=.2 24 MARZO 1932 ...-a il conseuso fervido di tutto l'antifascjsmo, pot:eva incarffaì-e tale esigenza.: sul che l'ordine del gio1:- .no della maggioranza è muto. Per GiuseppeGermani ma ancora di avere potuto iniziare l'esecuzione del suo progetto. LA LISERTA'· SCUOLA FASCISTA COMEIL FASCISMOREAGISCEAL "COLPO" DI MALTA l1 Comitato deve mettere cotesta suprema esigenza. dc1l1~nità del movimento rìvoluz:ionario in Italia in cima. ai suoi propositi. Nelle linee <lell1azionc rirnluzionaria repubblicana e socialista, noi nou possiamo avere o.lira. intransigenza che quella dcll'.unità. Questo è il porro un.um. necessarium; queslo ci chiedono i militi della sacra causa, che_lç>t~anojn Ila.li.a.~ prcz7.0 (li sacr1hz1 e d1 marhru senza nome ... E non esiLiamo a ritenere che. ohial'iti equivoci e placati dis- ~entimenti tempo~·an.ei - _che nçm riescono a vestirsi d1 scJuelle differenziazioni polUiche -v.oichè non Unvigoroso inlervento delComitato Internazionale peri prigionieri politicidi New York Arrestato dapprima sotto tl sospetto di aver voluto attentare alla vita di Mussolini, egli confesso' il suo vero obbiettivo. Ora egli attende di essere tradotto davanti al Tribunale speciale che tratta dei delitti politici. Il crimine di portare aiuto a persona che voglia espatriare clandestinamente e punlblle con la reclusione da tre a cinque anni. ~ Unbelgiovanelittorio allasbarra Rodi, laCirenaica, l'Altoiie el'Istriaall'or~ine del giorno ~1o~~o 5 i'~fo 8rl~:gc~7 ~!~!:~!~g 1;~ pul:A>licano- a. questo appello alla unione ed alla concordia riv-0luziona.ria antifascista - tanto più nedfff~1t~ qg:1~~o~i~::r;: ;r:p 0 0~~~ derà. ben presto ancora. rint.era massa <.lei repubblicani consapevoli. Hoc est in votis. -e: Una protesta contro il processo incoato a Roma contro il dott. Germani, accusato di aver voluto aiutare un cittadino italJano a espatriare illegalmente, e stata rimessa al ministro italiano a Washington da parte del Comitato per i prigionieri politici a mezzo del suo presidente Ruggero Baldwin. e Il dott. Germani, un giovane medico italiano fuggito d'Italia. ed esercitante la sua professione a Vienna, ritornato in Italia col proposito di e: riscattare > la vedova e i figli d1 Giacomo Matteotti, già deputato socialista al Parlamento italiano, 11 cui assassinio politico sollevo' alcuni anni ta le proteste int.ernazionall. Secondo le informazioni ricevute dal Comitato, l'intenzione del dott. Germani non era neppure nota alla vedova ed al figli di Matteotti. Il Germani fu arrestato priIl dott. German1 e stato quasi un ii.nno detenuto senza poter comunicare con avvocati. Il Comitato chiede all'amba.sciatore italiano, nob. De Martino, di rimettere al suo governo la richiesta che sia abbandonata la persecuzio- ~f l~trnG~1:!~I ~::i;::~~~ ~i cl~ sciare il paese. La lettera del Comitato dichiara che è e urtante di processare una persona per un tentativo neppure lnlziat.o e ignoto alla paI"U: che avrebbe dovuto parteciparvi >, La precisione giuridica della protesta del benemerito « Inte:rnatlonal Committee for politica! Prlsoners > non ha bisogno di essere r.llevata, nè l'alto senso umano che la Uipira. E' la volta di uno dei noti campioni della colonia fascista parigina, MALTA, marzo ben accetto negli ambienti del con- Finalmente, con notevole ritardo, solato italiano ed in tutti i banchet- e dopo che anche il « Temps > ebbe tl ufficiali, nonchè più volte elogia- notato che e: la stampa fascista non to dal foglio della signora Cavalieri. reagisce >, ecco che, improvvisaEcco i fatti, mente, a comando come una orcpeUn dramma d'amore e di denaro stra d'aslnl suonatori, i giornali ita- - racconta il < Matin > del 10 cor- liani hanno cominciato a levar qualrente in un abbondante resoconto che protesta per la soppressione delprocessuale - ha trovato il suo epi- l'itallano a Malta. Ma come sono logo dinanzi alf 13. Camera corre-1 goff! e stonati ! Come si sente che zionale. Malta 11 interessa molto meno del Si tratta di -una signora del gran • e prestigio , del e duce , il quale mondo, sposa~.a un grande indu-1 deve esser messo ad ogni costo al striale, che aveva preso - non si sa riparo dallo sberleffo subito ! esattamente - U suo finanziere per D'altra parte l'Alto Adige, l'Istria, amante o il suo amante per finan- Rodi, la Cirenaica sono del fantasmi zlere. Un bel giovane, figlio di un poco comodi ! E i giornali locati procuratore generale dell'Italia me- hanno incominciato a parlare della rld.lonale; ll giornale ne tace il no- libertà. fascista che cancella i nomi me. Costui dirigeva a Parigi una so- tedeschi e slavi dalle lapidi del camcleta di gestione di capitali {!) e posanti ... frequentava i piu suntuosl Ealonl A buon conto, il