Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

i4 LUGLIO i932 LA LIBERTA' 3 --- Cio'chespaventa ...Cio'checonsola ... ment~ al larnro di anali~i dei' L " B 1•1• ,, n·v · t de BtUWle · OPINIONI •_i~l_h • - si potrebbe dire al Cl po- a as Ig 1a < Gr~ DfD _ dcl4ma f ~ >. I sthn:::mo _11. e Molti ancora pen- ____ _, 1 ncn r.on et Bastiglia,. mg - da U f sano! des1_de'"':no_,vedon~, con gli e nel 1783 Lingu,et, t1elZe aue famme • • • na con essione di Bontempelli ~it 0l~~i~1:b;i:o~~:ro-::i::: •~.:..":~ 0 di~u!u~~ ;,;:,~~r.:.., "',,,;~"' ;/:,:",,;,~: Il delitto p l1t1CO e larivoluzion ~larineUi, poeta fasci•la d , vesse~o hqmdato per _sempre >. ~o;' ;;;~~ne~"'t:_ •;,.~ r;:;,."';,;;.~~:: 'J;.,.= ;;=: -------· ca.dem1a futurista, ha - r 6:1 Ac- Allora un'ironia beffarda si lern --~ • no. Gh_• ~eh~ • e gli e a_- terza e figli, ed.>, togila.moqu~ pa- zaoo per wnpre il rutema degli rm- Rama, a Pirenze a sJ> OlllO:,SO a dal fondo del loro spirito contro r:m~1 " non si • liquidano • maL gin.a, eh.e e una brlllat!te r'...cost:uz!one prlgionamcii arbUrarii. Sùbito, più a-, n f.e.t+.o cile ha de!":.nlz1.o::ie di < de- de. ?o::-odesUn:1. 0;1 eroi tz-amont.ano coside!te • ser~l )",fna delle le cattiverie, le gonfiature le ab- Essi banno della natura; sono la oelle !dee e aelle attese dei contempo- "1"e, pfù ,nmtent,, "'" alte rtrt;ni.,mo htto ;,oO!!co•. p,u frequente, a s1'1eal- come g:, deL • teatro •· • ,m acah d1 bielle _idiozi~ di cui sono' nutrili natura e c,o' che è natura - i_nse• rane! •• la • B..,,.1la ,, llncl,;, u " le ~""- Una ""'""" Apoiog:e de to, d!namltardo, !n questo pcioc!o d1 Se s!_ de-;e parla.,e di una tecn1ca del· ~lassimo Bont 11 . e... saz,. I pm intelligenti •i e•pri gna,-a I anhco • tu puoi cacciarla luglio 1789,U po;,o!o di Pangl insorae ":,,g asti!\ <Kehl, 1780 npete,x, e di-- c-'..sl "'oru!la!e, ha una sua luce pa,;;. !3 mo.==•· a! """'° t,mpo non " rom - empe 1, leU..rak> a mono con u c d ci· - .·- con le forche. tamen usque recur- e ! abbatte ' """ • orgom=tl d, Lu,g,<et. In cosare, ora p!u che nel passato, abba· .,-w pcescind= dalla fenea ;,.,. demt:'z/!~i~:s~~s(a de!la_ A_cca-mi_smo che 1!aqu;~i ~~~ra. 'lfb•:~ rei • essa l~rnerà sempre. Buffo- ,,.,~ 1;:''::, E"':;:;,:,: 'J """',-,,.. /OT· :.a,;:;:1c J=~-" j,,,"'::/: !::':4,;::.: ~ ; 0 ,;.;"::;! :::na... ~~~~ ~: di s!a~lli.-e rawol'tl d1ca= ad err: tal-i della fatièa de1a~o ~Ul risul- PIU caratteristico della nuovissi- nesco .. ~ient altr_o che buffonesco, $ten.za al ~o come ~or:::e(: ;,.e:.;, Ste!?te sul libro Des !ettre de c::a.chet-. In I !uta~ della !unz".one di~ fenom:mo :a~m ~ nel passato, in CUi la granquesto giudizio . ,uo collega, ma generazione sono • Gli indi!- appar_u-a un regime che alla nalu- rtoù ,011,,,..uote nei m~, della natu,-o Inghuterro Cw,r,e,-, U pod4 •~ che, per sua n>'1ra, vive dt !Dfamla e ed ~-".:il ,:""a!, c,mcorn, . - • Lodo senza r· . . . fere1:1_t-i J) _di Alberto ~fora\·ia, dove ra mira a SO\T~ppo:'~'· n~gando dtlla Cina, ddl'Amer.ca, del Gemo, ~ m.aledfcet>a in, i:ern ~ntt qU.ell.a I ai gio:,..a. costitt!•e e deTie ~ ID,~~~ di avere fatto gu, Iin,e ~Iarill~lh la p,u laida degenerazione morale lulle le autonomie spu-1luah e sto- ,,,..,.,_ polU= che b-ott,-,,,_ , po- • re,,gogna dell umonw,, PIU obb>-obrio- E' suo carattere ben dis\!nto quello d1 oessun per'.i>do deili s!or! l In damilli di tea~~• e re serale Sillc si spiega, lranquillament senza :"he. ed I loro contrasti._ i_contra- poli ""1l'o=nare quegz, <deoii re,-a '° pe,- la F,~ncia che tutte le..,.=- r.sp.enctue, col fulgore ce! ma."t!?lo, rono, cane neD'at<ua!e, sa I'~ fu. senza risen·e se n;°/ bia_ 51~':,fi un fremilo di collera. Diel;'.; il ~Io- ,lt delle classi _e dei_parlth, con la 1°"'':-'""'""'"' mdiuid'""'=ta in una ~~ • ~ la = d, ""':;:,"""• la I S'".l! pat<.boll e neg:J. e..-p.sto:.. La rh-en.d.1- 6:mbollca de:3 seh'3@gia ~ aHre. aces,e le ravia altri di vario ingerno· •i negaz,one aprionsltca dei mezzi ""'; "' "';Z;f;".,, che ""''""" olla eme- tor.o"',,..,.;,..· n = 'eh""""",,,,,,,;, o.=l· =one. che .-<.cono,cea qU..-.a p!u «- .,-"PPI che, pm scam di u=, !n• - E perché? sono posti, ~on lo stesso apaTico' di- de}lf loro estnsecazione _ci,·ile, ~;,..