ANNe XXI·X. (A. P.) ZURIGO, 31 GENNAIO 1925. Num. 5. • Telefono 4475. - ·conto-Chèques N. VIII-3646._ SETTIMANALE BEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centesimi 15 la copia. ., ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi. fr. 1,50 . REDAZIONE: Il L~lnenire d l LaYoratore 1, 0 tnrtgo AMMINISTRAZIONE : OommJsslone BsecntdlYelPa.8.I.- ~!.~~,'!. ~,~ I PREZZI DELLE INSERZIQNI: Per linea, o spazio di linea (larg1'lezza una colonna), 20 Cent. Per réclme continuata, prezzi da convenirsi. PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16: 6 mesi fr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 L'Aventino I dazione, è l'enunciazione del programma suo presente e futuro, ed è naturale che questo programma sia ben diverso da quello· di altri Partiti che sono con esso riuni: ni e nei ritro,·i, !-i organiZ1.ino fC'::.lc familinri pro .\\'anti! ; si in- '"~ta in questo ~uprc-1110 sf1)rzo di g, ,rnde l"cclc lui lo qt1anlo si riusc:r:'1 a !'Olt1·arrc cli sp<'~l ali.'.' smo(L.tle 111Unmanifesto dellCaonfegdenrd.el avoro e le pPosslme elezioni politiche aneh'esso sequestrato? sull'Aventino. on è quindi a mecd·,l- singhe del carne, ::ile. Compia adun- L•1. sdlirnana ;;corsa si rndunò ,1 -'e<li cl<'I Segrc>lori(l/0 confederale di ROMA, 27. Ora, non è escluso che Mussolini .;ia gliare se i popolari parlino di restau.-.1- qt1c cia.sc·uno il prnprio sfor1:,> e c,,11-\iibno. per la prima \"Olla dopo la Bologna. e/ella Camer(l cld lavoro cli La Camera è chiusa, ma il mondo po- stato anche mosso da siffatti calcoli. oi zione delle libertà ecc. sollo la garanzia lm l'inful'iare dC'lla rcar,ion<' ancora sua c<ezionc, il Con . .,iglio dirclli, 0 neyyio Emilia e del Si nd aca/o ferrouna ,·olla il J)iù YecC"hi,>,!!iorn ,le dt•I uieri sono stale deuasto/e con grave litico è in subbuglio per il manifesto d~i riteniamo però che la ragione principale della monarchia costituzionale. Anche I l Il (' [ d 1 · 1 cl( 1 I "l\'Ol'O IH'r / prolclarialo italiano ,.,arà sal\·o. t r· a .on l' cr, z,oi e · _, · sff"(l::io dei lavof"(ltori, i qua i' - propopo lari e per l'avocazione dell'istrullo- della sua manovra sia stata quella di socialisti nelle loro recenti manifesla;;i0- [ F L • I I · · l"l' · / (i /e , · 1 os .e ·cc erriz,oni segna eranno scnz-1 e,-,ami11are a ;;1luazwnt: po I IC'.a e pno q1wnc o con 1< IVWd> 11 un pr • ria Malleotli all'Alta Corle. sbloccare le opposizioni dell'Aventino. ni hanno sempre confermata la loro fede induµio :tlla Scgrplcria del P.u filo ic sintlac.:ik. simn ritorno alla vita .civile - si soCome è noto, Mussolini ha sempre di- Vero è che quelle opposizioni proven~o- e il loro metodo socialista. i11i:1i.1li\(~cl1e ti cli..,pongono a prt'n- nn uislo disperso in 1111(ti/imo il pachiarato - e realmente pare che tale no da campi politici diversi e mirano a L'altro momenio principale è qudlo dcre ,il riguardo e a suo lc•mpo i com- ll.\PPOHTf l:\"TF:l\:\".\ZIO:\".\U lrimonio pa::ienlemen/e costruito, o l)agni .che f)iL1i-,i saranno •d,isli11Li1wl- Il cornp.igno I)' \ragona comunicò ricostrnito clopo precedenti deuasfosia la sua ferma intenzione - che !e diverse finalità. Ma esse erano e sono· che riguarda !"Aventino. Orbene, tanto il · · la nobile gara. li. SEGHET.