giornale del « dudel gran mondo parigino. La giova- ce > mette le mani avanti. e Malta - "" "'"""' "' "" ' " tu ' """ """' ' , , '"" , ne sposa, che ormai aveva piena fi- esso scrive - non è uno di quel paesi ducia nell'amante, gli confido' la dove la incerta linea di demarcasomma di b~n 450.000 f~anchi per la zione delle stirpi e delle lingue codetta società di e gestione >. Dopo stringe lo Stato a prendere delle mlqualche tempo trascorso nell'asso- sure contro possibill squillbriL .. > Iuta intimità, la società di e gestio- La conclusione e chiara, per l'Alne > di capitali si trovo' in una si- to Adige e l'Istria. Ma, e Rodi? E la situazione finanziaria difflcilissima. Cirenaica? FASCISTI CHE SI FANNO ONORE Come"l'intrepido egeniale"Filippelli è f nitoingalera L'affettuosa amante si insospettì', e com1ne1o' a pensaz:e che il suo dena- Il prestigio del « ducen ------------1...--i ·- Dall'automobile per il delittoMatteotti aipneumatici della"Dnnlop" ro fosse 1n pericolo; onde si mostro' Non sarà mal ripetuto abbastanza al'iJU:ng~o{~~d!ev~{: ~u~~ 1 l 1 ~ta:pe~ che la causa determinante dell'atprestava a telefonare·au•ainante per tuale situazione risiede nel fascismo. cercar di rientrare nelle sue grazie, Dopo un'alleanza di guerra, la lunintercetto• una comunicazione che glmirante e flemmatica poUtica ingli apprese che la giovane sposa an- glesc non avrebbe receduto dalle Lo scorso numero demmo noti.tia. dell'&nenuto 8ffe6to a M1lano, dell'avvocato Jl'illppo Pilippelli, .per una truffa. 1n grande 5tlle orpnizza.ta al danni dl una dJtt& di pneumatici 1n I-tali&. Accennammo anche al ·passato del P111ppelll e alle iUO beoemerenze vel'50 U regime. L'entità .della trutf& e la. tlgura del suo prlnctpale arpnizzato:re, impongono un più targo svlluppo alta. nOBtra.prima e somm&n& 1ntorm.a.zione ed una. plil. se-- curata p,eeentazlone dell'c intrepido e geniale > - come lo definf' U , duçe ,. che- JIOJl abaCll& me.1, 1n una dedica autografa appclllU- 1n calce ad una aua rotocratta J.n formato pt,1netto - ex d.lrettoN tlel e: com.ere degli Itallani ,. 1 priqii puai a Roma QaeBt,o Pllfil,elll, dunque, sbarco' a. Rcaa aU'indcmanl della tamO&fL e: mar• cla > io cm::a di fortuna. Avventuriero sena ,cnspo11 capl' che il faadamo era il rectm,e i4e&1e per farabutti del suo sta.m.po. e .sl mlae aubito in campagna per realiJZ&re una buona aatemaz:ione. D e dUCe ~ che a quel tempo :porta.va le ataett,e, e non andava. ancora a cavallo, affVa nominato capo dell'ufflcio st;.ampa della Prelldem&. Oeaerlno Re. si, un a reda.ttore del e Popolo d'Italia ,. !Cbe COU\'& grande autorità nel Partito ~ cuI dlrezloDe era membro 1~ n Rceot. nella.,,. qual!U. di capo dell"Uttsclo et.ampa, ayen. la. diresloDe del tondl ,esnt.1 - per cui era ~<zst~dell'...èr& nuoa. Bill merett&va U suo ufficio con... J~ di vedute e. lodeDdo della pteaa fldDc:ia del e duce > che oe riconoeeeva 1 merlt1 e le qualltà, tacUcgl&- va 1 ..- - ed 1 - al· !:Jfì-- .__.-. 1c11 _..,.,__,..,., •.,..,..11>_ lm- = JI :=:::. arino Rom1 era l'Uomo incllapemlbUe per la IU& can1era dL. glornall,rit,a. B comiDdd ODD accat,ttft1'lt la ampt,tu. e laftttacladel e bnododeetrode:l""'"' ce > - came• quei tempi era CODlidf:ra.. to Oearino Rmà, nomiD&to call«llle d'oac:se s,er .e meriti eoca:lonall >, nella... cri61 di coscienza. dell'allora. e compagno, MU&&Olini, che dal neut.-ra• llsmo csa.sperato de.Jl'cAvant1 I > pa.&SO' brusca.mente all'interventi.smo ad olt.-ran.~ za. del nascituro e- Popolo d'Italia> per e!fetto di una bust.arella d1 provenienza francese. La complicità nel delitto Matteotti In caccere Fillppelll, che era. stato preceduto dal suo e mecenate > RoMi, redaae un memoriale, nel quale, naturalmente, 6l accennava senza sottintesi alla respon.sabllltà del e duce > nell'assassinio del giova.nedeputato .60Clallota. D memoriale PUippelll, come quello che, quaA.i con.temporanea.mente,aveva.redatto U Rosa!, come gll alt.-rl,che con qualche i;ett1m.an& d.l anticipo, avevano redattoil Plnzi, e U De Bono, circolo' ln un numero Umltato d.l copie d.attllogralate. n Pillppelll, come il Rc::t.<»l,Il Marlnelll e gll altri compllcL. altolocati, venne liberato dopo qualche .mese dl carcere. Egli al affretto' a t&re atto di aottoml.ss.lone al e duoe > e torno' in odore di aantità. Ma non potè rt.sll6citare U e: Corriere de(l:11 na.Uani >, il quale, dopo il tentativo di un Gubello MellllDOll di mantenerlo in vita, tu 60mmerso nell'onda di indignazione e dl ·ribrezzo ch'e mln&ccio', per un momento, di tu.volgere U e regime > e 11 suo e duce :t, se, pero', u d.elltto lla.tt.eottl aveva t.roneata. la carriera dell' e: intrepldo e geniale pornal1ata >, non aveva arreat&t& la. &ttJ.v1tl. crlminale del- tasci.