-.!:~e;:;:,,:,. ma- I orecchi "' ,;.;;:::~ ~ e ' ;,=. ~e~,;.'! !o= ~,;.!."~sua~ ~ di "'""°"'"'" a! """'o ro!ne _ p h" ..:_ . . sdegno della ,·ila e della morale. po 1 ,ca, socia e._morale._ Se ti buf- d, Sont'Antcnio ,-°""" 0 ""'. e, umn".>i miseTobU1 • -"• ,,.,- quL<ntol c-... !..::ZU1 .ce., · ~ne.e,. e !Ilte.."e:S:Se <ki gruppi magglorl. ntlllempeliil'C e . risponde 1I Bon- :-ion è la rirnlla. Puo' •embrare lonesco del • Ime • s1 sposa al '"""' Gia 01 1,,.,.,-,. dello t:!a "::' te':, ancora? < Nor. e'< n f"<lhuterro un ,o, ~=f ~ ;"' IX"~ I CO-· la nn=-, nel --.odi della ferocia, vincere di m1 sono do,•ulo con- anzi, il contrario della rì,·olla. u: tragico de, •. m_ezzi. », poggiando •• della F,ondo, qUel1a ~ ua a lo=• che r.cn bal=ebb< a.,,,.., che no, .,_;;,, ~o • ,:,,;e;. .;,':'~•; '~":nt,wsre plO '""'":'°: allo !m• cente. In 1 'lr- lenOD:_IenosluJ!ef~- na rasseg-nazione cinica. :\la è già tulio sul ca,rnel,ce, il _dehlto con~ segno del '°"""""• a pugno ""°"'"' "'"· =-= t<>m, gabùfe della """':· L'in!am!a ha gw.-.a, L'Infamia -,,,,,. ;,o,,noa alla~- alla achlarltil tuUe I u 1 quesh concorSt, m un giudizio sopra la verità di un tro la veri la e lo spmlo non !ara Pang, . Dumm il ,egno a, L1Ug, XVI, ',-• riete cadute, olla /me >. Quel· """-" == che =• p:u ca:-at· ta p!u ~lroce sodale, alla ~- serate ~/;~!trei,,1_n )Ul\e queste ambiente, metodicamente, indiHe- che_ ren_dere vulcaniche \e reruoio- ~~:;:i .,.or.o"""'!"'"• e-"" ~; :::"cl;;a:,I::,,.~ ~ 1 t&.stu:o aspel'.o d1 vendetta """""1a- où di po..,,,._,~-~°;: del giovani chehan~;•d:;;v~~i;~ r~ntemente, ossen·alo. E' uno sia- ~:.r:!'; 1 taf,;1'· Legale! uo 1 arlerif e mtm,,, po/ mo ';;;;,~..:;."';V-;::,; Bom,;lia ,. Nel 17M '" tale present<' ~,cl..,,.,selv~.a~lD:."""":!i "'·"""° e ,,,_.._,_.,ee ben """"ta.,. ai venticinque ann· 1 . d10 aegall\··o, per ora, a cui non · ed mo1:1_e,os r~i e un iu- bien di! (llUJi /arre que tout le monde I un piano re,{JOlalcre con strade e cau 7' ~ 1 1 ' In s±!?n..Oil!a.oza. In mssun periodo della pensano d .d I, mo U ancora larderà mollo a succedere lo sta- me anele J-tnondaz1one... ùemble• • M"'24rino a o do eng,,e ...,, •• ,,., libeTota, r,uri/""'1a. ""'"°• rovesc'.a le taco,e delle ,_ e I s+.ona, gU wxninl sennrono. oome sengli occhi e e;~ "::;'::,' v:iono_, con d!o positivo. Ogni ritorno al • ve- Per ora no_n si traila che di nn chnuiere Sa.."7J..EwemmuJ°:': =~ m..,..; cahlet,; "' Parigi (tlas e,,,,_ ~;,,=--~ra • ,o-,nma agli Idea!! ""'° "';"'artuale, ,:oo,• vivo Il ,semo del• demmo la. Guerra • !a C Plv:i°.:,ic:: :LS~~fis~o"lude # ~ilorno fd un ~h;u:3~~1·. uc~e':'11';."~,:.~~~.of~ I:~~';,.,~~.,;,,,,~ i~ ~~~~~: t::::t':°.-:::::. I L'rnils1 del te;=eno au.. . gil e!•- ~ ... re~"!.-~!,:'~";:! av:~:;: 0 li:u~d~'.o :.,er ~empre._ . mente abbati:;,e p~~ ~;,.::u?;~a- cirnluzione » avrebbero do,'UIO a- = laa ,;;::,;;:•~u "a~ ogni =a~~~~ ~ ':!,':;:",,: :'"~~:;, 1 ~ ,;:;f'~n~"!"~ I =~!la~~~ ~ loro tentativi d'art~ et ~girm;e - d~ Ct sono di quelli che si spro- ,er hqmdah per sem_pre. Per _ora I utee, la pngrcme con. le otto ~~ ni.rtro delk ffnd:tZe I Ai priml di grugno pct.en 'iOllth1, ered1!à morbide, in~- coscienza uniforme ~ ciascuno e~ ma si dice che la e eralura, fondano _nelle biblioteche • come non SI traila che • dt lentahn d1 ,oro 1a tempe,ta """""- del 1769 ,< npete 1a ,.-opo,ta a, ol=-e, ~..!, appaiono come Ione operanti = rosp',nge, - alla gara l'arte siano 1 lelle_ralura e m un cb10slro maccess,bile _ per arte e d1 lelleralura »; ma s 1 dice i>,ende,-e 1a Bo,ttglia • a ,ogr.o al "°"'o della """"''"'· una """"" a fatalmente nel gmoco m=anlco d1 <, una cooperaz!O"--" ognara più mlda e stato d' . 0 1 specchio dello scavarne e pubblicare freddi che • la letteratura e l'arte •iano I p,-emo dell'Uncle Toby di sterne p':; Luigi XVI • ,...,,u'°""e delle r,ubbU- spinte e conlrosp!Dte fislo--ps!ch!cl,e, 1p,u =ta. D mondo l'Enropa ,pecW n' a~imo ondamenla;i,e di d?