alcu- « L'a;11a~·a dis1~l1;1sione. cl~e oggi terreno della manovra pol1t1ca - no:VL\, 9. tendenze nel .nosl1 o pa~ l1lo, pi,e. ~. al Comitato delle opposi:;ioni aveni i- Il(' sellimane or sono. anche i fascisti ang?·~cw l _oppos,::.wne, non e che lo ciò che li di,-idc. : .. , .· ..... · . .· rncnl<: concoide, noi:- .~ 1_5 lo'. 10 p~u,, niane ed ha affermalo In necessità nssassini di Mirandola. ant1c1po cli quello_ che l'at(er:ide col Da ciò il richiamo alle ... ongmJ !. T n.osl_1i a,~ e'.sai i, e e?,,. essi ,a~chc n~a e_iano_solLa1:Lo.dn c1se co1:ccz10-I che i rappresentanti del Partito nel Chi se ne meraviglia oramai? Ave- processo Matteolli, che finira per esdc!l'AYenlino. p~rlilo dal Consiglio, 1 nosl.J? cugir~t ~on\un!Sli, a, e_,an~ lll, diver st . 1?0 d 1 di valutare_ 11 ~lo-I Comitato suddetto vigilino perchè va bensì la Parie Civile chiesto che I sere la tomba _d'!ll'Aventino, tom~a nazionaJe socialtsta, che hai ~~ul<?,alleso il Consiglio ~az~~nalr di l\I 11:~nlo poltti~o a~l~al~. rnd , q~vl~alsiano manlemiti gli impegni di lolla ;l processo si facesse in un'altra cillà che_nessun {atidzco angelo d,schiuuna eco immediata ncll,e dec1sro1JU,1ano come un -~UO\~ ola~cc ras1~ dr,er~cnz~ d1 ?Pll1JOm,_cl_re po~~a,a!a fondo contro il regime pubblica- clic non fosse Bologna. dove Rega::zi dera. Quesl? dovrebbero comprendei repubblicani, che è sostenuto da- del 1:-~slPo Pa1 lito ; crso ~ si ace a taluni a , olers1 slaccai e imme iala-, menle ass11nti con la mo:;ione del 27 era ed e di casa: ma la domanda fu derc tante lunorate per~one, fra le gli unionisti e~ quale non sembr~o, dcfiruli". 0 • come un ad_u!l~nza, nel! __ ~:e:nte_ e ~on:p)ela~ncnlc ~~a~le_0PP_ 0 : 1 giugno, con il manifeslo del/'11 no- respinta. A.ila famiglia dell'ucciso si quali il generale lupe/li, che . non più in.differenti g)i ste~i popolan. 1 qual-~ 51 sareb~e defì~,,t~,amenl~ rdi sizicnt_ a,~nlmi_ani,, e alli I a ,,o_lcrsi I vembre r con fa dichiara:;ione dPJl'8 offrirono alle somme, a{finchè non hf!nno ancomyolu_to per.~uadersz che Per('hè l' . \ Yenlrno n,·a. esso d3YC nuncialo a ogni nosl1 a. isonomia staccai e è,a esse solo quando c1 sa-, gennaio· . f'l -~ ·t ci ile Come me-' d, questo delitlo il partito deve as- .· . · • I f , I d' l". Pa1·tiLo cli classe, a ogni nostro pi-o- ranno le elezioni, mentre allri, alla 1 1 ' . . si c_os_z Ul; se !!a~ e Y · ' . i . l Il . 1 - 1 b' t imanei e CJO e 1 c u, '~ 'C a:. ire "! , ,.1· • d' p ·til ro- . . . . . , 1 • . dà mandato 01 propn rappresen- rav1gl1ars1, se I giurati bolognesi mcm- s~~1c1e u a 1/1 iera a responsa 1- protesla YiYcnle con.tro il rcaunc un 1grammacl1aiu1z1one 1 a1 op lo10,olla,,011cbbe10,anc1cmpc-, 1 . /(' ·t t·· l. d tt·· ol/'?11.ro l'aeafo· 1,1r,, . • • . 0 .'. I · .