L'AVVENIRE DEL LAVORATORE --------------------------------- --------------------------------- 11. C ccc.), lascio a tchi ,·uolc di imma- u • I' •tà • d I I della Confederazione generale del lauo- gate le ga.mbe con fili di ferro. Gli Ju \'arczy e Megay sieno condanna,ti a 31 gina.re. n pnmpoassvoerso Uni Sinaca8 l ro, e nella quale il rispello più a_ssoluio slréllppato di dosso il soprabito e ;J c.:ir- giorni di consegua nella loro ca!ll~T:l... Stando cosi le co~c C' lcn:ulr prc- ai principi religiosi e morali di c1a;;cuno po ribelle fu legato con corde. Ni!la . . • ~.enti le con!~'izion.i ecce;,!on~li d'ft:~-' I" corridonelaI "nml lgliolelnltraneollCaonfederazione del avoro viene riconfermalo e garantito, p:rch_e bocca gli fu ficcalo un cencio. Arrivalo 611 amnmvol rrebbero rovemar l colpa 11a (occorre illuslrade?) io, mlrar1s1-I Il Il nessun contrasto deue sorgere Ira !inali- sulle sponde del Danubio, fu ucciso con' sa ... J'assassfnato Bacso genlo rivoluzionl'trio, pensando qua- Sen.za mollo rumore, sono an:-enu- dei lavoratori della terra, Giuseppe Ben- là e metodo di civile e feconda lolia quallro colpi dj rivoltella. Fu derubalo I • , _ le consoUdamcnlo sig11ifìchcrcbhc li nel moYim.~nLo sindacale italiano tiuoglio, degli on. Miglio/i e Garibotti proletaria con la professione della cre- dal b'I d li' 1 . d' t l''l' I :,\fa lullo CIO non hasla. Non solo I l f • d' d I sopra 1 o, e oro og10, 1 u ,1 g 1 • • . l' l . . d· per il fascismo un risullalo elellora- e uc all1 L gran e imp_orlanza, c te per la Provincia di Cremona, si sono denzu in una forma superiore di Trater- gg tt· d' 1 h , r> • le aulonla m1 1 a11 cercavno I c:a.nd 1. o e 1 1 va ore e e aveva in lasca .• ,,1, · 1 le largamente fa,·orcvole e ccmsicle-, ann.o sovralullo occasione a ucne riuniti i rappresentanti dei contadini di nità e di giustizia, i rappresentanti dei .1 d f 1 1 c-c 11uc qualunque tra<'eta c 1e potesd 1 l ' . 1 ca avere u getlato lra e canne su :~ ll di · d li ran o c 1c il regime mi ha messo'. sperare per a\'Ycrure. oltre 60 paesi della Provincia sudd,?tfo, fauoralori agricoli della zona Lombarda, d d I D uh' se porla.re a a moslraz1one e a Il . 'b•1· d J 1 11 l I spon a e an io ' I d' . l Uo<l u· ne a. lll~pos_s1 1 1~à i co~npici-c una, n un _com·cgno, c_1e e) ~e uogo numerosi delegati delle Provincie di doue più fortemente preme coll'econo- C . · , . . colpc,·o ezza I quei ·e ue su a q1_1als1~s11111..:e-~l1cacc az1011c libera- mcrcol?d1 corso ~l _i\1ilano, i_rapprc- Bergamo, Brescia, Milano con ton. Rei-' mia capitalistica la reazione fascista, .. ~1 g10van~_tto Bela. Ba~o, gl;. ass~:,- uffìcia]j_ Esse fecero ben peggio anlnce, mco~nmc10 ·a domandarmi se :;entanl1 c.~ella n1011c ~laliana. del lotti, per le zone della conduzione agri-' sentono di poter dichiarare la loro spon- sm1 urono ,p1u "onesti». on g t ru a- cora. C:ercarono nientemeno che di non ho mteressc - e dovere, di Lavoro_ e I rap,presenlanLL della Con- cola interessata. Oggetto della riuni0ne, I ianea, convinta e completa solidarietà. rono ~ulla. ~l suo polso fu ancora Lro- far cade.re sullo stesso Bacso la colfronte al popO!lo che più pali ce per fedcraz~one gcncr_aLe del _Lavoro ltan- la realizzazione dell'unità sindacale Ira I Essa dovrà concretarsi, lenendo conio valo I orologi? oche s_egna_vale ~re 1? _e pa di ascr assassinalo il Somogyi. questo slato cli cose - a conL1·il!uìre: Il? l(~ec1so 1~ fus10:1e c_l~1du~ ~rg~- lutti questi lav::,ratori della terra, che. I delle gravi e particolari condizioni J1 la- un quarto. L ora e il mmulo, in .:111,I Abhiam Yislo sopra come fra il alla scn:nfìlL~ cl?llori:~.le _de! f_a51e1~111m?s1111, o p~r 1~1eglio d1! e lo ,,c.1og~1-I in pass{!lo, partecipavano a diuer,;e or- I uoro e di uita delle masse lauorafric1, in gioYane socialista carico di dieci chili di rim·enimento cl.e] cadaYe1'e del Soe alla v.1llor1a d1 lull1 gli anlifascisli men.lo clell Unione llal1ana del L11 ganizzazioni I . d' 1 . , 1 . 