~umenU del tempo che (u. Eru- lo specchio dello stato d'a"iumo I cht la Ba.:Jtiglra non è pat 01'11Wt u~ che liberta >. ta:onte O raffrenate dalle cmtrizion! mente, Vlt'OOO Je settimane di ~ ~ epoca · questo è che ID! spa· d1Z1onepura, che permelle dt scln- fondamentale di un'epoca •· E chi Jl'19lone o una forte=. e, = p,i; 11 14 luglio, a popolo "' Pong! ,,,-en-deili ,oclalltA I pa,,l,ntl, •"""' quan- quasi osctll.ando tra poli - la venta •· . . . vare qualnnque generalizzazione lo dice non siamo noi, ma il la- to,a, Cl806l Z""""·ThJ/, """ lan1i an· de e """""'1• la Bastiglia. :'e~ "-""'," d1 colpe, •ppa!ono vitti- guerra," la rlcol""°"", come ., la al· Questo e - diciamo noi - che ci pericolosa, di lacere su ogni dol- scisla, non sappiamo di quale ora. =• U8'i'IJ = P=mu1, la I= pio· A. GERBI 00 ~nt- ~otf •· In "';"'"-;'.'• si ".'memporanea ,.... un nodo più consala. _Dunque sono ~ropno 1 trma_ de~e cose dell'oggi: ~la men· ~Iassimo Bontempelh, e ne è spa- ~/ca~.;;!= ';:',,';i' la meta/o- • te= T,~~ :;:,~':;;: ~~':!'.!le,• _che SO:-."' vlogtov~1SSJm1 -:- da~ d1c1otto a1 tre l • idealismo aUuahstico J) - ventato. 11 luml non. penetrano le sue u:o a&:SOluto le, .a!utaz!one !'..sto-~chica. n carne- Ira e rlvoluzionz cne' ~~- ̰nl1cmgue _,mm - cioè quelli cbe ~a filosolta u/ltc1ale del fascismo • A bu?n dmtto • osser,·iamo noi ,agw, Lo """ ,:e= 0 ~,;::.;;, I Il fa&ci.e:mo è l'elemento disgre-- fioe :ion ama !'mio. PUrchè il rito sl buto d.l dolore alla·~ uma:: u;-.ono llra.h • _mleramenle • nelle " crede m trono ed mamovibile, - perche 11resto ;-erra da sè. Fata °"""" °"".,,,,,.;,,, """"'· La Bastig'.u, gatore di tutte le Conferenze in• oamp,a nella= .scropolDea a,,1-,pnx!amano, per ddinizione e per ecre t della coerc1z10ne spirituale del ecco che, s_enza pronunziarne il vlam lDVenien~ • l'!">"'~ del ,ecolo; • = ,.. Ro- t . oruili :-i al le I~ che, !n qualche belln!na rl· ce:lenza l'impero delle !on.e S<X!al1-- lasc!SDlo, che• pensano, desidera- nome ab-Ommalo. si torna quieta- =· il ny oroit m °'""""' Bo,- ~ • • on cercate tro,e "'""" ael ""'"°·"'"°on= il pa1- t<pllci dalle quali procede 1a ,_.,. no, vedono co_ngli occhi e con gh -------------------------------------------------~~mo une•· E' roo.,._., d'Europa: < Il la rag,one delle loro difficoltà. l3dio sopremo! I proc:essl celebri, come umana. _Qaesta C06dema d<mlna n anmn • che s1 credeva a: la guerra LE VE •·•-·••••••••••••••·•••····--·•·••••···•·••·······•••••••• ... 1 To'..gari. ,ogllono scagllare le p!.etre al mo~. s1 diffonde agll opJX15t1 em!sfee il fascismo avessero liquidalo E.GOGNE E LE INF A:MIE DEL FASCIS"" .,,.0 ~""""""' della -lltA. li, g,uoge al lldl, va:iea I mmul, pene- per sempre •· --------------~===._..:=.=.=:_.:_ ..J,.),LJ. •• ~...a e Sbardellotto, 1n Ital!a, eome t:'a ~ tugurli., si .sot:fenna al quadrl\'ii Quale co~l~ione ! Vuol d!'• un a lettera d.. Ve11·a ~.,,.~;:-doi:;, f81.,::~:.; ~---porte~~~ d= che la cospirazwne pohz,esco-m- Matteotti·, pr·,g·1on·1era·•n lta1·,a anch'essi llp!co eoe:nplD- - tuale,!up!ùciecl,alarlvoltadegliapl· lellelluale dei b1m e dei • clercs • definiz!anl glwidicbe che !nna1zano a rltt Uber, piil aperta la congtan - ~f:~Ji\~~~u~~~~e~edf~~::~'!~= ---===============::;~=~=== ~~~tto~ ~n:e:! :::=i~~ no::~ tn1~ lo e di paura, non arriva a piglia• Pubblichiamo l'autografo di qu.sta lettera della vedova di Matteotti ila og!le e! d tt per una sua conon,ta rea!tzzazlane. La ogni parte, ma - dcmu>!tlo, cotnd· re la nuovissima gioYenlù. dal Tribunale Speeiale per "6Sersi recato in Italia col proposito di o" ~ ,,d . o . Germani, con dannato a dieci anni di reclusione vendetta pollt!ta .....-orma un magi- cono nel dls!>n=o violento di oenl oenp tlgll del marti- anrtgif•••ist"'e- evasione dalla grande g alera italiana della vedova e dei stero punitivo di rep~ in --M so di umanes!.mo 5e in naua er incidente, osserviamo che è uo - - stero cllfe.;.vo di ,...~.,,:.,':, con '";i: dls;!,eglo, ad opei-a di':::~ turpe per Bonlempelh meUere m- lltAdi glocollere , ' /owne di libeTticidi, ,, !n qu..ia .,_ s~eme la a G~erra • e la•. R!-rolu- ~✓ ~· V2/,u ,,. _ A'----_ .,.,.,, 7 _!.. d- A- • ~ Nel delitto politk.o è la ev1d.ema e- s!issi..ma ora, più abbominevole che a12none •-· fascista ! Checche s1 pos- ,;; "'_ -?,_. ~-. ~ ~~- ~ ~ ~ "t..q .