&ta ad oltrama. PillppeW, come tutu i complici del delitto :ti,latt.eotti- ad eccezione del Rossi U quale pretcrl' riparare 1n Prall• c1a ~·~YotJÙle -,....-' PUl>!UO• ~ ·part11<> •-.i.1oiu---"'· L'emulodi Giuda so il Ros.$1, che pure era accorto ed avYeduto, doveva cadere in plena buona tede, data appunto la 8U8 convinzione che Pillppelll gll tosse rimuto amlco fedele e ""Hconoscente ... Il F111ppelll,dunque, con promeSISCdi affari lucl"OISida concludere, attl:ro' 11 Rossi in Svizzera, in una. localltà pros.slma della frontiera italiana. dove la. poUzia.se ne im~sso·, con un& flagrante violazione della. wvran!tà terrltorlalc della. repUbbllca. elYetka, che provoco' a~he una, protesta diplomati-e&del governo. n Flllppelll -tu compemato con una forte somma., e il Ros&l tu étudlcato dal Tribunale .speciale. Gli era &tat.e. minacclata. Ia fuclla.zione se ave.a.,e,durante 11 processo, coinvolto U , duce > nelle sue dich1arazlon1. Fu invece condannato a. t':rent'anni di reclusione. nunciava. ad un'amica. ch'era decisa ~~~°;e:zS:u~t.e sp~lrati~:~~riadJ! a. denunciarlo. Furibondo, il bel gio- stlche del e duce > e 1 gestl da nevane corse dall'amante minacclarr- vrastenleo. dola e 1>revenend0Ia che s'essa lo a- Obiettivamente, l'Inghilterra non :::a~e~Fni~~1ré i:1l~t~!b~ 1t~~= ha un interesse reale a sopprimere tografie di lei. La. donna, di fronte l'itallano in questa piccola isola. Ana questo rlcatk,, cedette. Ma 11 glor- ~: ft:ll'!~t~~v=rs~r1~ee d1:i f~t ~fu~~~~~te ~ ot~v;..~!i' ~hrol:~: to dalle scuole e dagli usi, rlmarrebispettorl assisteslie:ro all'ultimo col- be sempre ... la pos1Zlone geografica loqulo « sentimentale > e bancario ;[: ~~:e\~ 1~ \';~ie~~~~:aJfe~~o~~ ch'essa doveva. concedere al sedu- dialettali, e ancor più d1 cognomi : ~;!1e~:~~r:àsccg:f; dl~~~~enaI :~~ sopratutto rimarrebbe u ricordo, da, udirono pronunciare dal giova- ~e~blen uanv~r~eogf~~~si'i!~;it'a~; ne flnanzlei:e queste parole : e: Cl st guanto un irredentismo. In un modifende come si puo', con le donne. mento di crisi europea, l'InghUterCerto, ti tra.dl&co; ma perchè la- ra non potrebbe più mostrare queln galera per truffa ! ~:~a:~~e iii! ~a:rauiiu~o~r 0 ; stopiccolo, unico camp ione come D& anora~il Fillppellt era rlent.-rato con questo liqDldero' con te fino al- prova della sua tradiZionale politica. nell'ombra. Improvvisamente ritorna a- l"ultimo centesimo 1 conti e senti- di libertà per i piccoli popoli in EugU onori della cronaca. nera. E queflt.& mentall >. A condlzione pero' che tu ropa. Il gioco non vale la candela. volta, ln qualità di protagonigta, r1ttt1 la denuncia. Altrimeriti andro' La Commissione nel suo rapporto Valendc»l della complicità dJ due tm- 8 parlare al tuo-sposo ># motiva il suo suggerimento con rapH!P,U dell& ditta Dunlop, aveva. or- A questo punto' la tenda si apri' e ~!:1a:~~~~~r:e:l!:U0: 1~~jie LJ~: =~~:~ 1:~a 6 ~~c: \t~r~ira~~ :i::rm~~~~~:i: mentarl è gravoso. Ma le cose poLA t.Mfa aveva.fruttato, nel giro d.l due; che del 1lglio del .pl"oéuratore ita~ trebbero essere tacllitate se, invece an.nJ, oltre due mn.tonl dl Ure. Il PU1p- ,liano. -·- di insegnare prima l'inglese col malpelli a.veva com.pensato 1 suol. eompllc1 I giudici, dopo l'arringa del dilen- tese, e solo più tardi l'italiano, si cacon modeste percentuall e si era e: pap- sore, hanno condannato 11 truffai- povolgesse la scala in modo ben più pato > tuc1attcamente u groe&o della dtno e ricattatore ..bel giovane a due naturale, insegnando prima l'italiasomma. Denunziato da uno dei &uoi mesi di prigione, 200 franchi di am- no col maftese, pol l'inglese con l'icompllci, e stato arrestato ed è adesso menda e ad. wi franco di danni. tallano. Il e: pari passu > attuale al cenurare di Milano. Vi rimarrà.? No1 Questo bet ttpo di imbroglione, d1 ~~~:~f:C,~be intaccato, ma soltanto :f ~~ir~~o; :!!t!to~r:~n~ 1 1ir~~~ ':i~~i ègi~l~~Ygn~1:r,~o!ni~fti: vav~a~i~~~:~~1u;tt~fl~~~ !~1~g~~= :Siea=l~~!dS:;r~~:Òo~e~ ~! !t~\ -accettbr ~~~ia~~lc~~ po e: che l'opiniont; maltese si sia teva più dptltemeDte tare a. meno, es- lll : uno _di quel .pronunziata con piu chiarezza. >. ~dti°=~ ~g.n:e~: U~t ·~r.esenta• ~~~ao~d%b,~~~ gl ~~=~:~~ Zia~ denuncia. del suo compUce. Esso fu' • sare subito a1 fatti per decreUrreal~. Al partito, del resto, egli doveva rendere ritardato di una. cUecfn&dl giorni per (Un altro successo del regime faisciaocora quakbe semno. E quello che dar tempo al F1Uppelll di recarsi a Ro• I bolletini della proaperità st.a ?). . 