1 1 . h I rpielre _legate al suo corpo fu gettalo nel mogvi e il rill\·enimenlo del ca.da,~e,. l ' . • I . I 1 Ded , . e· . quel mo I e con queg ! rs I u I C e e D b All 8 50 , . • l nJ d c1.c metterebbe le forze borghesi le- ·oro. e cui A;g1e, r' erazwrn e ,a- 1 .. . . anu 10. e ore , erano usc,ti 1 aa - re di Bacso sicno Lrascorsi u.e giorgalila1·ie alla. prova del fuoco nel ca- mere del r ,,1\'0ro entreranno <.l'<>.ra in, L 1.mporl~llle ~ssemblea, dopa lunga e-: con_tingenze po/ranno ~ 0 ''.sentire e s~g- la redazione. Il loro martirio era J\ll'alo ni. Orbene, un giarrno prima cJ1e si !'.O ·1 f" e·· f'tl . 1 ·1yanli a far !)arLc della Confede.ra-1 cordiale d1scuss1one, alla quale presero I genre. Ma, frattanto, se nconosce la un- un'ora e mezza. t1·0,·a .ce i'I cada,·e1·e del Bacso, 1·1 . 1 .. ·1smo, scon. 1 o. 1nlcllc css,e , ' · ., , , 1 . . 1 . .. d' ·1·1 - d Il 1·1 · ·· 111cllere i piedi a1 muro: ch,e •dh.reb- zionc gcnrrale del l·J\'Oro coi mede- parte ~ i ~lessi_ ~uorat~n, che gw aveva~: me wta uir i a_ e a cos _1 uz10n~ u1 un 1' Comando supremo dell'c..sercilo nal)e C·ioc·. 0 1111 Prri 11 •. . ah.l cii•ii dirilti -e doveri delle allrc oraa no 11e1 r1spetfiu1 paesi fai/o oggetto di I nucleo o Com1tato, che in ogni paese Gli assassini ·/io,1.ale ung],,,,,-.,,,.=, ,·aie a dii·e il co- . r~I e p1u respirc le, • . ' . , . . ' . ::, - , d' . , ,,, , , . [' . d . f ,, UlvJC. o. in caso conlra,·io, lllOll'acqua al lllZZaZLOlli gia con.federale. Intorno 1ba(/1/~ a quesfrone della loro 'lnlllca~ racco_lga gl_, e~ponenli ~1g_1on e1 auo~ Alla dima~_e la reda~i~ne della Neps- rnan.do alla cui tesla slava il gm·ernoslro mulino i·ivoluzionari·o.. : allo modalità e ai particolari della z1one sin_da~ale. c~nu~~ne _nelle seg11en'.1 I rato_ri ag:1coli e funzioni ne1 rapporti za~a annuncio a!la pol_1z1ala scomparsa nalore generale Ife1·Ly, man.daYa al Queste realtà. qu~sla ecce:ionalilà fusione non è an.c.?ra slal?. ptÙ)b]i- afl~rmaz1~m: 1,-_Lunila sin_dacal_e, asp,~ • coli organismo centrale e con. la mass~ dei due redallon; ma il comando supre- comando del di..--Lretlo d.elle i!-.1.ru- ----;e-<:.CC:lÌOll''.llilàche ha già porla lo i calo n.ess_un co!ntm1~alo u~hc1ale. Ma, raz:one d1 lul/1. i lavoratori e d,_ qu_an/1 ! rappresentala. !n questo _C_om1falo r:our mo non •permise che la notizia venisse àoni ·sec-relc ci1'Ca il modo di conpiù riYoluzìonari, comunisti compre-: le modalità e 1 p~rltcolan non <leb-, sen~mente d~d1ca.no_ la loro all'.Ull:1 ~/ la sua e_spress1one lra~g1b!~e la _11~1-one divulgata. Al terzo giorno i coileghi e duiTe l' islrulloria.. E fra queste 1_ si, sull'.\YcnLino _ occorre Len.cre bono essere molli: si Ln\lla di un.a movm,1enfo d1 eleuazzone prolelana, e d1- formatasi Ira lavoratori, prima dw1s1 Tra gli amici di Som-,gyi, che facevano In strnzion.i Yi era anche la seguente: presente nella disoussionc falla per sc.mplice fusione .. \ tale proposito è venula oggi una necessità ed un obbligo, di loro, e si rinsaldi la coscienza della segreto le loro ricerche, rilrov.iron:> il I E' nolo che Bela Sornogyi a,ppar- ,·edore se convenga. ai fini n.oslri, inlcrcssanlb sentire le di.chiarazioni, sia per corrispondere alla unione morale lottn, in cui è impegnalo l'avvenire di cadavere. Le mani erano legale e ferite. leneYa all'ala destra dc1la socira!ldcdcrogan· momenlancamenle dai dc- falle da lmo dei segretari della Fede- Ira le masse lauoralrici, già proi1latas1 tutto il proletariato italiano, di quello Sei ferite mostrava la testa. L'occl,=o si- mocrazia. mentre i[ ~uo corn.p.agno liberali dei oongress.i. che nessuno 1·azione, a un redallore dell'Avanti!, durante la guerra e costituitasi salda- agricolo specialmente, la cui so~gezione n:slro era slrappafo. Il collo mostrava Uela Racso nutriva simpalie cor.muinlen.de rinnegare e mettere in sof-' - A quo.le conclusione •- ~li ul,bi:i- mente durante il regime Fnscista, sia per economica e palifica determina In mag- dncora le tracce dello slranfi:.