Pagine di quotidiani e riviste dedicate a Giacomo Matteotti - 1925-1974

, . 20 P-ENSIERO E~VOLONTA 1 da tutta la sta,mpa ufficiale éd ufficiosa; e la 'e~sere ancora, ere.diamo, sot:to·pesto ad esarl!à,· costatazione è già, dal nostro punto di vista, Si dice che il, colpo è diretto contro la n1aill!>- ' . tutto un commento. · · neria: .Può darsi ! Av.versari da trenta è piu. -' Praticamente la stampa d'opposizione è sol) anru della .massoneria, potremmo dirle olie il ·pressa: intendiamo dire quélla ·politic_a e q_u"'• colpo ben le sta, in guarito lei ha fatto tii.nt<).. tidiana o periodica, che si· batte su argomenti ,, per creare I~ .co11dizioni e forgi~re ·le, armi dì attualità. Poichè anche. i, giornali che posso- con cui oggì viene colpita. Ma prefor~amo, reno uscire, tra un seqttest:ro ~ l'altro, non fanno stando fedeli' ai nostri principi di libertà, \li. che riporta.re .tutti le medesime notizie, ed i re che la'misura ci trova profondamente avvércommenti che al governo, non piacciono,' ~on sari, come avversari Sfl,remmo ~d ogni limi\~ possono passare, l'un giornale vale ,F altro,; e tu'-. , zione del diritto d' assoo,iatsi impostai ai clerlt.i insieme non valgono i venti centesimi neces~1,- ·, cali o. magari ai medesimi fascisti. Ma la costa;.. ' ri a' comprarne uno solo. Resta la stampa. cli(. ta.ziQne che volevamo• fa.re è up.'altra: che· Ù non si occ_upa di attualità; e se ne occupa trop~ progetto d'ì leggé in realtà, nell'attuazione prapo poco e sollev~ quind1 meno. le ,ire immediate tica IJ?-inacoia ogni liber.tià 'di a.ssociazione andei. portenti dell'ora'; ma non sappiamo se e che per le società non ·segrete, ma semplicemen:- quanto potrà restare, qualora il s1stem~ pr,en- te antigovernative. Le socieà segrete, se mai,. da piede e si solidifichi. queUe'. veramen~e tali ed ~ppunto perche tali, Av:v,errà questa. solidificazione 1 Su.cooderà · sarébbero le uniche che_. avre~bero ·possibilità. una statica, cO!rrispondente all'attuale dina d'esistenza.. . . mica? Ci guardiamo bene dal rispondere. Se · l/atteggi°amento di fronte a tutto ciò delle :r;ispond~ssimo di sì, faremmo troppo dispi'acere , op'posizioni costitu.zionali' .e legalitarie si prer . . • , a no~ stessi e piaoere agli avversari; ·se risp-0n- sterebbe anch'esso ad un lungo esame ed a.·non dessimo d.i ·no, forse non si sarebbe nep.pure poche cr:itiche. Ma. poichè p,er necessità siamo . co~seritito una profezia così.:. sovversiv~. Nien' ,costretti ad autolimitarci nelle crìtiche.,al gote 1profezie, adunquel Ci limitiamo a.cl espri- v,ernp, sa'reb9e inoppo,rt~no ed inutil~, fo:rs'an . .L11ere-un sentiqieinto tutto soggettivo, che nel!!-, co danno~o, che ce ne permettessjm:o contro i suno potrà strappa.rei da,l cuore che con la suoi· avversari, pe1~quanto _questi ultimi siano morte: ii sentimento, d'una grande speranza, lontani da noi e, se per caso dovessero salire al il soffio ardente d'un, ottimismo d'avvenire potere,, neµiici proba,bilmente a,ltrettanto degli , 'che tutto il pessimismo dell'ora che pass,a non. alfr'i della nostra libertà. Limitiamoci a ·non riesee a ·soffocare.· ' · · · confonderci ,con;.loro, ~ lasciare che essi vadano Uetto la buona volontà non manca agli uo- pe,r la loro strada, ,e· pros~guiamo noi pe.r la. :piini del r~gim.e 1i con&olidare il lor.o· sistema,. nostra, diversa e _divergente, il nostr~ cammiL-'aggiunta del voto plurimo al lo,ro progetto no. elettorale di'ritorno al collegio uninominale, il 1Chè l'ìmpòrtante è ,di non :cambiar,e st~ada. progetto di legge contro la stampa, _quello I partiti e mo~ime.nti 'dest~nati a peri're o ad , sul-le assoc:iazioni più o men~· segr.ete, l'altro· e~ere assorbiti ~da a.1tre forze sono appunto , clella riforma, del codice.·penale e' della legge qu,elli continu.amenfo in balìa deile.suggestioni ~ . ' . di pubbl.ica sicurezza, e probabilmente ·altxi lusinghiere• o avverse del _momento, oontinua- • ancora che si staranno· escogitando, sono la di- niente in cerca di' scapp.atoiè- e scorciatoie, serimost~a11,ione- del resto amm~ssa a.pertame:nte za ''una direttiva p:reoisa, e, col pretesto di.· :rt.:r • da tutti gli organi del governo - che il regi, stai·e nelJa realtà,' sempre disposti a incanàlarme ha 'bisogno di ba.si diverse d_à quelle che lo · ,:si pèr la prima, ~ia <:he-le circostl}nze apr.l:j,n-Olo ' Stato itl\1-liano s'ei·a venuto elaborando· daJ ;o d~nanzi; ·e. 'non· di rado .proprio- la via che 1848 in poi. sembra più facil,e o promettente è quella 'che s'e mai, u11 elemento di debolezza, -: eh.è ~ae · co,nduc13in qµalche letale trabocchetto. fosse. furberia,, sarebbe' davver? troppo sciocca, •Seguire lai linea direitti;a :deLproprio pensie- ·- si può riscontrare ·né,l fatto che di alcune ·ro e de1la. pr-0pri'a coscienza: ·e.0co il seg:re-to misure proposte, oome la. riforma dei codici :della vitt~ria,. Restare sulle p.roprie rotaie, e<.;. e ·1a legge contro, le società seg~ete non si· dice ,·_co la.parola. d'ordine sùggerita dalla .vQCe ste&'.: completamente lo soq,po, o lò si dissimula. La: sa della· storia. Un;:t forza maggiore può anche , s6amo' da- parte la -faccenda dei codici, su 'cui k. fer~are suli'a ~uà via od ,ucci~~ere ff vian:dante; sj annu:nziano · delµcidazioni, e te,Ìl'ia~oci al 1· egli -a.spett-era p-er riprendePe. c@n'pià -lena a progetto di ·legge contro le 'soci~tà segrete. ,'- \ suo' tel_Ilpo if eammino, 0d i1 stio corpo· esaimine il ·quale essendo .'finO' ad· _oggi un progetto, ·può serviÌ.rà ~'-iE.dli.càziorne,di pietra mili.a.re, a. co-- • I Biblloteca·Gino Biànéo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==