11e1e, orp.nlzz&Ddon t.n.oello. nel quale ma per tentare di procurarsi la aomma. Comunque _vada a finire, è chiaro doveV&cadere 11 suo benefattore ed a- necea&arlaa. rimbor&are la. dit.ta Dunlop. a che punto eJl prestigio dell'Italia, mloo -. f& lmpa!lld!ro la c)ua!ca f!. Ma u tentativo - !e ..... d<l Partii<>, Lebestienonmangiano... anche presso un governo conserva• =•dJ di~:,~ i;:;::n~e:.m~~ ';: 111~1:> <;!a C:~u d;~I~~ Nel e Sole, di Milano dell'll mar- ~~e~u~~~~~èasfa'i~,Ci~t~~~~ 0:1~~ La fondazione d;~~~=~· ~::ar:':° s: =~:.1 ;~:~~ato dl cattura tu, !1- zo, :1 =~~TO DI MACERATA ~~~!'t~~n ~'è ~~a;:r ~~a ~lui~ del Corrine tlewli Italiani innocem& nena orpntzzazlonc dell'a.s- ~/~~Pit~ c;1 e :n ~•::;::~• ~ 9 marzo 1932 ca. estera. ~•~~=de~=:: =:t.l ~~~J~~~'!!:tolap:: brogllone. quell'on. ànfrancont, che 41 Favorito da un tempo sereno con La vera Italia 11JIIUtppeUi, propoee d.1 foDdare un gran- g:ramma peraègU.lvacon una propaganda hnmortalo' al t.empo dell& liquidazione forte vento di tramontana, 11 mer- La. campagna di difesa della linde qll0Ud1&DO del ~, cbe b&ttm&e tenace, che era tanto più. efficace, in del resldu&ti di guerra, sul quali fece cato ha avuto una buona animazlo- gua, sia tn Italia che in Malta, è In CCIDDQINDII, l'ioakHOIO e Keuagge- quanto era largamente documentale. Da. man ba:5sa. Il Lantranconl è ~mpre a ne per J1 numero dl capi presentati. privata in anticipo del suol più varo~ di ,l)1'0Prletàdei siderurld,d. :fratelli Boma ai tento' dapprima con offerte dl piede libero, ed! deputato al Parlamen- Ma se molti erano gli animali e5i- Udi argomenti. Manca. d'ala. Il mito Pfll1Wllt e~ un uWe stru- denaro e con promeme gedueenti dl rt- t.o, quel Parlamento 1 cut membri - eo- stenti sul mercato, la. maggior parte stupidissimo e compromettente delmeAto di battaglia e dl propaganda fa,- durre al sllemio 1l Rosai; m& falllU quc- me sple«;o' 11 e-duce > - ~no aceltt tra 1 in uno stato dl sensibile magrezza, l'Impero romano fa 1l palo coh la &cllta. L& DNllaltà d1 un tale clorn&le stl t.en.t&Uv1al rlcoreo al F1llppelll per fascisti al cento per cento. pochi erano 1 co-mpratorl, riducendo storiella del Fenici, messa. In giro ~~~~~ ;::: ; 1,-.,.. __ ..,un_, ...... ._" .. o.. w_em_•' .. •· .In_. .... _ .c.."".., .. :. tam_• ..'•..,:•-•-• ..•........., ..,,...,.." ~~~~1:rc~s~~:~d~~i:~:=~~ ~;ll~l!~ii.P:fa~fn~~f~~c:;fili~~ ~i -,, e ~I~,~!!\COli, ch:/:S~ •""'""'""' """"""""" '"" """ ""'"""" " nn '" non sl possono avere che pretese 11-Garibaldi non 61 puo' parlare in ....,.._... ~ -- d&l f d t b d d ) H Ch '' mltatc: ma 1n :ratto gll animali rl- quest'isola, dove persino don sturzo sue - nel -li già occupati eporta 1• a or o e aco mangono Invenduti e ritornano alle parrebbe un erotico pericoloso !... ~=: ~~~o:~ stalle, ove manca il foraggio, ed es- so~~ 0f:l~r~~1f~f~~sr~n~,af1.r~~~h;· della e marc1a , dalle avan,uardie del• sendo la materia alimentare ridotta dato luogo a una polemica tra 1l le bande duoelehe, le quali 1n1btrooo al l n lJ l • • • l' . alla sola paglia, viene ad accrescere e Malta Chronicle > e 11 e: Malta >. g!Gino1e c11 continuare 1e sue pubbllc&- L'azioaed lla /,. ,u. , per j po ihc1 1/aIIDI lo stato di magrezza, già co,l' scn,l- L'lo\ltul<> di cultura fa,c16ta, recenzlOIIL bile. > temente aperto, ha tatto sparire ra11 ,.i«Dale, 1aDctalo con .,.-andl mezzi Nel e Sole > del 16 marzo, a pag. 6, pldamente la rivista e An\leuropa > ~ =~~m:_1-:g::1; E' noto che 1l 14 febbraio parti' res, confermante che 1l governo ar- si legge : ~~na e~fvtffttfas~~~!\ come simbolo mll)la1& 41 iodlrtsl, prae uoa notevolei d.al porto dl BueOOEAires, con de- gentino ha rea.lmentc deliberato il e Nel Lodigiano, causa la. man- LO stesso e: Malta >. giornale nadlfblone; .,. r!tblodeft sempre lArltbe atlnU!one al vorl scali della Spagna, ritorno del deportati < Polltlcl > lm· canza di foraggi O11 dazio oul grano- zlona!l.!ta, l'unico in Italiano, è so80v,,em1on1 alle qua11 provvedeva... l'au~ Francia, Germania e Italla, la nave barcati sul e Chaco >, Se non che, ne, i produttori hanno traB:urato 11 stenuto dal fascismo come la corda tozttA. dlll BoMl. n ll'UippeW, che era &r• da guerra argentina e Chaco > con insieme ai e politici >, e lo numero prodotto latte e alimentano 11 be- sostiene l'impiccato. In fondo, il suo ~= «:: ~~v~=;=~ ~ c~9f&l~~~~Ìig~l?~':i°:~~r~it!r~ ~~~:ùa~g1~j~;l~~~b?tip~r~tlaft~~ ~~~!11:cc~~~af:~~: 1: ~:~~~~~~· s?