-t:: strema del conflitto tra 1a legalità e ia trave, gemito d! dolore e di sangue è sa pensare della guerra - e noi non ~ • /.1' , , • ,./_ _ /. giust<.zla, oonfiltto ohe ebbe luce comi- st!11ante pure dal popolo d1 Gmnanla. ~~:O:i ~~!~=i g~ae~:\~~ ~ -/e ~ vu-cie o/U ~ L?u~fl ="an~, "i!.i '":"tote:~: ~:~~~~~ :! l~ massa dei suoi impulsi ideologi- - · .., ._:.;-- ~~ e& ,1,,,..,/,,,,, --z::hA /-! '__/✓,,;_ • /"'7--.:; Quando la legge contra,st.acon la co- ri per ~end.ere ed abba~ priyDegt c1 - guerra per la democrazia• J· · .,.,,..,,..,.,,.~-- · _ · ' · vf/1'<-C,,, I. r~ ~ ~ 5ciem.a dell'Uomo è superata, è t?-aro!- economici e po.lltid.E" cotanto genierak, guerra conlro l'imperialismo guer'. ,a( _,_,, / _;; L• ~✓ :,;.-_/l. _ . ta. La -lltà vana nel tempo • nello tra_ l popoli vartl, il confiltlo In le cora ultima gue~r~ ecc. - essà. por- ~- ~- _/i-__..,,~~# &,,t+.- .A~· Ai!, ~HC. vrYt-U-~ ~~~~~-=~~p=/=~~ tav~ ~uggest1001 <":OmPlt:lameote ~ ~-,: .,,. ~~ ~ La giustizie. e in ogn1 tempc,, in ogni tica ~ del mezzi l'eI'8lDente 1an_tit.et.i:ch_e a~a a; r~volu.z1oo_e fa- . .A....A;~ ..LJ~ ~:, ~ ,.,, • .AJ .✓ .✓ .:. .. ~ - -=- ~ • ~ ango1o del mondo, va!utarlooe d1 fon.e donel al fine ausplcato di una ptO. ~ seisla ~.S1 puo b~n di!'• c_bes1 Ira!- <r :------ ~......,->- -v ·a:e~ . •¾· ~ . · ~ • che cercano di eqllilll>=sl. di az!onl e giust.izia >Odale. lava d~ e: J)l"e_tesh•, di a _wg3:nm ». ~ '_dn ,A&, µ. ·/ ~ reaz!oni eh.e si alternaD.o, come un E'~ !acile quanto lmltile promm- :l.la BISS01ah, ma Comdom, ma ~~ ~ --,;n~v_-: ·;; -e, .e '}ti!- -q( ~.U.P~ gnux:o dl - QPPOOte che,-.,. c!a.,e wscorai di passion, - :::~~~l:n~~,al~l~~~~ol:ir~~~ ·~ç_ .,../-~- .. -:r- ~~ -~~~-- ~~ ,;ii_ -./?. /r-~ =.';;..~~~';;"~~ ~~v!-oL~cl>eu·~= convinzione ci credevano E •i #V t/ ~ ~ a....,,._ JJ:.; _ 7 :., ~ • ./. • / -U{,(,., ~ # scienza ,c,eot!f'.ca aUoniwmdo, nella ut!le • _p!uwseote p-edS&re • tonnn• sarebbero f~tti sai_tare le_ ;rvelÌa ~~ • • // _ ~- ~- --M~ aa,~- - · - ~,. ::::. ri~~: =dl~ll:,:~ :; ~:::e:= f ;:::! 5'I &~essero unmagmato d1 op_erare ~ . ride la veccbla fas·ola de!Ja respon.,abl· EO di cMll=z!one umana .i acccl,rl ed l'!"' q,~ • r•~OIUZI?ne faS<USta ~ ~ utà morale, e proclama l'!mpe.,..ttvoca- abbia - nel comp!eoso • mlDor - =..":°d~•.;i;:.•tin1~r~r::~clt r 7 • ~~lleC:,n~,:- ,~; ~==~~~~ !:; r~~~Lb-OnJh:~1:lli:f'~~'t' ______________________________________________________ ,, __________________________________ _.________ de:,'!",:;;.n,~ il fatto umano ha valore ..;.,:, ~ reazioni domenicane e imperiali- ( PELLICOLE l ce> che. tutto sa e tutto prevede IL ••••••·•·•• soloinquantote:odeastabllirelearmo- col suo i.n..-vitabl.le corteggio di rapi.De. ste, con' molto brigantaggio puro non contcebbero prnpriD un fic~ a pasqu..in.ata. an.tifa5Cista nle dell'utile col giusto, pe.~ e SU· e na=sarlo contrappone uoa fona ace_ sempli~ i~ giu~La: del peso. Se •----------,'- ;ecco nel goal _conquistato - pubbli-: ------+------ ~~o gi=:: !e~:_~ ~- =• :· =to dal~:1 Je~ Cl sono dei giovant d1 mente abba- Le I d" p ano • ed è f/lu.sfo • il • duce > d.l Riproduciamo da e Libera Stampa> di Lugano. ne di me= a f!De Qui' si .!:'t pn,lelar'.e -- il trlon· stanza acuta e spregiudicata da me e 1 raga ~ojilo o a t,e quarti in posizione • Riceviamo da . · -....,._ L'ana!!,I .;,i,otw.a - oc- !o dei !on> Ideali di glustùfa socaJe. co1 mettere a raffronto la guerra e i.a. Dunque, due dameniChe fa, l4 dt < &ex appeal. > a cavallo. I squlnata anttfascls~ c'f:e 1 g,:;;1!, 'jf ~IspoJ~~ 1=~tini questa pa- <:mare nel delitto polltico gli e!em.entt $3Crl!lcio minore. n male è nemico cW rivoluzione lascisla, essi anche !qUadra tùlla Juventus che ,; era Ma se la ,quad,a perde? Se la O · costltu!M d1 ogni vlolazlDnedelle DOI'· male. La for,a • contro "' tona. S. alla dalla guerra possono trovare gros- nu:ata a PrQ{Ja per- • dombattere > sq,uufra lascia a goal allo stranie• I . Morie a . Mu:isoUni me s,clall, ancl>e quando snlla fronte ,-;.gilla della guern, mondlale n -- se ragioni per schifare ed odiare la prima partita .i; semi/tnale per '°? . Oh, allm-a, sono do'.oti !.. La ki ~"a';,= ~ trionfi del < colpevole• rt,p!ende la luce del .