\RTO. la rnrrispondcnza sc-amhi.1ta tra l'Cf- ::inni. con lo sfor::o ass1d110d<'lla prooss . e elez·on,· pol"1t1·chenon avranno saldamente t1nite lra d1· loro da tin pro- man'1festo q11anlo tin comunicato della ========= -=======-- I ,·< [ed <lei ,, 0 · 1 ·(i ·0 ,,..I· pr im 1 · - licio del!' l11Ler1wzio11nle ~im:.lac-ale e i pr l e e /Jf' pno .\acr ,c, · 11 i \uo,ço se non dopo il processo Malleolll. gramma di restaurazione morale, da un· Direzione del Partilo Popolare, non la- L•' t ff • M tt tt• 1 (' , • cl I organismi confederali di Boloçma. F, IS ru or1a a 80 ,•.\1rn-lcrcam {' l:t .('lltrac Slll ac-ae 1 E · h' 1·· t tlo ·a del processo Mat pro,çramma di restaurazione della libe1·- sc·rano alctm dubbio intorno a ciò: essi Brescia . .lfodena, Trie<;/e. Palermo e po1c e 1s ru n • - " di :\fosc-,t riguardc, alla unione di lul- ( 1 · · I · · I l · teolti pareva oramai definitivamente là e della giustizia, che è comune a lut- dicono espressamente che vogliono man- I ' .a an,a sono sia/i cn JJIIL < Cl < ecrcll . . . . Intorno all'i. lrnltoria elci pro<·l',:-O lr I.C' forze sinclaènli. Come è -nolo. prefelli::i di_scioglime11/o c mK>s.\i ne/- chiusa e già si dava per sicuro che il li quei partili pur così profondamente tenere la intesa difensiva con tulle le ;1- :\[alleolli COITOno le \'Oti più discor- tali lraltali\'c si rid..itono fìnor~ ,1 'a impossibilità di fun:ionare. La .<:e. processo avrebbe avuto luogo nel pros- diversi. E l'on. Mussolini sapeva che su noranze d.e hanno abbandonata la 1..,a- di. Qualcuno asseri,-...-c che il pi c:-r.;- uno scamhic; di lcllcrc, che non sono de dc>/la Federa:ione /auoranli in /esimo marzo, era opinione molto diffusa questo campo non sarebbe riuscilo a mera dopo il delitto Malleolti. 1 so a,Tù luogo fuori di Homa, r il l1l"llllllt'llO cortesi. l l compagno D'.\- qnn e .,-tata chil!sa di autorità. ,11/re che le elezioni politiche potessero ave~ sbloccare le opposizioni. 't Qui dunque è chiaramente espressa la, Sereno s..1pe, a persilh) giù il no- sedi .wJno state perquisite acl f'Videnl<' rago11a è slalo quindi i1weslilo clf'I t· · · · t · 11· · · l F li r h li rie re all'es ed,en- vo\onlà di continuare la tattica dell'A- mc ddla ci_llù prC'.-tel_la: '.\fac:c•rn!,\. scopo r:i 1n/lm1ca::1one. . Lqlww e i luogo già nel prossimo maggio. u a O a e e eg O s P Lo slesso giornale ~<T1,·C',a anch,- nwndal,> cli soslcn_crc in. seno al Co.n- pcrso_ne sono state JJC'rSC'fJ!iilalee miEcco, invece, giungere improvvisa la le delle prossime elezioni, immaginando- ventino. . I che l',,ccun -;arà per orni •idi,) prrlc- siglio J)irc•lli\'o della lnlernai'ion.al.c ,:c.c·c1crtc. notizia che l'Alta Corte di Giustizia si si che, per partiti di natura così diversa, Ben allrimenli stanno le cose rispetto rinlcnzionalC'. L'.11 qual notizia, se h,,-;- di .