Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

,I ANNO xxxvm Num. 50. Abboaaac.ai per lii Sftllffl pa Fuao tm: U■ 1D110 fr. 6 - Sci aelli fr. 3 - T,e mesi lr. l,6U Pn l'attre: lha ano fT. ~ 10 - Sti mai fr. l\'Cllffi 5 - Tre INSi fr. mzmi 2,50 I J.UOAJVOL POUTO PAGATO ZURIGO, 16 DJCE!tIBRE ltC!:I PltEZZO O[lLE INSERZIONI : .-cr linea o apazio (lafibez:za una cokllml) 40 Cmt. Per rklaae rootinuata, prr:ui da COhlDilli C.uL 1!i la ce,ia. Problemi e discussioni dell'ora Il (I.' ll'l"IISNLRB OBL LJlT9R11'1'9RB) OJIGAllO DEJJ PAltTITO SOCIAl.tlSTA ITAl.tlAIIO ■BSHUIB ••n• INTBIUIIIZlt>NIILI! e .. BRIUJI se•111L1&TII fascismo e la Società delle Nazioni ovverossia il pugnale di Maramaldo I socialisetila guerra ---------- I ,·,110 '"'"'" ,1,1 li 1/kr111br.- il ,.o,iona.llrlr nrll'Adriatlco od in A I Jmll<, " qu,1llrr, il r·•"''" d, ora:,o. Il Parlilo Socialisla deve es• 101Tebbr conced-v ora a I urnn c.onli11lfo fruci.rto ,u,cutendo frm,, ,onn fllln l1nu drlln po/ilic11 liunona rir"1>C11Car nlla dtplt1mn- ~err contro la guerra: d'accor-- 111rUa nazional-fascisla, Hillc.r I ntlla 1itua:lonr drllo S!lricto lhllt fo•C'i•lo. ,;,. f1url1ta. ,wa rrrtn 1flu11:lc>nc. do; non deve indtùgere n certe 1011nvrcb!Jc nvulo nel suo gio- Yn;ioni hn. rlrc/~ 0 • rii e1m,ll:im111rc I munlo nl P<)ltr,• Il faui,mo lta Vurt c/1e "'" mm 110 potulo reoillusioni sulla i:uerrn • demo- 10 la formida.bilc cnrtn nozio-1 !n. ultuiorr 11ermtt11c11:a dcll'Jtalw r.trl•o ol .urr/:lu d, qur,11, Politica, llanr, fuori ,rrtlo Socteld rlelle Socratica e • nvoluzfonnria •: nalbla e forse. non s:irebbe al ,uJ uno rt11flcnt, rl{flnna 11/ qu.dl'CI"·' t 111.e::; rclrLHri r/1.r Ilo trr>t·a~ a !fon,, N11rehb, rro/1:.:orlo doll'ln• d'accordo due volle. l.a guerrn pale.re. D'oJlra parte In Frnn•, 1mni1m11 ,tn r((rlluor,; llfl più //rc. l 'fl"rtOla ,11 mnno. Fino al 19~ Ila IM·nu. /Jo prnpo,ta rif"nna, tc11d• è sempre reazionaria, anc:he ria non è meno imperialista • 1 ,.,. ttrm.i11r ,t; lrmpo II cltr dtu i11• t futto •foggio di ,c,Wcitmo , d.i fra- i.nfatti, a eo,tiluirr vn d.irrttorlo qunnclo si copre dell'orpellu de- ieUe nJtre PolcnZA:: non c'è :il- r;•,lirr lu ·o..i,tu 1/rllc Va!/011i nd nin ntl con(ronti della • drmoao 'drllr f1TU11tl/ putm:,, nrll'fn'rrno mocrolico. Non :1iamo in. pochi cuna luce ideale nel suo p.'l.Ci-• IIJ uw cu,rUu:lonr, 111'1 ,uo fu11;lo- gla • di Ginrnra. 11 /ù tardi, ari t9U dr/le Sorirlrl delle ,Va:lonl .\Ilo noa pensare che, senza la guerra n~mo; è il pncilìsmo di clli vuol :10111,,,11,1,ci 1uC1i <>bblrttM •· , 1e1111<'nti, l/u1iou111 ri t sropcrto ,ionr dtll'r11uagllon:a di tul/1 gll ùel '14, il fnscismo, probabil- d.igcrire comodamenle i grossi All~m!I 11. qunto ordine Jet 11/ur- 1m 11r11n,1, 11morr 1I.-r Ginec•ru. Nrl Stali, currtblic ,01tlt11ftr il ('lnr.,1111 oientr. non esisterebbe ni: in bocconi presi al banchetto del- ..., ,ft,i!li110 •I , molto dlmusti, '3(} d ~ 1,um, n /urr 11 pM1flttn nd ont►t11ualilarlo drllo uernrchill. 11.alia. nè in Gem1:1nia. Figura- In pncc di Yersuglia. Coloro, Jta ,uur 1nlr11:lo111 dfl (11.umM ,11romo. 114 11,1 '3t 1111 ,roprrto rhn I E' n.,,a, probabile elle a qu,.,rplevi, dunque. se noi potremmo qu1ncli, eh.e sruleugono la poli- 11ri «111frr,11II dtUa Soritttl 11,11, Vn. bi,oanartl m,tt,rt dcli• ordi11< • in ro, i,, Sotltltl drllr i\"a:ioni 1Inn da mai ronciUarci all'idea che. du Uca dello slatu quo spo~o. <1n1I; d1, 11wllu t~m/JO no11 ,i 11?