-<.atod- '°""'"°"" contro gli la rivol_l!Zione fascista,. come la la C<,ppa tùll'E,u-opa centrale (ri pat':" e suùiro m _lutto, il < duce >, I u ptu m/ame gm;emo' ;z mfglio,e governo martirlo e della glorla, e rlco=re :ca!' -~~~ .: ~ truffa. p1u enorme e sacrilega eser- tratta - a scamo di ,,,.eoccupazwni fradito dai inedi irnùgnamente °"'. Abbasso • 3~':J.Jc"f:t:/i ~ :':it! ~!= ~ ,1tttme Infinitamente m1non, e nouJtac1tala su quella. - cU partite. cU calctoJ fu. 8C01tfitta zurn! .1 qu'!1i a loro oof-la sono stati I ù governo del- popolo W)ero regni eternamente operano nella E'eQStenza. m ggiore O ml- U pi.O. ~ più profondi, in confronto !ola, probabilmente, i gio\'ani per- '[llattro punii a zer-o. Dumùe la t,ad,t, dai • fu,mucitt > . che in . . oore dell'indlvlduoal valei-edcl gruppo. dei IO milioni dl uomini uccl<l dalla ~ dai diciolk> ai \'enlicinque anni• partita IWtlell""1'0 inckwltt damo- combutta. C01I la Massonena, la•o• Legge,e per disreso. > La slnteS! "°""ca conclude ad un .-..,. ":'6""'• di altre!tanti m!Hool d1 fmtt, non si lambiccano in coteste ana- rari; l'arbitro colpito da un [IW.oca- draelnolamg~_mente al sabottaggia I' ,, , ,, "'', , "' n• "'' ''"'"' , porto di utllità, dis!:l.ngUe u bene dal di centtna!a di migliaia di 1nftMl di lisi. Come lascia intendere il Bon- ro,e italiano - certo Cucuint . andd paJ.na, e l'oggetto dell'ammi- ' '" " • • • • • " male e seoondo che trionfa o meno g1.-.m, di milla."'<ll d1 rl<:cbOZOe dlltnlttempelli essi si infischiano ad un a terra, il pubblico invase il campo rczzi-One dt tutto un popolc che dallCOLONIEBIE to e giornalista> che cosi' egregia l'interes.se del maggior nwnero di asso- t!, dl para!!& ecomm!ca d'Una tnten. modo d~Ua " guerr; e della rivo- del giuoco, la polizia ctovette tnter- s~ g~io spera_ ed attende la rivin- ---- mente dirige il 1ogli_o intemerato = ~t~ n ~o ~ è, ~ente, ~~~~~to~ Juzione » guardando e con gli oc- venire pe, sgombrarlo, t,e gluocato- c,ta ,m 17 ~< 17 icabile. come egreglam~nte s1 strofinava ne- \;;odlz!odi • ulllltà >.Le'"'!' !Ddi7idua• minalo dalla gnerra !n ~ tultol's chl e gli animi " che • la guerra ti della Juventus fu,ono espui,i per- Le notizie che arrivano dail'Italta gli amblentl rivoluzionari estr-- •:o o 000 e as,uroa, • sterlle. Da div'.sa da contrastt ohe ,._.,;. attene !&_rivoluzione» avrebbero doni~ punizwne, il pub_blko /ù~hù>' ab- sono tmgicM, rp,uta settimana. E gn~ :~::,~;;'~~a ~si la: !\\~~o~~ "z.!~~hm~nicl.\i 0 fu ruoal:':~~~• :~ ~ dere_la ,cintilia proplzla ad ~ltrl i=oto hqwdare per semj)re "· ~h e bondantement. gli • os,,iti >, a cui '!on per la nmena che ,ode alle basi de,e . più io ne di~~•' .;;:' iùcri:!,1care un numero spec~';' i /uolin. oo • è ,elotioo alle .ituaz1on1 dim'".,e dli oevasfalorlche • i gusti_, gli atteggiamenti,_gli attriòui' l'origme degU iTICidenti. l lmper-o Romano, • ne,,p,,,~ per il trance.se, e più nessllllo ;,i~- An· gue e prove schlacclantinc~• m.,: che si ,,.-esentano du."lUl!e la conou!sta Se_ la VID!ema • il -,to con cnJ ., or1eotamenh, le prospettive spirt- La domenica 11lCCe3'.ritJa la 3Jlll.adra ~ntento che serpeggia_ !n tutti I zl, 1 e rinnegati >, 1 e senza patria,, stnno l'oro massonico, la mano di civile. n fatto decish·o d1 a.•,venimentl risol-.ono le ~Ddf questioni st.oncbe. tuali • - per dirla col Bontempel- cecosl<n,acca ri porlo' a Tonno per- ceti stanchi delle brotal1ta dt un i< mandanti >,ecc.continuano più M~a, 11nvidia straniera, gli ani!- dal quale, !n un luogo, !D un ,anpo, si : e,!dmte,_ni=na,e, - l'uao della li • della nuovissima. gioventù tor- giuocare la partita dJ ritorno Ma regmu, che soppnme tutte le libeT- che mai a god._..ela stima e l'amici- fasc1Stt imbottiti di carte da mille attena, o '1 ottleoe una u,ilità rocl3Je, nolen,a piu "'°°"° al'""' e ad no t.em• nano lentamenÌe diremo cosi al- al principio del seccndo temp~ gli tà, ma per- la più farle ,agume che zia della gente per bene. n rospetto false dell'amico fascista ungherese mediata o lmm<dlata, • unpo,slbile o "°n""~'° "/,,doiae..,,. lo staio di natui-a, sgombrandosi os,,iti - che questa volta erano i ce-: ~~ ~nn;; ~v.esta ~ozta, co- ~~ola ~~e~~W:""s/"' i:;, io~~\'.:': J=:.