--,__ .. w ;;. ANNO VJII - N° 9 - Walli«h, impiccato da DoU- (un, è Kià paragonato, in Au-1tria, tlll'me n.trsionale Andrea Hojer. f? da tali ,ernen.e che fiorùcono pandi eventi della ,toria. Le Pwple {Bruxelles, 26-2-,30 ., - • I Un Numero : 0.50 In un ,uo di,cor,o il Pupa ha depforaLo la concesione pagana dPl rU2::JLlrno. Rinf{oierà tale giu. di:UO, come ringoio' quello, piU ~rar;e, e,preuo in una enciclica contro il fcuci•mo. La ,ua tr infcdlibil.ità " e la aua moralità politica 1ono que,te. GIORNALE DELLA CONCENrRAZI0NE ANTIFASCISTA UN ANNO AB-BONAMENTI ) Frencle e Colonie·••··-~=- 25 fr. Altri peual,, •••••.••••• , , • , ,. , 50 fr. SEI MESI 12,50 25 fr. (L.\ LIBERTE - PAR\IT LE JEUDI) Direttore (dalla fondazione al 10 giugno 1933): CLAUDIO TREVES PARIGI 1 MA.tZO 1934 DIREZIONE E AMMINISTRAZIONE 103, Faubomg Saint-Denis- PARIS {IO') - 7 dejono. 'Prcn,ence96-98 lL GIORNALE SI PUBBLICA IL GIOVE.DI SUVICHA ZONZO' -~-~.~.-,.~.~ .. ~.~,- -~,-.- ..... ~ ~ ~ 'Restaurulone absburglca ? Cn giornale ingle-:;e nota. arg-ulamente rhc c<~~endo il 1t ùnce " h1amo-.ibtle. dernno· troUaré i ~olto,egretari. Co:-ì' S11\"ich. dopo i ,;iaggi a Bel'iioo e a \"ienna, ha doYuto andar ..e. ne a Budape:-t. e ancora a \"icona. a rendere Yi!>ite e a. macchinare inlrighi. Dal Yiaggio "Ulla Sprea in poi. :-i s:ono suctcduti Yari an·enimenti rhc mettono <::empre più in imbarazzo la politica estera di ~luswlini. (A: proposito di que~L'ultima espressione, vorremmo dire. una volta per -~empre, che intendiamo 1a politica estera degli uffici, con in pii:I. q·•el tanto di inesperienza, di arbitrio, di pacchianeria che il ministro Yi aggiunge.) ·· Intatu si è anilo H giro di polka polacco: il -rafforzamento delle :relazioni economi,·he nella Piccola Iot.esa; il patto balcanico; i massacri fascii,ti a Yienna; la dichiarazione pia.tonica franco-anglo-italiana: rullimalum di Habicht; la mobilitazione aw•lriaca sulla froniier-a tedesca e molti altri nuoYi jtlcidenti. Potremmo immaginarci il ,, du- "te 1> nel comico atteggiamento di quel matematico distratto che coniinuaYa a s,·iluppare equazioni corÌ-endo dietro uu « fiacre 1) in moto. Si affanna e suda ad almanaccare combinazioni che gli ~fuggono dinanzi e si perdono nel caos··di fatti nuoYi che non a.,·e,·a pr-e.nduti e che gli sbarrano il passo. Germania. E dalla Jup-o~l.i.Yia. infatti, qualcuno già sente rumo-1 re.; )la, e inutile in-.i:-lere nclre.:::ame di que:-te fanta~tic:herie. 1 fatti <incaricano. ogni giorno più. di cl1iarire la siluazione nel srn.~o del sempre maggiore e minacciante pericolo germaairo. ~on C da e:::ic-luder~ the. nouo~tanle i mito• I qui di SuYich, ie note in i:nmun~ delle tre potenze, il Yiag)?io di Eden ed altri arumenicoli diplomatici. J'A.11-:tria di Dollru,:- e Slarhcmnali, si Yeda costrclta a trattare con gl'l1it!eriani una nrgogno:-a 'capitolazione. 1n que:-to cp<::o,come d'altronde in quello di una restauraztone al.J~buqrica, :\lu!-~olini axrebbe ancori una rnlta :-er,·ito. con quelli della pace, gl'intcres::i dell'llalia. l ---~,t-,11!1~. Ì -!-~;;!!; . '!:.,••111• , -n n • "' I --.=.► ~ ~ I lavoratori. di Vienna avevan:> intitolato a Giac07J\0 Matteotti una · rl.e!le loro case: quella riprodotta. nella nostra fotogra/'JJ.,, La reazione cleri.cale e fascista, non paga di aver fatto degli edtfid popolari U be~- ;,a.g/io dei suoi cannoni, si è affrettata. a cancellare ogni segno, che ncordi u:t combattente od un marti1 e della liòertà. E a; nome di Giacovio Matteotti ha sostituito quello del fasci3ta bolognese. Giulio Giordani. E' un'offesa al sentimento del popolo austriaco; che il popol.o austriaco, nel giorno della sua liberazione, vendicherà . • Dietro le forche erette sulle piazze di Vienna per appendervi i difensori delle libertà austriache, si profila l'ombra degli Absburgo. I legittimisti austriaci organizzano manifestazioni per Otto. Dollfuss e Starhemberg aboliscono le leggi intese a garantire la rei, pubblica e i diritti del popolo contro la minaccia della restaurazione. Il V a.ticano - nemico eterno delle libertà po- , polari