Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

t = SETTEMBRE i932 Thin,;s èo no! hap-pen.' Tht!J are brought about. Lincoln. Caro Direttore, --pcrchè non sfrutteremmo la nostra condizione di « esuli » per ,·edere, senza peso di responsabilità immediate, con tutta la chiarezza vossibile. nelle situazioni politiche del nostro tempo, e per tentare di ricavare dalle nostre os~ervazioni lutti gli insegnamenti che esse comporlano '! - Legati a un partito che dew agire, tenendo conto dei propri precedenti e delle situazioni di fatto cosi' costituitesi; non sempre è possibile, o lecito, dir tutto. Sventuratamente la politica degli esuli è spesso questione di semplice sentimento, cioè non pratica o immediata; e questo stato di fatto puo' consentire manifestazioni più spregiudicate e visioni più limpide. - Approiittiamone, dunque. Xon è già un piacere poter guardare ad occhio nudo e senza obbligo di rispetto per situazioni già costituite ? La prefazione è un po• lunga, e non conforme al mio tempera.mente di polemista, ma ora ne vedrai il perchè. - Leggo, dunque, nell'uUimo numero di o: Libertà. ", in relazione agli avvenimenti di Germania, e in un articolo che ha per titolo : « Una costituzione è morta », leggo queste proposizioni : .. L'autoc!'azia comincia. - Chi ha fatto questo ? La guerra ha fatto questo ... Nella guerra imperiale erano tutti gli elementi dell'Antidemocrazia n etc. - Dobbiamo, dunque, ancora sfare a pigliarcela con la guerra, e ripetere, a carico suo, gli scongiuri e le imprecazioni, che nella politica immediata erano certo ammissibili, ma che in una visione storica, e col rinculo degli anni, rischiano di apparire non solamente melodrammatici, ma vani e pericolosi? Insisto soprattutto sul giudizio che tali condanne son pericolose, in questo unico senso, che esse, stemperando le responsabilità in un oceano di avvenimenti inaHerrabili, impediscono poi di serrare da vicino gli avvenimenti e di appurare le cagioni immediate, le sole che interessano in politica. Seguiamo un istante le file del ragionamento dell'autore dell'articolo innanzi menzionato. L'autore parla, si capisce, della. Germania. cc n"ella guerra imperiale erano tutti gli elementi dell'Antidcmocrazia ». Ma c'era una « democrazia » in Germania prima della euerra ? Il regime hohenzollerniano è stato definito come l'incontro di un 1.riplice pri\,;legio. quello aei <· nu~'ftt' li, quello della Prussia, qmrlto della Chiesa luterana. -Unica classe medializzata : la grande 'industria pesante, alleata e sottoposta ai « junker ». - Quel regime, ehe del resto era già la guerra, escludern, per definizione la democrazia. - Supponiamo, dunque, che la guerra non fosse scoppiata. La democrazia non ci sarebbe stata lo stesso in Germania; e qualora il meccanico progresso elettorale avesse portato la Democrazia Sociale al punto di avvicinarsi - senza pero' toccarla - alla maggioranza nel- Reichstag; qual dubbio che un fenomeno analogo - o più grave :- di quello rappresentato, non dal Nazismo, si badi (-diro', poi, perchè -}, ma dalla reazione dell'fl Herrenklub »: si sarebbe prodot-to? )i"on è dunque la guerra che ha prodotto, in Germania, l'A.nt.idemocrazia. (Più sotto,·oce : nemmeno in Italia.) · Ora se qui' si trallasse unicamente di definire e stabilire un processo storico, si potrebbe anche lasciar correre. La storia la fanno gli storici. e non gli articoli dei giornali. E nemmeno gli uomini r10lilici. Spropositi di questo genere ne commettiamo tutti e tutti i giorni. Si dice che FlaYio Gioia è l'inventore della bussola, e