• Eu,opa rom, ,ro Ila.lo ,ru,110 ddlo più che u11 radlcr,u. In quttla •11· una guerra pollila uscire. U indire!lamente In causa dcll_a • •rbbrro nrrre rJubbi. /,o. pullt•ra ,. • _ordhir • ÌII llt.ilit•, cM quata fun,. I ro il ot1to di 11u11011n1 ,arebb, trionfo dc.Ila democrnùa.1 E' Francia: e una volta fallo 11 ,u:rn furi11a. ,i t •volta. /ro rcmli ,,one non pMrva ,,.,e,, por1nta. a quello tli 11nrumn/1IC1.' • 1 u ,urirll puro follia. Il dovere dei Pa1 • primo posso, si va giù giù lino t111e contrad,ll=itmi. ma no11 /kl 111-41 compfom,to, ,,.,. da 1111 dirrlL!lriO un uom,, 11L()rto •· tili Sm:inlisli. dcll'Jntet·naziona- in fondo. m:igari scnmr accor- 1rrsr, di rilla. Il fi11r tiri n<l).1t11pe- dtllr quottffl mtJgQiOrl ,,otcnu. Ntl Ma tt prr rosn •1tll'i,litut,, a,n, le. i!, quindi, <li op1>Qrsi inte,. gerscne. r111l4tmo /talla110 tn ,,..,.,,,,.,,, d•I ma.no rli quc,t·nnrin 31us,olln, po- urf110 ~·, ttltrllf<• u,1 rrtto ,1, I·ita, ; grnJmeutc. tolalilnriamenle :i.Ila Anche in ciò c'è del vero. 11,a1ro11 dtt 191!1. I te,·,, 1U,u1,,..1 •li ,,rer /11110 Il rolpo. quindi 1111n r•o•ribnild di f'iprt1a, t guerra. Ma noi, appunto, ahbiom.o Qut1t11 formulo è drlh ,,;., u11111n-f li u11rlt- imbelle 1mrifitmo il.I .\tac rcrto <"ht M11nolinì runl $O(fncorl!>. Ma quc~l:l è un.a p_~i.1:ione voluto citare. quc.~le due po$i• natrlrl. ~-,,; nbbinma umprr /nito-, nonotd gli n1•cra pcn1ru1u •Il oo- 1:,mproa 1101, ~ punto troica , purnmcnlc. di pri11c1p10, e z.io11i opposte per dimoslrorc 111/Jf'7 111r.rci1io,,c dri traltnlt in.'l rnrr il ttw """" 11 1111attrn. rnncc• nnn l mntlo 1/:(/lrilr, fluul Donct/Ur qunndo cl si rifugia nrl limbo com11, qunndo si scenda dal ro11 111 •capo di 1nstit11irr ml ,ma p,to come 1/rumn,to dtlla ,•,oitio1u' h'l crrrnl11 rii f)Orart il colpo, ma e•~ dei principii si è sempre sicuri limbo dej ptinl'ipl - e :id un pocr drttatn dai oin6Jor, 11i r•inti, 1,rr1to,101r. Mn ,.; vnkt•n. l'a,,nuo ,\tac Dmrald, Oro ,\/ur Dr,nald ~ lo di non sbagliare. Sul piano p<>-certo momrnlo bisogna pur ,ma pau boratn 6111,llrilt!I, TI no.. drlla Franriti, Q11r1to ,,011 /u dato 11omo 11i,i 11rrlc,,luri, thr ,,i1la prr litico, però, il problema 11iprc- ~eendcrr! - per assumere una :i"nnlinnQ ilOllanQ d proJl(ln, .,.. 1 eh.,. allo ro11di:f1mr di r;ronrh117t il la pnrr. n '"Cl -pr11 fnuismo fn rorscnta in modo meno comodo e J?O~iz:ione polilica. concrcl:i, 5! rr~, dti fin( di ca_nqufzt,, ~,ùl'A1 1111ttnnell'nmt,tt,, drlln S~r/rlà_ drtlt rrrr a/l'P.urop11 piu wrirolt dclii> mc.no facile n risolvorbi. hnt~cc col trovar~ - schierali tlr,111/,0 td tn, A(nro. \'11:/nni. l.'trp<"r11:l,mr ~rn fnli.tn. Il ,1,.,.0 faielnn ,. ,1 '"" rrn11t1ctnlr Pralicamcnlc come si ollou• o indotlivi dalle circoslnnze - Finr, dal primo ccmoreu,, riti fa- brutale rilirn drlla. Gcrm1111l11 dnl ;,c•rifl,rt111 r 71hl or111.