e dell'Italia - ha intri1 gato ed intriga per la « cattolicissima n monarchia absburgica. Mussolini - che il 20 ottobre 1933 riaffermava ------~ffl•--=-111111-.nn1numn1111auum1u, .. u,mum1u111mnmn1mnuu11un1uu11111um11nmmm111mnn1m~••-rn1n11111nweevw il suo veto contro il (( signoDOPO I LZI:ASSACRI DI VIENJ>IA rino Otto n - è oggi disposto ad offrire al discendente di Il fascismo di fronte alle •~ Francesco Giuseppe il sacri· U trl • CO ficio dei 600 mila italiani ca- a S a duti in guerra: sacrificio an- - nullato e profanato dalla poPen:hè Dollfllss ha YOllrto la guerCraivile sue b • 1 •t '°' litica del <e duce», che si van· responsa 1 I 8,to' ~i P?rt~re ~l Quirinale l'ltaha d1 Vittorio Veneto! sponsabill del sangue versato e dei morti della guerra civile >. spettlt"e fabbriche. à Le generalità. d1 coloro i quali. hanno t: ~golato i con• t1 > con 1-e fabbriche. > Nel '20 e nel '21, l'Italia ~fa, pur nella aberrante situazione in cui si dibatte. deYe in- Sul e Populaire > (25 febbraio), 1uire o in qualche forma percepi- André Leroux rileva che ogni giorl 'b'I ·t I· 1· no porta nuove pro,·e delle responE il sen. H-eller ha dichiarato: e Provocata continuamente da molto tempo, la classe operarla austriaca aveva dato prova di una pazienza mirabile. La menomazione del Parlamento, una serie continua di restrizioni alla libertà individuale- e politica, alla Ubertà di associazione e di riunione, ii tentativo di metter fine, con misure finanziarie, all'attività sociale del comune di Vienna, perquisizioni polizi2sche nelle case e negli uffici del partito, arresti arbitrari, restrizione illegale delle conquiste sociali, e, infine, la soppression2 - annunciata dalle personalità. dirigenti - della Costituzione in vigore e una nuova Costituzione plutocratica, ossia l'abolizione di ogni diritto democratico; tutti questi fatti hanno messo la classe operaia ne1- ~-t- ~~u. d~ .c:_1.,0,~:u-- r~: blica, la democrazia e i -propri dirìtt1 scclali. La reazione fascista ha risposto coi cannoni e con le !orcbe. , E chi formula tali domande è proprio il capo di quel governo che dagli scandali di S. Gottardo e cli Hlrtenberg fu clamorosamente bollato come clandestino rifornitore d'armi dell'Austria e deiriJngheria in violazion-:? aperta dei trattati int€rnazionali ed in odio alla pace! collaboro' con la Piccola Intesa a render vano il tentativo dell'ex imperatore Carlo. Mussolini si fa oggi il padrino di una dinastia, la quale ha per lui il merito di aver sempre rappresentato in Eu· ropa la peggiore tradizione reazionaria. re, i ferri t e spropos1 o e t eg i sabilità di Dollfuss nello scatenaeommise quando coopero· alla ere- manto della guena civile. E' ormai azione. allo c.,·jjup·po. al trionfo del stabilito in modo irrefutabile eh~, fac.cismo tede~co e al conseguente se avesse voluto, Doilluss avrebbe riarmamento di una Germania che potuto far fronte al pericolo hitletende a diYenire -rapidamente più riano senza. spargere una goccia di a,·ida. ~ pericolosa di quella del sangue e con successo più. sicuro e 19 i 4. radicale. Il gtonµ.le americano e New York Evening Post > ha proErrot~ enorme, indimenticabile, spettato il probJema con grande ìl cui ricordo deve risuonargli.nel- •Chiarezza: e Coatto la. barbarie delrorecrhio r-o{ norn~''di tradimento, }e camicie brune, la saggzzza impo- ~~ w,p. altro riC!)r.(io. n9n _meno. a ~profi~re della buona vo- -~~o ,de~-i-oàihac;:li. f'~rnpr.-e ~~tL~a.t.tU.4s:-:tJ.- utw.t..-ucc,1'i1&001e di .1bù.1.eotli. . .!iWlà>A-.!QCtaie- i, l' rmM-e un:. !aF-go lla, SP noi p' ossiatno re.""islrare • !ranf.e unico di tu ti 1 democratici --. per salvar l'Austria dal nazismo e e dern.uiciare il, misfafto, è per lui dai 1ascismo. > Per u giornale, è vano recriminare. 1l Refr·h fa5ci.- stato u-n grave errore< mettersi dal S-ta~è la a m_inaéciare e a ·préparà- lato delle Helmwehren che rapprere le sue ,·endette. sentano 11 dieci• per cento della po- .· Il <( duce , ", con irrim~diabile polazione, mentre il fronte antlfaritardo e con .un imbarazzo da col- sctsta. avrebbe potuto raccogliere il · · sea.santa per cento delle forz.e naziolegiJle sorpres-q· in mal _punto. cer- n'ali >. ca di fare il proteltore PelL.