>ldme,i:c. n.is~e. Può darsi quindi che l'indiYifìlla per sempre. I mo chiesto - hanno portulo lç lr:illali- poter aTFronlare la rinconquisla dei di- giore resistenza del regime dominant.?. L'osso del naso era rollo. I pted: era"1o duo snello, che sal.i ncU'aulamobile, Si teme di liquidarc il Pa1·Lilo. · ve cli mercoledì? . '. ritti più elemantari del lavoro e a ,-iso- 3. L'assemblea, compresa dalla respon- tEgati. L'orologio ,d'oro e il ,por:amo,,e~e sia '.SLalo Bela Bacso-, che si era mes- !vfa cosa pcrderebb<:! il Pa.rLilo no lro · . - A ~uella che era_ne_i vo_bi nlla fu- spin?erlo sullo uia _di ulterior'. riu-1ndi~a-l sabilità .delle affermazioni _s~~de_lle, e- mancavano. Due giorni dlYpo alcuni gior- so d'ai::cordo CO~ op_crai comu.rusli. fìrman<lo un compromesso chiaro e s1-0 1~e dei due orgarus~u, Vlr ~~!mente z10111.Data la storia del mou1menlo ~in-, spresse cl uot.o che questa in!Zlalwa tro- 11alisli videro un cadavere galleggiare Se anche :1-011 SI P!iO supporre che pre<-iso che dicesse: un candidalo ,decisa e d_a. concretarsi nel piu breve dacale in Italia, specialmente nelle ctas- ui la più ampia adesione anche fuori del- rnlle acque del Danubio. Nonoslanl<? il Bacso abbw parlec1palo du-etla:rnenantifascis~a p~r ogni collegio; gover- tempo po_ssibile. , . . . ~ . _: si agri~~le, _quesl~ auuicina'.71ento e_ que-1 la zona lombarda. presso que!le massi! p<.>sodi dieci chili era venll'lo a gall!>. le all'assassinio di Somogyi, non si 1,0 pr0Yv1scno che alTronli il fasci-I . Recipr~~he co nd izioni O co.ic--ssio sia un1f1caz1one dr forze, d1penden/1 f,no I cui non fossero ancora ~iwzti I appello e Fu subito riconosciuto. Le membra era-' deve tuttavia escludere senz'altro smo e lo riduca al livello dc.gli altri r:-i lvmno facilitalo 11 raggiung,'Tlento del-. a ieri da uari organismi riferentisi a d1- l'esempio di una unità effelliua tra i la- no spezzate. Il corpo coperto di ferite I che e_9li aves~ un inter~se alla sopl .,: l · · <l! · I accordo? · · · · 1· 1·1· h · d. f · p1·ess101' d Somogy1 che era n par 1u; c~1oru, O'])O un periodo N · di . : verse concer1om socia I e po 11c !!, 111 1- uoratori tutti, operando per a [,;ro ri- Ch' 1 . -~ i ,e L , li l b Tl 1 . t . 1 , essuna, nessun 6 'ler-:-. GI, a- d f' . 1 lt. f"J. d . . . 1 _ 1 po ev~no esser~ gli a~ssin:_, sociali la moderato ... i: a 1 1 1 1 o, CO. SIS]cibmat_prop_01d·~1onae miei dell'Unione del lnvo;:-i hd.J".noere-, cano e. e 1ruscon 1 o a 1 rea 1 a po 1.rc.1 e scossa e rivolta alle p1u a te mele r.. lnlorno ai mandanlt non vi fu, fm dal J . d g· . del b q 'n.d• . e co a massima ,, era, qlun I com- ., di t lib l , . . economica presen e, a qua e asseg-,a zn , . . t .1 .,ubb' I .. e l.l1 a 1m ) on u1 1 essere 1 t lih 1 . d' . ? Il I . uuto po er er,amen e unirs: con 1101 d 'f' I . ''c1ltl'l([lIC gJ· 1 01v, 1.,,1· soc 1·a1·1st·1 e c 1-1· pnmo 1s anle, 1 m<?'llomo u 10. , l d t 13 . •·~- p e a era azione. so o passi1 1 ... J d . d d. 1 1110 o specr 1co a tutta a massa operaia -~ , -" " · · - 1es cse a acccr arre se acso si v,:;.uvo sarebbe dato dalla c1;lica calliva -:--tti~onusdsou o.Ipa~ira . 1 _ovzn e 6 1 ,. , e contadina il douP.re di darsi una slrul- sliani. sindacalisti con-ickniani e re- . A~esso_, la_ Nepszaua P:11'blica un:i_ se- ga nascoslo in qualche luogo, per ed · · d • • • • 11 - opo e enun«:i<"ztom Droi;ram- d l d' t)ubblicani hani10 riconosciuto la ne- ne d1 art1colt, corredati d1 documenti uf-· p:Ylere ili lì dirio:ere il movirne:nto . lilSmcera -C1. c~mumsll, 1. quali maliche del recente C,m;rcsso ·confede-: tura unitaria sul terreno sin aca e e 1 1 <» i-1 L!