·. l · · Con ITT·aycdo- ,· d L lt . l . I fan, ne .om1 a/o aven zniano ci con- arone uri ass i. n n v v 11 •• • • • cenlro idi a~t1,·a ag1taz_1on_cpolil1ca,I etano_ i" o_uz1onla~10. . l:>n . tro l !?. o _ee' o1 ~ ~• cercadrei.con ~d~ppo- formarsi al volo indicato dal Consi- se già preanmmciato lo stesso gior-1 Il lmgunggw dell'?_n. F~rznacci_ non una form::iz1one s."ccss1omsLa e non f lorc d1 Lull1 cos o1o, ma co s1ct SIZlOnt a, cnl1111anc eg i aeco1 , lal-1 • [' N . l d l p ( . I r . ·f 1· Bologna? po/rebbe e<:serc pzu chwro Siamo elc~Loralislica. V 1'piac.cre di lulli Yeri social!sli, il Com- Lici, se non gcnenali almrno p::i.rlico-, g IO ' a~wna ~ e ar '!o: .. ; no; ~c~·'ì_CIJ.a. e z h d' ·1 l l - ~!In solita l~oria del delitto .di Stato. P I I,\ . . . . . siali o ?\azionale è slalo mYece una lari ç Lccali. 1 e rileva 111fineche 1/ Cons,g/10. . ei czo zc,z?mo e ~ 1.. a e a 1 sso_u , r 'aç~o/u~ion del Rega . non • he c,·~. 1 è. · ,·e~t_mo sia_pan ~ 1 suoi!n~ova ria1Te11naizione della• forza, · · · ,· , 1 · INa:ionale colla voiazione clegli ordi- zione non ce oramai piu_ a supire. : ·· .. ,,. _e zzi_. e c comp1l1 1 Pa.rl1l1 che n aderisc.o·no I . . , 1 d'nl IL Consigho • azionale h,l ( alo il 1• . d l · . 11 l • • ~f • · Sono cose che accadono 111 Il alza. E I anlic,po d1 quel che sara 1[ proces- ' . . . della \'1Laht::i de la coerenza .., no- . . l J • l .. l .. nz e g,01 no , a agug1n1 e 11 anc1111 . , 11 . . • non devono fare del polil1canl1smo, · . 'E · d 1 Suo pai ci e e ia eiimos I a O anco 1 a I I d l 1 • 11 · , noi non vogliamo perdere una parola so ,, allcoll,. Il popolo 1tal1ano ma non dcYono imbottigliarsi in pregiu-1 slro part1t<?· , a prcsc1_n ere e a co~ una volta il senso di rcsponsabililù, I b'C!1 · _aol.pbarlerle. colnl1l·a~,ol. a a poss1-' nè a commentare ne a dolercene. I che diciamo? full o il mondo ~Ìllile . . . 1loro 1 quali per sellansmo o pe1 cl· · l tt· · ,..,,·.. d · 1 , z a e i occ 11 e e 01a 1 . 1 . . . . . S d l' F . . <lizia.li p:irLamenlan o legal1lanc, non· ' bb . h jn il _cui u 1 , 1 ~,om~a5" 1 s?.11? 0111: 1 , . . . . I Una parola, 111vece,dobbiamo dz- e cwvert1to. econ o on. •ar11U1cc1 de,·ono circoscri,·ere enlrn il breYclmala fede, neghcre c~o ance_ "n12l1 allrnrche s1 lratla deg.1 inLcres.c:1 Tale ~,1d_in.~del g101no_fu ,olalo,re· ed è ri uardo a un commento li[ processo Malleotli non può finire confine di :\lonlecitorio la loro visua-, •lt'.cc (te~ sole, t~n.rutale ~ia~crf azionc del partilo. E se lra i nostri Slessi I ~d ~nanurnlà nella sua prima pai:tc; eh.e a tal/ ass,oluzione ha fallo il I che con l'assoluzione di Dllmini e di le, ma vivere nel paese. inlerpretar- ':iene_ ri_conosc'.ul_a anc e, ag , ossc~i c_o_mpagnie _nel_lcfìle d_eg!i all_ri par: Il ~1ll1m? C?po,·er~: -:- quc:Io relal1rn. nuovo segretario del Partilo fascista. Voi pi e compagni. ne i bisogni. scuoterne L'inerzia, indi- 'a ton imparziali, che s.anno fuoi , liii proletan e, sono I delusi O gh a, _blc,c)11 dcl~oi ali -:- 1accols,e ~. l'on. Fartnacci, quegli che ieri ['Q/tro I Ecco i ricostruttori morali dell' lri7..zare l'opinione pubblica. I delle noslre file. . Il'. ,contenti della decisione presa, que- ,·ot1, _collaslcns1cne dc, comp. Nenm, fu ricevuto in udienza dal re. falia. Forse a quest'ora il Governo anà I SpcraYano e alT_cni:a' ano . '. 