~ _M=-~ ~: ~:, ~ : 1:"~ =:_:• ':Uo di ':=~~ daUe _arti/1c1ose soJ')rastrulture 1- co,Iovacchi ~ abbarntona,ono u le • mele > a ~ g a spomvo, pre,o cavalierL E poiché è molto Jlttto polo d'Italia , n lagllol troviamo "= pe.. nnomente ne1 rapporti ero- an=. proleta.>ia u_caraller.,_oonet.- sl_riomeht, buroc:atlcbe ed orp.- campo, perché ritennero clw il loro lu, ':9 · per 1 molti !iascll1 e la figura di c... una _Informazione: • Gravi irrego- manici e polltlcl tra ,iogoll • gruppi e tlvo pru ==.e p!u uui. dellallllco mzzah,:e, che_s_1e voluto loro llll· purliere /ou~ stato cclpito da una E e • mele > !_Quatt,o a zero! che gli hanno fatto fare, perde ogni laritit_ nscontrate In una banea an• tn p-uppi • gruppi, muta ,,..,...,... • o=al • ""1Wli!c!=O moluz!ooarlo. porre e che s1. mlpo_ngon~ l~ro fe- sassata lanciata da qualcuno dei Quattro a zero,_ sigmfica 'Presso a prudenza nel ~- Pensate che egll trfa:scisùt_ ~ ~olosa >. Sarebbero le I ment:e il metodo di 1~ tra le ecergie . Il !.atto che ht. deno~~ di c. derocemenle. I g,ovam commciano a • tifosi > tù,1 pubblicO, a quale .,,.. poco la rotta d.l Annibale a Zama. torna a descnvere • l'antifascismo lrregolarita di quella banca il cui oo,_mttl" e le energ,o !ib<ratnd. Poi• litio "':litico • = 0 de1e plù """" ta burlarsi di \larinelli e di Bonlem· va già abbornlantemente /i,chiato P"' quella d, Fronce,co I a Pavia che ha stretto nn vero patto di ami- rappresentante a Parlgi era niente- ene il delitto politico esprl,ne non alèo I ~ne damlnanto del partlU pelli e dell~ loro retorica stupida gl'tnva,oti. ··· <• tutto è perduto /uo,chè l'ono• clzla con la porenre massonerla e i meno il oomm. DI Vlttorlo, capo dJ che un a,petto part!colare del prn,nne ~: cune~~ alla "":" rlvoluzlona• e. bolsa_; non cr~O!)O u~ e~te ai Quata, fn br~ Unee, la ~ ! >), piU.__ qudla df. Napoleone a =o;~~~~.hc:; =e~a ~~;I;:;~ ~J=o <i; :Z~ti1fo ec:na~= ';=te ~~o:llaSOC'~~ J ~ ·mal~ aU: ~: ~~u::c; g,ornah _dove quei signori e 1 loro cronaca dei due mcont7:, -per com- aJ.erloo, piu quella d.l Baratieti ad vedere il rospetto? E' esso incaricato pl e ufficiali poteri da Roma ! ne pollru:a. e la rt.,.Ulon, !ndhidua•,, . ~te. Anche que,slo tatto pvd pari scrlrnno predicando le cose p!etare la quale va aggmnto che il Abba '?«rima... E nel conto, per il di <- sorvegliare > la massoneria e i Il rapgresentante del fascismo in ttp~nte rappresentata dall'ardire I CCJl:!P~ la sua funzione, ~. so-- opposte a quelle che a,·evano seri!- giuocatore Ce,cuini, tù,lla Juventus, po,!ggw, manca anco,a qualche partiti dJ estrema sinistra?... Francia, dunque, sarebbe stato .. a! delle anime eco!che di quanti om-o,o !n ci=n:e, ne=ma ene,-gia è !nullle. lo e predicalo qualche anno pri- accusato di utole71ze compiute co"· d=:""1"· . . Ma non se ne acoontenta il ro- soldo degli antlfasclstl ! D numero c!ooaw;!o la ?!ta pe, ,pe,:,are le catene Ma ,n metodo moZuz!onarlo, ormai, non ma. Conoscono i gerarchi arricchi- fro l'a,bitrn a ,.,.,,a, su rtchiuta G_wmt di lutto, dunque - d1 lutto spetto, egli schizza ancor più_ alto speotale dell'organo del fascio dJ Pa· e.Se rtnngono gli ,cllJs,1, unlmu!e I poo prescindere da 11n> o-ne ti e si ripetono i frizzi feroci di ài riparazioni àa parle- della Fede- nazwnale. Ma e nelle ore tragtch.e 1 12. sua ~ava: <- Finora - egli dice - rlgi e della clinica d1 bellezza della <-:ontrast.oche è eterno segreto di clvi- di massa, da una ~nk& vca e proTrilu«a. Essi hanno un luriO"..Obi- ,azione cecoslovacca è stato dalla che lo spinto tùlla razza ri mela. E l'amlcizia ha impedito i ministri, veneranda signora Cavalieri, s'im• bzzazlone, il auo ,.,,,,. • in quanto ap- ,ma, adegUa!a alla tonnldal>lle potensog:n;-di ,;me e il tanfo_ della co- Federazione ita/ùma' punlro < con :;'f~tt:, la. ~ • dicono i g1c,: : 'tf~~~0\~u:;~~ •g;jì!tàio;'.! f~~~i~b;t~ ~~~v~e~•~~t~ ~:"~:"-:,,~,"~ qu~~ni ~,!'e~:;" ;',~ .. ~~o= alr!Zlone clericale-pohz1esca m una ammenda d.l duemila t,anchi e 1 , oli e tes_a ~tt• tesa. Lava,e coscienza e secondo le prescrizioni ciani!. Attendiamo con ansia. - soffrono ad c,,era di a1,n grupni. degl! stumem! de'.Ja violenza. nmano cui sono an·olh h amm01"ba. Cer- la diffida df e.