•ido d, rluhi tanu il pericolo dello gi,en-:i., a Jìnuco di qualcuno. ,e/ (Ffrtn;r 19;:9, 1, rirr11,11,n:lonl Lt1 Sot:lrt,1 ,1,11r \'a:io11i vorlu 11/ lt I /Jtlllr/4mo hillrrlnno, chll taluni - non noi - vedo- E benti coloro i qunli credono gsà lampeggio.re? no che ad impedire In guerra C'è chi sostiene - e non a busto l'opposiziònc autonomo torto - che i germi <lella nuo- della classe lavoratrice, Purva guerrn rL~icdono nc.Ue in• troppo conlrò la guçrra non c'è giustizie cunlemplule dai lrat- che l'azione preventiva. per \:i lati di pace df'l 1919-19'.!.0. Tali quale la for1.a dc.Ha CÙl$SC laingiustizie :,0no, oggi, nbilmen• voralrice. se non è nJ potere. è le 11frullate dai naziouolismi e quasi inoperante. Od è opcrnndni rmscismi per dorr una giu- le sollaolo se preme sui Go- ~1ifìca1.ione morali:: e t,0lili<::! ,·cmi e sugli istiluli della pace. ,1lle aggre~,,;oni cll11 preparano>. pcrehc 11 conJlilto \'enga evitaOnde l'Europa si ,·edc :10ll0 111lo. :\tn. quando la guerra sia mi11aceia contimm dl 1111 nuovo i:cop1,inta, svldio nr.ione aulono conflillo armalo. E allora si di- ma rlrl proletariato! L'espericmcc.: , Dnl momento rhc le in- za ùel '14 non è poi tanto longiuslizic esistono, il meglio ehe ~an_u e gli alleggiamenli che convcngn ~ di rip(lrol'le; avre- 1.Sp1rano nello stesso <:runpo somo cùsl ns.~isn lu p:ice su basi cialisla le minoccie guerresche più solide e tolto o.i nazionali- di cui si Pt\r)n. sot10 Il ntl OV• smi ed ai fascismi Il pretesto ,•erlirci che il 19:-\11 non sarebbe di Ltmerc in iscac.co l'Europa e mollo dissimil~• del 1911. Ed eccola leggedelleCorporazioni ! Tutti poterial Governeonessunpotereai lavoratori il mondo, 1; lnlernazion:ilc so- Vediamo il secondo aspetto cialisla, che ru la prima a p<>r• ciel problemu. re il problema dello revisione I.a P?:,,i.a~ne di principio da dei lrollati. dovrebbe, oggi più opr10-:11.1oncmlegroJe alln guerrhc mai, as,,umerc la rc,i!;ione r:i. dovrebbe tmdur~i logkncomc una ùandiera r.Ji pace ►• mente, a guerra proclamala, Il r11gion:um,ulo ha In sua lo- nella paròla d'ordine dell ingicn: ma.... surrezione. Per noi q11eslo è un l\fo. intanto. lo r<:vi!,ione dei sogno; mn anche se non lo foslrulluli. nelle attuali condizioni se. non ci sentiremmo cli poter polilic:he dell'Euf'Opa. correrelJ- asJrarre dalla d.iscrim.innzione. be il rischio tremendo <li i;ca. Se In guerra scoppinsse Ira l'ltcn:ire quel conflillo che si """" tulio rn.,cisln - facciamo l'iporeùbc cvilnrc, rM lo revisit,- Lesi per nssnrdo ,- e In Germnne pacifica ~ cosa assni incer- nio hiUerinnn. non v'ha dubbio la con i fascismi :il polerc in che l'appello insurn·zionnle doltalin ed in Germania e con i 'rebbc essere rivolto alle mosGo,·erni re:uaonarl in Ungh.e- sr dei due paesi; mn se il conria. in Polonia. in ,\nstrio. in fllllo fosse 1:-a la Germania eh\ J11gosla,·ia, in Bulgaria. ecc. ~ Fr.i_ncia, lo ulteggirunento dei nell'ipotesi che In re·\'isionc SI soc1nlillli non polrebb'e essere. compsn ~en,m provocare il con· lo SICS.'ìo. Noi non riusciremo flillo, in t1uanto essa non 1><>m- ni a convincerci che il dovelrebbe concluùcn;i che con del- ro della dassc lavornlrice di un le conccs.<,ioni, in primo luogo, pac...e di rcsh.Lerc ai lentaliv, alla Grrman1a cd rul' rtnlia, il J:ii;ci~li all:inter_no ces.'