110 . 1 sto fallo è innegabile e chiaro a lulli:' Rom1la e Vell::i. '\ -----=========================---- elementi suffìcienli per ,·aiutare l'i-jchc,ncl coiwcgno di M,1ano a,den.~s- clw i più scontenti sono i fascisti,! Siccome poi i compagni Nenni c 1 nanità delle misure che ha prese1SC l urlo fatJaJ_eLr~ ~e ue lcn. enzc é-("11.0 i noslri nemici. sono i 1·e:azio- Vernocchi, essendo rimasti in mino-I '1' ..,,,a ,·a ..;s•nettatae temuta contro la sla.m1)a, conlro le organiz- 1oppo s l~, che già a, e, ano dalolodi. coz.- nari di ogni grad,a~ione e sfu malurn. i ranza a,I Consiglio' r azionale, aY.eiva- /,.; U A I 4 I I. 'r · zo a f 1,·orno. producendo scisma \ l J b b, · · L 1 1 L t 1 d' · · · d d' 1 ;,,azioni in ocnerc contro le pubbl1-: . < •• , • d d . cos oro sare) e en p1ac1u o e lC no prc~en a o e 1m1ss10111 a ire - l' dls di200colonb!ergamaschi ,migraatil Messfco I l'b ·l" 0 lcomumsta, e a Roma pio ucen ° il Partilo Soci'ilisla Italiano fosse ili tori dd criornalc - come è noto Ver- O sea c,Bis~g~ 1 1 /·indui-lo a ,·aiutare anche l'_csp_ulsioi:e d~gli _ui:ila_ri.ì\Ia_ 1! 1 ~aJi, prii:110 a da1 i-e l'csc1~p!o 1clla disgre-j noc~hi :ra p_er l? shlocca~enlo im~ Riporlando dal Corriere della Se-1 ~n ~do ~orrido,_ insopportabile! Il l'inanità del di,·crsivo clcllorale e nel La_eia cd e un alti.:i'., e 11 con,r-o~ gaz1onc delle oppostZ~orn, a YanLag- 1 ! mc01atc. e :ìcnn1 eu·a per I blocch1 1 ra, noi abbiamo narralo, alcurue set-I v1agg10, essendost prolungato di 011.. medesimo tempo pers.11adcre il fasci-, Milano lo ha lummosa.mentc e imo-· gio, rualuralme.nle. della reazione. Il elettorali - la Direzione ha respinto limane or sono, su queste colon.ne, lrc 35 gion1i, ci costò un migliaio di smo che non è afTallo Yera la teoria: st rale·. . . . I Consiglio azionale ha mostralo che' lali dimissioni, apppo1vaml10 quest'-11-~ le terribili. inuma1I1e condizioni d; lire a testa in più della somma già secondo In quale con quatLro baslO-j ~:1 P::ir_tito S_ocia.li_slaIla!iano, ~◊-. il Partilo SociaJisla Italia1:10 non _n10~ tro ordine del giorno: IYila e di L::i.vorrof,alle nel Brasile a ,·ersala in Itialia; alcuni dovettero nate e una lcgi~lazionc reazionaria; mcm ~gm p~rlil_o, _n_ s~~~ tn<lubbia: fare ~l giuoco __della 1~eaz1on~,?1 cu_1 . ,. La pir~:;~one ~el Pa1:tilo J1a _con-I mig~aia e migliaia di emigranti ila- s_ubito indebitarsi con una c,c1oiperasi ha scmp1·c ragt0ne. . l n:e1:-lc 1 destri e J s_1m~_l1 i. fra ~o°:u., la pnm~ e p1u do_lo1anle , illnna e t11malo ,eri , suo, lavori, esam111an-liant. liv~>. . . . ... E' questo i_l g1_·and!cconrp,_to _del-, mst,. ~~mc L_'.