1 giugno 1934 3 e!L ~1::/~'t:U~~i t~c~;tti)j)O at Una mostra La li. lofernaziooale s. di . 1· t o·aitro nd e è e.identc che.: par- d1·artist1·1rances1· I: 1ntom1· .m1g1oramen o • ,to néo è stato !a vittima prlncl-1 per l'goo,·versCJr,·o Ne, os ,~~tè:;~h:v:~:i1:1i:ca~~\'~c~~o~~·~: in Italia 111' ~. d' M 0 11· dell'econom1·a mondiale DUE CONGRESSI S. F. I. O.- ~:i::;~.::~ui~·lz~as~~~l;i: t:~;: 1 ~;.~: A Pa\ . on de Mar~~u ~1e ~µ~i .a I e assassmrn 111 alleo I ro,a mn for•e !nevi' ab'! , . i una mo. tra di • art1st1 france<! In · ' • ' 'e ,-i,, onr, Itali d p In Rcn I U ,. I I Il B '' ' I Ga e.ull .sono qua..1 ..<lmpre p~s-1 tiro che !..truito da!!e sconflne a:- e•·anro doy,1•e soprJ'u• 1o a dc 1, a ouss a Or ' · 0110~ au, e ic 0 •·· ' J .• -, e I l I · 1 , it· 1 d 11o·u li!mi giudici della pol!t'-a del pae- .. . •. , • ..• u-tl5ta n è ro:o un turista. uè un .ormazio:,t della Il In tane tonale \111 ~ csto ar ,,·o o 11.1a la sua I c 11' .,.1;>rru.pcr a cconom C.'.:. ~ , "' trul e dalle grandi esperienze :.le: rio cl • !:i maggioranu d! .;1::. . zl' 1 rt 11 1 - c-c,l/abora:lo11e ctl nostro gic,,nale al 1913 fu det.enrJnatl anca·c.ssa, -I In cui Yl\'ono,appunto per la ten- dopo-guerra, sbocca su nuon pllnl. arrermata,;I nelle elcz!o•1I del 11132 co:.Ie on,.sin d ca O _ne: ques~.. ablrla c-eduto d. dorc O$pit~re ••~ ..otto 10 p,1e·1donlmo di \'argl uno I parzlrumen«-, dalla corsa i.gli ardenza che hanno a trasportarvi riusci• ·e " "o1·crn3rc Quel!" m, •- mo st ra ha quindi un sigrn!lcato .. e tt 1•11wo attacco dt G.E ModigHam I atudlc»o eminente de11·eco11omtaIn- ti h ___, t I d• Ou nel partito neo socialista q11e · u O • • " • ' t , d • d"" he co• 1 ~ • t G L i · • mnmen c e Pl'C=-uct e :i gran .., meccanicamente le poslzlonl di lot- - · storanza almeno ~u: terreno par- e s. om~n "· c •a ian c.rca,o. con ro · .. e oe co11 ·o un moti- tema:lo11alc. Dalla sua accurata . ia. I giudizi e anche i sentimenti st a poslzlon,. autonoma, orlglnak. ;3 -n,.nt:ir(' i- s•~t, • " , . 6 fcb- ,hc han tro.ato in Italia quc~t! or,ento ani fa.;ci~:a clic rl batte :n analisi appw·,... che la crisi mo11- guerra. .. .. , , d ◄ 1·e1ath1 al loro paeae. E' e\'ldeme, In cu: :.la artcrmato Jl. uc:e, yl!,Je bralo e non e . o.ib· , che torni ~p.t! dcl:o nostra terra? ltalta per la ·1rnl11,:011e socll!i.••,t clialc Jt att.. ,1 3cn.a .couc e I Tutt1n.a, .. numcn,o dc.~n pro u ad C&'mpio, che una co:.11e li pro- dell'Ideale :,oclall!lta ,10:1 .,. Hd. per molti.anni. 'n artlto ~éo r!•' Sin Clul Seicento. gli nrtl•t! stra- I e repul>bllca,ia, crediamo doieroao rltvrnt. te o • ,a /l •a rl_,:.Jlu.1011c, zlo~e non. e la rol:i.m;,nJ,cstazlon:, I néo ceree no e si cercano ancora, P • P I nlcri ondaYano In ltnlla con lo sco- da parte nostra pubblicare la '.IL- R11uuclta del cap1taltm10. Certa- del.a nuo1a fase dcli economia monblema, storico. immenso. di lotta· e mentre dura la rlcerca riesce fa- ,·ato d:117 premesse dcli.a ~~a :i- ))O pror=ato. esplicito. suggerito lo• 1 chlara::fo11ei:otata a Bruxellc• il 28 me.ntc no. Il capitalismo ha ~tee-, dlalc. Come sintomi di 1·Jpresa, d :re Jllegalrncnte contro ,a dltt, u=:i ci:e a sPlriU .cuperficlall agil:i.re !o:- zlone, r.m:isto so~pe~o In :ma. rn dalle scuole di studiare i monu- maggio dall'Esccutiro ctella Il In- ?lo co11 q11e., ra crisi le• ,ua ~e/ml- debbono notare ancora: f:....<clst.&In Ilal!a e In Oem1anta per mule llSl>al perkol0s..-. (come Ecco rn brn" !<' ragioni eh~ ·1 men•· antichi' 'o stile cia"-Slco ',1. ttrna•io11a1, ner il decimo an- ii·er-l tta C1!11du11s""1'totra/cle.polttic:11. e- l•l :a $Lnblll7.z.az!onee l! rla:Z:> arrivare ad una rivoluzione che t , 1 d' . . • 1 " , • · • • k ~ ,. • co11om1ca. 1 ra a t u11a npre.sa 1 , d 1 ,. trasfonnl profondamente I rapporti quelh dcll'ordre-au onte-natlo11', ,anno g u ,care co.; <'ru.i,e pes~ . nobrt, degll atteg&laIRentl, il sen- ,ario dell'~scuslnio di Giacomo naturale e augurabile delle ;orze I par; !\,e e prcz.z,, ' non .,o;o per quel che dicono. !Ila mlsmo i due 1eccnt. c,,n~ress1 -o- ~o de'l grandezza. Poi, 1 migliori, i\fatteottl. I !an• della nrodu:lone, nr. I sup•ra- 2 1 la dtm 1 lnuzlone deg,! stocks su! foclall e morali; un'altra co,a e 1-•1 i ! 