\mslrrdam la linea di c.onclolla .l r<'nclere ul/(-lriormen/(' precaria è fatta trasmettere tulti ,çJi alli dell' i- altra cosa è restar sull'Aventino a 3pie- a quel che dovrà o potrà accadere in ca- se ,·era. ::..irchbc cli una gnindc grn- I ·1· I 1 (' d., \"icllll',l. /(l esisten::.a dei Si11dricr1/i liberi è ini; • - sia )I ila < a .ongre.s.so struttoria Matteotti. A dir vero, ancora gare un'azione negali\'a, e altra cosa è so di elezioni. Evidentemente, qualora il Yilù. l<'f'l}('Jlll/O il progel/o di legge relativo non SI . sa se s·i lralti· d,· una a,•ocazi"on~ . h" t 11 .1 obi- l ~anhl>e, c1oc. J' a\'\eramcnlo di E\ll{;n \ZI0:\1~ l:\' FR\~U.\ alle Associa:ioni. li mouimento sin- - ~ scendere nell'agone elettorale con un paese sia c ,ama o a e urne, 1 pr "' f l I · - [ 1· J b · 1 · / "b . . . . . . qu·mlo \',lllno al ~rmanc o a cu111 I,•- I r.\i·.,gona e Quaglino hanno rife- l recae 1a 1:-ogno soPralullo e, 1 erdefinitiva, in seguito alla quale il pro- programma di alti\"ità positiva. Egli spe- ma della soltdaneta fra le opposizioni seisli e {ìJcfascisli. rhC' Durnini e· \'io- ià e troua i suni freni nall!r(tli nelle rilo sulla uilica silua1..io11c creala in cesso debba aver ·1u_ogo davanti al Se- rava, evidentemente; che una volla posli dell'Aventino dovrà essere di nuo,·o es1 - la e Comp. non a\'C\'ano l"inlenzionc leggi {erre~ dello economia borghe1. · I '[ · I 1· Francia alla n:•-;lra c•111i<1razione, la p · · /' bi 1· { Il nato costituito in Alta Corte di Giu- da\'anli alla necessità della lotta el.!t- minata. Del resto, lo stesso blocco A- e I ucc1c c're ·' alleoll1. ma so tanto e l t> W'. crc10, o > 190 < e o consegna ! 1· -11 src1uc~trarnc la J)ers_;11<!l :\"e' c111al qtwl<' cc 1-re il p<'ricolo di t'sser.c- ~ot- deqli C'lc11chi dei soci olla P. S. - stizia, o se si tratti di una semplice co:1, sultazione degli alli di quell'istruttoria \orale, quei partili sarebbero andati per , entind è soltanto una inlesa nei 11111 caso srnnirehhc ipso fu('/o .,,1d1C' toJH"•la a mi-"urc re,;lrilliYc: il che, ne'le alluali condi:ioni politiche del '. dell"alluale legislatura. Finita questa le- r ne diverse. 1 . l'accu,,a di nrnncl,111Li sol!C',·ata c0n- ljl' lor;t ,-i wri!ie.i,-;e creerebbe un·t (((;se -- non può es.~er<>altrimenti in riferimento all'istruttoria particolare Ed ecco oggi ·1a stampa fascista grid:ir gis!alura, i Partiti do\'ranno decidere ~e lrn Ho~,i, \larinclli e Filipdli. l . • ' . P ., consideralo che come 11110 slrllmento contro il senatore De Bono. 1ell'uno o' già alla villoria dell'on. Mussolini e ·av- il blocco dell'Aventino abbia a continua- 01 a. che qu •lcuno abbia lul'.c \'i11- P<'llos_,l Slluazi<Jne al llOSlro ae,,e. ": a porlaflt :·ea:ionoria e. (fllincli, da I · · · bb' Lc1•nsse a fai· s,·olgc,·e 1·1 111·0,•ns,c)·quale e-ramai non ha altri sbocchi rigel/arsi. nell'altro caso però, è evidente che gl: visare nel manifesto dei popolari, come re: se, ad esempio, e opposizioni a t.i• ~ "' • · · · fuori di Roma, è induhilato; conw è cmigrnlori sicuri e di grande collo- Il Consiglio clirc>lliun 11011intende alli di quella istruttoria resteranno ora già dicemmo, non più il solo indizio cii no a formare un nuovo blocco aslens1.