~ direttore, Mlzzl, riconosce perfettt; sena un 10k1o e ama taochl alle scar- es.sere consegnati al rtspet.Uvt paut. genere - giocatori, mC'Z'Z&nl,ecc. - diminuita del 2 5- 30 per cento. > ~a~?et.ea:~A1tr 1 ~!!t:n~ ~~r1àivfd!re ;~":°4.::V~ :t&::o: ~o~~o d~~~~ì~~ef;;>:rr~<i~~ ::niei~t~. la deportazione è sta ta ••• e gli uomininonbevono ~~stc~~~~n~ 0 ~:a1l!f1~~~~ ~~~zznai~ nmnla. n e duce>, proclamandolo uff1- dittatura del gen. Urlburu - sono in- La. situazione sarebbe dunque la sia regolarmente bollato, e dar moclalmnJe e totnpldo o Ktn1ale >, lo sorte la stampa e le organ1zzaz1onl seguente : a. bordo del e Chaco > vi Nel e: Sole > dell'll marzo, a pag. tJvo all'opinione pubbllca di ldentia,.....,. elevato al nnao del persooaggl democratiche dell'Argentina e del erano 152 deportati, dei quali 30 so- 5, sl legge: ncare l'Uàlla con ... Lipari. Ma, lei~ al ,e; restme >, e non gll mondo. no stati r1cono&:lutl politici e ehc e: SAVONA. -.n maltempo ha. oltre- gn.to al fascismo, non puo' aprir lell.Da'Y& le ~1m0Dianz.e della aua." La « Vangusrdla >, or&:ano del torneranno In Argentina. Gli alt:rl modo ostacolato le transazioni ed il bocca cd è costretto ad accettare usimpaUa. e della aua protezione. P'Ulp- partito sociali.sta argentino, ha tat- 122 non sarebbero affatto polltlcil consumo, già per sè stesso ristretto, na solidarietà meramente reazlona- :~ :=---ve~,-e!.r!cr~:,;;tr;i:if- ~a~:e vJ:ra~:o~~~~:rri:o s:{ :e~-- ~viC~~fJ~~!tiq~ai1Pfl1ì_~~l~ it:u~~a ~~c~rb~~~~ ~u~aa ~~:;~;:~o~I~ !:\ro~~ ~~l~eogreo~o ~t~~~~l~. ;e~~ Justo la revoca dell'infame misura. non puo' 1ntereSSaJU5L prossima, sla. lontana, dato che solo MuSs'olln1viene a Malta, tl primo a La celul e Filippelli Come ii noto, alla fond.ulono della < oeta. > non fu estraneo Oesartno Ro8- •4 li qual,, &ml, Imi!<>' li P!Uwe!ll ad as&Umere nel _giornale come Impiegati - e con rtoco at1pend1o .. due del membri pr1od,p&ll della dniatra. e cr1mlnale orgaDIIIUione: 11 Duminl_ ed. 11 PUtato - i cui nomi sono legali all'a.ssa.s61nio di Uatteottl, n Plllppelll $.l trovo' co.,i' 1n contatto con ell eeecutorl materiali <k!lle- alte optre di gtuattda che le e- ne• celillitl del regime > r1cbledcvano fossero eseguito contro gll avversari che 11 .e duce> designava. volta per Tolta; ed al corrente delle toro tmpre&e. Divenne C081' un complice utile ed unportante. FùJ'OOO di quel tempo le aggressioni di :M11m1, dl Amendola~dl Pornl e d1 altri mlDOl1, 1 cul autorl rtma.sero sempre e 50QD.Ofi1Clutl > ed impuniti, per quanto i loro nomi c:IJ'COlasseroau iut.-tele boe· CM. Il PillppclU, si valen anzi di queste aue com.,Udtà per guada.gn&re sempre pt(l la fiducia delle Alte gerarchie 0 apfllan 0051•sempre nuovi quattrlnl cbe il Ck)rnlle 1ngb\ott1va.a. mlllonl. Ma. vemie r...-imo di Matteotl.l. E Pillppelli che aveva fornito l'automabUe del deUtto che aveva.rlceTI.lto per pruno gU aaiMltnt al loro ritorno dalla. Quarte.- relll e che aveva tentato di déPiat.&re la. poUJia fu a.ccus,.to di eompll<lltà·e oontTO 41' lui .,-mne spiccato mand&to di f:~ ,:e:~ ~~:;:tote:~~{:~: caral &11 d1un motostato per !'\parare in Francia. Per &vere favorito 1a .sua. fuga. f\l pure a,rrest.&1.0, e qualche mue dopo r1laeci&to, Filippo N11ldl,notissimo né1 circoli g1omal1St-lc1,polft.-lcle bancanf dell'lt,.lia pre•fasci.,La, 11 quale a &h:o tempo, ebbe una parte iolportantisstma adottata nel confronti del detenuti Il ritorno del deportati politici do- un maggior consumo potrebbe ria- cambiar isola sono lo ! > politici. vrebbe avvenire con lo stesso e: Cha- nimare i mercati. Po.role che fotografano tutta una n battagliero giornale concludeva ~~ >iu1!1t:1ccc°i:e t~~st:nèa. u~:ocl:i~ lo P:t~!~\:ec~~oaf~S:!si:iit~:~: situazione ! un suo articolo, fra gll altri, con le lunghissima, la sezione della L.I.D.U. dotto locale si trova in .gran parte Un testimonio inrlese dei colloquii seguenti parole: dl Buenos Altes - d'accordo con gll invenduto ed offerto lnststcntemen- Cbamberlain•Visconti Venosta e 01 fronte alla deportazione or- altri enti aderenti alla. Concentra- te sulla base di L. 60-65 al q.Ie, alla dlnata. da un governo che parlava zione AntUasclsta - si sta adoperan- cantina del produttore, per tlpl di n e Malta , pubbllcà la rel:tzione :~:~::arid~n~~~ re>c~~e giro:~: f1~t:fa~~te~~~~eat1 d:i't~t,!rrr~ gradi lO-ll. gh 1amc~~~~~I al r;z-J~10 dJe1 ;o:ce:i~ :t~1es1t:rituz~~n~iw::ail. ~~Y!tli°~ tg:e~~~ ~~nb~~~~ 1 :;!r:~: crisi:~ va~iat~t\ 1f:~~n~~~~~o~u:~~cl: ~e~~~~~~h f~t~t:~c1:r~v~ 1reeJ_1~::~ e d1 cultura, lottare strenuamente tenere questa. facllitaz1one. vinicolo In questa. plaga. 