1 L • " ~ • ti I.! rie 1m lottare CO!'I fini Immediati, contro per g;, scopi demagQ&ici che cl .1 e.., st i:ance.,. :: democrazia' òopo a•:er prorittalo di tut:o queç; sarebbe facile ri~po,,derc a! mento cii :ma •ltua:io11c ango~closa I merca dc e mate pr e impor• un abbozzo di tentallvo fasci.la d.i- propone di ricavare. trancefe na ancora molta .stu d a sto, ~! .1ccorge\·ano che !n Italia Modiglia : I a1'11o s:esso tono. Jf:1 che co11!ro ogni profelia ha slliora tanti; ~el psrtlto del Néo cl so:-i o~! ·re da rare e molte esperienze di com-, c·er. 1 :ut~·:1:tro, che c·era un c:lxna 71011 i:ogltamo renàere un:~I a! ,·a- senito ben più al rcsno,uabUi .,tr 3') !a rlpr.:s:i de! Ct'mmcrelo :n• ~etto ad Instaurare In Francia o m ,. ti 1 1 di t 1 , I // ,. " te •• 1n , , correnti: una social,..ta democra - Pere .pr ma mc te1st n ~ra~o, morale più libero dalle convenlenr.e iclsmo con polemiche arrotentate. a cnnare il /oro feroce_ dominio dt rna"7onale; ghllt.erra un regime dltta,orla,e. 1 ca tr:idlzlonale che è ridotta a fun- 1 di rolesclare ~ettamente :.1 ~tua- r!stret!<!' del loro paesi, una vita più Ci !Imiteremo se in.ai a preci.tare 111 classe che 11011 ~Ile uttm,e Jl~c- 4•) ,a dlminuzlono de:1:1disoccu• Tra que.,te due posWonl di lo~· .l ZJonare da freno; una, la plu tm- zlone a ~uo fa10re. Il ma,stmo ,·h<: ;!',era da •. ~ contingenze de::11nffau,io del prouimt numeri la ito$tra catc dalla ~isoccupa;:tone e, da.la pazione; cl sono nidentemente del rapporti. portante, e!! netto rinnovamento I cl si puo' attendere da t>ss.i ::l<'I r• della carriera Insomma del'e coconce·tone del moi:imeuto ritolu- Ja1 me.tl Da u.,a 1 npreaa deUecono- 5°) Il rialzo dd valorl moblllari. '{ . di(fl Il dir I 1 - 11 I t d Dé t h --1 i I e· '-- I d ·1t· ., ' . ~ 11 a monme11 o operalo ha or- Ci , 1n d ti _._,_ I '·' li. _e , c e, per non e m- socw.usta mpcrsona a a a , e e_ p,_,.,,,m mes e,"' r e~ca ~ e\ a-, se pratiche, una bellezza di natura :ionario, aopratutto per q11a11tocon- mal tutto da guadagnare, e il fa· ~ ma..,,ra o,. QUC& """"':n non powbl,e. che 31 fJtabWsca un sin- per moltl lati ricorda De Man, n- re anche in F~ancla Il p1ec~p1tue I :,elvaggla anche se na..<condera ,11 cerne la /ullzlone delle masu, al- ,clsmo tutto da perdere: sopratut- si 1!petono do~unquc nella stuu cronlsmo tatti<:o e psicologico. Men- perta a preoccupulonl di coeren- del fascLsmo, p1esen-ando un almo- Eè mlllennll di civiltà, e sopra tutto I finchè i lettori del Bolletti"o de!!a lo Il Jasclsmo italiano che aL·endo I comblnulone. tre noi slamo ricacciati terribllmen-1 za, di cultura, di umanesimo, ma sfera di Uberl4. relativa e di cr!Uca un luogo ove :a fierezza degli ab!- Internazionale 11011 conoscano il aggrai ato la crisi e dutrutto le Il problema dcl1a stabl::uuione 'te Indietro sul terreno dtl fatti e che e lndebollta da un eccessivo In cui so!o sara possibile, con m!- tanti, la foga delle loro passioni, ptmlero di GL. attra;;er!o la con- forze i:11:edella rh1~cita r-on tar-1 d7! pr.zzl non è 1!50lto !lno ad (lfl'gi delle pos:;lblllta attuali, sia-no 1n- furore polemico; una terza. lmpcr- nore ansia e piu di.stacco di op- t la stes.,a deficienza di metodo pra- traf/a;.ione di llfod!gllanf. dera ad apparire a_llacoscum:::a dtl ne per Il ~o ne per 1! cotone ne 'finitamente più annt!, proprio per, 3onata da Marquet, Marion e altri, porre al fascismo avanzante In Eu1 , Uco porta,•ano all'amore all'eroi- Il 3em0 di respoii,abilltù e dt di- popolo come Il plu t·ero e cllretto per molti ~ltrl prodotti agrlcoJ. n 11 carattere lnt~ra:e e lntransl·, che essendo uscita completamente ropa un nuo,•o sistema di ,·alorl sm~. a tutto clo' che ha 'valore uaclplina antifascista mancato al· rupoiuablle della ue11 erale ml.tria. rialzo nominale dl <:al godono i pac- ,1ente della nostr.1 b1ttagll1, sul ter- scettica da precedenti esperienze e una i:enerazlone nuova dlspo;la ru,·ersale ed eterno. Insomma 311 /'anziano iarà dlmoatrato ctai glo- La situazione economica del mon- 51 che hanno dep;e:czato la loro mo- . •eno Ideale. polltlch~ (Marion è rei.: capo della I per quel Yalori a osar-: ed a bat- I artisti stranieri cercavano Il pass,l- Yanl. do si è mutata sensibilmente, ne«:.! ne!Jl 61 traduce In un ribasso d! E. consigliabile percio' di non I gioventu comunista) fa talnila rasa tersi. • . I to 1n Italia, e trovavano Il presente, L'appello della Internazlon!ll~ ultimi due anni. Bbogn1 rendersc- prezzi nel pae.sl a tallone-oro. In prendere, spe<:ie In questo period:, di ogni preoccup:i.z!one di coerenza ·~ ·•· e se ne Innamoravano, e ne aspira- dice: ne conto. ogni ca.•o.. Il ribasso massiccio del ?OS).zìone atti,•a nei moYlmentl dd ~-·.. #-~ l'ano li fascino, come se f~ un e n l0 giugno pros.;,mo, 11 ara.i- Quale è .,,sto lo .,Y1luppoeconom!