·oy~rcbb_ern -1:cro neUa p~izione raie e do.I momento cl1Pg la Confedera- I operare unitariamente nella lolla che la ccssilà di porsi sullo sLesso Lcrrcn.o ficiali, che geltano piena luce sul truce romunisil.a e sfrullare agli scopi coanltpaltca di_ tcrz..1 conl_ende_nt1 a_ tt_1l- zione del lavoro si è resa completamen- liberi della reazione e le aflretli le mag- di lolla sinda~.ale nello stesso orga- fatto di sangue. I munislici l'asS[l!Ssinio di Somogyi ... •. l t d d d l f nismo dL· c-_lassc 1)c1· la difesa dei di- p I t d I I rl d · t l Ch1· non pensa leggendo queste O van aggio e1 can I a I asc1sti. , le indipendente _ ~ !•ile indipendenza giori conquiste della sua emancipazione. oco on ano a uot-o ove e s a, o , , D . J t tlo ·ò · llah ' IL d' · · f I I f I ritti degli operai. ,\llrc organizzazio- trovato il ca<lavere di, Somogyi, si rin- paro Ile, a Farinacci e compagru·, che, ire C ie u Cl e puTo co o- manterrà rper r,wvenire - dai Perliti a w1s10ne ra e sesse orze auora- · 1 f · d li e· f I · · l'! p l' • , · , • d I d d l 111 sanno ancora uori e a ,on e- venne a·nche una paio di calzoni grigi da allai dimane della scom,parsa di Malr~z1on1s1~10. s I e ,u· ilo urula_rio, Nessuno condizior.1:, ~Jtodi. nè d-a p~r- 1 t~1c1, 1.n.conseguen~a e pe: ur~re _e _e derazione GencraLe del Layoro: ad L Lli d . che è p1eno acro1-do COl!l Tm·al1, è le loro, nè d11 pur'.~ nostra. IJ gradito, r1slabil1rsi di uane orgamzzaz1om sin- militare e un fazzoletto col monogram- co. ' qt~an ° ~i~cora n~n SI e:rcu, _siesernpio, i sindacalisti rirnlu.ziona.ri D K I s· · curi cieli assassm1,.., i..,, c l pronunciare tma grossa dabbcnaggi- passo dell'Unione del lavoro r.on è che' dacali, sarebbe quindi in aperto contra, . . . . ma , , e co numero 277. 1ccome poi I v, 1=1 ,avano m11.(". Fra l'alleggiamcnlo prospettalo la traduzione nello. pr1tica delle dcci-: sto con il sentimento e colla cosc12nza e_una parie dcg!i anarchic1, )/oi spc- l'automobile che conduceva le vittime fame supposizione che Malleolli fosc quell,o degìj unila1;, vi è la .stessa' S\oni di mossimo votale or non è molto della massa e di indiscutibile ineuif.:Ibrle namo che an.c h esse enlrcranno yrc-. era sta la fermala da un .poliziotto e da se sia lo 8 sassin.ato da socialisti? l·rr . I slo a far parte 1d1elgrande organismo g d' d . . 1 . . 1 l I erenz:1 che fra un tale che do- dal suo Consiglio direl\ivc, danno alla riscossa del lavoro, J/ suo f j j [ d · Il' d una uat1 ,a aziana, a ouni operai Cle La responsabilità dtH" orly n.d , con ec era. e, por an OYt quc ar ore . 11.. t t • \te o giungere aid' una méLa, per . - Praticamente, come avvcrr:·t la lu• necessario progres,;o. e quella fcrmcaa, di cui hanno scm- passava~o 111 que 1s an e v1 :tvevano . . . . 1;alvarsi. d~ un I?!11porale che impcr- sione? . .. . . j 2 _ In questa unità organica, che ha il pre dalo proYa nelle ballaglie ope- notalo il n~merho: 1 ':- III 3b6_. 1 S1 venn_~ M~ _tr~ 1 1 assa~mo Somogy1 e l'as- \'ersa s1 ripara m ll'la osle1·ia ed è - Anz1tutlo con l 1J1cli1sJon\.degli a- .d 1 .f - 1 Il . 1 . •. 1· cosl a scorpnre c e automo I e prn·,en,- saS'sJruo ~•allcollt ci sono anc01-a ben · . . el . . I ,--_ . suo eu1 en e rz er1men o a o sui uppo 1 aie al co_slrello a b~re pur essendo ast<'- m~et d _IU~one del avoro nel '-Aln6t-1 • : va dal Ministero della Guerra e che in.· tri punti cli rassomiglianza. E m10, e un lal allro che per giwigere gh_o . d1rettivo della çonf~deraz1one,: quella sera era slala messa a disposi-/ caraLLorisliche ono specialmenic le alla sle.ssa méla crede bene di fer- quindi localmente. Laddove ei,$lono due, f'lt8 zione del dislaccamento Ostenb:i.r/!. Gli; ultime ,due ri,•elazioni della Nepszatnars.i a Lullc le osterie, prendendo Camere d~l _La~oro_,c~e a Trevi~o. i: cAssassinati come ùtt,alteotti agenti investigativi, alla loro volt,.:i, vis10 1 va, che hanno desLalo profonda impreteslo deJ primo venticello di due orgil-ntS1n1s, scwglieranno per l?ro-: che il fazzoletto rportava accanto al mo. I p1:essione in Lulla l' ·ngheria. quattro gocci e o magari di niente e ~der,e immedintamen_te, a!'a . r_ico st itu- I ?