\.u- André Leroux conferma quello che &!ria, e il fabbric~nte di rom pica- le.'< Libertà > ha già scritto circa le pi anti-germanici sul Danubio. dirette oorresponsabilltà. di MussoJnutiH dinrsi,·i. Tutto. quello che lln! e del Vaticano. < Il Vaticano è egli _ fascista e complice. di tutti intenenuto presso il partito cristia- . I · · t · r, t no-sociale per impedirgli ogni col- ·r ascismi - po ra. c J:. ruire, non laborazione con i socialisti; e la dovrà. serYire, in brern tempo, che guerra civile è stata precipitata prea1respansione tedesca. Egli tanto cisamente per spezzare. una correnfa pannta, da non sapere _più se, te 'Che, nel;seno·del partito cristiain réa:ltà, de,·e contrastarla o met .... no-sociale, si era nettamente disetir.si ai suoi senizi. • ' gnata al principio di febbraio nel Il viaggio di SuYich in Lnghe.- .senso di'UBa·C<Jllab:or:izlone coi sol · t t claldemocratici. Non appena a Rorja aye,·a ancora · 0-'~_copo - an e ma tu nota la disfatta dell:i Comuvolte perseguito inYano dal 1< du· ne di Vienna, l'organo ufficiale d-el ce " - di ricostituire una specie di vaticano scrisse un articolo in cui du.plice _mOnarchià. ~ scartament'J a"ppiova tutto 10 spirito che ha preridotto, con o senza ·.~,5burgo. sieduto agl'lnterventi del Vaticano :\la _gli avvenimenti .f.ola.no ormai. nella politica interna dell'Austria. LTnghéria. - dispòsta a riprendere In quest'articolo si legge: e Il sociaterritori_i ai suoi Yicini per via di lismo aveva c!'Muto che i tempi reViSion·i .dei tratla:ti O d1 gu_erra _ fossero maturi. Fu un errore .. Per """n-se la sente affatto di sen-ire lo Stato, !u una e felix culpa>. An- •.a.i,., · cora un po' di tempo, e la sconfitta a ~fussolini come elemento di equi- sarebbe stata per lui >. I fili dei 1ibrio a suo fayore nelle relazioni provocatori che han voluto la guertra iui e il Reich. L'{;ngheria sa ra civile erano dunque tirati da Roche la. potellza'da. cui più puo' spe-, ma. > Iltentatmiviostificatore de"lcancelliere dsangue'' Ma non esiste, uunque, un limite dinanzi a cui si a::-resti l'impudenz:i. mussoliniana e fa-xista? Il dramma austriaco • iniziatosi con la repreHione sanguinosa del movimento socialdemocratico - racchiuHitlerle11itragllatriei ~~::\!e I:l!r~atn~;~~: ~•-- dell'Europa. Il primo respon• La Ge!~~",diverz.tata, come I sabile è Mussolini. Eftru,:-;:--,_-jJD~'!il ' -:· ~~"ri•. -Gh -.vv-cnimen-ti-di:r&nno monie naif.ohaUs e itads.te. Il f" .. 1. . ~ ..J.. . : ... 21 febbraio, il panito hitleriano ha _ mo a cne pun~o eç-11 aovra celE:brato a Mon-a.:o il J-4° annivtr-1 render conto d1 tali responsano deUa '!".!a fondazione. Hitler sabilità. di fronte al popolo ha pronunctato, natl.lralmente, un • • • disc.orso, in cui fra l'altro ha procla- 1tahano e d1 fronte alla llo- S'impiccano i moribondi mato: < Noi non esiteremo a con.sul- ria tare il popolo almeno una volta ogni --·------+------- anno; e sia.mo certi che non arrive- In Austria, continuano le rappresaglie e le vendette del cristiano Dollf-uss e della coppia criminale F'ey-Starhemberg contro i socialdemocratici. Nonostante le promesse fatte ai ministri di Francia e di Inghilterra e la gesuitiche dichiarazioni alla stampa internazionale, il Cancelliere di sangue dà sempre nuovo lavoro alle sue corti marziali e al boia. Per dare un"idea della ferocia bellulna dei carnefici, basterà citare quest'episodio ra!!capricclaote. Fra gl'impiccati di Vienna, c'è l'operaio Miinicbrelter, padre di tre figli. ch'era caduto gravem-ente ferito nelle mani della polizia. Dall'osp?dale, egli fu portato su una barella davanti alla Corte marziale. Non avrebbe potuto difendersi, se avec..se voluto, perchè era seriza conoscenza. Ed è in questo stato che, sulla stessa barella, fu condotto dal tribunale al piedi della forca a cui ,fu appeso! ------- Impudenza remo mai a far uso dei cannoni e ,, Il regnodellaspada" delle mitragliatrici per mantenerci al potere. lo posso dire ai diplomatici stranieri: - Non ho bisogno d! e Il regno della spada> ritc,rna; e successi politici esteri per guadagna- dopo 14 anni, quello de.Ila penna va re il consenso del popolo tedesco. perdendo, finalmente, il suo prestiL'ho gia. > • ~ ••• U · L'accenno ai cannoni e alle ml- gio_ Noi siamo alla viguia de 'eta tra.gliatrict - il quale suona temera- dt ferro. > rio in bocca a colui che ha impara- Queste parole - nelle qu.alt ri.eto dal e duce > la dottrina e la pra.