non si sa nemmeno se un personaggio di questo nome sia mai esistilo. Accapigliarsi per ricostituire una Yerità storica, sta bene per gli storici. o per gli uomini di scienza, cioè per le persone del mestiere. E' ridicolo per gli uomini politici, che hanno altro filo da filare. ~la, ecco : quando tu dici che la Antidemocrazia è un prodotto della guerra; come fai, poi, a stabilire' le .responsabilità del tal pariito poiilico, di quei tali uomini politici, dopo la guerra ? - E che dico • respo~abilita i. ? Le responsabilità si assodano innanzi ai lribu11.ali,quando debbono dar luogo ad una sanzione; e nelle carte degli storici. quando si lraUa deUo accertamento teorico. ~la le o: responsabili là " in polit.ica non possono tradursi che in un insegnamento, in una regola di prudenza; e quando tu risali tanto lontano. che in- ~egnamento vuoi ricavar· più ? - Dire che la guerra è la causa dell"Antidemocrazia. a che cosa. mena. se non a dire ché ... quando ci sarà la prossima guerra, la democrazia dovrà essere contro di essa ? E lo chiami un cc insegnamento » ? E ti serve a qualche cosa ? E ristabilisci con esso la. democrazia, la democrazia di oggi. quella minacciata da HiUer, e già soppressa dall'Herrenklnb ? lari del paese; essa è slala condotta a non sperare altro se non essere tollerata. - Da Ebert a Hindenburg, da .\!Gller a JJrlinin2: da Brtining a ,·on Papen. tutte 1è' soluzioni politiche si fanno contro di t:.ssa. Che cosa essa è presentemente·? Cn partilo politico che. lungi dal pretendere al dominio, lotta disperatamente per resislenza, e non è sicuro di con::er\·arla ! Lo slorico tro,•erà certamente le cagioni di questo disastro; e le lrornra nelle condizioni d~l trattato di Versailles. ne!?"li srnriati piani imposti alla GcMJlania. nella volontà dei Yincitori di perPetuare Io stato caotico del paese vinto: ma le dovrU trovare alfresi' nella qualità degli uomini che fecero la politica tedesca, nella loro incapacità. a suscitare l"entusiasmo delle masse, nella loro inetliiudine a governare, in quella enorme facilita della rassegnazione a circostanze dichiarau ineluttabili, che ìnvece anebbero do,•ulo essere oppugnate e che si sarebbe doYuto tentare di capovolgere, perchè che cosa è la politica se non rarte di far servire ai propri intenti i mezzi che non sono ìn no- :3lro possesso ? Questo, dico, per lo storico, e la cosa è un affar suo;; ma noi non siamo degli .storici. Xoi siamo o dei polemisti o dei ... politici (in aspettativa): che cercano di capire con lo scopo di poter agire, che ce~aoo di imparare con lo scopo di riuseire; perchè in politica lutto è riuscire. E quale sterminato campo di esperienze gli a,·yenimenli ted~chi ! Il guaio è che io questa voglia di imparare non la vedo da nessuna parte. La dotta Social Democrazia tedesca non sa dire nelle sue pubblicazioni se non che I.- costituzione di YVeimar è stata ,iolala (- bella scoperta! -}, ma perchè lo stupro sia avvenuto, questo essa non lo ricerca. - E per me questa è la circostanza più desolante. Se dovessi enunziare per formule e sentenze riassuntive il parer mio sugli a,·venimenli, ecco quello che mi apparrebbe. La Costituzione di \\'eimar, concessa dai ::ocialisti ai propri avversari, fondata, come essa era, sul principio della eguaglianza dei diritti; faceva un obbligo ai socialisti di non farsi spogliare della situazione d~ dominio, in cui gli avvenimenti dell'inYerno 1918 li avevano messi, poichè questa rinuncia avrebbe automaticamente funzionato contro di loro. L'accettazione della situazione legale che faceva