·a\ 1ni_~a~1• tra lt!)Clali, sompro 11 prolcbanalo. Ancora un~! do prob?emi d'ordine interno ed or-I .-\desso l'Eco di Bergamo, che non 1 ~lLa-v1a 1 c<?loni 1mz1~on? ~or Aventino e 11 gt0mo ~hc n _nsu!- 1co:1~: d~ cb1cah. ,1_wno _:?loto eh~: \'Olla esso_ ha portalo c_h~ dell~ dt•gom:;:;atwo. è neanche lui un giornale sovversi- ragg10sam_enLe 11 _lavoro d1 dissooatassc inferiore esso fìnwcbhe mglo-_11r.l1~tc1c_ssc ~~1_101_0pa.L1t? e _de1IY~lcrco.nl1_nuareaporla1e1ls.uocon-1 I compagni .Venni e Vernocchi. alvo, spigolando trai un mucchio di mento •dle1 lerren1 con un nuovo riosamenlc. j lorn ';leal~ p0!1L1~.1. , ~rrc~bc1 ~- p1en- tinbulo atltvo e sp.es~o. anche propul-1 seguilo dei risultali del Consiglio Na- lcllerc giunle aJle famiglie degli e- ccmt:alto che aveva la d~rata a lu~- II solo risultato concreto ollenulo, dcrc •a _Yladi smis~. 1 a )) 1 ~ 1 tto_.Lo ~h_c ~ore_ nel processo di isolamento del!. ;;ionale, avendo posto a disposizione, migrati, rif.eriscc alcuni falli rigua.r- lo dicembre 1924 e per 11 quale, dinegli ultimi due mesi dal GoYcrno è,tJ~iclh, di d.nsLra ~ \ICP,_eisa._Cosi e, ia~ismc. .. . . . . le loro cariche nella clire:;ione de[:danLi duecento coloni bergamaschi c~mo, avrebbero. ~ovu~o esse!·,e lo:i:-o slalo quello di clelcrminarP - ~0n1nr P"ll·rbbc e~~c1c allriment1 anche fu~to Cl?. sia ~etto ~1. rcaz10_111an?·1giornale. la Dire:;ione unanime li hai emigrali al Messico. rimbo1·sale 300<? hre ~ depos1to,_p1ù un buon numero di sequestri e cli! ne-I no;tro Pa1 l1Lo. :\~:• dal fare u:ia l\~a a1 parl1t1 _dc!lO~P0_5i1z1on~e' e1_1l1-. invitali a rimanere. non ravvisando Arruolali - narra uel aiorna- Lll~ comp~~ di 6000 lire a lesta per misure polizicsch" - un ccrlo pc_.si-1tdf' C'; idc1:tc ~ na:u1 «l_cco_nst_alaz10,-mana il Consiglio ~az1~nalc d1 ì\Ida- nel volo del Consiglio alcuna ragio-l 1 - nel febbrai dell'~no osooirso sci mesi ~1 l,avor<;>. ~!a po~ dopo, mi<m circa rc~ilo della loll:1. fr'.1I,n" a_llalTc•mate o_al c1_edcre _che cn- no ha cLello allres1 chiaramente e I ne che giusti(ì.chi le dimissioni. I cf S . l' ho I d . M'l - do,-cndo mle1-verur.e l autontà me&- - o h ;ù si c1·ano il',1si e che lrn ,l nostro partilo st1eno eh nuovo un:rnimemenle che sono completa- .· . . I a una . oc1e a e. e ,a _se. e_m , a sicana per la vidimazione dcl q>n,.. coloro e e P· . . , ~. contraslnnlesi il terreno le tendenze l ane le sper"n"" di coloro i I Ila 1,confermato pe1 tanto ai com- no, quei 200 emigranti si imbarca- tralt"' tt l' _,,.1. l Le t· ·e "11 credulo b~,;lasse il memo- ' '· ' men e v <ULVO • ,· ~, • y h' 3. 1 · l. • · b d. . -v, 1 LO auuo a mon e. par 1 n, v., o . ~ , . . . cbc <1i•1portarono a due scissioni. \'Ì r . ·u des er d' poterlo lrasci- pag1,1 Lve11111,ernocc , e ir, omig ia- rono n,:!] maggio, prevzo s orso i , . t gli . li . rialr· Hosc:1 a ro,·c!