$Clu.sfonedalla 1qua- anta, vend ~~e l offesa, riconQUI- della legge >. Ed ecco i ministri ac- ------+------ Ls gloria del delitto pollt!eo e 1mmutafa.. I immutata 1'!..clpo:tanzadel e fatto:-e ucano scappare, d'istinto. dra nazionale qualora egli rl renda I stare ll dom_ww del~ nel giuo- cusa_ti di camorra. e di agire contro !.or.se tra.~ p'.u·a:U che tz. s";.Orla con- D".ano > come elemento dominante nel Bisogna riconoscere che il fasci- anco,a coi-peoole d.l mtemper-anu CO tùl ~o • almeno m quello - coscienza e contro legge. Come i 5egretari federali sacn. Ls sua ,omaot!ca Ylceodavtene coo!l!tto di ln=-1 "P!""'L A questo smo, contro sua. volontà, un po' H durante le. partite future. > ecco la mèta. Questo rospetto f~ta. che in difendono la loro pagnotta I t!'-1 :i.co:iosclmento e <bJ:a grat!tw!.!..nt; e: /attere umano > ~:.amo volgue 13 aiuta. Lo • sport. •• per esempio. è --+· + ogni n~ero ~ foglio ~ave. sulla I ____ ael contemP?rane! e de! ~rl al mar- no5tra opera di edu_cano~. un mezzo eccellente con cui i gio- E' p,evedibile, a breve scadenza, d,mocrazta e_ su_!!• Ubertà repu'obll- fu! che sn11olm• della mo.ta "'" 0 .:• SINCERO RUGARLI . . . d 1 1 y p a . . dell'ltal' ,. C cane, ha egli !!dea di quello che. a ='•~"o la ,11a a difesa, a ,·eode,21 ------+------ ~a01 e\a ono a oro carcere._ .~ro . er fa.3~, rnncere u_na par- una guerr~ uz con_,o la e- nelle stesse condiz!onl, avrerrebbe Mll.A.N"o, lugli.o d,egll a.ssoc!aHcontro t tiranni; dal!a e che per lare dello_• sport_• _n,so- tita di f_oot oall,_ m un • rnc<mtro coswvacchia. ad un giornalista francese che 9 A Bollate, due O tre domenicile ..._-==,,. w,1,·e=Je ch>, o:~-e l cor.• Un libro di E. Reale gna_essere ... las_cislt. Ed essi, _1~o- mtenuJzùmale > e come •-Jncere una E se l'Italia vincerà, a < duce > !l'..rmetress~ !D Italia _discrivere so- nr sono, durante il passaggio della fini di tutte le """'-'• nella """' pania I snl fascismo e la S. d. N. vam, sono lasc1sh. lulh IScr!lh a, guerra... P<r la ragione degU oppo- a,mi il ,-.,,, monumento col pallone pra un foglio, che i ministri pospon- I processione, in seguito a un lieve <el mondo, ma:.d!Ce a! !!.-anni. nel p!ù fasci, a, smdacah, ecc., perche sen- sii, una =m/itta equivale J>'"3SO a in numo. gono la. coscienza e la s,gge alle lo- Incidente, nacque una disputa se- alto 11to umano deU. Ub<:-.z e d<U. za di cio' non si hanno i mezzi per poco ad una rntta d.l Roru:in>alle, I ro anucizle? E ancora, !D Italia, clo' gulta da vie di fatto e cessata .;, 10 gm,t~. "8 i. glo,;f!"""1ne a,1 ,1n- E' dt . =mlnente pubbllcazlone autoliberarsi nello sport, non po- con l'Q{Jg,avant. tù,U'onor• naziona- L'operatore non sarebbe che una venta banale ! per l'mtervento dei carabinieri. Il dice e ';-.esecraz!onedel 1!ran.ao, s, pu- e La _J>OliUquefas=!ste et la Sociéte tendosi appartenere ad una socie- le comp,cm1es,o e tùl p,estiglo fn ,=-....,,.._.A<r~A"-"'="' !" tal casoè il g?verno ~toor!o cer- ~arroco ba st.so reclamo al seg,e- "' a=:_:'5"' l.n _quaJcbemodo n•,oe• d.s Nations >, dl__F,gldlo P.ea!e. SI là di ginnastica. o ad una sezione pieno Jalltme"to. Ogni -,,oita che _u• ~~~n> m:[::.r. q~;•n • r=t ~ ';.'.;/~~ceslg~~~.;'. quùé ~'::~ 0 ,;;-,,~~:'~ ~,J,. "%,"';%"'; 0! ~,;;:;'1e: "i\',\',lu~U: • .'~t\a~~ di Club alpmo senza ... una tessera. na squadra italiana - piu propna- rr===========S\ to rimprovera a. quello repubbl!- separato bru4Camente dal r~te 51 1 me ~nemiche e poll!i~ plU nu!:r-Z1, :unti d2.ll'It.alla fasc!st2. dl fronte al ~la una volta_ che_ hanno pagalo mente! una _sqtuul,a /a,dsta • va,ca P. S. l. cano, il quale gli lascta dire tutto Nella nntte tra il 4 e il f co•; _ p!ù ill>ece, più u:ill non wno. chi b,n ;iroblemi internazionali nel seno del• ~:il~~~•~ ~~\~t'{; 0~::'n 1 1:"i!\~·r!'. ~=r~!'":o~ ~=a it~ .':);, ~:,:ii t;,;;:'~g~~1~i.i~ 1~ if':l~~ 1o~lla'\i'f~';f'fJ 01,l'Jf~~~- tn1'';: .=~~. i~:t·t.',~~: fu;;egla ~•~,.