passare la presidenza da Ebert a Hindenburg conteneva in nuce tutti gli avvenimenti posteriori, sino al lriOnfn dell'Herrel1klub. - Questa situazione legale costituiva un contrasto di fatto con la rivoluzione dell"inverno 1918. La Socia! Democrazia doveva scegliere : o la rivoluzione del 1918 o la situazione legale, risultante dalla elezione di Rindenburg. Rifiutandosi ad ammettere l'elezione di Hindenburg. essa riprendeva il corso della rivoluzione, e rimaneYa fedele alla riYolùzione, a!la ri\'oluzione che se non era stata falla da essa, portava pero' la sua. impronta. - Essa accetto' la situazione legale, ma la situazione legale era il contrario della rirnluzione. Da quel momento, la sua politica è una lunga agonia: compromesso :Mill: ler, dittatura BrOning, sistema det decreti. lutto si fa per salYare la GermaTlia tradizionale; nulla per riprendere il corso della rivoluzione. E perchè ? Perchè la Social Democrazia non sa vincere due preoccupazioni : Hitler e il comunismo. Certamente ci sarebbe stato da ossernire che Hiller e il comunismo non sono la stessa cosat e che era meglio Yincere con i comunisti che farsi sconfiggere insieme ai comunisti. Ma c'era una terza soluzione : quella che von Papen e Hiudeul>urgnoil hauno esitato a scegliere. Quando si ha in mano : la Prussia, la Reichswehr, la polizia, e... il famoso Fronte di Acciaio, allora non si fanno le elezioni; allora s.i proclama la propria dittaiura. e si fa contro gli avversari quello che gli a\-versari il giorno appresso faranno contro di noi. - 1-iè si dica che Hindent..urg rappresenta una legalilà, pòichè la (seconda} eleziòne di Hindenburg si faceva (ahimè!} con i voli della Socia! Democrazia. - Questa dorn\·a comprendere .che se essa non imponeva la propria dittatura, la dittatura sarebbe stat~ imposta ad essa dagli :i.,-versari. Andiamo. dunque. alle sorgenti di questa impotenza della Socia! Democrazia, e trascuriamo per un istante il giudizio sugli uomini, giudizio. pero·. che, automaticamente. dhien severo. Che cosa noi troviamo alle sorgenti del disastro che colpisce la Socia! Democrazia ? Due cose : il pregiudizio della legalità. e l'inettitudine di un partito dì masse (- meglio: dei quadri di un partito di masse-} di assumere l'iniziativa del colpo di mano ri...-oluzionario. Almt>no tre Yolte queslo colpo di mano si è imposto : dopo la prima elezione di Hindenburg, dopo la caduta della coalizione di ~Hiller. dopo l'indegno licenziamento di BrOning. E tutte le tre volte la Social Democrazia Yi rinunzio·. (\'i riSecondo il mio modo di vedere, nunziarono anche i comunisti, il quesito politico si pone cosi' : percbè anche es.si sono un partito sui principii del 1919 la Socia! De- di masse, e perchè, non ostante le mocrazia governa e regge la Ger- chiacchiere, sono aoch·essi un parmania; verso la metà del 1932 es- tito legalitario.) \"i rinunzio', in sa è eliminata dah.giuoco politico. altre circostanze. lui stesso. il bel- ~~/f~~of~e n~~l~i~~ad~ig:rsdi ~-~~~~l~. ~ 0 ~~ 0i~tt~\ ~uu~tì~f~ un partito che subisce la dura leg- ei o quattordici milioni di eleUori, ge degh ancrsar1 .-\\endo a;uto si è messo al riposo. Pernel1e mani la. presidenza dell'Im- c-he negare che nel giuoco politico pero. il cance!Jierato deila Repub- lede5co. q11e.:=tJinnker ad oriente blici e il dominio delle forze milk- I deU'Elba~ e qu~ta Yecchia buro• - LA LIBERTA' MADRID, agosto- (A.N.) -. n_ pro- Che gl !avversari della pena di prietà, d'origine feudale o no, groscesso sommario contro SanJurJo e 1 morte scaglino la prima pietra. se o p!ccole, appartenenti ai coim- ~:tco~~~~~\, ';~C? -s~~~Ir-~~ La madre di Galàn ::n~ ~~~ ~!.