\ella sln1npa sociaJis.ta europea si Ma dal v,iiaggio portò con_sè qualche·, nogra.mma anche un numero, pensarono j ~a. l'e~a7;-ion_c della Neps::..ava si d(- finisoo per ubriacarsi e restare a zione_ d~l- nuovo orgnn_ismo ur.ifical_o 71- fa un gran parlare, di questi giorni, altra cosa ;,ncora: aveva Visto, aveva che questo fazzoletto dovesse provenire, chtai a cioe pt o~la ~ deporre e a dtmetà strada.. I la cui dmgenza_la coS!tluenle/?er~ia o- di due ma1·Liri socialisli, che furono vissuto lulta la mi.seria e tutla l'nmtlia- da un qualche istituto. E difatti, furono 1 mostrare sollo il YtnaOllo del gitu·aVi è la stessa difTerenza che fra cale P:?vv~dera. Nelle loca .tla, invece, villime della reazione lmghercse qua- zione del maestro di campagna. E quan-' messi sulle giuste traccie. ,\l co:Iegio I mento da,-anli al tribunale che, nell'ccceziO'lle e la regola. La pO'liLica è dove gia ~siS-t.ev~o duehCamde'r.: d.E:l La- si allo stesso modo con cui la re.a.. do alcuni anni doipo, venne a Budapest militare fu riconosciuto propnelario ài la noLle d,al 17_ ~ 18 _febbraio (La · t l l d. ffì.. 1. voro che 1l fascismo a istruito (per . . . . .1 Ll d LI ) l ffì · U p01 cosa a,n o comp essa e 1 1c1~e, R ) . t't - zw·nc fn,;c1sla prostro I compagno e solto il ,pseudonimo « Suhogo •, (la quel fazzoletto J"accademisla Dcsider l n? e e as.sasSJmo g I u 1.C1a· d.el · 1 I Il . esempio in omo.gna s1 cos 1 u1runno M . I [ d' S • 1cltSLaccamc ll O l l I d oggi, Cl.O qua unque a eggiarn,enlo d • C •-1 r • r 'd ·t n alleolli l alto non è 1 oi-a. ono sferz,a 5ibilanle) cominciò ad a,;,;umere Kovarczy; e di lui le fila del:a trama, • , . 1 0 s en )urg 1arU1.o asi assuma, s:i fìniscc sempr-e per lro- del h 0n:1' i.l di ffilS I ,~er l'! ar~ VI a Nquat- giusto cinque anni, <lacchè il prole- pubblicamente la difesa maleri:ile e mo- condussero a suo fratello Emi! Kovarc:.:y I Lo ali Ilolel Palace un banchetto in ,·ars· d'ac· . l l I oc essm o. un unico orgarusmo. r a u- l .· l I . ·-J . . . onore degli uffìci.adi Ko ·a. , M ' 1 < ,CiOI e O con qua cuno C le ·al d cl · I St _ a1 La O ung 1.erese app1 e e C1c Cl ano rale dei maesln e della scuola, quando tenente in quel distaccamento Ostenburg . \ 1 cz e ega), n?~ è deU.e nostre idee. Sono sicttri ~ te~t~Ì se~nf: ie_pre~:~ . o o~ slali assassinali il compagno Bela egli mise in iscritto nei suoi numerosi Jj. a disposizione del quale era slala messa per il quale banchel_lot non c'era algh mlriaJ1s~genli ,e i comunisti di ,non ugo . e _a f ne eraadz10~elu ica1te:uor·1eSomcgyi e con lui il suo fedele, il I bri le sue dottrine ,pedagogiche allora I l'aulomobi:e del Ministero della Guerra ! lo1#a nessun'altra ragione s.e non proI . l' d or amsm 1 aranrJO enre e .s . ' . B l • · p · Il [ ll' · · ,.J• S rova11s1 e accor •o con cerlc corne'n- 11 . tt· F d . . i'onali· suo :nseparabile collabo1ralore e a anclie I così detti· compet=nt·, :!~ppri'ma ! 11 1 .. tt I d' d . . h I no quc a e e assassinio iu1 ()(1110- r . . . . . fT .· a e nspe 1ve e eraz10ru naz . , 1 . ~ , , " , , po 1z10 o e a guar 1a az1an:i, e ~ gyi 1 e parl1L1 pe1 111ente a alLo 11volu- s· 'ò . d a . Ba.cso. Ma adesso so,.lanlo, dopo c1n- allerrLli da<5liardimenti di questo diova-, f l' 1 b'l d' h" 1 · zio nari e comtmjsli? / -:- 1 spera perci si ere e, nzi - que anni, il aiornale socialista Neps-1 < "' • • ., aveva'11o erma lo au omo '. e, te ?ara1 1 Mo! lo più i111porlanle è la rel.az:io- . . . . . . . . , abbiamo concluso - che ness1 .. ru con- .J: B I "' . fì I . . ne, dovellero a.ppruvare, second.ire, ac- rono allora che, realmente, in essa v; e- ne della Neps-a . l . I mornah fasc1sl1 e nrnuslen.alt fan- . . · - li ::l · . zava, Ul uc apesl e ma me11le 1110-1a- .1 . 1 . 1 . d . - va rn 01 no a un cono-- . lraddizione sorgera, ne a massa e, 1e- d di f , a· l li bo celiare 1 rivo uz1onamenlo sco :i.stico a rano qualtro ufficiali e due oorghesl. \'C<m:o nel q L f d . l' . no wut furibonda campagn.a per pubblicani e dei corrid.onio.ni che o)sli· o are un po 1 uce su a ase I lui ,predicalo j T Ll l I f i·r· 1 . "' : ua_ e Il ec1so ass-assiscindere l'.