- I prezzl, ch·c stato un:i caratteristic1 paesi do-,e Ylvhmo e tenere sem- mistero, ch'c.s<il chiama,·ano arte. no dieci anni da che Matteotti è co dall'autunno 1929 all'<'statc 1932? del pt'rlodo precedente, non s: f~ pre pre•ente che Il problema eh~ s t • Cosi' arriva. In It11llaNicola Pous- caduto sotto i colpi del fascismo L:i progressiva contrazione della più sentire dall'lnWo del '32. oggi si pone al partiti di alni.stra egre I ~In. e vi dipinge scene archeologi- a.ssl.851D0. L·Esecutlvo domanda a produzione e degli scambi, li conti- Rl:.er\'e analoghe \'algono per g;l :!unoest i- pur !att.e tutte le debite che. 1fa nella mostra c·e un pae- tutti 1 immbri de!J'Internazlonale nuo rlbas!O del prC"..zl, rau:ncnto .. Itri sintomi d! ripresa, !Opra enudUferenze dl situazione, ambiente, I saggio In cui .sl Yede un bosco m1- di celebrare questo triste e glorlo3 :> della dlsoccup:izlone,l'ag.ravarsl de:-, mera!i. '21. stello Incantato. In q~l mo~nto tutte le sue sezioni di accomunar.e Sllefa!tl a indicare questo sviluppo p1ime non accu.sano, per e~mplo, tradizione, quello !tallano del 1920-1 dell'amorfam1·g11·are ster!oso donde sorge In alto un ca- anniversario. L'I.O.8. doml\ndn :i la mberia del pol)O!I. Cl ~i è nt- Gli at.ocks sul mercati di materio Se potuslmo ritornare a! ·20-21 Poussln era un romantico, e rappre:- alle presenti loro lotte il ricordo dal m:ile Jn peggio con le due paro-, che una dlm.inu.zlonc parziale e !n- <·he cosa faremmo e che cou non sentava l'Itrula del suo sogno plu di Colui che fu J~ieme un eroe !e: Crisi mondiale >. sufficiente. ::-onostante tutll gli d'aremmo? Qua'! errori dovremmo . . . / . 1 . 1 . 1 . che l'Italla della ~torta romana; e del soclalL;mo e un martire della La situazione ottuale de!ll ma;r;-I sforzi per farli sparire - Sfo!"?l che lt ? ste. 1 d d '>e uri amico in&lc1e co11 moil,e I una ~iot·cnca allruc e' 11! '· con I quel suo sogno era :13Sal piu unlver- !!be t· glor parte del mondo è nnch'essa 'si sono tradotti In pute ln misure ~v are Que sono e oman e // · t· · d · d. ·11 l t d I d l r a. ' 'I I dls i di lii 1 che ogni antUa,,cl.sta dovrebbe por- o ru5e a ~·ostra..mo& •e e a L·o, ci w~ ir, ?. asMJ u o a p<1re c pa- i;ole di qualunque si.orla, perche, coMatteotti non avrebbe augura:.O poco rnsslcur:mte. L'anenlre de!- t~I, qua i la .truz one Ul o:i ,i prima di giudicare. Senza YO- po•ti numerai, > f>('r i:edere Ro- gl,etta ~ 111,·adcre co,,. le ~11c m~• me dice anche Aristotele, era art.e. a:tra vendett.a che la liberazione !'Europa è turbato dal pericolo di d, sacchi di carre - g1! stoclts re~ta• !er CJ.UIrisolvere un problema tanto mantieim10 1i R.cn:etta da_to da u- raacce d, monatto. opu aul?»?"'.'a ?°si' Claude Lorraln eh~ ;,I ~rde I del suo popolo e la vittoria del so- u~a nuova guerra: perl~olo che :;! I no ancor_a mo!~ lm~rtantl. Les: comple.;so, e probabile che tu•tl na compagma di paua.1110.. ~erta- 11!oraledella '!7'og_l1co11wde, fi~l,0-1 nella luce ~e! mare, che ve do\ un- clall.smo. Dieci anni sono pa atl; a, vicine. da un giorno all altro. Ma, senzlalt e tuttavia, da. punto di vl 11 antifa..-clstl italiani concorde- mrnte i:oi laKereste ~h anuci 3<'11· l1, sotto ~p0 c1r d, tP11erc::::c,r d, su• que, ma eh egli ha _trovato soltanto e non soltanto Matteotti non e dal punto di v~ta economico, lo 6UI. delln dlagnos! economica. che rebbero sui seguenti punti· poli e intclli&enti in. lo[!gi-One e go di ruore. Dotrebbero e,,ccrr•del- nella ,pioggia d! o~ua. Yendlcato ma altri eroi e altri mar- sviluppo non è plu lo stcsi;o che ne es.•1 nvn si :iccre,cnno. · d I der posto sulle se-. le &ran.sgualdriu" le don.ne Nipari Cosi' Corot che davanti al ponte tiri 8000 'cidutl ne!la stessa batta- '31 ed anche agl'lnlzil del '32. L:i Oli .,cambi lntcrnnzlonali, :ir.clN 1) battersi contro Il tascl.s-.no an re&. e a prm . . . , . . . . ..• rotto di Narni lntral'Vede nel 1826 lla. • situazione attua~ è, speclrumen:c essl. non riprendono che con granr.on alla .spicciolata, ma uniti, or- die fJ'Ccolo-borg_h.en d, fal_&o 1.d• d, $Opporlarc un ,mule ,taro d, w tutto l'avvenire della plttur:i del se· g Do O aver rilevoto ''estender,! più complicata; I suol sintomi ~ono de lent.eua. Non è l'lnl.zlo del perlo- ...anlzzatl. sotto una direzione re- luto ro:uo. Con' Ilo fatto 10 • (Del sr: ma normalm<'nte es si• • 0110 «5 • co'o XIX nel contra,ti di luci e di d !lap lebb f -•-t 1· E pieni di contraddizioni E <e •I I do della prosperità, ma. piutto,to Uil l . I · · 1· · 1 • l · · · • e ra as.,._,a n uropa, . ~ i;ponsablle; :i, C\'ltare di combatte- rf'IIO, at.f'r un.a mot, ,,., anc 1c $e sa, .m•t, wn an, o_ro me.:: 1 uo1111 ni: ombre ottenuti p~r puri colori. E l'appello continua: prende In cura di rlcereare Il loro mJglloramento graduale, simile a ure contemporaneamente contro :e no_bik, audoc~ e .nomade come la 1' ,. ,afran.o col ~1spre::..:o <' magari tornato d'Italia, pe'. ritrovare la sua. Accoppiando, come sempre, l-1 ritmo genera.le, .i tro,·a che quelito na con\'al.cenza dopo una malatt;a. formazioni di dutra e le forze del- nua, e un anuco m&lese anche on• co11-lr coma, cmt1ra all<-µa i:end<'l• 1 arte plu grande egli ha dovuto sem- !urberla. con la crudeltil, li fasci- denunc1:i una ripresa gradi.aie del-, pcno.,:i. . . lo Stato; cioè neutrallznrc e po3- tipuritano, italiani:::antc r di Ca111• ta ft.ali?na la quale ristabilisce fe- pre rlcodarsl d·Itallo. . ._ smo asalcura al capitalismo, di cui Z'eco11omta.mondiale. 