~o~t(\.;i:v~ff~}a;; d~l Tribunale supremo - e finito. Bi- Ad oZni modo, ripetiamo, si tratta un passo indietro, ne fa uno avanti, sogna inquadrare fra i hnti episod.i di un epl3o:lio. Il corrispondente e svelto, e, prima di tutto, contro i questo pro!!esso; episodi· rapldamen- della e Libertà.>, per conto suo, di- e vivand!eri > profittatori. ie liquidati, la concluslon.e dei qua- chiara di aver ceduto - ritirando Si calcola infatti che ll reddito li è In certo modo al di fuori dello tutti gli argomenti che m.llltavano anr..uale delle ter:::-,che saranno consvoigimento del p~l)C-eSSIr)lvoh:zi.o- per l'appl!cazione della pena dl mor- fiscate a tutti i coL"rnpllcatisi ele\'a ~=a:· ~re~~ r1::i~rt~~fg~e~~ ~1i~h~asofu~:'i!tii!~~=~t ~~; ~i~ec:~~a~~I~v~ ~~tiz~~ voleva fermarlo. militano contro - alle parolé della mento veramente magntlico, e poiSanjurjo fucilato, 0 sanjurJo madre di Galan. QC.esta nobile vec- cbè coloro che maggiormente come numero 52 > del reclusorio del chia signora ha, per pri.ma, doman- batt.evano il regime erano i grandi Dueso non conta. Quello che conta dato l'indulto al presidente della feudatari dell'Andalusia e della Eè che' i residui di quelle istituzioni Repubblica con queste parole: e Non stremadura - che sarebbero stati e di quei costumi politici che rende- voglio che contro nessuno, per nes- colpiti dalla riforma - è appunto in vano possibili i movimenti di san- suna ragione, sia ratto quello che è Andalusia e in Estremadura che la jurJo siano ri.mossi e liquidati. Altri stato fatto contro tnio figlio >. La riforma agraria tre.va una più ra- ~oisodi avranno l?. loro conclusio- moglie di Hernandez, anche a nome pida e radicale applicazione. n"e; il prossimo processo sommario della figlioletta orfana, ha avuto le ruvoluzionariamente, questo epicontro u generale Cavalcanti e i ca- !~ ~~igfl~~l~~~~ ~c~~= =~:fase~~~~~~eimcfio~~f;_lla ~ ~~e ~r~:ì:e:1f ~~rifa - J:!flescti ~~~_nt:fU:eiran:os~ie:i è~u~ Soluzioniradicali fr'~tet~fil~ gtl ;Jr7ef~ ~~L~~ servatore straniero è passata la Lo s~ acc.eleramento del ritmo e~e!i1rcf~~~~~;t~;~r~6iù °à~i ~~tet~~: ~~J:O~tee ~i~~; rlvo!uzionarlo si constata negli alcompUci più o meno attivi, che madre di Galàn e la moglie d1 Her- m ;~P!0n !;~~~ ~ton~~: scappano tra le maglie del codice :uandez rivedevano, evocati dal loro amministrazione dello stato non apenale. Ma non è questo che mag- ~~~~ 1~ i:i~nif~ii,~~~n~n:~ vevano altro desiderio che di diven- ~~~~~Uain~=Ònen~~~~~f- narchia fascista illegittima, anche t.are buoni repubb11cs.ni, ossequiosi noi abbiamo visto passare ciinanzi ~~la~~~g~ ~~ab~ ~~ ~g~i~ Una qoestione di principio ~~bu°n~1!;~~~e.dJ~<\r~~rJ~a: P~: bllca non vi è stato nesrun attenE' inutile pensare a spiegazioni sato, perche 1 cuori umani hanno tato alla libertà di pensiero : si' che complicate dell'indulto concesso a questo brivido solidale; e il e no > il personale d'origine monarchica é Sanjurjo. La ragione dell'indulto è si è opposto; tanto più insuperabile ~~~ f~:~}-eg~~ ~ ~~g~ una sola : è la questione di princi- quanto più alta e sentita è la pro- Ma una parte di questo personale si pio sulla oena di morte. Ora la mag- testa umana contro la pena di mor- è dimostrato passivo, e in qualche ~~:°éti' ~~~-Spagna non vuole la ::nt;1epl~ Ji~lffun4!1 -~gn S~todi: punto compartecipe e attivo, d.1 Quando fu discussa alle Cortes, la ritto di pronunciare. I regimi ditta- ~nt~~~ta~~ ~ 0fr.