\Ycnlino e per impedire luisce l'Unione del lavoro c,,ntro .1Ji di dali ,e docu111enli irrcfulabili. El . · , . u e_~ues e sc~per e ~ro~o no 1 ica elil!o d1 Som?g)'.1; ? :-111.ehestavolta la -1 l)l e.I ll . I d ll [ .. L' . . . , , , ' . 0 SOTl!O dati· e documenli che doYreb- Svegli.aLore e organizzatore dei mae- al mm1slro degli Interni d1 allora, Ed- Neps=.aua si diclnara proola a P _ 1 occo e 01 a e e e 01 zc an 1- accordi d, Galb1at1 e d1 Sommov1~0. . ' • 'f d li I B S B • · • Il - I . . or fascisile I oa'ca l ,. è ·L t· . . . ., bero coprir di vergogna tullo un Go- stri, n ormalore e a scuo a, eia ,)- mund emczky; e queslt, inle-!'pe ato ., - Lare davanl1 al lnbunal.e sotto vin- . . ~ ::,l <men e SI po11 a l a I - Naturalmente, to.h :iccor<l•. vo. ..ia . . ' . t I I . 1· bi . I d' h. . h 1· I I d. . . , credere che ·1 f"'"c·sm I a ·. t •o • l ,·erno Lulla una classe sociale .che cli mogy1 aveva a.per o una arga ,recc1:i assero ea naz,ona e, ic iaro c e g i co o t grnramcnlo, la d1moslrazione I = J o 1 111 e1.~sse se non. o.vrebbero potuto essere neanc 1e ' I I d' , l d'f' · I · · d I d 1· h Id li · ' l , che il blocco 110'1 sj facc·a. Int •.,,,., ' , d ·1 t· f d li simili delitti o.sano macchia~·si Ma ne Ira IZlona e e , ic10 sco ::w;tico m autori e e tllo erano scoperti e e e I e a ,·eri la e el suo racconto <1 ~ I lwu- prospeltab qu&no I senunen.o e.:: . . : 'Uh•. E -·cl d I . f · · bb . - . . . · sigenli e comunisti essendo coiJltro, . t f J. . I pu1·L1·oppo la reazwne mlern.az10,na.le ng ena, - qu:i,. o, opo a guetn, ra 48 ore il mistero sare e stato S\e- Narra c1oe il g·ornalc soc·a1· la d' , , masse interessa e non osse c 1w1nm(;n e . . , . . I .. . U h . 1 • , • . l • ' < 1 IS 1 il blocco, vanno inconlro all'inLerès-; espresso in loro favore. 1 e ~oltd_at~ ~nche 111quc Lo; an~1, l_a I scop_pio m ng_ena a pnma nvoi!.111. 0: ato... Budapest che al 1~ febbraio, n.ella se del fascismo il che li poJ·La ad es-' ,. 1 . d i,· . l sohdanela e tale che a!d 1 esempio 11 ne, 11 cmile Karoly volle che Somogy1 Alla dimane, invece, l'istruttoria veni- sala da pra!17....odcli albcrao Ge·l - • · 1 Non ce c t non Ye a 1mpor a.nza A . .' ' , .. f 1. <l 11.. . 11 1 . . d ' ::, 1 1arser.e d·accordo coi lo 1·o peggiori av- : · .· ll .· d ~- nostro van/1. pur riportando le no- assumesse 11 porla og 10 e 1slrnz~on<>. va passala a e autorità mi 1lan! us, festo·same.nle addobbala ""·~- d1 queslo p111110passo su a , La ci . . d 1 . 1 . 1 . 1 1 . . . , pa~ = Y.ersw:i. Quesle ragioni non hanno L'uni là di classe. 1 nostri 1cllori e Lme. :'dg1orna_e socia 1sL 1 a ung ~ere-, Proclamala la repubblica sovielista, Trenta giorni di cf1po a un pranzo di ufficiali anche il dunque Yalore ailcuno I . • d 11 l ,,..J. loUe se, s1 e 01\LLL-oimporre a cune riser- Somogyi si dimise da tulle le cariche consegna é.Unoso Horthy, oggi anco,ra go,·er • . . . . I con1.pagn.L ncor ano e u1'1Y1e . l - IT d . I . . . ' C' ole a oco a . eh o,; si l . . ·1 I 1· . - Una sola sena obLcz1one può es-. [ralricide fra socialisti e repubblica- '~ e a_cun,e _pe1 non. o ?n._ c1_~ _e_pie abbando1;0 an::he la redazione _della i v v P capLre e c a . na 01 e gcne1 a e e e I Ungbcna. s~re sollernla co,ntro la. possibili½ì, ni romagnoli; essi ricordano le gare ~1e~ch1e dct ?.ovci~anl1 ias_c_U1 i~a-, Nepszau~. Ma _quando lutto fu rovinalo, gnificasse nell"Ungheria d'allora il pas- In _quel con\'c.g_no si parlò di Sod. J ui:i compromesso che, io penso, il e ,le ri\'alilà frru le organizzar,ioni re- ltan1, che ~ll1 imenl~ ~o a, I ebbc1 o, I quando _il mov1111enlofu slr~zzalo, quan- saggio dell'islruUoria nelle mani delie mog~11, e fu man:ifeslala viva indiPartilo ~r!