1 L:i situazione no~ e d:vcrsa qu:rnto • ibilmente controllare lo Stato; 3 l bridie son.o • 11011prr colpa loro quuibno. Quale la lezione di questa e,pos1 è lo strumento. la presen•azlone Olà nell estate del '32, un equ!- a.la dlsoccupazlon: .• Il numero dtl cpporre all·ottermva politica fa.!d- Che questa intcrprt>ta.:io11,, "a zlone? , del .suol prlvllecl, ma nello st.es30 llbrlo, e tn parte ~che un migliora- lavo;ntorl occupsll ,e aumentato d1 sta non -una semplice dl!e~s d1 - d1w cose d1e tendono a far di- giusta basterebbe a ,,rornrlo fr. un monito a co.oro che dlstrug- tempo promette ai lavoratori la fl- mento, si delineo· m Francia, In la- 5 milioni negll Stai, Uniti, dl I m.- c!ass! di go1·erno e di lstltuzio:ii tentare [uomo piccolo•borJhnsc!.1 aaltui,orw in.v~rcconda clw il fa!ci- gono Je anime per ben lisciare I mo,- ne delle ml.!erie sotto il cui peso ghllterra, In Oerm?nla, In ltalll, i llone e m~~ a due mlllont In oer- .credltate, ma una Yigorosa cd au· ~ d . d . . I del d ll f .· r numcntl antichi. Cercano del tlto,I II caph.allsmo li schia::cla. :t:•so nel Belgio, 11elPat-$1 B:is.•!, In Ocr- mania, di ,oo a 800 mila In Inghll• onoma posizione in politica e n II a, unquc 11e• po<t, nume• smo 11 < ,ens'? .e _a am,g Ili di nobiltà, e trovano del sa.:...!seo- splnce l'audacia fino nd eriger~! mani~. ne:ta Syezfa, In F1nlandla, terra. Il miglior amento sul merca- "COnomla che tolga al fascls:t ,a rati: ma llP fui punito sùbito, fX'r• comr della &ra 11 urtu italiana. Po- ,.'I.Cemento, perche U cemento I! so,- come un sistema che non prende in Po!onl:i, la Au5lrla, ne:!a S\'lzze-1 to del h'.oro, In questi pa~I. è lninnlativa. < hi- mi trotai in. me:::.o O "'' ra• co trmpo fa hanno ancl,e scop<'rto tanto la. vita presente, spenta !:i soltanto di mira regimi polltlcl ma ra, ncgll Stat. Un:tl ecc. A prima I conte~tabilc. :\fa li numero del diSe alla luce di questi cr!icri sin- <111110 di pagli<'tti gorrruatii:i, 11ro• sulf.frcrui11_0 il l~~go dt•l <. ~u~t? j quale nemm.eno gli artisti stranieri cerca di corrompere tutte le r~rme vb~, non ... ~ 5!lpern se si tratto.ne t-occupatl ,·1 rtsta tutllvla ecce~.- tellcl - tenendo umpre pre.;ente /P••ori, tul'ÌPri di ro11.wlato, mc:::i drlle Uadn . noc delle d1n1111a Isapranno plu nulla rcdere. E quan· dello spirito pubblico e del pensiero dell Inizio d1 una nuova !..se ddla Yamtnt.e alto. In Flancla, In Ital!J, che analogia e lungi dal significare int··llcnuali r impietati di banca, bui(' r sotterrane" a wi era dedi- do ogni ,·lta presente sia ~penta, al- !ndhlduale. Ancora qualche sua congiuntura o di un z:!g-zas passeg- nel Belgio, nei Pas I B-"'1 la dl.so:- Ment.Uà - esaminiamo 1 due r"- tutti con 1111 fascio littorio " 111111 cala fa fatica dr1,li scl,iad e degl, !ora Ye_raimnte sotto l'arco di Tito vittoria: ed Il fascismo condanne- gero sul cn:nmlno dell!I. crls!. In c-u~.12loneha apyen~ dlmlnut:,o. c~n\i,,~n;res.sl dei due partiti ;o- moc/ie. ,on aL'<'Lo 11 rni proi;ato armenti lrgati. alla gleba: ,ui culto 11potra rol\anto cercare !arfall". rebbe la ctvllti al plu dlsonore,·oìc par.?Cchl pace! - per esempio, m Re~ta Il rialzo del \alorl moo,~):irl. el:lllliol,-trance.5J, ;e conclusioni no,l in. tutta la t ita una ,ni.sa.:ion,• pi 1, chp ; Gesuiti hanno rimrno su1,li rt:11ic,.:o eh'""" abbia lll.111cono- .&'r.. n<'la ed In It,ill11 - l':utno 1933 Il livello modio del con.I delle azlont 'J)05-S0:10es!ere molto oltlmìstlche. 1111mediata f' ripusmintr di le::.::o /1 •. Il ec-i ù l ( uo di l/a I I b b"n" ·ta1·a01· .sciuto dopo l'lil\'aslone del barbari. h:i portato Ull nuovo rllassamento lndu~trlall è specialmente ailmtn-l del , I 11( s p d' . l . . F . . a_ artds~l o ap ~ r. r r • (( am I I I I L'Internazionale guarda in fac- degli af!arl. M::i in gencra!e quasi tato. dall'tst.ak del "32, di 'oltrè 1 Da parte lCcc.1 o par. o . , . ,. • to g~rita. ace~ co1i w1pr~•-~ ria e e a ~a~r°: a111_,gw, contrap• I eia Il pericolo; e tuttavia, essa ri· dovunque le !orze di ripresa hanu.:> 100 r; negll Stati Uniti e nl CanadJ, ;i?