~:;:· Naif~ :~n°J~n~ :nfi~~~k)cl~'el e~~=: ~ial~ciu~~~ :i:O~~n~ ~~ repubblicanizzazlone Integrale delchiaro e preciso. Nella riforma del vere, essi son condannati a vtvere e la amministrazione dello St.ato : la Codice penale, infatti, la pena di morire nel sangue. e~::~d~r~J;P~~c=a:~~r~ morte è stata· virtualmente soppres- Esponiamo una nostra impres- chica, che l'ha resa inevitabile. ~~em:lg:r:,un;;~~a~:~e J!= ~~nra1!r;c~i':J!~! 1 ~~ 0m;;,r::!~ Gli stessi provvedimenti rapidi, tenza di condanna a morte cU San- Io. Sentimentalismo? Non saprem- ~~f{:~~~~t:~g~t!,,t[f 0tf'n: jurjo, si è avuta nell'opin1one pub- mo dire. In ogn1 caso è un senti.men- constatazione che non lascia dubbi bllca una reazione. Le ragioni prtn- talismo cl;le è una forza; e costitui- è quella della totalità dei soldati e cipall - che si sintetizza.no nella op- sce anche uno schiaffo potente alla sottufficiali che hanno dimostrato posizione di principio - possono ri- violenza fascista. Non e un senti- di bblicanissimi =mif~~~- 0 ~~e~:~~~~de~= ~e~~~~ian~ :~~~~lllc~~i ~~! Il~~~r~e)~lativo procede dunlo Stato, hanno U diritto, _m un con: sulle strade di tutte le città spa- ~uli~ 1 ~!v~ttg~rc1è8!~: !~J:1io~ mtto, dl uci:ider~ per difendere il gnuole erano pronti ad uccidere e monarchie!, 1 contro rivoluzionari, bene della libertà; quando il col-, farsi uccidere per difendere la loro che hanno dimostrato e dimostrano oevole di attentato contro il popolo dignità e la loro Repubblica Com- la inconsistenza - quando non è e la Repub~llca è stato rldo~to nella battenti, si'; Stato che loti.a, si'; complicità _ delle obbiezioni modeunpo.ss1bllità di nuocere, ed e in ma- boia no rate e delle opposizioni. co della legge, la pena di morte sa- ' · Questo acceleramento delle < ref:b~v~aa ~~!n~o~~~~ à~: ILa storia di mille. puetas . pubbllcanizzazionP. > è Ja soluzione pubblicana. Non dimentichiamo la Ad_ogni modo, npetia_mo, ~ t-rat: principale del problema al quale acpsicologia del popolo spagnuolo, per ta d1 un episoo.io.. La r1volll;'1one e cennavamo in principio : c!o' che ~ til:J:eP!~ ~:n:~~~:r~~~ f.fili~t:~~ s~~r!dr ~eJi~:~~ ~~~~~!sài~er:e.s~~~oè ctiniitl~t ziata la pena di morte, come una fra gli altn. . . e costumi passati, ma questi residui sanzione estrema per u più grave Il signor duca e fra t piu nobili di di istituti e costumi; bisogna colpidei delitti il Tribunale supremo Spagna. Sangue dl re, di pretenden- re tutti i ducbl di Medinacrell, con propose l'indulto che il presidente tl al trono più e legittimo >, quello o senza corona nobiliare; bisogna ~~~n~~~~?~~c!,.~~1;\ec~~ ~~~l~~aD~u~~na;e~taJ~~; ~::ir:o a~~eb~rci!1esdito =~J' ~ oosto dal Tribunale al governo e duca. ne possed~va per novantamila r~~r!n:fvo=~~~a;;~ig~:~. da questo appoggi~to. . . . ~;1(h~~m:r:':~~egtl ~r~~J1 ;f fr Questa è quella che, svolgendosi, dà Ne~ IJ?-anifesta.z.ion1 aella oplillo- decisi della repubblica e della rifor- un esempio e un ammonimento alla ne puobllca ab?i~o visto una lar- ma agraria. Questa rl!onna compor- Europa. Insomma l'esempio d.lce che gh!sslma op~os12_1onealla fucilazlo- ta l'espropriazione senza indennità i von ScbJeicher, qui' vanno al rene. Da ,;: Solldandad Obrera > - or- delle terre feudali, coJ solo .rimborso ctusorio, e gli Stinnes, Krupp e Tysg~o della e ~n!ederacion del tra- delle opere eseguite dal feudatario, sen vanno in galera, previa confLsca baJo >, ~arch1co-s_llldacallsta - alla e l'espropriazione, con lndenn1tà, delle !oro proprietà. In questo modo stampa dl nn repuobllcanesimo mo- delle altre grandi p~oprtetà d te in si difende !a democrazia : attaccanderato, il giudizio era contrario al- affitto O di quelle d~ve il prop~ieta- do, cioè tagliando l'erba sotto i piej!rf~~~~~~:~~a~~~a fn ~~: :rt!