·~r.ebbe a non acce~tare. ~ pubblican'e della Romagna, delle senza dubbio, seque.:il1 alo. do o~ni menom:i_ coo,pe'.az'.one portav~ autorità mili lari. ~n~1?'11,e pcrchè questo spudorato J .a possibd1ta che una voi la mco- Marche. di Roma, cli Treviso ccc .. e Le vittime ! con se grave per:co_lo d1 v~ta, Somogy1, Sulla iprovenieoza dell'automobile non rnd1vt<luo mirundaYa ancora a.rlicoli mincialo si fìn.isca nel più sciallo: la C:O'llfeclcrazione Generale del La-; Per ispiegarsi lutto l'accanimenlo, con vi.sto che il giornale era senza capo, che vi era nessun dubbio. Si vennero :1.nchea alla censura e si dicc,·a non. e ere possibiUsmo. Il pericolo è realmen- · ,·oro. Ricorderanno anche la 1;valilà cui gli assass,ini compierono la loro 0 . la nave era senza nocchiero, venne da conoscere i nomi ,degli ufficiali che .'.l.',e- ammissibile che questo ebreo dite tale. cl:e non si può non Yedere. tra la Conf.edcrar,ione Generale del pera, per comprende-re tutto ti dolore sè, senza cl.e nessuno lo chiam.:tsse, ma vano presa l'automobile: il lenente Ko- ·lnillore conlinua.s.sie a scriven-e > /\. J\fa, a parlc la poca fc.de cli questi Lavoro e i sindacalisti inlen·cnlis.li del proletariato ungherese, bis,)•sn,1 ave- da lttlli acclamalo, a rprendere il timone varczy e Megay. Costoro dichi:irar<no una tale co1wc1·sa7,io11.e pose fLne· lo ri,·~luzionari net proprio 1;,•oluzio-; cli Parma, i cosidelli corridonian.i, re conosciuto Bela Somogyi e 0 il suo della nave pericolante. di aver prestalo l'automobile a due ber- slc~so_ I_Io1:t_hycon le parnl.c: Oranansmo, reslercbbc pur sempre da alla cui Lcsla sta,·a rcccnlcmcnlc compagno Bacso. I Salvò la nav-2, ma andò egli a fondo, ghesi cl,e dovevano fare una inda.gine: ma1 L ~ g1a parlalo abbastat11.r,a, adim~.s~r_a~·e C~lC per_ ~cm~ ili gucsta 1 l'on. Dc .\mbris. Queslo dissidio è Bacso, il -più )!iovane dei martiri, ave-' contro speculatori di valule, e che cli- de~rn bisogna agire- . possdnhla,. 1 J?arl1l1 nYoluzwnan e.ramai composlo, e gli ope~·ai acco- va 26 anrù, aveva già scri-lto poesie che In automobile come Matteotti j chiararono di doversi a,ppostare in un v:. .\_Ila diman,e il comando miliLare dehbo:no n11;11nc1are per sempre da. g~ic1·anno cerlamc,rrLe ~<?n \'1va corn- erano una promessa, aveva già spiegato Da gran tempo Somogyi riceve-✓a cen- colo nelle vicinanze della redazione d.>.l- crd1nc:> eh~ ~i ponc:se un'aulomobia_Ltegg~amenli apparcnle_mcnlc lra~t- p1accnza nna la le nol1zta. / nel Pa.rtilo un'attività che era _'Jna pro- tinaia di lettere minatorie; le quali gli la Nepszaua. r due ufficiali, però <1ff?r- le a ili~pos1z1onc <llrgli u ffìcinli del clis1g:nl~, 3:11ch~ 9uand_o SJ hanno mil- 1 L' l";\fONE CON T CR[STL\:-;T messa ancor;;i più grande. L'altro, Bela annunciavano che i « nugliori ufficiali,. mavano di ignorare come si chia.in·tsse- ~t~c:c:a111e1!l,c,OsL~nbu!·g; iaJ 1G feblc 1ag101u pc1 11temezc che. assumen- Somog •- l an d I di Horthy avevano deciso di fare i ccm- ro questi due borghesi, C'era. è ver,), il ,11,'uo C-"~l a,·C',·ano l 'luloniob·I doli la causa socialista e riYolu.zio- ,· }'., con non 111 inorc com piaccnza i l yi, :ra 1 _ gtrn LAtnve er 52 ° e mo, 1 · 1 i• la sc,·a· · cl"-! 1~, ftt i·oi 1 ' 0 ass· 1 ~; l~ . . I , L . . . . \" men O socrn ,sa. veva ann 1 e •' a li anche con lui, l'unico superstite dei fazzolello con le iniziali del Kovarc1.y, c.• , "<lSSll1a L nana ne nce,·crcbhc grane e Yantag- nos !"I opc1 a1 e ,compagn_i . acrog JC'- causa proletaria aveva dedicalo la mas- i!randi scrittori della stampa soci:ilista. trovalo sul luogo dell'assassinio, e ;:' era ,)Olllog_yi e Bacso. gio ~ non nocumento. I rnnno ancoi·a nn allra nolizia: quella E allora lo stesso Partilo ordinò un anche il paio di calzoni militari ;,1san- Cinqm• anni eh ·111 · M · · · I 'esa111e d1· CILICl'-,[L1·0 ])l'"'l)leon" dell"adcsionc di molle organizzazioni sima parte della vila. Di poveri genit1ri non. fu f...'l.l" " 1•1,o,1lo1 a._ li a,~1lusl1z1a , '" "' '' • 1 r .