1 proprie- di Henry Wlckham SLeed, allora per l'immediato annullamennto di Il solo dubbio che puo' sussistere tari verso 11Beneventano e Mo ndra- corrispondente romano del e Tiquesta infamia. è che, fra i 122 deporfatl non politi- gone sono dispoSti a vc nd ere a L. SO- mes > e tralt-d'union tra Chambern Parlamento argentino non puo' cl pos15aessere stato lasciato, nd ar- ~l~r~.u~~t~a~ni{g1~,t J~sr~ ;t~~ lain e il mlni6t-ero italiano. ~:e~a~~~~p~~b~~ ~~JW~i~~C:-n~a~à te&, P(3~E:r~:1 e,p~~~~ee~: ~t: 1~t clo' zlonarla è la tendenza dei vini blan- zl P~g~a~i~~si~tcp~bgtf{~J~;~i v:!; vero affronto alla repubblica ed alle che ha esposto U segretarlo generale, chi dell'Aversano, del quali 61 carica tirare le orecchie al e duce > senza. sue tradizioni di generosa ospitalità. si è congratulata con la sezlone dl spesso qualche .serbatolo per l'Alta. mostrar la mano ... La voce del rappresentanti del po- Buenos Aires per 11 suo opportuno ed Italia. Ecco qualche passaggio della rclapolo si farà sentire per esigere giu- efficace intervento in favore dei de- BARLETI'A. w Il commercio vinicolo zione steed. stizia e per evitare nuove violazioni portati politici del e Chaco >. di questa zona subisce una completa e Contro Chamberlain e 1 suol provalla libertà ed al diritti del lavora- stasi per a6soluto difetto di richlc- vedlmcnti al 50llevo' fn ltlilla una. grantorl. > Can·,mob1']1'tati' pel regime ! ste. I111·prezzdl ·11pLura5m5c5nOte nolminall de agH.azione.Mr Ohamberlain fu deDa parte sua, la Lega italiana del - osc ano a e · - ' per e qua- nunzlato con t.ermlni poco delicati da diritti dell'uomo ha svolto le prati- Jltà extra; L. 4 , 25- 4 , 4o per quelle parte del Repubblicani Rad.cali e Cleri• che necessarie per la tutela del de- Una innovazione è .stata fatta in mert~anll! 1 t~ 4 per Je quai:;; cd,ri call ltallanl, e coh quasl eg1.1alevlolèD- ~r;~u ltallani, Imbarcati sul e: Cba- ~tlitfrfn~f~ia ~i~liS::~~ 0 ~1a~~li~1: ~~~dUtt0r:. > ado a a can a e za 1 !a; 8:;;~~ftkuees1f'r~~~r:a~~s, Alla adunanza della C.E, del 21 militi, nella visita al confine, sono Il costo deJla vita cresce ,·er&Olà fino di ot.-tobre1899,con granmarzo, il segretario generale ha co- accompagnati da bellissimi cani, de noia del governatore di Mail.a e del munlcato ch'era giunta la notlzla che cercano a fiuto sotto 1 sedili e Il Consiglio provinciale dell'Eco- suoi consiglieri; perchè, In dat-a del 22 che la nave, proseguendo U suo vlag- tra le ruote il pacco sospetto o la nomia corporativa di Milano comu- novembre 1899,l'ambasciatore inglese a. gto da Las Palmas a Cadlce. aveva persona nascosta. I cani poUZlot.-tl, nlca che secondo le statistiche da Roma. lord Currle, ml sped.1'una let,.. sbarcato in questo porto 49 spa- che il « duce> ba passato in rivlst.a I esso compilate, nella seconda setti- tera. che aveva ricevuto da parte del gognuolJ, ch'erano pa.&!latlalle prlgto- a Roma sono dunque anch'essi mo- maha di marzo, la media generale \'ernatore, In cui st lamentava del miel nl. Questa notizia era in contrasto bUitati dal regime e per il regimf'. dell'indice dei prezzi all'ingrosso In messaggi; e Insinuava che io ero 1nflucon quelle precedenti, e meritava di n senso d1 n9usea che sl prova già Italia è aumentata del 0,22 per cen- enzat.o 11obbled> da emlssarl malte.si, e essere chiarita, come Cstata, da tn- ora a varcare la frontiera. ael nostro to, passando da 321,85 a 322,57, e dichiarava che l'Italia non aveva r&- tormazlonl assunto direttamente e paese non ne verrà. che aumentato. corrlspondentem~n~e ~Ipotere di ac- glone di lamentaral, vl&toche Il dialetda una comunicazione aeropostale Militi e cani alla caccia del sovver- qulsto della 11rae diminuito da 31,07 to malte.se e più affine alla lingua dl giunta venerdl' scorso da Buenos Ai- slvo, .Che schifo! a 31. Maometto che a quella d1 Dante. Io rlsposi al governatore, per il tra- :~~tes~e~•~::~~i:t~~ila cf:~v~de~1:1~;~ la questione, stant.echè l'Italiana, e non la nult.ese, era stata da lungo tempo la lingua ufficiale delle Cort.-L > ~:.:;a: -i,o.;~~~ -d~i. g~b1i1~·t.-k>. ·i~i1;~ era precaria, e tutto indicava la formazione, a bre\'e scadenza, dl una amministrazione meno amichevole per l'Inghilterra. ~ Esse hanno le loro virtù e le loro at.-t.ltudlnl sebbene lo rlconosc& che quelle dell~ m1a razza rlspOndono potent.emen-- te all'animo mio (t/wl.'9h. 1 a4mtt th4t the aUittuf.e of my own race a~ to me most strongly), V1 è infat.-tiuna &Ola. razza che lo disprezzo, quell°li ebreL Fisicamente sono tanto cod&rd! 1 > sonnlno era. tiglio d1 un _ebreo. Temendo che questo inlzlo ln!eUee di Mr Chamberlaln ave!Se a. mandare a. monte l&mla picCOla. iniziativa, tentai dl toccarlo piano col piede sotto la tavola.. e Chamberlaln inunediatamente ven- Sfortunatamente, egli aveva d.lsteso l& n'! :i. Roma dl ritorno da Malta. Il cat- sua gamba sint.st.-radal mio lato, mentre ti.o tempo ed n mal d1 mare del quale si volta.va a parlare con SOnnlno, e la soffri\."& la suocera di lui lo avevano in- punta del mio piede lo colpi' tanto tordotto a sbarcare a Napoli aozicbe a. oe- te al polpaccio ch'egl1 scat to' con segni ~r=~OI~on~o c~~e~:::~t~~!r~~~ dl~~~I~ito dal tatto, io raddoppiai ,le tannico avrebbe fatto o potuto fare c!o' mie attenzioni alla. signora. Chamberche si richiedeva. Cosi' ml recai tmme- lain. Nel frattempo Sonnino a.vev& rae-- diatamente d& Sonnino e Vl&contlve- colto la sfida. e &Iera me&10 &dlteDde-re nosb., e u sollecitai a spiegare a Mr gli ebrei con calore. e Voi alete in erroCha.mberlaln il punto di vista italiano. re sul conto degli ebrei - egll escl&mo'-. ~~;:oi:~~c~a~ :~~d~n~~~t~~~sid~!