- cheggia lo squillo guerriero di Mu.stica del e delitto di Stato >, ha or- solini, esaltante la divina bellezza qani?.zato i campi di concentrazione, dei cannoni delle mitragliatriei e '!,a sostituito al!e pub~liche libertà d . f eili _' ppaiono in un libro: il terrorismo governativo e ha re- ei u _ a . . , sta.urato com•e destino di tutti i ti- I e Germani.a, preparati alla guerra. >, ranni, ld pena di morte per reati ii scritto dal professore Banse, nomipensiero - colpi.sce dtretamente Do!l- nato dal governo hitleriano profesfuss. Di fronte a. costui, Hitler osa sore di scienze milUari nel collegio proclamarsi un uomo mansueto! di alti studi tecnici di Bruns-dJck. Quanto a Mussolini, egli ha tenu- Timoroso deUc ripercussioni interto a rivendica.re - e a far rivendica- nazionali, Hitler ha. impedito la pubre dalla sua stampa - lo schia.ccia.- menlo sanguinoso della soctaldemo- blicazione del libro in Germania. crazta austriaca come un titolo di Ma n'é apparsa la traduzione ingi.ebenemerenza internac.""ionale per il se, nonostante le proteste- e le mifasci.smo, che ha corn,igliato il ma.s- nacce formulate contro l'editore sacro e aiutato e lodato t massacra- Lofat Dickson dal. governo tedesco, tori. che, facendo appello alla convenzio- n fascL'-lllo ha sempre levato le La frase su.i su.ccesst esteri a chi ne di Berna su.l <r copyright >, asu-e strida contro gli attentati poli- è diretta? Soltanto a Dollfuss; od vrebbe vol.uto impedire la divulga. tici, organizzati (anche se dall'c 0- anche a Mu.uolini? In. ogni ca.so, ztone dell'opera. . • vra >) o tentali in Italia ai danni essa ha lo stesso valore dt quelle che I del C duce > .z, all'estero, ai danni suole ripetere il e duce >. Cioe, nes- Il _Ba~se ausp~ la grande Gerdi spioni in veste di rappresentanti sunc. Questi despoti affermano tu.t- mania, il terzo Retch, ch_e, nato col consolari. E' stato provato, in que- ti di possedere il consenso dei popo- ferro e col fuoco, dovra stendersi rare.una revisione pacifica o guerresca è la Germania, che -ha in quel unso ben al_lre po.5sibilità e c_apacità del " duce » parolaio e roill8.ntalore. Perfi,no nél campo economico gli aécor-di cOn Berlino edn più fruttiferi per i magiari di quelli con Roma; e -si constata a Budapes~ che l'.\ustria di Dollfu~s 'è tutt'altro che tenera, nella politica doganale., per la sua Yicina ed· e-Yen{uale associa-ta. Si •nota pure che un'u.niolle._economica _e polilica ilalo-austro-mgherese t1r.erebbe addosso a. quesla coalizione le rappr&-aglie della Ger:nania: delia. Piccola Intesa e dei paesi balcanici. li. Ma allora, perché li tengono j dalle Fiandre· all'Adriatico, da Mesti giorni, che presso Parma esiste schiavi? D'altronde, Hitler e Musso- mez aU'Ad.ige e al Rodano. Naturaluna scuola ove degli emigrati croati lini_ ?Wn if-anno gltf,Stifk:ato la loro mente, tra le a!tre, numerose proIl sup~r-cattolico Dollfuss ba fat- sono addestrati al man-eggio scien- polttica dt op~resszo™: mtern'!- con vince che il tazo Reich dovrà. annetto servire a una speculazione poli- tifico delh bombe, la promessa di conquiste e dt glo• I t . . tt . . l'4.l tlca 1 funerali dei gendarmi caduti D fascismo ha sempre protesta- rie, insistendo il primo sul motivo ersi ~ nanne . erSi e compreso · · durante le sanguinose giornate di to per l'ospitalità concessa da certi della razza privilegiata ed il secondo\ to Adige. _ Vienna. Da buon eM 0 uace di papa libe su. quello della romanitti cesarea? L'ambasciata tedesca a Londra ha Ioiomma. il piano. comprensibile sotto specie di Triplice- Alleanza gérmano-italo:-austroung-arica, C asSolutamente assurdo come elemento in opposizione: contcmporaneammenle al Reich e alla Piccola Intesa. · - Pare· che. a Duili!p~1-si·. sia.. fatto sentire a Stt,·idl -.l.