>- fuor di dubbio che al Go,·ernio e ngli I c:nne11l dc-lit• sue- braccin csubcrm1li I allarclarsi in vane proteste che riuper molto tempo presso il Senato, e cho uno screzio, ma già l'inizio dello sbloc- ! nisla, o se invece abbiano a partecipare · l L" • f l l · , sci·,·ebbe O "e · 1 / / // I 1111pua I s1 are) Je un gran p1:H.C- all'infuori dC'lla Francia. Gli slessi , r ., mpre u ac egua e a a quindi il processo .Matteotti non potrà camenlo dell'Aventino. alle elezioni, e, iri quest'ultimo caso, ronc sol'.~,·al)(lo solUrnlo ·1ccu:s1 di I ., 1 , t .· cl·i O . 11 f .... ,·,ii~z: 011 . 1 ,. 11 . 11,, ·'L- realtà dei falli. Tuttavia 11011 può a ""d" .. ] \f l{clOII ,1111 I".,,, :-, .«et cJ/] . l/ bb/' più aver luogo nel marzo. Se, dunque, Senonchè, pure non volendo sminuire' se debbano -partecipare. unite o separate. Oll11CI 10 prctcr111tcnz1ona e. . :1 :ip-? . . . . . . . meno a C emincwre u, ll pu /CO ' i · · d Jrnnlo perciò si crede c·he l:lli , .it·i 11" tla ~-,olla d,_ill l lf,cio per la mai_io_ OJJinione le gra11i com,e_f"luen::e deriMussolini persiste - e così dovrebbe es- !"importanza della manifestazione popo- JV\a tutte queste sono quesl1oni a p ~ I ~iano sia le rnes,c in giro <'on ;111"111-ct·opera slramen1, crealo a ang> 11a1:Jdi all'impedimento al libero suolsere - nell'idea di non far le elezio:il lare, noi persistiamo a credere che i f,-; trattarsi e da risol\'efrsi più lar~i Pel zionc. !dalla Con[cxler,izionc del La\'Oro ila- q<>rsidelle allivilà delle organi::a::iose non dopo il processo Malleotti, è e- scisti e filofascisti abbiano troppa !r-?t- momento vuol essere alta tuttavia que, Jnlanlo è a\'\·enuto un f:Jllo eh"! liana in perfello accoPd'O con la Con.- ni dei lavoratori. ,idente che i comizi elellorali non a1 ta nell'allribuire al manifesto popolare: sta constatazione, che il manifesto Jei lic~ sus~italo,_rnolli c?mmenti. Tt~1li I [cdcrnzionc francese. ,l-[entre il C?sto ~ella v_ila_continua vranno luogo tanto presto. i tali intendimenti e tali effetti. I popolari non significa ancora l'abbando- gli a'lt1 dcli J lruttona ~V[all~"lii tu- Il (' ,, . r ))'. u· . l :. d" Cl nncar~re. I movimenti sindacale e I I A h · · · ·1 rono l.ra.rn1e.'>Siall'.\lla Cori.e <li Giu- ,CnSig 10 ',J_e 1 ' 0 . 1,a qtun I co_op_erat_wosono sopJ)res.~i o imbriTutto ciò che siam venuti dicendo, ri- el manifesto dei Partito Popolare bi- no del!" ventino, e e e og~, come ien I dato d l D \. . . . :c:lizia, la quale ne a\'e,·a folto do- man ..1Lo agii on. i r ragona, glia/1. Di conseguen.:a la classe lavoguarda l'epoca delle elezioni. Più an- sogna, infalli, distinguere due momeati. blocco sussiste nella sua forza pnmiera: manda. Quaglino e Buozy.i di esperì.re tulle rnlrice viene posta alla mercè della cora però che di quest'epoca, il mondo: Innanzi tutto esso è i...11 documento in- Intorno a quel che possa accadere_ nei i Quali saranno le ragioni che hnn- l.e pratiche n.ccc-ssaaic presso i com- specula:ione. il malcnntento aumenpolitico si occupa ora del modo onda I terno, è il man:f..!sto che il Partito bo- tempi prossimi, è inutile per ora diTun- no detern1i.na lo I' A ]La _Co1·tc , ::i fare pagni cl elle or<1aniz-r-uioni francesi, I~. e la_ pr?du:ione in~pi'grisce . . 