!i quando risultato sarebbe di avere au- si veda mm.,cr1nta d3 1111 fnscimentalo il prestigio delle dilla- smo esterno. ture, onde il loro consolida- Si può c.'l!lerc tlnssisli liu t1hc mento all'interno. Scnzn conta. si vuole. ma 11110ùiscriminnzio. re che i fnsc.ismi, inorgogliti, ne frn un regime che garnntìpotrebbcro trarre dal successo sce le liberi.\ coslilnzionnli,. e un molivo per nuove rivendi· dove le orgoniTJ.:u.ioui 0!)\;1-aie rozioni ., conlinunndo cosl. con possono preparare il loro n,- il ricnllo. n tenc-r(' in rors<' la venire cd un regime che mette pnc-e. i lnvoralori, come classe. fuori ~d (c.licc 1i:1~ delle Corporuioni e dcli:. collabormone integrale ira le classi, I<' Corpor:u:ioni noo ~i~1cvano :incora. Si dice che c:,;isscmnno domMi, per quanto i più 6cri dubbi siano tut1ora di obbligo. Ma in I\IICSa delle Corpornioni si ha, finalmente, la legge aullc Corpor3Zioni. Essa i: st:itn sfol'lt:u3 snb3I<, 9 diccn1bre (d,ua storie:,, lltlto è t,torico In Itnlia. anche, e 5pec'almc-nk, I:, pipi del • duce•) delle dclit,era• zinni del Grnn Consiglio f:tsci•ta, Di che " 1rnua ? "Conl'assenso dii capodel governo., Bisogn:i ;i..rriv:ir.-all'art. 8 pc,r ,ap~rc cosa for:inno, o non faranno, le Corporn1oni: e Le. Corporuione elabora le nonne previste dnlla leg- ::e 20 marzo 1930, numero 2o6, per il regolamento collettivo dei rapporti economici e per la diwplina Unit:iria dC:la prod.uiionc, La Corpo• razione escrcl:a dette funxioni in ~guito n proposte dei min •tn competenti, su ric.hiesta di una delle a.ss~ioni collegate con l'assenso del Capo del Govc."no ,. l,a lc:gge in questione è di poi' tnt:, limit.11:1: non!>lllancequc.sto 1I Fidarsi è bene, non fidarsi I meglio l.':,mcolo primo nun en1r:a conio. in è ,rovato ii n1odo di n:.iring.-rc :in• corn l':itione della èorporuionc ,tipularulo che essa non pun intervc:n·rc che su propo~tl\ del mini.stri, <u richicst:1 di t111.'t delle :issociaxir,. ni ,.olh·gale e con l'a~~cnsu del Ca110<leiGoven,r,. Con l'articolo ~ si I)!\ al' e cor-po• ruioni un prel>idente che $.I.rii• un ministro, un sottosegretario di Sta· to o il segretario del P. N. F. no• minato c:on decreto del Ci.po del Governo, prca dente del Consiglio delle Corporazioni ,. l,:i prudenza non i: mai iroppa. \nche l':in. 10 h:i rifcrimtnto ai 11om11itidelle Corpor:u:·oni: • La Coiru, ,·edetc, in vini, del famo- Corporazione ha facoltà di stabili• so proverbio: ~ Fidarsi ~ bene, m.11 re le tariffe per le prcstaz.ioni e .i non fidarsi e meglio • il fa.JtciJmo 1ervizi cc:onom ci dei produttori che ce1minc'11. a mellc:n: in mani fidate esplicano la loro attività nel ramo ·a prc.sirtenza delle Corpor:uioni a di su."\ competenza venire. ~e comprendiamo bene frn • le Scml'rc p,.,. la ~tcs.n ngionc, tariffe 1,er le pn,stazi1>11,i dovrebt'arL J pauui5ec che • le desigruizio- be.ro comprendersi i ~alari. C:ldrebni (rl~i n1cmhri del Cons'glic- delle 1 1,cru dunque i patti collct1tvi di laCor111>rnrioni) devono -e ap- ,·oro, eh<' nrchbcro ,o,thuili da provate con decreto del Capo del p:mi ,u c:itcgor.a. Governo, $u proposta del miniatro delle Corporazioni ,. Quindi non 50l0 il presidcr\lc, rnu i membri del CoMiglio devono appa.ncnere di obhligl> alla c:imorra i:-ovc-rnnsivn. Cli >.nicoli ,1 e 5 bOno tcnza &Ultl>, L'•rt. 6 slnbiliscc che • il ~po del Governo .... (sempre lui I) ... pub costituire Comitati corporativi per la disc.UAione dell'attività cu>nomica rifcrcntcsJ a determinati prodotti, chiamando a fame pane le rai>- presentanze delle categorie ceono• mlc.he, delle amm' nistra.zioni statali in1tressate e del P. N. F.