·incon:.~isten7.a di quel tcnlatirn -rse.oza.. base e senza portata, la.sciandogli intendere d1e una ta)e. combinazione dunehbe farsi sotto iC f,ationalò della Francia che. in tal caso. douebbe larnrare, di buon grado e ,...,.aluitamentc. ai danni delle sue ;lle.:ite danubiane ·e balcaniche. -Se Si giunges.:c ad·una incongruenza. cosi' stolida. si proYocherebbe un capoyoJgimento totale della situazione. con la Pie.cola 1nlc~a e i Balcani al fianco della Lire e11 4" page : ITALIA ""''" ri pa-esi agli antifascisti. In I- bbl · · · · Ratti, egli ba tentato di falsHlcare Quanto alla consultazione popola.- pu icato un comun~a.to m c~t st la storia e di nascond'Zre dietro la talia trovarono rifugio e protezione re, Hitler vuol fare intendere Che, afferma che le teorie strategiche menzogna le proprie atroci respon- non solo, ma accoglienze feStase, al- mentre negli altri regimi di dittatu- j' del prof_ Banse sono cosi' assurde sabilltà. Con obbrobriosa mistifica- cuni nazisti che, ave nd o assassina- ra, a cominciare da quello italiano, che neppure in Germania sono prezlone si è sforzato di far ricadere to d~li operai inermi, avevano do- i e ludi cartacei > sono celebrati a se sul serio. Tuttavia, il Ba.nse rin ,peso del suo delitto sulle vittime. vuto allontanarsi dalla Germania distanza. di lustri, egli 110n teme di mane titolare della sua catiedra a e· Lo spirito di sacrificio delle forze non ancora divenuta un oo~esso ajfronta:rli una volt~ _all'anno . . Si B;unswick precisamente per i11-sepatrlottiche - ha balbettato il e can- hitleriano. · pu.o' obietta,re ch'egli e preventiva- • . celliere di sangue > - ha eliminato il mente sicuro del successo: datt i si- gnare quelle teone. pericolo di una catastrofe che ml- L'impudente gioco continua. sterni elettorali che sono in Germa- Quanto all'Alto Adige, lo scritto nac.clava non soltanto l'Austria. ma Alcune delle armi con cul sono nia gli stessi che in l!alia. / plebi- del Ba.nse conferma come il fascitutta l'Europa centrale >. Qu1le stati massacrati gli operai austria- scìti organizz.at.i dalle dittature, si.a-I smo abbia ben provveduto a tufola• catastrofe? n mantenimento della ci, le loro donne e i loro bimbi, sono ne annuali o quinquennali, si equi- re, con quel!i deUa pace, gl'interesC96tituizione? di origine Italiana: offerte dal fa- valgono. • . st italiani, e dando appoggio - per Alle impudenti menzogne di Doll- scisma alle Heimwehren per essere Nella,_sostanza, dtmque, hitlerismo rip_etere una frase ·eu/emistfca. del •fuss rispondono i discorsi pronun- ! usate precisamente nella infame e fascis_mo sono e. 7!-mango7:o allo Corriere della Sera (24 febbraio) - clati, nel ·Parlamento c~oslovacco, guerra fratricida. Ebbene, la stam- stesso livello. Ma_ e mneg_abtle ch_e, alla propaganda nazional-fa.scista in dai deputati Sch~fer e Wmter e dal pa fascista. protesta altezzosamente nella fo_r11l-(l~~!IU:a.ggto, Germania e alla diìfusione dei prosenatore Heller quello st sforza di prendere, dt fron- . , . . 1 . . . 1 . · contro la Cecoslovcchla, che avreb- te all'opinione. internazionale, dei lg'.a"!11u pol,tici hi:_enam,. nei_ qu_a_~ Il primo ha detto: e _Davanti a! be munito d'armi e di munizioni 1 vantaggi su qu.esto. Che gara di st vide una proie,zone dt prmcipu m·ondo civile, ?0 i atte stJ a_mo che I magnifici difensori della libertà au- impudenze! fascisti >. socialisti austriaci sono ncorsl alle . _ inni in istato di legittima difesa stn_ac.a. Dopo Il coro del pennivcn- .................................................................... . contro le continue Yiolazloni della doli, e venul-? l'c a solo> del e du- .... ,,,·•un ~~~~"'"'"" ..,...,.....,,... .......,...,........,.,..,....... Costituzione, commesse da un go- ce >; che, m un corsivo apparso (\,•nw _,. • ~ l verno t-errorizzato dalle bande fa- sul e Popolo d'Italia > del 21 fcb- l $ . h . $ -scl~te. :;,•Austria non