-:c1arc_il ~ro,:erno. è .l'no ;bisso così profondo che nes- qu~ t t1 i, _udel sprip~o sp,ocifìco ldr- no il mandalo di continuare nella di- lire :iOOO (cinquemila) a lesta, con n~n ~ ii:;erl e. t en_11gra _ri:ma3 . S'ra qucSL~ so_nodc_llc dlus,on~ pt!e-! su~JJ; ~li'iÌellica potrebbe colmare. nai e d~ 0 {\ta · V rr:;ione del giornale. dove hanno rac- dirillo al ,·iaggjo fino a destinazione. ~ /· 111. ia 1 se salessi per { 1Jta 1 1t,, TI comp1io e molto arduo. r1ch1c-, • , . . rcno 1 o · . collo l'unanime solidale approvazio- Sb . . V C d l 11 s1, ~i.no _a c 1.e qu cttn.o, e e pairclc l'impiego cli grandi forze-, una per- Qud!(' cn.~ s1_stavano di fronte al .\ un Late gioco il P. S. T. non s1 ne del Partito. . . ~10~101 1.o a_ era. rnz, opo ~~ larn g1~ d1screlamente lo spagnolo, ~ewranza a tulla pro,·a, grande spi- conwgno d1 1\itlan_o: 110:1 erano le preslcrà mai. neanche se doves_s~ . ~· . . gioim di s?sl.a in P0!L?, ~e lO I tentò d~ c~rcar lavoro altrove, ma rii o di sacrificio e di sopporLazionc, dar lrndcnzo lracl 1z 1onal1 dc-I C?ll~- concludere quei cerli accordi lall1c1: !,a D,!'e..z~r:ieha P.1 ovu~clulo ui~ne sera, e pei. due nollt mlei e }urono ,·enne midlicalo come bolscevico ed e &opratullo l' e:-;alta c.oscienza che)hora7,ir-nis 1_no ~ anticollab?razio~H- elettorali. [l partilo socialista, cioè,lo/lri _des,g,1(!_wi~e dc, suo~ rappre~~n- abbnndon~li sul _n.u~o. paumento i~olato dalla polizia in Culiaoan. Lo hrn.go il ram mino non si in.::onlrc- smo, dei nfo1imsimo e del rivoluzio- sente il do,·erc d'inlerYenirc con lui- t~1: 1'p net_ .-~~!lato ~~1111 aie politico della. s~~ 10!te. Qumd~ 'e~e:ro ai:1- slrsso cappellano che accompagnaiv:a ranno che rare l'OSC e molle spine. -IJl':J;rismo. Il ne>!'tro pa~-tito è rimasto to il pe~-0 dlella su,a forza e della sua ae1 ar(I/1 ( l opp?so'.on~ n~l~e pe1:- mO'!.lltccn1~l1 Sll ca~n-besl1ame, ~ gli emigrati, il bergamasco <lo,n Giu- !)e[ resto 11.onb;scgna perdere di quel che era ~opo l~n·?rno _e dopolinfluenza sulle n:asse, per conl_r_ibui- .\f)l:e d,ei compagni 10 .\obi!, e A1- numero, <l~. ~e~lanlacmque p~r ogn~ sepp_e. Cavadiru, fu costretto ,a, cer- ,·isla eh-~ la lolla, non è wllanlo poli- Rema: un parli lo socialista dt classe, r,e ad approfondire sempre p1u la /w 0 '~Ila.. . . . . carro. r,n 1' ai 0~1.oalla st azione di I cars1 tl sostentamento altrove. lica ma sociale. L'episodio di Salan-11dcciso a non 1:1ularc menoi:1~menl_clcrisi delerminalasi nell.a borghesia. La Direzzone lorncra a r1u11Irs1 alla,C:hcmad_a-:-- es~1 rac~o1:1.ta~o -. qua~ Le lettere dei disgraziati conlinua- <lr:i, che non.oslanl(' il prestigio di la sua fìsonom1a, la sua trad1~1onc, 11 :\ifa quando questa ci·isi dovrà Lro- fine del mese a Roma. s1 a~fìss1a~1. pc1 sen~1rs1_p1opo1 r~ la no raccontando la progriessiva dicui godeYa sui Yecchi liberali, non è i suo programma. E. ccmc già nelle v::ire la sua composizione e hai sua ...,...._____ -.,,.,.,,,,.,,,,._..,_.._ c~nln~uazwn~ del_ vi~gto, per c,_rca sgregazi:cme della colonia. I