~~=n~:~~l~a~~~~nc~~= dl al fascismo. sa la pena di morte, ?he npugna. tributo n signor duca, come altri. Neila ronispondenza precedtnte un ~~°:toè: S:a:t'àt!al~jU:~a a3f ~~! ;r: g~i<co:f1~~ri°;a i:v~ 0caJ~: ;c:e :':fctt:: /"i~~d~t:~ ~oJ;:;;J: ~~YJ!~/i ac~, nel Codf- ~~ozac~fsc~ar~v~e~b~f~d:~g~o~~~ = :=! ~.,!~ :U~c= Fayorevoli alla fucilazione si so- rischiare _ neppure un capello. E daUa oolonta pc,polare, infine, e NON no dichiarati una parte del radico- per essere < vivandiere > fino all'in- da una :JCOTt/itta militare >. Vi .sono socialisti, una parte dei giovani so- verosimile, u signor duca contribui' altri niariont ma deside:Tocorreggere ci.allsta, e i comu.11..lstLSecondo le n 10 agosto con mtlle pesetas al !1- prlncipalmdnte quuto con m PUl la ~~~h;o~~~!~ui ~ ~~g~l~~~~ ~:~~!mi;~ ~1 c~ 1f c~~~\~~~i~ ~:%:e ~~e ii~= diviso quasi in due parti eguali. Sa- n giorno 11 agosto lo stesso signor dtugenza nel futuro. r~bbero stati fav~revoli ~•applica- duca - si dlce - pagava quattro m!- ,ti " , , , , o "' zwne della pena . t m.lnlstn Casares lioni di pesetas per riavere la lette- Per le nostre collezioni del Quiroga, Marcelino Domingo. Al· 1 ra con la quale accomoagnava le bornoz e La..1'goCaballero. Altri pro- mille pesetas per u col]'.)od.i Stato. Bollettino « Italia » aYremmo ponevano di regolarsi secondo la Troppo tardi ! Ora i novantamlla bisogno dei numeri 61, 62, 63 manifestazione dell'opinione, che I ettari del signor duca sono co~!i- 64 porto' il sno contributo all'indulto. scati. Perchè la legge ap,rovata e • Coloro che ce li procurasHa avuto tort-0 l'opinione? dalle Cortes espropria tutte le pro- sero, ci farebbero cosa grata. ~·msogna -~~ùi~~~~ t~ttou··~a: le che fanno al fascismo, provocando delle insinuazioni pessimiste, queste glorificazioni, seguite da veri linciaggL > ~ ·Ade~~ è. ii tur~~ ·cii· un·a1tiss1mo tra gli antichi capi che, durante cinque anni sul dleci del regime ha t;enuto le redini· della nostra più. grande organizzazione spirituale., E' il suo turno e le accuse ingigantiscono adesso che sono mormorat.e dalla folla dei malevoli. ~ La battuta comica: e Perchè la stampa non interviene con noi ? La libera stampa italiana non deve tacere. > Facciamo punto che ce -n'è •abbastanza per risolvere l'indovinello, il cui prfriiiero è Farinacei, U secondo è Turati, e l'intero è... un venticello dl fronda che è molto sintomatico parta dall'Impero. Il quale Impero, con un linguaggio che stuplsce in un brigante Che funziono' sempre da Sparafuclle, defi.µisce addirittura e linctaggio > li e camb!o della guardia ,. . Si capisce, adesso, perchè lo spirito nazionale possa essere turbato. Si capisce tanto meglio se si pensa che in Italia lo e spirito nazionale > è il e duce > che lo personifica. Lo e: spirito nazionale > sente rumore. Ed il rumore parte proprio dalla Suburra. Ah, Nerone! L'OPERATORE La propagantdeatrale n fascismo non si ferma di fronte a nessun mezzo per svolgere la propaganda di eccitaz'.cne nazionalistica che persegue da tanti anni. Malgrado la crisi gravlsstma dalla quale sotto U fascismo e colpito fl teatro, malgrado che le rappresentazioni dei massimi teatri lirici e drammattct siano seguite da un pubblico scarsissimo, ttanco di assistere ai poveri aborti di cui abbonda l'arte italtana alla quale manca il lievito mauimo e piU Jecondo, che è quello delln libertà, attualmente st dànno in molle 3Cene italiane, contemporaneamente