sarebbe stata braio, con uno stlle _che vor~ebbe es- $ • « Lottate, lottate sempr~. Sappiate e e w sono $ gettata_ m questa guerra fratricida sere ira.nico ed e semplicemente $ felice quando posso benche recluso, lottare per la I se ll giuramento prestato alla Co- f t t ; . $ N '· I · · f · /' · stltuzione dai dirigenti .dello Stato s ron a o, scr.ve._ . $ r:ostr_acausa. on mi asc~~ mal s. uggtre occa~z~m~. non fos.se stato vergognosamente e· Fucili, mitraghatricI e bombe sono ~ E voz dovete lottare ccn piu tenacia e ardore dz ierz; tradito! se i ~i!ittl dell'uomo e li di- oratori eh:? sanno farsi Intendere dap• $ voi che dovete lottare per noi reclusi, costretti alla ritto dt coalizione della classe ape- pertutto che parlano li vero e es~ran-1 $ . . . . . • $ raia, incont.estato da decine d'an-1 to,. universa!e. Sia schnelder O Sko- i rnazwne, e per t nostri morir. Non Vt stancate, per :, nl~ ~on fC?sse~o sta~i soffocati da d'.I, 0 Bmo n Joro march!o di hbbrica, quanto la r;·iJ?iliapossa. sembrar lunga. Il dimani è $ mani crimmali. Noi eleviamo !or- che muta? I h.. t .. l · t.. E · ~ ff · ~ male. accusa contro _i_ capi fascisti · -~ .. . curiosisce e: $ "?!tra, pere e n~s ra e a '-?en a.. pzu ~o nremo, $ aust-naci I quali, g1a da parecchi 1 .Q~l che, lm-c-, c1 1 lll 1 e muni- # pzu duratura sara la conquista. di domam... ,, giorni prima dello scatenamento L ignoto modo in cu :irm . · $ $ della lotta, si -erano lanciati, in va- zio~! hanno pa1,sato la frontiera au- L da una lettera di Alessandro Pertini $ ·I r.ie province, sulla via dei colpo di stnaca. 2~ Ii titolo con cui sono stat.e ~ Stato, indicandoli come i .soli re- is:rltt? nei registri d'usclt:i dell~ r!· i ,..,"..,..,..,..,.,_,~n..,,,..,,,, ...,.. ..,,~"'"'WU,-..~.-.."''"'""""~'...,,..~~ ...... , ..,"' .,_,,_s SULLETIN O'INFOR~ATIONS L'INGHILTERRA IL f ASCISMO Mentre il signor Eden viaggia l'Eu- riano, a diffondere sotto l'egida delropa, in attesa di occupare al l'c Union jack >, l'idea e la pratin Foreign Office il posto di John S1- fasciste nel mondo. mon che passerebbe presto agli Al- E persino la sta:npa l!be:-a fpçr fari Interni, le autorità e 1l pubbli- fortuna, non iuttaJ concorreYa co!l co inglese si preoccupano .sempre interviste, con not!zie, con cdit~riapiù. vivamente della :nlnaccla fascl- li Ignominiosi _ per incompr-:m.:5bsta nel cuore stesso d! Londra e del- ne o per malafede - a 1nn3.1zar-epiele grandi città industriali. Indi.vi- di.sfalli al -e duce > e al fas-::isrr.-:,, dul in camicia < r.era >, e ve,de >, nei centri ove è più ,1va l'oplnior..e o e grigia >, in formazioni militari pubblica britannica. o su e camions > pi'J. 0 meno guer- Chi ha volu\o il f~i.smo a Lonreschl, scorrazz1no il P 1est, portan- dra? ne FOreign Office;, in µ:-imo do qua e la la prova che l'azione di luogo e in tutte ;e we recenti e non forza - illegale o criminosa - è non certo fortuite trasformazioni. Spet.- solo posslbi!e, ma spesso impunita. ta oggi ali'< Home Office > rimed.laL'apparizlone di queste ba nd e ha re agli errori dlsa.strosi del· suo v:- suscltato quasi sempre, finora, rea- cino. zioni violente da parta delle popolazioni: le teste rotte si contano in- Auguriamo all'Inghilterra che fatti specialmente in mezzo ai fa- perflno John Simon - non ignaro scisti. del rovescio della mzd.aglia - sappi:a. Ma questa non e una consolazio- dae nd ere quel compiesso di libe-re :- ne, e dal punto di visia politico e u- slituzionl e di pubblici sentim:m!.i :nano è anzi un fatto demoraliz:zan- che furono e rono i più alti tito:t ù1 te· e all3.rnlante. Infatti, nel plese onore d'uh popolo ·e d'una civi!tà. dove la legge e rovrana e do;,e la vlolenza e un ristretto privilegio dei I poteri pubbllci in casi eccezionali, ~ le risse nelli strade sono sintomi tristissimi di disfacimento di una la grande kad.izlone e di colpevole debolezza da parte delle autorità. D'altronde, la ribellione popolarz comsie èeffettuata "conversione Mussolini" alle manifestazioni esterne del fa- MUano, febbraio scisma dimostra come sia sentito il I· I chierici