più dei slalc seguito nel gran rifìulo che ad~nanze pr~pa~alone. le~u~e ~Ile risoluzione, il partito social~sla. 11:c- l' on, Mon1c·,· agn-rod'1to 8 percosso 2o ~hilo~etn a p_icdi, r:rev1 ~ assJCU- coloni si sJ:>a11.dano;avvengono anda una esigua minoranza, è lipico cj vane fedcraz1oni provmciali. pnma m'Orc di essere un partito nvol1JZ10- g. JJ razione di 12 pc~1 m~ssicam a tcs~, che tumu,ll!. A don Cavadini, che dimo.slra come la ,·ecchia società ila- del convegno di Mii.ano, così 1t: q_ue1 nario e classista, si manl~rrà oom- in una via di Roma ~hc aHe~~~ro ~-i~ern_toa~ loro arri- non h~ più _orm~i ~eppur lui ahiti liana non abbia c>silazioni fra le... st~ sles!'-o co:1-vegno. accanlo ai ,cc- pl.clamcnle estraneo al ~1oco dell? ,o: I P~'e 11 emigranti parlor1:~? oono d_c-c~nl1da ncopnrs 1 , da ogni parte sacre' ti·adizioni e la lutcla dei suoi chi compagm, che stanno sulla brec-· competizioni tra i gruppi borghesi, ROMA, 10. - Ieri l'ex deputato co- ~o, presi dalla nolle e s1 sma11isoo~1.o si nYolgono pressando gli infelici interessi economici. eia con fede immutabile e scmpr.c restando fedele a,lla sua tra.dizione e munista on. Monici è stato aggredit 0 e 111 una fo~esla. D<:>pomoll_e ore ne- suoi ooonpagni ora rifugiatisi a s. ~fa attorno al fascismo non e' è più ardente quanto è più ~ura la pr~- alla sua funzione storica. Chè se l'u- percosso da un gruppo di fascisti. scono a n_mellcrst sulla giu~ta. stra- Rds-alia in numero di un centinialio. soltanto la Yecchia società nobiliare ,·a, si sono trovati i 1wov1 compagni: 11:rnimità del Consiglio Nazionale (,e da ed _arm·ano alla LapJ?a mihcala; [ rimasti in colonia, in numero o agraria. non ci sono sollanto i ccli gli elementi gioYan\ decisi anch'e~s 1 cioè \'Oli 26.533 contro i 2.833 dell'or- L'on. Monici, che _è segretari~ della ma qui ~on lrovan~ ne 11 promesso di 35 - si legge in una Lettera del ir.dustriali parassi lari eh<' vivono a.J. a difendere la Lrad1ztone e la funz1e: dine del girono Lazzari-Mancin) ha Camera del Lavoro d1 Roma, usciva dal- vettov::igliam<?nlo. ne. acqua da_ bere sacrrdole _ ,islo che non otteneva.- l'ombra di un ro,·inoso protezioni- ne stor:ica del Partito contro le m~- difeso i limiti della lattica avcnlinia.- la Casa del Popolo, quando è ;;I.alo fer- e nemm_eno. 1 ~2 pes1 pr~mc~J. _Do- no nulla di concreto dalla Società ~mo, detestando l'opinio11e pubblica n.acce dei nostri an·ers~ri b?rghcsi, na fìn qui affermata dal nostro par-I malo da un giovane, accompagnato da I po lr:e g~orn1 riprendono. 11v1aggu0' a assuntrice, si &Oillomessi in SCiO!pero. e b libera ~tampa e identilìcando la ma anche contro le mmacc1osc se- Lito il Consigljo ha -dlato ancora un lt . h gl' 1 1 . 1 gl' l' scaghon.1 lungo una pencolosa mu- Il raccolto del coLone è andato compali ia con lo Stato forte , ma c'è cluzioni che al nostro partilo pol~e~- alt/o ,avvcrlimcnlo al comitato delle a n,_ ~ e 1 1 ~ ciies O se e '. era . 