•· " Lacorporaziondeàparer,i. Ma .•. L':ln 11 pn1tuiliCC clic le 5uUod:i1c 1:.rific divtntano obbligntoric quando stano pubblicate con de• crc10 del Capo del Governo •· Andiamo avanti. l.':irt. 12 concerne un'oltu form.a di nltMtà delle Corporuioni: • La Corporazione dà parere · su tutte te questioni che comunque interessino il r.uno di attività economica. pc:t cui è cost tuita ogni qual volta ne sia ricbicrrta dalle pubbliche ammi niirtJ"azioni competenti . Ali.a IC-l>di eli:i revisione. altri Jc,:igc. bisogna pur farla. oppongono quella dello statu Oh: lo ;,;oppiamo ).ll'nissimo quo. St. riconosce. si, che i che ,ma ,·olla lo guerra protrnllali ~ono ingiusli. che q,ùn- clamata, rc.\~11110 di runziouare di devono e5,5erc. riveduti; mo gli i.stilnli dcmocmlìci unchc lo revisione si farà qunndo dal- nc•1 1 ,acsi di dcmocrnzia: per 11011govcrnnlo, questo dover11 l'Europa sa.mono scomparse questo, :appunto, consideriamo non e~islr. Nello fntlispccie può le d.ìlt.nl11rc fasciste. Oggi. Sl' a.berrnnte lo concci.ionc della esistere, oggi, per i cittadini non si vogliono numcnlare i l{Uerrn rivoh11jonaria . e dc- lrance,-i. iwi7.7..e1;,inglesi: non pericoli di guerra e se non si mocmtica . : ma se il Colto dc- esiste per i ritlndini ilnlinni e I 116.ne<ilinmo l':irt. tJ lCt nr ,.,. 11<1 qu ndici). E,so stabili~~ che il tentativo di conci'.iuione delJe controversie collettive di lavoro è e<plkllto dalla Corpo,:iz1one per meno di un coUc1fo di conc:ifuuione composto di membri èclln Corporarione stessa, scelti di volta m volta. dal pres'dcnte, avuto 11~- do lllla natura cd all'oggetto delle wiirolc conu-ovenie E questa è la Rivoluzzzione E que!tt:t " In famo,:1 legi:e rivolu7'on:irln. • Non si muove foghn che Dio non vogli:i ,. Non ~i smuo,•e un pcuo di cana sen~a il permcs~o del Capo del Gov•mo o dei suoi tir-a11icdi. Dopo lo pnbbl'ClUionc dcli:, l~- ,;<', noi non Sllppiamo nncorn se la Corpornxionc- :ivnì e, non avni vita :iutonom:i. VoRliamo dire che non ,appinmn - o '-tppiamo anche roppo - qu~l che 3uccedc a'la 1.:tw l..1 Corpor:izionc in fondo non 1..•sistrt:l.: r~ìstcr.à in 'i:Ua v~c.c e r:ip11n.sen1:inu il CoMiglio del111 C:orpnruionc e quc,ro Con,i,:Tro ,ari scelto d;il Co,-cmo. In questo C<ln<ìglic, ci uri il rappr~entantc d~li opcrui (designato da chi ?) , il rapprc-scnsantt dei tecnici e del pa· •lroni, ùd'.o S1ato ~ del p:irtilo. Qu'ndl in o,rni o,o, il la\'oro è lre1,-atn. In veri1:i nei confronti della Corpornzione, come ncl confronti del sindnc.·ui, il problem:i dominante i: quello della • librrtà der lavor:itori" S.- i lavor:11o.ri <ono liheri, "·""' nniscono .sempre per spcn:m: la g:abbi:. in cui sono tenuti pririonieri (que,ta. g11bbia si chiami liber:t• lis.mo o ii c:b'ami corJ)OJ'arionc), Se non banno qucs1a !iberni, allora sono llbrti. lfbcri.uimi, :ircllikri gh altri, c.ioè i c:ip:tlllis1i e In nuova buroc.ruin di Staio. Onde il prob!cma re.ta sem1,re lo stesso: - la libert:\ del ltivoro. In scn..