fa~ist-1 che scrivono sot,- pericolo del contagio orrendo da u- to dett3tura hanno decantato il sucna ma&a che pure ha dato le più ce~so e trionfale. iperbolico, .sbalor- .zsemplari p:-ove di equanimità e di dltivo > della recente conY::>rs!one tolleranza. Mussolini, e costituente un vero e Il governo - spinto a forza dagli proprio primato rispetto al!e operaincidenti cli piazza - pare si decida zioni cons1m..ili degli altri paesi - Con impudenza rivoltante af!errna proibire l'uso delle un!form.i, vera no che sulli cifre impone:1ti d~i tiprovocazione quotidiana verso l'e- toll del Consolidat.o Uberamente cor.- norme maggioranza d1 un popolo vertiti (oltre 63 miliardi d! Jire, .soC06Ciente e geloso del benefizi delle no state pre~entate solamente 2.792 sue libertà. E John Simon, in un domande di rimborso per una somprossim.o rimpasto, sarebbe preposto ma di 123 milioni e rotti. e L·insiall'c Home Office , appunto per gniflcan~ percentua1e de! rirnborporre fine alle attività insidi~ det si, unica misura del successo di ·g!J:~- sta grandiosa operazio~ finanziafascisti britannici.- Si ~ra che egli ria, le cui cifre.ricordano le distan- - grande av:voc.ato anche .se medio- ze celesti> - .sentenzia un lacchè - ere ministro degli Estéti - 'li_esca a e ~è rappresentata.. da 0.20 per cento, trovare le formule glurldlche oppor- contro 0,75 per cento della e Blg tune ~r ·evitare la preparazion.z di Cqnversion > britann!!!:a. -e 4,80 per una. futura guerra civile nel suo cento _della ~nvE:rs!One f;anc~ " paese_ ~m,a;>i,.M:artm del 1_93.2. L_In,rbil- I ~~g:csi • ·sudtlir...st !.a f,e17~ e fa Franeia. -~,.!1~-Mtn-~-· · · · ..., dl - · ~--'é"" J:O - ~o dUnqU1?.:..nspet"ftva_ - vane sette, con verse C-21.J.U ie--, t:!' ~ lfecondo e al terzo J)Osto dinon rap_pro~ntano ancora una for- nanzi a.ila -mirabolante e classica za reale nel camj)O politico. Ma ere- conversione dovuta al ·genio flnanscono lentamente: trovano seg-i.1a.ciziario di Mussolini, 'verso il quale ed alleati tra i m2.lcontenti, tra gli cola a fiotti l'amore e la ricon05cenav-venturieri, tra gl'ingenui, tra le za del felice popolo ttaligno. > donne isteriche, tra le vecchie si- ~~ qui la stampa asservita. La. gnore danarose a caccia di sensa- v_entà e che la co~Yersion~ M~ozlonl ccltanti. Possono .presto con- lini costitu.1.sce un altra grandiosa . e -_ e .IQOStruosa-truffa, consumat-a con quistare una parte df!lla massa gn insuperabile ipocri..•:fa. Non si tr:atgla, romantica e vo~ub!le, degli ~let- ta di u_n'operazione flnanziaria, ma tori e delle .zlettrlc1 senza. _Partito. di una vera e propria appropr.iazioTut.ti dichiarano, pe.r ragioni tat- ne indebita, di un atto arb1trario utiche, di ripudiare U nazLccmo ger- fl?lateral~ comp1uto contro la volonmanico (notoria.mente poco tenero tà e l'in~r!S.Se dei det-entori dei tiper l'Inghilterra) e di ispirar.si al ~l~ _messi previamente nell'imp:nsJfascismo itiliano (l'eterno servo bili~ morale e materiale di c?,ie~- . 1 •-I t d·•- re 11 T"imborso. Se la e liberissima sciocco -: _ma l~ e..,..,; e _ra 1,,..,,e - conversione Mussolini> si fos...~ efdella politica bntanmca) 11 quale ha fettuata in un regime d1 appena lifatto meraviglie nel sao p~se. so~- tp.itata libertà. i risultati consegu:tl levandolo dall'abiezione e dalla m1- sarebbero stati· gl'inversi di quelli seria ai più. alti fastigi della gloria clamorosamente pubblicati, vale a e della prosperità. dire ~ domande di rimborso avr~~- Quest-e fandonie non verificate, e bero raggiunto la somln:a di 63 miche poche voci contraddicono, ser- llardi contr~ 123 m!llom di spontaVono egregiamente ad imbottire i nee conver5!-?~i. > .... . crani! di un gran numero di anglo- Co~ si e, mfatti, etrettuata 1 oi cl tr • ti al- pera.zJ.one plebiscitaria? Creando un sasson ~ no_n es_ uso a ques qu ambiente di tenorismo spiritua.