011 • 1 latliera e a !epic, 1ove ar:iv.ao:10, so- ptetamenlc perduto. ainche per la tulla la nuo:a borgl~e~ia che ha ~- bero rnnirc dalla d_~tra o dalla_suu- opposizioni. E l'avverlimenlo è quc- M_onic1A. lla r'.s~osta afferm~hva gli al- no lrallcnull per cri:i-qu~gt_o1:11d, an: nes~una direz~one tecnica; i pomovuto il ba;llcs1mo dcll oro menlrc m1- stra del mondo polil1co prolelano. Il I slo: Che la campagna morale, che tn componenti il gruppo s1 sono sc:1- do, fond'O anche_ agLi _ulltm1 1ispa:rm1 don furono dist.rutti dai una brinata. !ioni di gio,·ani a\'eYano il battesimo con.Ycgno nazionale ha chiaramenlcJ l'approfondimcnlo del processo di gliali sull'on. Moni.ci percuotendolo con eh erano loro nmasll. I coloni 1·imasli i fro.vano in condel fuoco e del sangue, che ha l~c-pi-1dim<;>slrato_i~ su? ~li.accamei:i-to al1 isola men lo del fascism~ d~Yc. con li- bastonale alla lesta. . • .\bbiam<? p~zienlato. - si leggo dizioni disperali5:>i_me, senza un cendnlo nel 1919 per le male acqu1s1LeI partilo soowhsla 1Lahano, la nsolula nuarc. E pcrchè conlmu1. bisogna Gt· . h bb d I m una s1jec1e d1 memonaLe, fir:mJato tai,os, senza vesl1h, senza veTmta ri- . h l I 1"2? LI ·o] t· I · l Ll' · !:1'1n· d • l 'n I 1· 1 aggressori anno a an onato a'd:a . d 1 . st . l . t· , r,cc czzc e sa ulaLo ne ". - n~ e 1 ,. on a, e 1e anima u _1 1 oomp""n 1, n<m per er~1 <:omp cwmenLe ne < 1- . . . van eg 1 . essi pro agoms 1 - sorsa e sper.anza 11,ellavvenire, col camicip nere, i difensori dcll, ordine Icli mantener pure l,e !mcc, pura la vcrsivo rlczionislico preparalo da,l impresa quando hanno vi5lo avvicinarsi sperando che cc ne saremmo poi ri- cibo ridollo a mclà. Slamane ne dcostil11ito . 1 nostra azione. Governo allo scopo appunto di lron- alcuni operai. I falli in colonia. Poveri illusi I Nulla tirai qui due mezzi morti di fallne. OrlJ<'nc, non è in pochi me~i cl:~ I Qu_ell_eche ~i sLaYaf1;od~ fronte al carla. . . L'on. Monici ha riportato del!e echi- di quanto ci era slalo prom~sso ': E~ano digi~ni dal giorno prima; alsi puc, a, c1 ra{;ione de!I<' form1dab1li I Cons1gl10 Nazt0nale _d1 Milano non I Questo ha dell~ 11 nostro parl1l<?. mosi al cuoio capelluto, ma di por.;\ a~brnmo lr?valo: nè oalS~, ne, mt~b, ln lrc arnYarono dlopo mezzogiorresi5lcnzl' cfw i. cap-acc di opporre-, erano, <lunq~_e, le solite tendenze ch,c La nostra ballagli~, _du~que, ~nlro ~I ne Y~cca, ne acqua p_olab~le, 1:e chic- no ... >. . questa borghe,-ia, assai più potente I porLarnno gm e ~h~ a~co~·a po_lreh: hlocco delle oppos1z10111non e- te1·m1- entità. sa, ne_osp~d~l,e. Sub_1lo s1 Yenfica.ro- _Scllanlacrnque in ogni carro-bed'.•llr sl<'s~· c.1niicie nere. 'bcro porl:irc a sc1ss10111g, iacche lalt nata. Essa drvc essere- condoll.a a -o- no dei casi d1 malana. E che caldo l sl1amc ! . 1otecaG· ino 1anco -·

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==