~ :i"~n~~~=e~èto.to~~~ ~~~!fo= I~ '.a~ga_impronta d,. 1/~a Slllpid,: I po 5I~ ~~I°: T_rrruta_mistica .""CCf .c1 1 nonnasconoancora volge a tutte le sue sezioni cci a prevalso durante tutto quell'anno I del!'B0 ,-;_in Inghuterr:i, del 60 ';o ta ~,~mtosa P co'.11piac111!a,Ol'ch~ pos111b1l1tas11nbol1rlte e eh ::ipmto • "f lutti I suol membri un grido di sulle !orze di declino. Questo movl- In Germania, nel Pac~I Bas.sl, nell:i. ~= :1:i~:: a~e:l~~eh~ ~!!/1 ~u~= reni/, e sfui&cnt,, amnllCCOllll'lllt santo. ID UDI orme )) speranza e di rlducla. Non un ml- mento si è ancora accentuato ·nel Svizzera ccc. Evidentemente•, 0011 YI, una arcls ...plcnte dosatura rti latrrali di L·anità bl'lloccia uniti E' da rscludcr.•i cl,<' q11<·<1aro11• nuto solo, Il soclrulsmo deve ces- 1934; c. oggi, t·economia mondlsle I blsogn .. e5a:erarc l'importanza di formule che hanno trovato la loro alCw11uosità morali' ed rscluciti- cr:::io11pdella fami&lia ,ia italiana < A Roma, llo potuto perSuadermt sar di credere In se .stesso. Non accu.,a un andamento di netta '1- un tale ,intorno. In questo caso si cspre~slone In una mozione grlgll, sta dc·l buon. marito, prr<in.o qual- nel sen...<oprofo 11 do delle&parola, r per c 113o che, contrariamente a un minuto, deve sentire In sua !e- scenslone. tratta piuttosto di un successo deglt chllomctrlca, i9pira~a !\!la plu pl'U- e/,,, furtit'o rag&io di malinconia tocc-hi le nostre Jibrr puì intime qua,ito si sarebbe inclini a •upporrc, de sc011Sadalla minaccia e d1lle Per giudicare Il po~·tat:i del pr ,- speculatori che di un mlglloramendentc difensiva. di chi mangia e piange... L·amico con [ arli&lio della drtencra.:iom• 1 bimbi italialli non ~ucmio In un!- vittorie st.e<se del rucismo. Esw gres...;o:ittuato dopo_l'e~tat~ del ·3.2 to 1 clella ,-!tuazione conomlca del pon P "r!lto S.F.I.O., dopo 11 6 r~·o- in.•le,e era sc,,.etamrnte e compi- midollare. La più alta pocaia ita- forme. Non è cne 1 relhatfi;am,ente ta~- sa che que!te Ylttorle sono pre- bi.sogna studiare plu da vicino .o po,!. ~fa non e men Hro che I~ rlu • " .,. r-- • . . . di, a cinque airn , e e li s, 1rreg9,- carie perchè sono apparenti. In s\'lluppo nelle dlven;e branche del- bas.;o d<'Icon.i delle a2lonl. dall aubralo. e In pratica al rlmorchlo dei tam,.nte. ·•<;mda 1--ato, e la mia luma, nvelatric-c della nostm ess1'11• menta net e balilla e 3·t11coml11cta nessuno del paesi su cui regna, il l'economl.l mondiale. tuono del '29 all'eitate del '32, è sta• ··omunlsll. Tuttavia, u U suo !In- t''"t'n_za ,tal'.a,u IJ>: 1 ~,a~e una fra•, :a naJco•ta, respira fuori d, questa ad ed11carlimilltarme11te. Da questo fascl.smo è riuscito a creare sia I! piu !moortantc sintomo di t::i:e to un lilntoma Inquietante. Il rlal• "uaggio e rlvoluiionarlo, 11 suo '" d, Labriola . ••• n/ur,1ot·a 11m1l• ialera fami&lia,,.. r il s110 idt>alr morne11to, e,Ssl d4:bbono dar.ti queu·a- un sistema spirituale ~la un ordine sviluppo è la produ:.lo11e/11dutrtc!c. to che .si e manlrc~t.ato da allor:t plrlto non lo e; co,lcchè ,·l\·e da mmt(' nel p•n•iero dMlr e c/11(' /. della don.Ila ,i d,iama Beatric-. /re- ria mar;lale, energica e dura dalla materiale. Anche nelle nazioni Jn Se si prende la media del 1928 per sembra confermar 1 rillevl che aballora In un·at~os!era equivoca che tali~ -.. _mentrr ~ulla sN'na. ris_11011a•,dii.<sima &iodnc.::a cd l'Irma st1'l- qu~e st riconosce li i•ero fascista. cui la forza è più brutnlment.e op- termine di confronto l-"' 100), lo svi- biamo formulati sulle ~tatlstlche rl1lcorda Il mas.slmallsmo nostrano. to ,l gwramento drUa Giotinc J. la del nostro ciclo . .Si chiama Lau- Puo dar,t che al tratti di una. de- presslva, dei soclalis:I eroici con- luppo della produzione ,durante .;li guardanti la prod~zlon<'.. ~rganizza, gruppi di dl!es:i, ~a h:i j talia, debitamrntc castralo f)"r or- ra O Bradamante; e wrsino il no- formazione i'L.suale.da par.te mia, 1114 tinuano la lotta con mirabi!e «pi- :tltlml cinque anni puo e~ere va- In concluslon, I atti vita cconom!• c-ira di antrtire che non dovranno d' . l'II .. L rd' d I R I . ·a1 . tutta I Italia ml e apparaa milita- rlt di sacrificio > lutato In base ai e numeri-lndlcl > ca mondiale ha toccato nell'estate mal servire contro la cittadella ca-I .'n' ' on_,. a rom~i . ia / d°: s~ro ir~,i roman~ matn!' 10111. " "' rizzata. Nello scompartimento fer· f·appello continua d;cendo che che seguono: del '32, il punto più b~; e da a!- plt.all.sta tPlla potra c.