-ie tache l?rd di fac1l~ ~~ntentatura e di le da rendere· impossibile qualsiasi u:nonstlca volubilità, ma ben !or- reazione. Nell'arte, Mussolini puo' nito di risorse ~ditoriali e moneta- vantarsi d'aver superata la tri3t:l. rie. scuola dei Gesuiti tendente a ridurLa probabile nomina di sir John re_gli uomi~i all'obbedienza e co!!le Simon al posto di massima respon1 . deL cadaveri >. sabllltà. rispetto a questa situazio- Sta~ilita _ia convE:I"sion~,ll e ~uc~_-.. ne che potrebbe divenir grave, fa provvidenziale ed 1 suoi sern plll pensare istintivamente ai fatali er- influenti hanno convocato a Rol!la, rori della politica ,est.era britannicà, 11:1piccoli_ gruppi, i ~gret_ari pr~vu_1i ta to 1 · visibili 0 ....,.i in I c1all fascisti, i podestà dei centn p1u error n p_u b~ • ·• impOrfanti, i capi degli istituti. di quanto le loro r1~eussi?nl sono h· credito e delle varie organizzazi::ini nalmente giunte fmo ai marciapie- 1 sindacaU, ed hanno impartito g!i di stessi di Whltehall. ordini neeessarii per il successo della Il fascismo (Churchill, Chamber· e· classica operazione •. Ritornati lain, Mac Donald, Lloyd George e D:elle rispettive ~di, i _cate0izza~i cento altri) era un magnifico esperl- s1 sono affrettati a iD;dire 1:1untom, ..,. t eh faceva arrivare i treni a pubbl_lcar~ manifi;Stl, a d1ramare ?"1wnO . e . t circolan, piu o meno segrete, per m orano e che conve-?-lva ~rfet a- di!fond::>re il verbo mussoliniano. La mente ad un paese d1 clvilta infe- stampa, la scuo!.l e la chiesa hanr.o riore come l'Italia. Mussolini fu per validamente cooperato alla bisogna. anni il figlioccio carezz:at-0 e cocco- E tutti, anche I più. sordi, sono stalato da sir Austen e lady Cbamber- ti avvertiti, per le .vle più. sottili, lain, mentre insanguinava la peni- che. e non sottoscrivere a!J.a e::insola, colm3.va le carceri e gli scogli v_ersione era ~rlcoloso e amp~tr1otd·te • ct· i posito"i 00 _ t1co >, che e 1 nomi dei recalc1tran1:1e I rrane1 1 suo op · · 1 ti avrebbero figurato nel libro nelitici, e assordava il mor.do.~i suo ro >. Qua e là, sl è somministrat-:, berci impenali e con le pm stolte qualche schiaffo preventivo e somminacc'Z di guerra. Divenne poi ministrata qualch-e bastonata per l'occhio destro (anche se un po' de- 1 ridurre al silenzio gl'ingerrni cws::>r!. teriorato) di Mac Donald, che sep- Il resto s'Intuisce facilment~: i pe, con squisita intulzione, porre in buoni Jtallani detentori _di c_art-eUe lui tutte le speranze per li risana- hanno fatto re.ssa di~anz1 agll spor- ,.,, , telll, fel!ci di farsi evirare. In co:n- ~wnto d Europ1. n- penso, gli organetti bolsi del regiSopr_avve~nero 1 e na~s >, fome me hanno rovesciato fiumi di rztcritatl, flnanziatl, armati m parte da ca per per;;uadere le vit!.ime eh-e : Mussolini, e conquistarono U pote- lo?"oJnteressi ermo stati validam':!nre in Germania, divenendo da un te difesi e che - graz:e allo sla:cdo giorno all'altro il terrore del conti- patriottico g~n,::,ra!e - l'economia e nente e della più. prossima isola. le finanze italiane. proVY.iste di i:rnoCredetz che Mac Donald (nonostan- vo salutare oS3ig-:::no.s1 sarèb?er::> te i t· Idi st· d1 81 on} abbia co- ben pr~sto affermate davantt a: _ 1m ge t .m . mondo mt:::ro. mmclato a veòere? Neppure m so- . gno. Cosi' sI ~piega a_nche C071'2l:a _ m.1Ii 1 1 . - • era rabolante op~raz1on? , fmanuana asc smo si avvicmava, _ma abbia potuto pienamente rrnscirz ancora un prodotto barbarico, che nel!e condizioni più a\'versc ed asil mare separavi dal!e s~cre spi)~- surde: cicC in un per~odo di crisi de degli Angli. Tantoche Mussoli- acutissima, con un de!icit di bi:a.nni - il padrz putativo di Hitler - eia pauroso (2 mill:nd! e mezzo di continuava a godere tutta la prote- li_re nei primi szt~ mesi di esercizione e la fiducia di Downing Strcet z10). qll:ando _1corsi della re~d~ta ee arterie adiacentL Gli si dava l'ìn- rano d1 molto s~tto la_ pan,. m UJ1 . . ( tt t moment-0 in cui la cucolaz1ona e carico di adoperarsi pa 0. ~ qua - ridotta all'estremo (13 miliardi)w i! tra) al disarmo morale e flsico del- denaro fa più difetto ed il tasso cOrla Francia, a blandire la Germ~ni~,. rente per investimenti sicuri superi a risolnre U problema austro-h1tle- 1 il 10 per cento.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==