-;i,';!i.111o~~rod;I Pt;;! corrono le strad,,, salgono sulle lo • :rpinw nozionale > è mobilitato Medaglia Turati sbava ... in ttancese ! nella maggior parre dlscocupati ·sot'. ia, delle me=nlca su"""'"' <il mn- Sforza · _rappresenta un lmportanvetle spogliandosi dell'abito della d'urgenza e gli a.niml rutan-0 so- E allora, coraggio .rospetto, avv.m-1 to_ l'accusa cli aver costituito' una ti che p:ocEXlon.onella :-~a causalltt. I te co:t~uto alla esatta conoscen- ;pocrisiia comandata. li loro spi- :rpe,i neU'an,ia /eblmle tùU'ottesa Avverttamn i compagni e gll tati alle denunc!e contro tutto u cellula del part!to comunista. Tutti ~•! ,,,-oo-__so d1.scc'.allzzaz1Dne e d! <:lvi• za stonca della _politica fascista nel · ·i,, t ·acero primili,·o e pu· angosciosa. se I• squadra. elle è az· amici antifasclstl che la meda· mondo • per.col! ~on ce ne sono. E questi arcestatl sono gionni da! J6 llzzaz!o1'e, pe !'!mP= dl fc,z, ohe ,,. Cam]>Oi~remaz,ooale. Edito da Pe- :::,T°:r~! 'i-anim~ a pregiare •è ;,un-a a cau,a della ,naglta • vince ~a~"~!tf';~~ f,;'e ,:- l1 ~':, mest>ere Q a! rospetto frutta ;\ ~8 anru, salvo due di 23 e 27 annL wastano qua.] a! vo!ere d,gll uom!n!. done _- tib?!r'\1• la Cour d'Appel stesso per quel _eh~si sente• li~e- un ,espi,o di sollievo porte da qua: v.et,ria del Pa.,tito.Le sezioni deb• ~~~ca.~ ~w sc::rf;:•E b~•~i: è sfa:!po~tr'Ja~hig.•~!;1. ";:f~~ de~r:'11'°,,=_:;<>•, di/'~~:,,~~• ;1. cos.a ra!IC •• ro •· padrone dt se e del suo deah· ,ante milioni di petti •. comp,es, t-ono ch!eéeme in depos. un nu· no cl oada e non ti re,,~a che l'ama- a trovarsi in disgrazia dopÒ che il quello eh< nella .,,,,..,; ru, !• vtoen<b p!O • • • no. li conlra.<lo col !as~1smo domi· quelli dei <!wx=poh, tù,1 ,edu.ri e mero corr~"])Onèente al propri !D- rezza t!l constatarlo. parroco, per Il fa:tere!lo su esooeto, tul;;eo:i di to=en!<l • di .:.:,r"', quello Manifestazione sangumosa nanle non è ancora I urlo dt d_uc dei con/lnaJ.t, ché le glone della pa- scritti. Tu,t! I comaasni e g:i a,e,•a rl"?rso alle superlorl gerar, che he devialo, to:ro!!a, e c:""' d.,.:i ad Atrinalda ideologie. è appena un_a sen_,az,o- tno m/w.mmarw ,utt, , ctum • ed amlci hanno il dovere di acqul· Scandalo ! Il gran commen- ~h!e,. lan,o che ,1 voc!!erava gja -,·.-eo'.m•n:C,e del quale !wcono stru· · ne un mero intuito. J g10\·ant npe- un pensiero - un solo penstero, fa!- stare questo prez!oso ricordo del d t d" .. f . . ~e ~i ~eta.rio s~ebbe stato ci€-- men:.om,di-;:;duall!tl. fu.:.co-pslcill±e !&- ~ te;anno ma orari ancora le 2'iacula· io d.l qua,anta mllioni di pensieri . G:-ande scomp:mo. a. o_;:e caJ?O l tutti l asc'-"!:I "",,,no. Sel i:= !a cosa hs fatto vortte <i> determ'=!< e neo--.=.--:, con• I Domen!ca 3 l 3f'°1"1, luglio k>rie che la 'i.cuoia /a.<eisla e la s•· s'alza rtconoscent. e grato verso D pcezu, di ngn: medaglia è di d, l' ran~1a era ... un agente ~~i~';.,i ""l,.'J;''~•-Sono giunti dsi <lizio=.:.no=aCI <il ee<:tà, d1 ,.:,, <il ,.tci~aida ~•--•~~i· ~nt;f-f' dJ rarchia /ascbla hanno messo sul· ll < duce > o cui, m de/ini,,.a, il 3 frcnchi francesi. dell·antifascismo ! ,trade non ci 5 , ;e:n,c;!,ta, .' per le ~""": p,_unon ,:s;,on<, ~: c--..:Ond" I hnle alla sede pcctÒstàJi;'r dJ !e loro labbra. ~la non è più che goal è dmr.ro. Ed i gi?mali, •p=hfo Le ordlnoz!onl nnno indlru· ' •. ti cooementano, Il %tt;.-':t;,'·o:u~: :'"';':'· !. ~;"'""'"~co!co de2_a_-'"''~'una manl!e:!az!Ot1e dJ pr~!<!st• e~~ un aulomalismo mnemonico. La fedele dei sentmumt, nar.onalt, m- zare a! compagno Oddino Mor- "';"'";""'amo =con llLS,a i! prossimo di O)iLJone pubb!ica che tratt.:S;";tl ~;_;:,:-:,.~ ~;""=~- ~ '.';·~- CC:: tro le •monta !ascl.s',e. I cara bini•• realtà scopre loro ad una ad una 1 .ece _a.., piedi dei gfuocaùm 022u,- ~ l_03Pa.:l'à du Faubourg S,- r,g:t:l;-~:'J.!'~~~ ::r:.a,sc,o di P,~- una_ =rta\UI,a de! segre!ar!o ·per d..'.1~ s,~~~ ,;;;._• d~;.,:;;:'d:;,: ~- ccm':_"d•t: da U~ tanente, per lo menzogne che li circondano. n - : quali $enza la tuta del e da-,\!::==========,!) \·en~rand~ s!g:nora ca,J~ande.;;,~ ~t-e.e r..~,b\Lre ancora U!l po' del :a ~:e:.:!genz.'.I, dal se-n~.me=~o. dz~ ,o- .:s9~e..i 1 ~/~lla fe...ero ncc:-so al- ca g .. ..~.'. =.. ,,_ ~ ·- s ,., - - o,'i. "'"~/;.~'· m' ~. l

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==