•sl'r(' artutu:am. ntr I r,i:ela in Renzo 1 rama&l1110 • il po• rovlarfo t,i cui mt trovavo co1i /r# 1 li 1 , · 11· · 1 1 · I t 1 --I-- • li • • . • ~ la tunuone del soc a smo n,erVuole il rinnovamento dello Sll- ro llO 8'" o in. e': ,or:' m.a .co- ,,..,...,,o ita ano t:p1co • "'' uomo t:IO{lg1atortItaliani lm uniforme>, ho nazionale non diminuisce: al conto e- come rime:tlo fOH3D0 of!•e mr d?Cumento •loric-o t·Pn•~o e "": che non so// rr dPllr inferiorità d.o/- i;/.3to entrare un controllore di b!· 1 trarlo. essa si acuisce In misura del I I Media la proporzionale che non farà che prrNonanlc: ."11 J>:::=o d, r~lta la p~ccola. borihesia, e Lu~ia i· 11•10l~tti \i11 Ulil/ormc). accompag 71 ato pericoli che minacciano 1 lavon- I 1929 aggravare le dU'flcoltà di C0l'CrD0 lii<'"° sotto &li occ!11 ~1'1pubbl1c'?. n'a,uma nserrata l' cora&f,'Oaa. un. da un milite ,tii unl/~nnel, con 1~ tori e l'Intera umanlta. Un con-, col parlamento. R.appr:&en.la 11!~ l'p1sod_10.del ma.:::1. l'l•C're .i·t,retam1>nl1•l'Olitii:o rapac" baionetta 111 canna. Que,~a baio i mtto unlveraale è Impegnato, nel G~rman!c ............ I 100 Sente li bi.,ogno di formulare un n,an.~s1mo. e , 1111pPrn&amtomo al- di scodellare un Jiglio alCa11n.oma netta - mt sOIIO do 71 ';<'11da(o è fatta : quale .!ODOIn cloco I diritti neces- Inghilterra .. . . . . . • • • • 106 1>1ano di rtvendic.azlonl concrete, fin.comprensione di due coniu&i c-he anclw di porre famor alla madre per meglio bucar; 1 bfghutl~). li lsarl della pef60D11,umana, il di- Francia ...... ,....... 109 ma se ne ~usa pcrchè t.eme che la $i trasforma i,t amorC' allrat·erco la r al marito n<'i .cuoi /imiti rigoro•i Nelle ~trad~/ 1 OII~ pu t !IO /e ritto del lavoratori alla vita, la Belgio .. .. .. . . . • • ..... 100 lu~c:ralilà dell'Idea EOCLlll.stapos- eon1i11ra e balena. di luce nel mo• e di di/Pndrrc contro tutti la pro-j ~olo1~1/11u, ~,~ g~~r~;::•mu:•:irpor:;: al= I pace del mondo . I d PCelcosllo\'ncchla.. . . • . . • 104 sa -,offrirne d l ·1· • l.Jd. · . . 1 . . v ~ Il documento co:1cu e con un o on a ... , . . . . • • . • • • 100 · mento e .IOC" rc!o. . ito "''?mo pria. e.•1,tm~ come !"'nona lta. lorché, pasaegglcmd'? co11 ,.,i amico Invito at lavora tor! di tutti i pa-.- Svul.. . .. • . . . . . . • • 106 • E ment.re ,reclama •I poltre con I a 1:'" .r ,:ro1co ~of/11Jrd• .naso de, JH1- Q11a11do sr Ila 111ogl,,.<'/1gl1... H,, 1 ltalia110, mt trovai &11C1Spettatamen151 perché si schierino .iOtto la ban- Sta:! UI' •t . • . . . . • • • . •• 107 1: 11 tono cosi f lacco da far pensa~ &l1<'tttmlPlll"rll1, e col~, a i·olo qur• il t'ol&are sofi.<111a,quello •trsso chi• te t11 una bella arteria cal1na della dlero della Seconda Internazionale. Canada . . . • . . • . • . • • . • 108 ~Ile tl't dl\ as.urcto conquLs.tarlo, ,10 comm1m10: e Pero quando 11110 \ln~·ini ~i rrorn' coruro Wttlf' t'Ol· capitale: tn una i:ta /rerJ.uentata sol- ______ .. ______ Giappone • ••. .••••••• 111 l>..--Cupadi ammonire fin dora ella h 1. 11 1 ~ t t d · •·1t osserl'ai al mio a- ,_ uis•· d 1 =•e·e a 1110& w... . •• t•ffo a grcm tf', e a cui r1sp,> • .<empre protrsta11• an ° a CILI · p I 1•b • 107 lilla COb.l C .... conq - e ..~• • ' f d 1· . 1· . . . l . . mlco· Ecco una tia rlpo:ante che er a 1 eraztone Mondo • . • .. •..•. I Media 1931 Luglio 1932 Febbraio 1934 ~g~a I I --- ---- •--- 90 98 110 90 91 82 10:? 86 92 106 94 7-1. GO 89 8l 98 72(21 83 49 (:!) 81 56 81 100 (l) 83 69 54 62 89 71 100 73 52 73 77 63 71 ~, 105 123 83 , --69_, _8_9_ un·a1tro la marci 3 al rocia!l.smo. ra:.o e&, ,tn ,an, iu1~•t1: a do contro e r rgoi.smo a due .. I' r1•, · - . t d 1 ' . . , ~pieia::ion<' ,·h,. .•tai:o areando i11 ,·elando irnorn-0 a si- tn11tf' originali 11011saldi i aggu~ to ed' a cufbb 11 r~nlecmdeal- 11, Primo trimestre 1934. ln..<omm11I S.F.I.O. e, come tu, ' . -- Il -- . . .,. 1' . I 11aquc a inqu1e u ,11e e ' ' - d• L d • R .i partiti soch.llstl del mondo, !n nl,e.-o. a qu.P ~ ,pad.-lutura umann, f1!!1re fcm11l!1111 '·. 1· 11111in mio. mc~-1la quale li Ila dot:unque l'lmprenlo- 1 u w1g enn (2) Sciopero nelle miniere di ca,•i>one. prede. a una crisi ~ il! seria, coa- a raiw~ ,n.i,n~a- e n.o~lro " 0111• dn 1' mo&' " 11 i: _rwuuno •·. ri- ne per1·1r.co11tro con' frequ.e1lte di ~ermata del re;to dalla 1mpre3slo- plc• o cl'mfrrwnl4 me le rit.elatano scallato dal d01.ere d, e~5e1c primtJ aoldatl, di militi, di cu.rablnlerl e ùl Un autorevole gruppo di .',Crlttori La produzione globale del mondJ · 1or~ la tendenza :i!!a ripresa preVl• nantc dlmlnuzJonc dl errettlYI. EIJ- &l'll;a i:olcrlo quattro parolr M:Op• di 111110 3C stesso. I ablrr/. di guerra di tutti I pac.<-iha lormu- è . tata, nel lug!io '32, n<"lmo!Ilento le sulle forze di dcpress!one. k> costltul•ce par i,empre un forte pote di. bo«a. a un italiano modello I ù, C. Il m.lo am.ico ml squadro' un :- lat.o una Tlgoross. prote6ta contro culminante della cri.il, del 35 per I Cl contentiamo di !