1~'011 queste elezioni avranno luogo, 0 meglio eia nel sesto asniversario della sua fon- garsi in supposizioni. CIVi'S. i Lalc domanda e la ~ztone rl acc11~:l "fì I". ali "' 1 • • /J 1ll ass1/[a/1 dalle classi lauoralnc1 ed a secon<l·a,rla? La - TrilJuna , dà a ai rnc. ie a ne.e; ra enllgr_azione_ non_ e.~geralamente protei/i dall'attuale del modo onde le affronteranno i Plr• ----=============================--- f l \j ff I !aie proposi lo alcuni :c:chiarim.cnli, Ycngano ra.pposli os aco e a mc ,e regime do~anale, i datori di lavoro - titi dell'Aventino. .-, ,. 6 • ~criYcndo che la richiesta i; _,_1;,ta il lavoro di propag:iinda in mezzo I salvo 11ob1/i ecce:ioni - nella tra11Non da oggi soltanto si va dicendo' u sequestri del/' cr.oant, , determinala dalla demmcia df'l d0l- agli emig1·anli italiani \'encra S\'ilup- q11illilà ~i l//1 profitto sicuro non nel mondo fascista e - a, onor della i . lor Donali. il C]lLCJ1lern confcrm;:ilo )alo in erfello accordo. "' ~wnno, p111stimolo a migliorare e ad verità, si va temendo lra gli stessi op- Sc1·i,·e,·~11101 la scllimana scorsa, c10 lcnlan') ucciderlo coi sequesln. le sue a1c-cusc contro il sen. De &mo, l P 11tlens1fìcare la proclu::ione. Di ciò è ·t . h ll'A 1 . . ,·· rip1·oducC'nclo dall'Avanti!. che l,'.l- Inserzioni non ce ne sono. Ogni se-;accusc che, secondo il denuncia11lc. SITC.\ZIO::--.:E POLITfC.\ in_dice preoccupa11le - per chi sappos, on - e e su ven mo SI son uJ::t • • . )" • 1· cLi d" 10 l 11 ·1 l a· .. d I I I d" · · . . . . . . . " I uan/1! e nlornalo! . I 1fall1. dopo un quesl1·a \'uol e ,re una per la 1 , 1 por ere) Jero a un l1 o o I rC'al,> pm Dopo cLiscussc altre queslio11i par- T?La g11ar _are on ano - a 1m111u1ta marufe st alt I pnm, screzi: del th e 1 f~- regolare sislemalico quotidiano sP- o 12 mii.a lire. E poichè siamo già a1I I grnw di quello cli fa,·orc({g1::imenlo. licolari di organ.izy.,azioni, fu a hrngo 1mfOrla:1o'!e di strumenti cli lavoro scisti attribuiscono naturalmente tulto il ,queslro conlinualo jJc1· l)iù di u1:,1 cinc1uanlcsimo s.equcslro, \"ltol di.rei 11 do!L Donali. a quru1l0 si pu<'>s11p1 . ,,. . d e eh macc_J11nario 11011 c0mpensata da esaminala a. silua.z1onc po.1ltc.a, ru1merito all"on. Mussolini, il quale, con la· scllimana, l'Avanti! a,·e,·a polulo ri- in pochi mesi un danno di più di pol'l'e al.la slregnrli di un pre,i~0 cri- u!w corn~ponclente produzione nap rcn.dcrc indislu1·balo le sue YÌ.Cd'I- mezzo milione! lerio di loa:ica giuridica e com11nr, dc~i lctlura di ,·arie relazioni per- :1onalc. Cosi la politica cle/1' a/1110/e sua mossa delle elezioni, avrebbe appun- ~ - :•.:.1fo1, della SYiz7.e.rn. drlla Francia. Se si polRsse nmmazzarlo t~}mp!e- de,·C' n,·.crc rcileralo le accu:;c slc"se, venute inlom.o alle orga11i.zzazioni regime - ad on/a delle reiterale aflo gettalo lo scompiglio tra le opposi- · 1· l I · f · · l I / · · · -l-/ c':·11'.