· • lL C f d . · Somogyi, appena finite le scuole elzmen- servizio di sicurezza intorno alla sua J.!uinali, E e· era la testimonianza del po- " u. , • o pt o 1a )I men le richicdcrnhbc una più ampia tratta- Sllll.J-Ca I e; 1s1 ;3{ 11 a a ,on e C.l azio- lari, dovette imparare un mestiere. Ma persona. Abitava Ionlano dalla red:-zio- liziotlo e della guardia daziaria, "i quali non sarà fall~ mai. 7.ione e porterebbe alla necessità di ne . ,cnr,·.a e e _e ,~,·oro._ . . . . or · Il t · dichiararono esp;ic1lamenle d' 'V"r v·1slo I S t al a de <'OSJddellt :\1iaholirn aveva sete d1 sapere, smania di studiare. ne, a es:i, m mezzo a e mon ag:ie cne u v Dssarc, allraverso una esatta vi ione , ' I r, ~< • 1 . '; t, . : erlli amava·, e lo costrinsero a ven'1,-ead nell'automobile quallro ufficiali e due ~Yllu•p dIl I I I ' (lella S·'1[uro7,J·onc 11101Ld"1alr-e del), ... \ aie a dire_ d1 _qt_1cll_corgan1zzaz10111 E la\'Orò e studiò fino a poler superare & " PI ea 911_ s az1on~ l ternaz. · cv, ' ~ 1 l l C I' · l I A d" Il l abitare ·n cillà vicino al rl'o nalo r bornhesi. Ma l'a,vocato militare, chiuse & po. as·11)·11·1tà1·1·voll1zion:ar,ie ciel n10- e i la,·ora_lo_r1 crislian1 e e ,remonesc. esame mag1s ra e. n o a ora macs ro i ' &1r -, .pe I & del Iav •> d I T l 1 n l 1 · ·11 · I d' f · j , non essere costretto a fare d' olt la 'islrullori:i scrh enclo a[ comando mi!i- · oro menlo. la pi•ccisa distanza esislenlc _e 1·c,·1g1nno, e r t)ergnmas-~o. e e m un v1 aggio: va e a J.re ra 1 pro e.a,; 1 n e 1 fra un sano ri,·oluzìonarismo. il ri-, Lre1~1asco, ree., ~hc h:11_111?sempre ri più poveri. E con questi proletari del- lunga strada, Ogni sera i compagni di lare la seguente lc!iera: . La corrispondenza it.:iliana dcll'Uffiformismo c,·oluzionisli, C' lega.lilario ~:g111lo 1 1 1 ~ conc~z~on_c crisl1;ina clas- la c:impagna ,passò i suoi primi anni Ji redazione notavano anche l'ora pr~cisa Urgente! Proprie mani del Coman-1 c'.o Inle1:1azionale del Lavoro lRomt1, ' c1'-l" cl° C)Jl :\[1a11ol1 01·1)"11" l·1 se marlistero. Ma se povera era la vita, 1·t1 in cui usci\·a dal <51ornale. E co,ì si sa oanle! via Calabna 12) fa sa=re elle u\ l0 <lnl cla una parie' e il riYoluzionarismo ~',: "_.,'" ·. · _,., · __ .' ,.~ '_ - . 5 . . " , .-- u ~ dti partili comuni~li dall'allra. Sarà, ,.,1cle11a della Confcclc1 az10~1. Gc~1~- ricca la messe al contatto d1 quei c')Illa- con_ precisione. che la sera_ del 17 feb-, Il lenente Emtl Kovarczy e ,[ sotto- corrc~le_ mese, con l~ piu' recenti clch- .-1·1 . •,Il.. . Il raie dr! Lavoro manda ai Q1ornal1 11 clini, J\J"elvillaggio erlli apprese quell'.u- bra10 1920 usci dalla redazione 1lle ore lenente La.dislaus Meg h t I bcro.z1oru del Belgio riguardo.nit l'età S(' J)OSSI H c. pc.1 un d 1 .i \ o a. . " 1 6 S 50 . . ay anno pùS o a l' . . d . . . srgucnlc comun1c-alo: t k dello scrivere e. del i-,arlare popol,1re, e mmul1. 1 disposizione di persone sconosciuti l'au- per 'tt~mmiss 1 1.?nde ~1 funciulli ul Ju,·oro (;inevra. 28 fe{Jbraw M I h f d I man uno m enruF d' d' , · "Domenica, a i ano.. solfo la presi- e e ece poi i lui il più grande voi~,\- Quella ser:i ne era uscilo per dndare tomobile, che è proprietà del ball:iglione . ' d' f ~ 1 1soccupa~,oHl-;:FH.\TT \RIO. denza di Giovanni Bensi, in rappresen- rizzatore di dottrine in Ungheria e il, alla morte. e hanno così contribuilo a destare l'ap- ~e ~n_co.so .1 n_au_~agioe il colloc.'.lmC;n- """""'"'""'"'======--,,,,.-- ianza della Confederazione Generale dr,[ più popolare Ira gli scriltori e i propa-1 1 Un'automobile lo aspettava, lui e il h d · T • • . . 0 ei marinai, 1 munero lolalc delle l parenza e _e e1 mJ iLan_ s1eno p,utec1p1 ratifiche registrate presso il Segrelnrio Diff ondele l' Avvenire del Lavo- Lavoro e colla partecipazione del rap- gandisli della social-democrazia un~he- suo am'ico Baeso che l'aveva voluto ac- col loro a1Ulo a un delitto. Per lare le della Società delle No.zionj, in materia di ralorc ,. presentante della Federazione Nazionale rese. compagnare. Fu afferralo. Gli furono le- recessarie indagini, 8-1 ord'ina ~he Ko- - - convenzioni internaziono.li del lavoro, è BibliotecaGino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==