~are qui J! oaluardo ~ul terreno el~ttorale-par- affianrato dolla ma lc!Ìll1ma metà. • • , • , 3tante, come 1c»petto,o. _E: - V~ , la condanna arbitrar.a di Ludv.lg cento lnfcrlorc nl!a medie del 11129. llmlte cronologico tre le due fast lamentare e fC, come è probabll .., . . . . . . li ser111z10 "1pol1z1a scherzate, mio caro - mt d1su -. E Rcnn Nel febbraio 1934 la diminuzione, jr cieli"' co.1giw1tura mond!ale. In un Il tentativo fl!.!ci:.ta abortir~. potr., Cli 114! 1a!11 "~d•nd ualm,.ntt·. <' I I U la atrcuia ote abita lil1Uaoli11I. E , Ludwlr Renn _ dice :a protesta rapporto al:a ste~s::ib:i~e di rarrro. - I altro articolo, cl rl:.,cniamo di csa· :for6C rhucire a rinDO"arsl rlnno- (O/I'! Cf'rll ;1s~ltl. M11!0:•e?JP_rC Sia- ,u,1111 allap•"oua "1'Musso11·11· tu/li questi buo11I borgMII, tutta - nato barcmc Vleth von Oo!bSCO'.lll,to. r.on era che del 17 per cento. Co- minare le particolarità delb llU0l'J. ,·aooo con se l'l dtmocrazla !ran- h ncon.oMtut, cora&8l<)•1~1m1; !,ffl• ■ I lii O U q~uta gente che pcuseggla 111 abiti che combatté sul fronte tedesco co- sl' l:i. produzione mondiale ~embr • fa.se di :sviluppo economico. ce~. Ma se :a battaglia dO\'es.5C le di sa■,U(' e di corrurci. e 'l'Ì. ell'aalinolo J·, UD a·,o,111le amen·noo cidlt, noi: son.o che agentL di poll-, me uUiclale, ha dato al mondo acl aYer ripreso. in 20 mesi, 1.1 metà del- Varga pa!<.<arenelle ~tl'ade, dubitiamo de-1- conue.s.,i d1·i pochi a0 mpre l'Ìnco- B fili, U Y 11111 1111 1 zta rlgilanti sul!a sali.te del nostro suo romanzo< Krleg. •Guerra uno le perdite che aYCYa.,ubltc nt! ;J'.? la sua fone. 110 du-eL·a g,à il \larhicu:elli. e Nel New York Tlmes .Migazhle caro duce >. 'del racconti più obbiettivi e più Eln- mc~I precedenti. Ricorrenze Per cau. e dlrer:;e ma non men:, I l!arat 1·fflltalY1 il coltello napolcta• I dell·u m~lo un nrtlco:l.st.a italla- 1da Politii.len di Copenaghen I ceri della guerra mondiale del 1911· Un alntoma partlcol:.rmenlc imnra1·1 anche il Congresso n"o-&a- 11o. 11/icri parlora drili in.ormi no de3Crlve come Mu~ollni pa.<si le ______ __,.,_______ 18 e ha figurato, pot, nelle prhn~ pre• lon1mte di ripresa, dopo l'esllclallita la~l'3 profondamente p('I'- e ~ubl,mi d,-t,11, del r«Wro popo- sue giornate. Cadon le iogUe file di coloro che .! oppongono ad te ciel ·32, è quello che 1iguarda :a. I li J l"\f'I'\. nd 19 a1111i1u.ario pleu;I. Il !Olo merito del neo-iocla· lo, uno contro dicci. Perché dui,- Riproduciamo !a fine dcu·art:- ogni prepar~zlone di nuove guerre produzione dell'occlalo. Nel!'est'ltl' cl..tCt-111,,,,<1 ;,. ~mun cfdl'ltalia listi puo' ~!'ere stato quello di aver qu" quf'ilo coragl(io dà tamo •p,••· oolo perchè ne vale veramente !a Pan• •Jrmai c--rto che la Repub. imperlali. E per queste }Olc rag-lo- del '3.l, questa produzione è sta.a pubbl,r(I, ul'lla IC'>lat 11• hz .,, ~umi;, pre\'l.sto J'anlclnaul della cri.si po- / . d. oNeb pena· bi d , . 1 . I I In! che i padroni dei , terzo Relch > del 63 per ~e~to tnre:lorc alla medb mandiell": L Italia imo' i:antar1.tlca che cosi' duramente ha sco•- 30 rum ~ ~na ncn m_en.o . r~ e Le misure d1 -.oITegliama p,u ica "': 0 ~ 1 " 1 rn. rf'ra_a _or par e lo hanno arre;lato ~ per misura di ~en~lle_ de. 29 · D:i allora In poi ,i d• atw di.•trutta l' lu.,tria ,. z; so la Francia. e di t5sersl ribellati uihal'C'heri_•· La ra&ionc pruu-i- accura~ venoono ore.se =r la s1- <f,.[fa ~oncia delle ,an~nr. I protezione e, a causa di contcren- • attività dell_ametallurgia h:i ripre· al l f " ,.. , 1 sri da u st t !ti I cli 1 ,ubito dopo, prrn•n. clie ,l ,.iuàizio al fat.a:e andare del ,·ecchlo pntl .;i. P "· a mw parf'rf'. •ta nl' atto cure,z.a ;,er.so:ialc dJ ;>,fu,-,;ollnl. 300 011 ,arrmo rrr o 1101 " •111 • ze da 1ut tenute molto tempo prima so neg ! 1 un n a proporz_o- "' Ma e. • non h:inno ~aputo .iffer- che f1tal1a110 ,nbu,.,. Joc1lmrn.1r ,l pollzlvttl ,ono .a,plcg-.t! csc'ust;·:.- li::.nrrf'nr o II p,.cfa,,, al trad,mC'n• deli'an·ento del nazi.si, al potere, ne del 181 l In Germania t92 , mm è .cuo O di altri italicmi, m11 di ::nare una J)()6izlone po!Jtka .!IOilda,riC'flllo moralr del .Jenllml'nlo fami-lmente a q~~to compito. I to. \fa. prr i ,.o,tri ro1111mi.,11 11/•. c.;indannato,. dt:e ann, e meno di al Gl.,pponl' 114,., . in Inghl.Heri '"' aull'nlffo ~r11rralc 1,u,triaco, cd autonoml\. Sono troppo domi- 1liare: e Quando uno ha mo8'il' e I suol u!rlcl sono circondali d:i fidai,, <aròun colpo duro. r, 1111·111. 