\merica. tamcnle! . ,ne ,cane o anc 1c 1 11 enrnC'nt, e ie colpile dalla cl1tslruzion.e Yio cnla o erma:,oni con/rane C«- lo sle.sso Gozioni. Adesso poi si è aggiunto il m.lnifesto dei popolari e oggi nel mon:lo fascista e anche fuori di esso non s1 parla più soltanto di screzi, ma addirilIndisturbato per modo di dir<'.. [l \la anche questa ,·iolc11Zl'.l. anche qt1"sle accuse possono a\'err ~-~n. le da dPhreli prefettizi di scioglimento. V('f"l10 - si C'Oncre/a i!l' regime di faa:ionu1le ocialisla. come quello uni- c1uesto calcolo dei fa:,cisli non sorti-I deposizioni già rese ed a.cquisilc :ti 11 • • • · vore_per la parie peg_oiore delle classi , I come pure in.torno a e pcrq111s1z10111 , laric. come quello c.ornuni~la. a,c·;a rà l'effetto ,·oluto. G_li cperai italiani 1 11,aleri.a,L~ processuale dell'istrnl101ia cap1t~li.tiche _a_/ul/9 _d_anno e/elle dontlo, p.r1· poler lranq11illamenl<' u- non la ·ccranno monre ti loro flvan- \falleotl1. operate infrulluosamentc conlro or- classi lauornlnc, e clell 111/ero paese. !-Tir dalla tipografia. rim111ciarc a dire li! Per dirla con parole della ChiC!-1'1 Quali s,,ranno le cons<>.g11C'nzedi ganizza7,ioJ1i e organizzali. La discus- La Confederazione genernle ciel lavotura di uno sfasciamento del blocco A- ·1 l li'" f l d" d' l I d · d / d completamenlc il suo pensiero. :\on e-ara ai fas.ci, Li: ,e porle e e 1n crno quc, o proY,·E' m1enl~ 1sposlo r n - s.i.one durò qu,asi. ue giorni; e opo ro. per anlo, eve IJW.11/enereintegra ventino. dicc\'a rnsr che non pc11sa!>~C.ma l.t- non pre;\'arrnnno! l':\_lta C:01-Le? Bi.so.gn.a an7:itull0 s'a- stabilili i pron·edimenti alli ad as:'-i- la p_regiudi:iale della libertà. poichè Ora, per quel che riguarda la mos~a c·c,·a rno..tc di quelle che pcnsa\'a. li b1hrc· - prosegue la Tnbuna curare la clornla assistenza. alle or- ogni op~ra di eleva:ione economica elettorale dell'on. Mussolini, noi abbia- :\'on si può più p{lrlar(' di questione Nuoavpopeplloro Avant·, ,, rhc per _il momento non si_ lralla di i'l e. mo_raie del P_aese è resa impossi1 1 d I ga11i7..zazioni e agli organizzati. b I b d t"l . . h· morale. non .-..i può più f ir ma e e ·axocaz1011~ \'Cra e propna . ma , e ,n un am 1ente i compressione. mo sen 1 0 ien una voce e e, per qua,i-, fascismo. nè del duce. 11è di Dr Bo- E' p.cn·enuto alla Segreteria elci bcnsi di richiesta di YisiC'llC tli doru- Consiglio ha deliberalo cli lanciai·e l/ Consiglio clireUivo .<;i rende conto possa parere paradossale, non vo-1 no, nè di lktlho. nè di Finzi. nè di Parli lo il rappo1io del Consiglio di menli e di inlcn-ogazioni. ~on ~-ipuò il seguente manif.cslo: lo delle maggiori dif(ìcoltà create cl.al~ fliamo tuttavia passare sotto silenzio. ::e~·ll"c Hns.si. ne\ di Dumin.i. :.\mminislrazionc della Editrice .\- pr~\'C1cre_qttc~i che sarann.o_gli ul- Al LAVORATORI n· !TAL/A! la inlensifì~a(a rea=ione. ma non per Ci diceva un uomo politico molto .u- j . P_e1_1·111gi?rnn_lr proklnrio è moil~ rn~1li ! , sulle c~ns~1~nzc fìnanzi,u·ie lrnon s\"llupp1 del proy,·ccl1mc11lo qllesln desisterà e/alla necessaria opeg t h . 1 0 ente principale della· d1f!tc-1lc usc·11-c 1n l,1l ,·c>slc. \la gli, de, ID s<'quesln sub1l1 dal giornale e- sle-,o: ma è. fin d'ora, facil111P11le Il Consiglio direlliuo della (.'onfe- ra cli ricostrn:ione sindaco/e. Ad esu O e e 1 ~: 1 0 f b 1 'e pcrai ,·c;gliono .i,c·rc· il loro .lvcm!i.'