<o relativo ques1a libcrt:ì e piu o meno grande: secondo il regime: pol:tico (più grande in un regime>democrntico, meno 1,'Tandein 1111 regime autocr111ico,nulla in re• gline f:ucista). AEDAZJONf: ED AMM.INISTRAZIONE : Coaaiaaioac Eleaitin 4tl P. S. I. ZURJOO,Milìtll"lhMlt 311 ~ IU?I . CMla Cli .. _ N. VID IMI Compagni rinnovatle'abbonamento L ·a,1110 llnkee. D dovere di ogut compagno 6 dJ tcc:.J> tarai M Ila paoatto l'abboDA, ~,nto al g.lomale. Se ■o, pepre. Se si, rllulo·,are l'abbonrunenlo. SVlU:ERA: On vmo tr. I. ti■ aemoslnl • 3, FRANCIA • ■&LGIO : Un aDAO tr. 2'. U■ samesltt • Il. I.a 11A.mpa socialista 110■ •lv• di fondi secreti. Vin dal provento degli abboDlt• menu e della ■ottoscnzlone. Abbonant • sottoscmere : Qa.uto il u don.re di t11tu l compagni. lnrian vagli• lra Jsviuera al co.mp. Lombarda, 31 llllll• tZ.ntr.ua, Z ~o. In l'r.._ afa al compagno llrfoqJnrl. 1'3 Fanb. St. Denta, Puftll. le battaglideelduce , l,c Moment ,, 11 nnovn ,1,.'Tande quotidio.no gincvriflo, pubhlic:ivn manc,di SC(IISO QUMI~ in1cr~<nnlc cnrrùpoudcnx:i.: • ROMA. 4- . J_.. Momcnc • h11.<li gic\ $egnafa10. che l'lt.lia, per quanto concerne il grano, è giunta a uno 51:,.10di ausarchia tot:ilc, rcnd~ndosi co51 indipcnrlcnlt' <blln impt>rruione str.inier.i. • Come il prezzo Jel ir:i";10 è 8CC$O del 15 per cento dopo il r:iccolto record di quest'anno, che ~ •ali10 a circa 81 mil1oui di quiotali, U Governo si è vislo COStretto di prendere deCc: misure energiche per la prou:zfonc dei prezzi. Le Cane di risp.umìn e I~ Banche ip(>tecaric hanno dirhto, ~olio la g:i.nuu:ia dello Staito 11tr le pcrdiir ché -te• n;~<cru a 1irodu: ,i, d'accordare al coltivatoti degli anticipi di 8o lire per ogni quinWc di grano 6nu ;illa concorre~ dl J milioni d· qnin tali F.tl ecco una b:111aglia,,~uorio a •'intende, che minaccia fonc, di riu- ~r<' nlquo.nso danno,a :ii coltivo.- 1nri, aì ri~p:irmiav,ri, ai comumalorl e allo S1:uo. \. tutti quanti. Un:i.vcr:i e prOl'f"Ì::,t-irtnria b,chta. Quattrocondanne Il TriblnNlS!ePtd1l1 R0\1A, 9 (norteJ Quattro nvomc-si c. cioè, Renzo Tambcri, Garibaldi DeniCcl, ;\lartcCor., e Giovanni Martelli sono comparsi samanc dinnnzi :ti Tribunale Specia.lc per la dlfe,i:. dello Stllto, che er:i prcsicdu1n <liti Con• ~olc i.=emlc G:iutieri. per rispondere del delitto pr,.,;si., d:i'.l'an ·colQ J0-1 C. P.. J)C1' ao.-rsi, in Li,·oTno, fin dal 31 111.t:lin•corw cd ,In• 1ecct1en1cmentc accordati trn lorQ ili fine ,li commc:11cre il delitto di propaganda nntinu,onalc {an. ~ C P.) mediante, la eompiluione e !:i np,rod1u:ionc JH!'.igufica di due ninnif.-stL Gli impu111ti -.ono •t:lli c11ntcssi, come i:iA in periodr, di 1struttotia. Il P. ;li. ha ch'cslo l;i cood11.nna u tre .1nni di r«huionl' per il TamIloti cd 11 lfanc'Ji cd :t un 11nno e 6 ml'si per gli altri due. lt Tribun:a:le, udili i difenSOl'i..... ,·oc:uo Colombi, di Livorno ed ,.,,. vocato Kcrnot di Roma, ha con• dannato il Tambcri cd il Ma.rteUi n e? :innii e s mesi ed ìl BeniCci ~• il Cori.i nd un nnno. AlfflBlBCCO Socslatalf Coouczalo al H IIA• oJnnarlo dal Kantdo dJ M'.atteoUI, dccc, dJ utWe, dJ articoli, il Wrulrulolll, di oovelle. Scampoli LJ:GOENDA E ILC.ALTA' Alttmru n /,nwr. r·, Ol"1Mt wta a.bbondantin/1114 