1 prigione. Noi prote~tlamo contr:J I t63 <-d, 1 In RU..:-.1"'(46 ~,. Per !! LOll lrt:. nati da un comple.s o Yendlcatlv.:> Jixli... Jl .,, seruo della famiElia. agenti 111borghese che non trascu- tra parola cfordi 11r,clie t·irnc a ,po- una sentenza che, secondo le conce- mondo •~t~ro,. • aum<"nto •nel !eb· Il ;;111d1:10 11011 i· 111r110n·ro ogsi contro l'S.F.I.O. ed il ~uo capo, ,. di n,i & 711wmo tanto parlo,,. 11rf. rano Ct'rti dettagli. come ud t;Semplo I rin· dal w.-abolario della lii In.- z:ionl gl~ridlche del mondo clnlc I ?~'Ilo d~, 34 1lspe~to al luglio del c JXJtrebbc b1·11i35 i11111 t••sc·rr firnrn• in alcuni del loro, e non del minor! 1 Nlm drmo af,f'O. dl'l N'<to quello d'isperlor.are e fogne per veterw,ziona/,,. Fortunalament~. t.e manca dOCDI ~ll!e, e reclamiamo e- 3-: ~1e.eva _al 75 •· . 10 da Otto Bautr e (,iu/,o Vcut,.,J,. ti nota uno spirito dl an-enlura che O pagn.a . P' . dere se non y'. sono nasc~te de!l: . nergicamentc .a !.lberauone di Lud- 1 Certo, la r,presa della produzione l'ilSChia d! precipitare J! partito • f~ll1111rntare. ,. "'~ ~1'11t1ml'n.lomfr- bombe. '"' .rimangono cmc?ra parrc-ch1e, I wlg Renn. . dcl:'accinlo puo' e$ser dovuta In p:i:- L'espansioneasiatica diMussolini ~iallsta nel nome - su posizioni r~or~. cl'.e .n otncin.a olfr gnvra. Le per~ne che passeggiano o ci1e nrll a~bo 11dnn.tf' w~iro._ .La protesta è !1.01..ta, Ira gli ,, - I te a cau..~ politiche:, dato che cl eooesÉV=nte emplr1che e prag- .::ioni det cin~, .,. nc11 a quell,. dP• occuµno cte:!e aut, moblll vicino :.1 ,o, trouamo fanPn. 1.111eu10 f)f'r• I tn da Upton Slnclalr e John D, troYl11modi fronte o,la poslzlon'!- :natlstl<:~. srorzar~I <il compren- c-oni&li. La. F,eloria ,.h, d, solito ;l, luoghi 01·e -: :roa Mu.sso:tni \·~n- /• ttamr·nte normale. ,o, ,., .,piP• Pa=s ~r !'Amerlc1; da Shcrl!f chiave delle industrie di guerra. Lo dere :e caute non solo economiche t·a urrita è il <'on.trar10della c-atol• gono mterrog:i.te nunuzio.!'amente- ;.h1a1110 111110. Tutto ,. pa•srbilP. F. per l Ini:ht.l~rra; da H~nri Barbu,·, .,,r('tlo legame fra l'aumtnlo de:13 Una mforma:-lonc dell' Erenll:g e di eluse del !asclt:no e bene; ma z,.ria; ;. 1111 comple-<MJpaccliia110 eia Qu,1ndo ::\i:!s.•ol:111.,I reca dal:a .,u 1 non. i• dn r,r/udrm cl,r, 1111 giorno se, Romaln Ro'land, Théodore PI!-, produzione di acciaio (n Gtrmanl,1 New~ annuncia che la Turcht:i. ,olerne u~lzzare alcuni moti\! r &flla,11uon 11,u . il ru1 onor" ca~a a, ~li•,. urt1c! .1on i:-e;;ucq:.i· 0 folt,o. prr ra-ion.i. 1 irr/1'ttamrrur Yler, Pau: Gaz.n Gabrle1 Ch•vallicr, e ùl~pponc e lq po:iilca mlllll- rhledera alla Socleta delie Nazlonl da4a :.atUel è as3al ;,ericoioso. ha bi•o1mo di trotare Ull4 m,uc;he• m..1 :1. 5lt'':.5&, ,a. Gli agenti •ori· · 1 pfou•ibil,. ,i J>U:<11 tcdere ~talin. al· I J°"ep? Jola,?n Geor.;~ D ih;.mcl 1 :• · .i d1 c·•ie~ll,pa~61e tvlden~. Ml t: perm,Mo d! fortl!lcare I Dlrd3.• Quando !1 parla della necu.,11.à di I "".ali ··-'- d • f g.. ano !,1 strada pre~ce;ta e •• ~v I d _, d \ 1 D J l Andrc Plzaro, ::\UclwJ Corda), da .<. c.iu. e pollt.chc non .sono ,e sole. ne.:i. ra eroina. a 1uopna cvu.«r ,a: a• a 1altr rr.ur &. • o rr• Q.111r, rn I R , . , combattere li !~lsmo su u11:i. . . . . snalano 11. dJ.,;tanza l'arrl1·0 atl ... 0 • • Hl'nrlette o,and-Ho.~~ pc• • 0 ....1- D altrondP. ~ 1,1ripresa del!!! nf1 E' '-"ldmte che 1 tratta di uu l!nea ol!ensl·.-11. dl rtnnol'amenw scumo in piaun, gelolla 111 _c:a,a. po dc: goYcrno con un ,:igegn)so \•mima/,. L iato e [ arciteKot 0 d, a~; da A.M. Fr<'y I)( r : Austr,.1, da I f..n 11clla :11cta!lurgla dopo ll '32 e misura precauzlonaie contro l'lta• pollL1ro, 1ntende che 41 ,ratti di V,prnd: da 11.na ma11roma d, 11 11 • s:.;tema :ipposla csco1nta'o. L'::bl- 111~"'· . ~osta.atmo Fedine ~nlda Leo,.(,~ ,eraa1entc dr.ut.a - !n una certa Ilo,, la cui po:1t1ca di espan.slonls.:no unt1 po5lzlonc cht 11bola una 5 ~1t1u,[11,..prr n11 [idP~le della uta taz!one c!l ;\1u~so:ll"!e.: uo gran:le '"' 110n. "1"111"'? da d,rf' 1u-ppure \:.:.d1m1ro L:dlne, Novit.ow-P:tb.> :nl~ura - al 11::r.namento di a!cun!l1n ~!a_ per ora &OloHrbale _ piena autonomia e originaltii, di un r r1do1tn a1li ,,,a~l,eth ron [,. ton• p:irco sono a,:cnt.i:1:c:1,. J1\·c:;· •• ! ,i//nr,,; mn 1111tat'la.,qrrbl,,. un brl1 Mtk!ut: Cho,okhow pe~ I, RU-'sla: p:ic•l, que<'.n non c,mbt:i nul!a al- tenderebbe a )('derc ! 1>lùdiretti 1n~ b:>:.a!i.smo t:"eKo, C!O' ne, ct':llb1.·, iol•· la "'!'.!l/,t; e <VIW"p_itacome ~lo:-co e r.o:!'?. ,,, .,p,:,1~,0/,.. d.i. ~! s:o::.~k: :,,:: !;,, P,.~:1[•, , :~ r.':'!:.1 d!:i:rno?!. ~-:~r. v'è dul>'>:o l-er~'"S, ottomani. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==