e davanti ad un pubbli.,:o Joltissimo ed... entusiasta., delle rappresentazioni di un nuovo dramma storico, nel quale pare che non sta mancata la mano di Miu3olini. n dramma si intitola Villafranca e porta sulla scena l'episodio notissimo della seconda guerra dell'Indipendenza, lumeggiando specialmente l'abbandono da parte di Napoleone III delle promesse J<rtte a Cavcur per la liberazione di Venezia. Lo scopo di questo !avaro è evid.eJ1.te.St tratta di una violenta Jia= FATTI ERILIEVI Libri proibiti I g!ornall fascisti non hanno dato notizia di un grave ratto, avvenuto alla scuola d'arte decorativa fonda., ta a Monza. da Augusto Osimo, e a poco a poco devastata, distrutta daJ fascismo. Quest'ultimo episodio drammatico e tragico suggella la rovina di un e... di!icio concepito e costrutto per la elevazione umana più serena ed ar., monlca. Uno dei giovani migliori della scuola. schernito dal direttore che gli rifiutava 11 diploma dopo il com.., pimento degli studi, ha puntato la: rivoltella contro il direttore: non è partito il colpo, il direttore si è gettato a terra, e il ragazzo ha rivolto l'arma contro sè stesso, e si è ucciso, S! ignorano 1 precedenti. si igno-i ra se il ragazzo, come pare, voleva. soltanto uccidersi senza uccidere. Certo i compagni del morto sono in., sorti contro il direttore ed hanno voluto fare, a loro spese, funerali solenni al compagno - mentre a1 ge.., nitori aspettanti il figlio, che dove ... \'a tornare a casa dopo I lunghi an◄ n1 di studio e per il quale erano pre...: parati gli arnesi di lavoro, si presen., ta vano 1 carabinieri con l'orribBe' notizia. n direttore della scuola, Balsamo Stella, è stato messo sotto inchiesta. E' noto per i modi brutali, ed è già. stato in questi anni mandato via da tutti gli istituti, ma poi sempre nominato altrove, per gli appoggi che egli ha come fascista. Nel 1925 tu mandato a rinnovare: le vecchie scuole d'intaglio del l,e. i;no in Val Gardena, ma dovette ab., bandonare 1! posto : senza alcuno sforzo di adattamento alla tradì.zio_. ne caratteristica !ocale. egli voleva costringere tutti a !a:;ciare le !orme di produzi.one di giocattoll e scultu., re religiose, che aveva il suo merca ... to e la. sua sorqente nella fantasia f)Opolare. e a imitare alcuni modelli_. n1 di gusto moderno. Da allora, sem., pre pronto a intimidazioni e a mi• nacce, egil ha girato molte sedi, f!n- ~:lè è stato mandaOOall'antica scuola del Consorzio Milano-Moma-U., manltaria, ormai sfigurata. Quest'uomo so!eva dir-e cin.!camen~ : e se io non fossi fascista.. abbandonerei subito l'Itall2'. perché non. pob:::eisoffrire di non ayere llberla; ma sono fascista, posso fare 1 miei comodi >... L'ultima tragedia rivela quale rapido decadimento possa aoportare. in pochi anni, il fascismO devastatore, là dove erano le opere più alte della migliore civiltà italiana. Ribassi fallimentari Un aspetto tioico delle aziende in liquid2Zione fallimentare è !a tendec.za a! ribassi senza Umttt. L-0 si vede nelle ferrone ttallane, dove la concessione der ribassi non ha più limlte. Anz!tutto, il ribasso del 50 per cenro è concesso a tutti gli ex u!flclall : cioè a quasi tutti i clttad!ni abbientL Ne cc~gue che soltanto i viaggiatori proletari che sono soldati pagano • qualche volta - il prezzo tnrero: tutti gli altri pagano sempre meta prezzo, e cioè la magg!oranza dei viaggiatori di seconda paga meno di quelli di terza.. I rfoassi per una mèta determinat.a, che erano una volta eccezione di privilegio, sono ora abttuall : per Roma è concesso un ribasso del 50 per cento