~ ::~~~nco~t~/:'!~~~- ~~~:r~=~ Mr Chamberlaln, ll quale, ln ogni caso, risorgimento. Anche se fouero oodardl. si sarebbe sentito offeso dalla tran- chi mai ll potrebbe aecusare? Non 50DO chezza. con la quale egli sarebbe stato stati persegtdtat!, calpesta.t1, avviliti, eo.stretto a parlargli. Io risposi che una presi a calcl e schla!teggiatl eenza. apetranchezza. brutale sarebbe stata prete- ranza alcuna dl riparazione, pe:r ~ ribUe ad un nt11.llnteso, e che eS6endoe- duemila anni? Non se.rebbe clO' but&to gll l'unica persona pubblica di Impor• a tare codardo qualunque alt.-ro pq,olo? tanza capace di pa.rlare fluentemente Fissando tnten.samente in volto somul'inglese, solo lui (Sonnino) avrebbe po- no ch'er& dl un bello e di&tinto tipo e.. tuto fare clo' che le clrcostanze richie- br~lco, Chamberlain capi' la. llituu:lòne devano. Egli eccepl' che non aveva alcu- lmmedla.tamente. Molto destramente rt ... na pooiztone ufficiale e non aveva tl- tiro' Il proprlo errore, a.mm.tee l'Impor .. toll per parlare a nome del governo; VI- tanu degli argomenti d1 8onnino, e 111 scontl Venosta era ancor più restio ad dimando' la sua opinione sulla queaUont Intervenire. Ufflclalmente non poteva dell& Ungua & Malta. > ~n:~~ :~l~a:1:~~/1:{ : 0 ~ ~= ··~-·i~-q~iic',.Cb~W~-!ii-·;;,1·~··;;: flclale, temeva cbe l'animo suo lo a- vlclno" ed lndicandomi la ma aamba ml vrebbe indotto ad impiegare un Un- disse:' 4 Vl ringrazio per U calclo am.1.. gua.gglo dl cui avrebbe avuto in ~l.to chevole tiratomi, m1 fece male, ma ne a penUrsl, e Mr Chamberlaln sarebbe rl- tenni conto e l'affare pe.MO'. Alla pr1... ma.sto risentito. Se Mr Ohamberlaln gli ma. oocasl.one che gli l~llanl darlnno avesse tatto UM vlslt&, egli certamente segni di risentimento per la queatAon• Io avrebbe ricevuto, m& non sl sent,iva çiella lingua, mandate un telegramma aJ di dire che la. 6Ua vl.lta gli avrebbe re~ e Times >, ed io ml taro' tnterrqrare al .. cato piacere. Io 0&6ervalche se l'amba- la Ca.mera. Credo cho l& ml.a riap0ft,& .sciatore avesse invitato V!scont.-1Veno- darà sodd1sfaz1one al nostri amle1 di 6ta. e Sonnino a pranzo con Mr Cha.m- questo paese >. ~l&ld1!°. ~~~~J:be;gn sti!1 :f'rf~to~c~; .. ~-i',;. ~~1~ "ilm ·;gii·~;. ia Vls~nt1 venosta credette che un tale J)061zioneardita.mente e ritiro' la Pf'O• pranzo sarebbe riuscito una ca.sa fredda J)06ta. di abolire la. Uncu& itall&D&: • davvero. sertsae t. me, contemporaneamente, cbe Clo' non ostante dJedl a. comprendere erli çerava. che tutto adello Nt'lbbc all'&mba.sclatoreche VJ.scontiven06t-ae andato bene. > ~ml~~oi!~:n v~rnt,~~~= Tatto si tiene Lord Currle accolse Il suggerimento e In conclusione, trent'anni fa U u... ~1~~• ~~tt a~J~~~ 1 : ~~~ bero gloco dell& ste.mpa e del partiti, berlain chi erano i convitati, e quanto ~a~f:tàl.n~der~ea~Ji~\t::,; e;~:o" ~t ;~cai:~~e~~~ 1 1or~h:cU:gs~tu:i~~ ~d~~e i!:r:revoll ad un gtoco dJCftl• Malta. > Adesso, dopo una euerra Tinta, s·e·~~- ~. ~~~~l~ ·~~~i~~·; ......•·.. ~gr~/v~~i:~:tv•q::1~:,:~ e: ruvolgendoel poi a Sonnino, che gll gutatlca maltese, senza a.ccoraersene stava a destra, Chamberlaln al ingolfo' fino a che non ebbe l'acqua alla sq.. nella converaazionc, mentre lo ml tn- la. In politica estera, dlceY& U conte trattenevo con la signora Cbamberlatn, Sforza, tutto si tiene. Non à J>OUIII• che ml ataYa 11-sm1at.-ra.Ad un tratto te essere forcaioli ln cua e llbei'lll untU i.. voce chiara dl Cbamberlaln che fuori; grldare e Antleuropa ~.al PI"' diceva a Sonnino: e: Si' signore, lo 50no gllaio, e _voler pusare per , uro.s,,1 6ç.&M>· defioUo ootQ.e, l'N>OStolo d;IB• ..B.Z" 1 -~1~ter9.ti chiudere tutte le acuole ::a·~~~~;e:~:op~~~ I$la ~::r. er&:'f•~:ba e: a qualunque. àltra. al mqndo.- Non g1à Jnentart a Malta. ch'io intenda. disprezzare altre razze. N.P'. I PROCEDIMENTI LITIORI ALL'ESTERO Spiefasciste spulsedallaSvizzera LUGANO, 1narzo Il Consiglio federale ha deciso di espellere gli italiani Francesco Riva, Gian Luigi Bazzl e Giuseppe Lanuttl « che - dice una comunicazione ufficiosa - facevano parte, in tcrrit(:)rlo svizzero, dl un servizio dl polizla a. favore di uno Stato Straniero e minaccia.vano cosi' la. sicurezza interna ed estera dellB. Svlzzo-- ra >. Si tratta, è superfluo dirlo, di tre spioni tasoistl, pagati dal Oover- ~~n~Ì1 ed::~a~:l ~~l~~t~~!~io~b e la guida de~lo autorità consolari italiane. E' uno del tanti episodi di e Intervento> del fnsclsmo negli af~ fari interni degli altri paesi; una delle tante manitest&.zlonl dl attlrlt!e:F!