ltlltrntu,a. Prr cali bor11hnl rr rapo dclln rirotu:loM ru61a rro una 1prm di t;ingltcnM a.,ratiro ,ilillondc di ,nnc,u~ t dJ 1 onqul'..tla. f'a I f1J.notlri del bour,. ri,1110 I ,nirt '"" "" qrnio. u11 ,., /l('TUllllW. .I.la di lullt I, opat lll Lt11i11, qurllo thr ,,iu mi ,,,, rolpltt>, qu,Ua cltt r~ /,, rolitui,c-, qunte ~a. ,1,, rl1tabll~d" /r prO/l<>r:loni /rn l"u<1· m,, t gli r,•rnll, 111· port 1ìn .Il• d, nur /,,·nin • di ,·n.dltjtla l\rup ,1.:111.0, 111 ,:011t/J4g1ta ftdtk < d,rt1ta d# Vl.odl111irt1 Hilr 1':tlJlian, I'olf'II rarb), l.rnln r, ; ftll/tuilù ,..,,, 1, •1<r fOtmlrloliill 111.111Wd 14 ouoN lnn, f• clirelllli /in dn 17i~r1111t - r rlr,•11t111>1<'11lr rra i1tu, oppr,,r " quard.atr ,Ur, llu,iunlt lr u,, ,rrt:n 14'•/or,; irrgunnarr dallt 1,,u, trazl, a rr,p111gtr, t, lllu.lWlli r nif Of• rrontart di fronlr lulh 11nob/l'ml • r11n 14 1/11 frde • u,·trn 14 (,,,, p,il r111rìpl•lo 11f'll'hlinlu di du.,, dtf J>rl)lrtarlatn, rirlla 1110 f•>r--n rr,01,.. rr. tttllll IUO mltri&nt lf"lbrirn •• ; t:OH ltt n•n t>'>flUt... lr iu, 11ir• 11l, ,,,anu·• IL CON'l'ATTO CON LA RUSSlA & CON LA 11.EALTA' ,.,. lunalu <•1lnl ,,r1 "" t".ri.li<1. l..cnfo /u donunn.111 •l1tll11 Nltln.nJ, :,-;-e!lrrop,uiMlr ti/ rn,,n1,11,.,~ il ron • 11111<">'"' lo Uiu,111. (111.-.ru 11uorr11 pcnfnnt: tfor,.-1' rt1r1r ,,, lu'! r,ht .,,i1u,u•tr rhl' ,fl(O 'Y/4'1(llff' rrrrirr o ;,ru11t11ltr, di 1'L,kh11n1,1· • Il run d •· ,t/1111 f11 t,~ì~tt •• p, rdrtl, •I ,..,t,. ltrltn rtn, 111 r•nlt,, n, ,,., •- / r11i11 rllbr 1rl11firr 11 dl#prtln 1,,1 ,., r/ù rht nn.n ,,a ttMrr,.10. Il giara,, prr rum,,,u. ,,,,. ""1'" ,. ,,..,, 1rrilto dJ J,;ngrt, qur•l'I. frti. ,. , 11 pr"'7X'.Un d,d progro,11ma di T:rfurlll , Si ,,ur1on,, 11 prim , ,,1r.,.,, rr yurstl•,111 111trartr , g,n: 111h ili 11mulottdC1n>•t lr q11,,lloni in, mtrli(1t11 ,. ,nnrrnr -.: In N1(H,, , , , ngoi111tAr in gr<1i1· Ntralt-t>r, , ,r,, """ tlDJ111la par...,~11· , \l•ltnc 'r.,traltr, t1I prùn.n fiiJno. 1111,cnl\ 1/rir rii, rh• t ronrrrln'. ,·otn hm,• \/(lflrt ;firof /. ';-srn,;inl• f rr,/ln l.OffE, SPERANZE, DOLO.Rl I ~ti/lo dr; nun fu , ""'' Il nn Hru, ,ll)lrot,, ,1- ('1flr 1 ,J. Jfll(hr;, ,f, 1p1 ,1111.r, /.r •lln•ltm 1 tlj trn•lrn;ll rng11lu111tr1, """ rlt1/,,c ,ti ,iprr1 •i~nr ~d 11110 int,nrit,t rltt ""' 1110 riumu, Qum,,t,,, allu r·,q,1;,, 1,1111 q11rrr11. Il 011r,a11 ,i,11·,,.1, 11•in•111 lt • •• fffOJltlJr ,,, intrrn•ttlrf' ,,,rr, f,,,.r.•,r,f, i1Jlf'111, ~,, lln ,,ri,:l••Ltm.t1• rta:;,, , u.t11r, 'rr..ano lir- 11an,f,n lr11dn1:,, upnijtlO 1/rllr ~u.,t; n1·rr11 , i'1rnnu. t,rqa.ni'::.o:lvnr lrntlrr .,,,. t..t11in mdttr,a irl uu;u, lr,ltr ;,, tthlf" IIJI" lpttir di ,,a,,fo,,. lll,U•tr ,111~ Pf!.r 11utr11W(OflC ,nnprt ,,, .. ,n,,, f1 /tu· 1>ur, ,,,,r;nr,,,..,,~ ,J, tltt n 1-0!11.:ÌOllr, Plltl,·dù la >rtl11111111u ptr,,t/m t riti ,uc, ,,j/;u di f'nrigi. Il pm dr.s11, 1,,fo, Ogoi rurrrl llm{tarml ., qu•• ,t.,, IJl(••ron;ir,n, gtnt'l'nl1 S lrt,rc, I!, ,ni ,PtllU ntl llbro Jrlln Krup, '1,nin ,11,r,· 7111.uano Iuli, lr ff orr, di rùnltu dl-1/11 rttV,111:t•mr r-us,u "#Jlttnfllnl di ,,.,,.,n qr t,,.,..,•., ,,rnvnc.a.tnrf" • oppure « 11wr, '" duriwt, Lo ourrra m·/1•• rtot1 nrlfr•ìlfo ,1,1 ruul, rim,, In lutti ,r/, r1,"li, ,a,an11,, ,tali. f{n11<n 11 fjnu~11. pii u1trj pi11 no/liii ,r/ I piv ,·ili, qlJ M'Oi I' gli ~ianl. vogliono premiare i fascismi prccnto si produce. la soli\ leg- tedeschi. ricatlalori, bisognn la.