quasi costante. La primavera toscana, la primavera siciliana. il giugno genovese, l'estate tridentina. le feste d1 Torino, Je esposizioni di Venezia e Milano, il centena!io antoniano di Padova, le cerimonie di Trieste, sono altrettanti pretesti per offrire lo stesso ribasso. E non basta : agli sciatori piU noti sono offerti biglietti con il ribasso del 75 per cento, che I dlrlgentl delle associazioni sportive distribuiscono a loro arbitrio fra gil amicL E' un piccolo sagglo dell'andamento delle cose in un paese marcio per la propagazione del favori e delle concessioni. Un fenomeno analogo è avvenuto alla Scala, dove sl sapeva che i biglietU erano regalati a piene mani. Pare eh.e, per alcune rappresentazioni, bastasse ri .. volgersi alla farmacia vicina ... ~~~fa c~;{e 0 if! e:::~:• d?~i; La sorella di un martire ~eo~ 1 ;ge :.it::t~a ~clorié~o~:b~~r:~ Fenomen1 del terrore degli impiebattaglia comune e salva i propri e- gatl italiani : la signorina Bianca goismi nazionali ad onta dei patti Ceva - sorella del martire Umberto solennemente accettati. Ceva - insegnante al ginnasio BeeII governo Jascista ha aato ordi- carta di Milano, non fece il saluto ni precisi pere/tè queste rappresen- fasc!sta a una cerimonia. Ne segul' taztoni siano numerose e... bene or- la denuncia dl un professore, la ganizzate. Il fascio e la questura chiamata .de~ preside; ma il pres!- distribuiscon-0 un gran numero d! de si senti' nsponder:e con f~rmezza entrate gratuite, con l'obbligo di ap- e francbezz~ O~~. mterronto, no.a plaudire calorosamente il dramma, ebbe. pace fmche mtervenne una 1specialmente nelle ttrate focose spezione. contro la Francia e I francesi. L'Ispezione sl è estesa anche alla. Se non bastassero glt inftniti al- classe della vedova dl Umberto Ce'- trt elementi che U fascismo offre .a. insegnante in un'altra scuola ai 3uoi osservatori, per mostrare le milanese : benchè con l'incidente sue vere intenzioni bell!cose, questo ella non avesse nulla a che fare. Lo nuovo e ultimo episodW dovrebbe a- zelo del preside metteva in imbarazprir gU occhi a tanti ammiratori zo lo stesso ministero, poco desidetroppo frettolosi del Ja.scism-0, che roso cll fare scandalo Intorno a un si lasciano ingannare solo dall'or- nome temuto, intorno a persone cirdine del~ stra.de e dall'orario dei condate dalla simpatia commossa e treni. reverent:e del popolo. Onde, alla tiUna parte della stampa Jrancese, ne, si è adottato un provvedimento quella democratica e dì si-ntstra, 3i di paura : la signorina Ceva è stata e giustamente preoccupata d? questa allontanata dall'insegnamento, tempropaganda perniciosa del /~ci- potaneamente mandata alla sopras-mo, e ha segnalato il pericolo che mtendenza alle Belle Artl. Le coopuO' derivarne. Bisognerebbe che seguenze? Danno degli studenti, che anche quel giornalisti Jrance3i che rimangono senza Insegnante all'ul'- dànno con eccessiva premura in a- timo momento; danno della scuo!a; 'k1:::xrr:t, ~!a~n~le vet~~:ie d~ ~~a:!~e ~iti~~r~r:iriJ>:~ cuore - co_me dicono - la caiua del- praticamente non è punita, ma Ia l~ Pf:!C.e,nfle_ttessero sul valore e il mdignaziane delle famiglie degli stgm/1cato d1 que!Jti metodi di pro- scolari esplode come se lo tosse. pagan~a razto?alf:zzata _per df/J<m- E' la vita di un paese dove goverdere l odi9 e l ammcstta aggressil}{l nanti, cittadin!, impiegati, pollziot:-- contro gli alt.ri popoli che !Jta fa- ti, tutti vivono di terrore reeiproco. ~T1i~t~,J~C1smo in modo 3empre ~a~:S[~ ~a~~~e:o~gnità per get-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==