/ttllc prc\'Ìsioni che 11e dip,'1Hlono 1)1'c,·cdibilc che. richiamale poche· o dera::ione generale del lavoro - la sa. come abbiamo dello. clediéherà mossa elettora e e uce u en a ~ro Ì .\nehC' se· non ·diec t11llo quello eh.e per l'a\'\·enir~. l~ alla Hregua dcllc numc•rcsr- lcslimonianJ:c, si rq,"le- vecchia e y/oriosa organi:::.a:ione ogni sua c>nergia. li Sindacalo libero, da quello che ordinariamente si cred(:. 1 Yu: ·_<'.l'l->Sine ~,inno il p_erchC:·. e,-,-,i i 1~l.lli,·_c r.~mclusio~i ~S!-><s1ente_ irnpr- '?':Il!)_ dinarv.i all':\lla ~:orlc le dC]'O- centrale dei lavoratori italiani - nel- ne.li~ e~onomia_ m~lerna, è 1111 orgaMussolini vorrebbe cioè disfarsi di qu~- 1 , cgli:~110 ,·c<lr1:e il 101·0 giornale._ L:!, no.,o_ il h1,..ogno cli_n, olgerc n I com- s1z101:1 sles_sc e proh~J)1 lnlC'n lr_ s,wrn~ I allo di assumere /"incarico affidato- no I nd1spensab1/~ sia nei riguardi dei sta pletorica maggioranza fascista alla. _1·c-d•z1onr dcli Aul!n/1! fc-ce q111nd1j p:1gn1 e- lm·_on1l_on che 11ul1·ono 1x-rl ~10 d,. posl1 conf1'0'11l1 r nuo,.1 mezzi gli dal r<>cen/C'Congresso na:ionale. rnpp~rt, fra capitale e /a 11oro che cli C d I 1 . 1 . L . ._ I forrt a sè, e il gtornalc- usci c:orne qucsl, foglio I altaccamc11lo c-lH' le ,strutlor'i. sente il dovere di inuiare ai lavora- quel/, della produ:iow'. Si> persecuamera, ove a qua 1 a sa m rappo, t I l I 1 , 1 I . · T Il · l · · ·1 1· lori /111/i - del braccio e della mente · . . . . ,,_j poi è. nl e c-orn ml lll~ per ,a <' <'' a11_one n a n er~1111111. proc<'r 1111c1il? 7,oni _nè uio/en:e quindi potranno lo inverso con la quanltta. Egli sa b- l-,r1 in pace• prr due giorni. Poi il morale .r materiale dr! prolcl:inalo aperto conlro i1 srn. Dc Bono :1\-ra - un fraterno e so/idrile saluto. assi- 1mped1re che /a .<mamissione si comnissimo di quanto danno gli siano tuttf pugno poliziesco lo c-r,lpi di nuo,·o. i.mpongono. un apprllo lanlr> indi- un più ·la1·go s,·iluppo <' si :--\'olgcra curandoli che ogni suo sfor:o sarà pia . .quei giovanetti inesperti, ambiziosi e -i- Poi di nuo, o. r:: eia qu,rndo noi s(Ti- sprnsabilc quanlo fìclucioso: 1--ah-nlr c·on una maggiore ampicu:t che fì- incliri::oto al ripristino èle//e civili E' dovere de.i. lavoratori cli rilÒrvidi. Ma sbarazzarsene non è facile, e ,·l·,·a1110 su qurslc c·olo1mc cllC' l",1- il ,·oslro giornnl<'! nora non a,•eya potuto aYerc, Fin- /iberici. concli:ione indispensabile per nare nei propri Sind-0cati. (;/i eroici 11u11ti! è ritornalo. il 11rrfc-Llo di .\Ii- Cc,nsape\'ole e ammirala dei meri- rhè durerù c1ucslo nuoYo stridio clc·l- una valida dife.rn degli interessi ciel com1'Jagni d,· ,lfol,· 11e[la _ 1• qiia/i' han- tanto meno sarebbe facile indicendo nu,)- / · 1 · · .i /i · · · d !ano lo ha giù fallo sequc-slrarr a:lrc lici c-lw il prolelarinlo ha giù soslc- l'islrnlto1·ia contro Dc Bono, l'auto- auoro I qua L. 111 c,e rni/wa, s, i en- no seri/Lo una paginn memoranda ve elezioni con il sistema elettorale con qualtro ,·olle... nuto pC'l suo .