°en1tt!c9;v~l~ro:~~:l1~ue:h: svolgere tranqu!Uamentc oltre le frontiere, nonostante 1 numerosi scandalt che hanno. perl6dléatnèntl!:, riempito ,le cronache della &tampa internazionale. Tre loschi figuri I tre arrestati sono tre camicie nere che comph1ano. In térrltorio ~~1;::{~liv~ntr!~~;!<;:;:iod~ :;{oar :t ~ co non soltanto a danno degli IUltifascistl emigrati ma anche a danno del governo svizzero. E bisogna che tatti gravissimi siano rlsult.-atl a loro carico, perché le autorità federali si stano decise a colpirli con l'espulsione. Uno dél tre, 11 Lanzettl, è un prete saltaSlepl, da Varese 1 dove è famoso per una. serie di malefatte. Durante la guerra fu dlrettore del Teatro del Soldato della terza armata, a Mogllano Veneto,qulndl Imboscato. La. funilorte dlretto:rlale dl cui so- -pra non glJ Jmpedlva di recarsi spesso a Millino dove1 In borghese, sl dai:. va. a:ua piacevole vita. Dopo la guerta, sempre prete, aderl' al fascismo ed apri' un ... pensionato per giovani a Milano. A Milano, questo losco figuro godeva e gode di pàrticòlarc considerazione neglt ambienti fascisti. Il dovere dei Ticinesi dolori che comporta una coat• llngotare poslzioné, è inquadrata <• l& parola) nelle organlzzazionl OOlld• tette nazionali. Non manoano le e leve > fa&clst.e, nè le orp,bJllazionl giovantll, com'ba.ttentt.ttcbc, dopolavorlst1Che ecoetera. Nelle istltuzlonl e: n,eutrall » tJcl"" nesl (Culturali, specialmente) t fa .. scisti hanno tròvato !l modo dl P•• netrare, strlntendo conoacehze, 1mtclr:ie, ie«aml (l JmmiachlandOil n~lla: vita del paese. Ora è fuof1 dl dubbio che ogni Ml méSl si scopro una otgan1zzU10ne spionistica. E' fuori dl dubbio Che la. autorità u-tilclali lt..aUane non sono estranee a questo e lavoro, tUecito o lnamml&slbUe. E' !uorl d1 dubbio che fta. 1 compiti del fa.saliti (ldacato fanatlcamep.te a fare 11 m.. - glor male p69.slblle al nerhlel) c't a,n .. che ttuello dl tarsi delatore nella U• luslonc si e sérvire > megUo il re_.. glme e che l'ostero lnvtdJ4 , ..• all'Italia. E' fuori d1 dUbblo ohe i e fasci > all'estero sono organtt.:zutonl statali da non consldtrè.tè ana ste.ssa stregua. dél_lealtre libere, apòntAnee, n6n mllltarlziat.e e controlla ... b1lt associazioni stranlére. au~tr1~~e~o1f{éro~S::1. d~za~oti~i: tln dovere balza eVldenté per Oltil cittadino, Ed è quello dl t iaolart > 1 fascisti, di non introdurli neUè aasoclazlont ticinesi, nelle tàLlt\Wonl tlclneel, nella faml.g11e tlclneal, ècc. Be tra 1 fascisti e gli uomini 11 mettesse un é0rdone s&nttario, blol .. ti pericoli per 11 Tlcllio satéb~ro scongiUi'àti. > Fischi antifascisti aVienna Domenica scorsa; l gioèatOrt U.all•• nl di calcio furono sconfittl a Vien• na clai giocatori austriaci. Ma plù. che l'Insuccesso sportivo è da. rilevare, per la cronaca, l'acéògltehza. fat--- ta da. gran parte del pubHlico &1 !àlll:to_tasci.e'ta della squadra ttauana.. La stàmf)a sOCtalden'loctatlci a,teva già amtnonlto gli ttàliani d.l a.alenétsl di manifestazioni di carattere politico, mettendo In rlllevo che, tn tàl Dell'attività. spionistica fascista caso, la popqlazlone viennese, pur torna ad occuparsi la «LlberaStam- lieta di accogliere còil la più,grindé pa>, che, mentre denuncia la peri- cortesia sportiva gu ospiti 1tiUlanl, colosa gravità. delle manovre fasci- non avrebbe pòtutò éslmerisl da.Ì reaste, Invita i ticinesi a vigilare e a glre éHmostrando 1 suol 6éntlmen'1 reagir~. Scrive, tra l'altro, il giorna- dl ostilità-_ contro il teg"ime dlttàto• lé socialista . . rlalé ltàlta_no, amico e aostenltore e Da Campione, da Varese, da delle e helmwebten >. Ma, ilA al Po!to Ceresi~, da Como - sopattutto, I principio, sia ;illa fine della partita, chi sa perche, da Varese, torse per- la squadra italiana volle salutate alchè vi sono per comblnazlone agen- la. fascista: il che determino' tlhà ~ 1W~a!f:~trln-el'c:c~;~n> ~j~~6. r~~ ~~btJ 1~ 0~onora fischiata da parte del stato In altri tempi arclprovat.o che La stampa littoria, nel dare notila pollztanorn'lale dl frontiera, che zia dell'incidente di ti - ·tu ha l! proprio ... domicilio nel cantone, ralménte dt dire 'che m!l 0 ;;, ..!1,~a: sl da a martslonl che non son l)ro- tori della manffestazlo~e eraii;"'.ia, ... ~~~tequelle che figurano Uttlclal- U avvisati In tempo utile, L-a «• Colonia > italiana. tranne Il D'altronde, non è la prima •olta uomini che di fron_te al g()verno d~- che t nostri giocatori sono espoih talla sl sono posti - come dire? _ a~e reazlo?i slbllant( del pubblici e .. allo sbaraguo, con tllttl 1 rlschl e 11 !a1attrr r1~~~l~~~~~~ti~l'o st fa di
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==