~ciarr le ge che vnlgn ;_.quello del meno Concludendo: ii Pnrlilo. l'lnc·osc come sono. pe,.<'io. Jemnzionn.le de, 0110 mnntencrSenonchè - ~i osserva ·- Con ciò non intcndln1no di si intrnnsigcnlemcnle ~ul terrequesta posizione si identifì~ for nostro in assoluto il princi- no dell'opposizione allu guerra: con In politica estera dclln pio della difesa nazionale. \n- de,•0110 fare ogni sforr.o pèrchè Francia. lu quale. democ1:alica c.he q~i ~on si PII? astrarr~ dal- la pace non sia ro1111?r?'!1~0. Gn che si vuole. ha tuttavia la la cas1shcn. Ln difesa n:i.nona- oppoggiando tulle lt- 11u,:i!'lsve, o;ua parie - e non è poca - di le è un dovere soltonlo per uno nei Parlamenti c. nelle p111D',(?. responsabilità nella allunle in- comunità noiionnle democ1'f.lli-1 che tendono n questo ~eopo; il slahilll{1 europea. Se la Frnn- camcnlc. organi1!laln. e goverM- P:irlilo e I' Tntemuional(l non cio avesse concesso alfa Ger• In. Do,·e impera unn lirannia devono fare nessuna concesmnni;i democratica c:il> chi' "' per cui il popolo i- dominato e liionr alla ab1'rr:11.i<11H" delln In •cnso :.Molutn quessa libert:l non esisterà che in un reg:me so-- ci:i.Ji,ta. guerra democratica e rivolmnonariu per cui alcuni nrrivnno persino a propugnare In guerra prrventiYa: mn nello stesso lem1>0 non devono anllcipare , gcnernlin .r.udoni ,. ~11 ipolc.3i 111ùlulerall. ~cmprech.è coteste divergen1.e rispetto nl proble- ,,,,...,.. ...........................................,.....,.. mn delln guel'rn non procedano eia un ben più profondo di~- -~cm,o bU lutla In conce1.ione del ,orinli~mo: tra coloro che credono nncora m•llà dcmocnu;in '-' coloro che non vi credono più. Nel qual caso bisognerebbe an.dore più n fondo nell'ar• (§) I SARA' IN VENDITA I..A. VlGILIA DJ NA• TALE. 1 9 3 f-.:gualVU'ntt ti nltrrna, n,u, •ur 11,blim/ t qutll, dtl pi~ 1ttr1J tt&n fI,rlU. Allortlll, per rum.pio. glf r migrai/ om>rruro la nntl:1,t drlla >n:nlv~i1111e drl 1905, qurl m,nuln I, ripqg(I di lungi.,. 1o(frren:r. , Q111111 tln a Gìn,,•ra o rrh:,i> l<J nolì:la dr 11h 11tr•n ~Tll'DII riti 9 gtnn11in, quo11 dn rc,m1,rrnd,-m11u, rhr la ,·1Mh1;,to ,,,. ,ro m11snltt dnlln t, Oria; ,,oh at h h1tt•, r1 [>(ITTc ltMf,,.,11ullo al/or n,, n 1t1Ji. i1 pn.11nto u,,,, r•iiltrn ftlJI •• [,<'1lÌJI ''°'"' «•lii tùll, o1U,mc rol lr n Nil/n n U 11rnnnfo 19/i o 7.11• riqo, f;rn pirn11 di frd, n,Ua rit'D lu:iunr, nu, no11 110lfr,11 prtrrd,n1, l'o,11· • Voi, , 1•ur.h', diu, rnn tlllllrnd,, nnn t-lt'Tt1tuJ for,r finn a; w1I,b11tlimntll dtci1,ri di qut1la r~rolu:ion, 11 renfrt_ •- gomcnlo. AU'a. Biblioteca •Gino Bianco la tesseraMatteotu Le tN1ua 11:U del P. 8. 1. iad la tu1ara .. tteo'ttl 'Cl· •• porla sili trontlqli&lo la muchi• Ugura dal llartln. Dtll.l ia.oraton aoclallat• dan conside.. n coma u I onore • come ._. donn di ■ ... n la , .. era Jlau .. 111. ~--==== li OD Costui SEI ùa,u:lal 4 (la lsvln■ra l,51) OD I Orn in qurl mnmtllla di ,confurtQ 11i1I il ln-reno frMIOt'O ,nttn i Jrlr,h ,t, /l(l ,,orhm'I,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==