\ ,·anli ! . la Srgrclc- !'ilù giudizinria C',Ollllllne non polrà, ti(ìcano con quelli della col/ellivilà e nella storia civile del nostro Paese - cui fu fatta la Camera alluale. Egli pen- I .".lum1/1! continua per la sua Yia. ria lront nel. 1. gra\'ilù della siluazio- da parte sua, prcn<lere alcuna tle!i- della reale grande::::a della na::ione. ci hanno insegnalo e ci insegnano con ,a invece che, ritornando al collegio unr- forlc elci suo di1·illo. forlc dcli" ap- Il(' IH forr,a. a superare l'inlin1a rsila- bcrazionc; c. lanlo meno. potrà chi1_1- J,'opern rico'>ll'lllliva degli organi- quale dignità e tenacia si cleve_lollare nominale, sarà più fa,;ile agli antichi dcputat_i, agli antichi candidati, alle antiche consorterie, riconquistare il piccolo ristretto collegio elettorale, in cui erano una volta padroni; pensa che, ad ogni modo. riuscirà più facile metter da parpoggio morale e malcrialc che gli ?.ione a quc>sto nuovo urgente appcl- dcre il pro-cedimcnlo in allesa clC'llc smi sindacali indeboliti o clistrnlli. e resi~tere_ per /a vita della propria ,·iene- cfal prnlclariato italiano. le: pN la inlen,ifìcazion<' dC'lla cam- risullaw,e del proc:c-sso svolgcnlrsi che il r.onsiglio d1relliuo si propone o, ganiz:a:,one. Che i /aporalori di .\Ius~olini e i suoi mi11i~t,·i e i suoi pagnn pC'r gli abbo11a111cnli e p<'r una presso l'.\lla Corle. fn. al1ri lcnnini. cli s1Jolgere con~ 1111/ele sue forze. si ogni :enlr:> (mi tino il loro eseTnJ)iO. amici son- infa..,ticlili di lullo ciò. ben sollo;,crizionc slraordinaria. OcC'orre do\'l'à marcare il ~s..--0 fino a qn,ando ini:ia in 111p1eriodo cli 011menlale di{- e /a liberta srndacale e tutte le tiberio v1ppi~1mo. 1;:ssi sanno che la Lina- cli<' 11r-,suno elci nostri organis,ni non sarà risoluta la questione della (ìco/lri. là non tarderanno acl essere complelura. d<'ll'.tuan/i! è mollo. mollo su- manchi :li do,·crc di prcndern<' e di competenza. ;-;on si può pro('rckr<' :Yelln spa::io cli tempo intercorso tam<>nle riconquistale. prri•m· a q•1' 1la clli gionwli fa~i:,Ìi colli,arnr l'ini1,iali,a; che i c·ompa- pe1· oi-a al deposito degli alfi, nè la dalla data del Congresso acl oggi .. la Tl Consiglio clire1.livo . e filofélscisli. Dopi q11allro o c-inquc· gni c i simpnlizzanli emigrali. profu- Sc1,ionc d' aC'cusa polrù conccdcrc I stampa i> stata sol/o posta a rigori che . . le quei giovanelli hei collegi uninomina- cl<'i maggiori giornnli capild1li-,li il,1- ghi r rc-,i<l<'nli nel nrgno la f,1,ori- colloqui ai difensori clegli impulati.lsi credeucmo s1ip<'rati per sempre ecl i\fa a causa eh quc lo :\fa.111festo il li che non nelle grandi circoscrizioni e- liani, ,·i<'nr il nostro Awmti! .\ppun- sc:lllo con lulli i meni. S_i pronrno- .\_rhi_lr_o~- aclesso il più a_ll? conse~so lllW _1111ouarnf(ica <li violen?i ha in-,prcfcllo di i\Iilano fece sequestrare i leHorali. Indi la sua manovra elettorale. le prrciò lo lrmono. E :1ppu11l0 (JC'r ,·ano nt{'('Oll<' nc•l1c• fahlmch<', 11c-llr g1ucl1z1ano, C'hc appunto c il Senato . ucs/1/1/ 1wmero.~e orçjf:J11::;:a:1011i. Le giornali proklari! I 10eca 1no 1anco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==